Buongiorno a tutti
qualcuno sa dirmi se ci sono problemi particolari di trasformazione da
questi due sistemi di riferimento EPSG:3035 - ETRS89 / ETRS-LAEA a
EPSG:23032 - ED50 / UTM zone 32N.
Sto cercando di utilizzare i DEM (25m) dal sito EEA
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/eu-dem#tab-european-data
I miei dati sono in ED50UTM (poligoni) e se li trasformo in ETRS-LAEA
subiscono delle distorsioni...è un problema non risolvibile della
ri-proiezione?
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Elisa
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/conversione-EPSG3035-EPSG23023-ED50UTM-tp7586911.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ciao,
il sistema ETRS89 / ETRS-LAEA è una proiezione equivalente di Lambert
(http://en.wikipedia.org/wiki/Lambert_azimuthal_equal-area_projection) e
quindi differisce dalla rappresentazione conforme UTM.
Le distorsioni che rilevi sono quindi "figlie" di questo cambio di
proiezione: in sostanza, tutti i poligoni vengono distorti in maniera da
mantenere immutati i rapporti tra le aree rappresentate e quelle del mondo
reale (la cosa non avviene con il sistema UTM, dove le aree subiscono una
distorsione).
Se vuoi effettuare solamente un passaggio di sistema di riferimento, ma
senza avere distorsioni, allora devi riferirti al codice EPSG 25832 ETRS89 /
UTM zone 32N.
Ciao!
Mattia
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/conversione-EPSG3035-EPSG23023-ED50UTM-tp7586911p7586913.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.