[Gfoss] coordinate ETIOPIA

per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno...
se lo scavo archeologico e' fatto come si deve dovrebbero aver preso i punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico che può restituire anche le coordinate dei punti.
anche perche' se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l'unione dei punti della stazione totale su un software cad.

se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un po di punti per georeferenziare la tua cartografia.

Eleonora Iacopini
Responsabile Beni Culturali
elonora@creativalab.com
___________________
Creativalab Studio Associato - Firenze
www.creativalab.com
N° verde 800.126.938
___________________

------------------------------------------------------
Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500€ di buoni Mediaworld a settimana ed un viaggio Expedia!
http://click.libero.it/ras29nov06

Infatti…fin qui ci siamo…io però mi riferivo ai dati da inserire definendo una nuova location,ovvero quando bisogna specificare le coordinate N,S,E,W.
Nel frattempo ho trovato l’UTM che è il 37…

Il 29/11/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> ha scritto:

per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno…
se lo scavo archeologico e’ fatto come si deve dovrebbero aver preso i punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico che può restituire anche le coordinate dei punti.
anche perche’ se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l’unione dei punti della stazione totale su un software cad.

se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un po di punti per georeferenziare la tua cartografia.

Eleonora Iacopini
Responsabile Beni Culturali
elonora@creativalab.com


Creativalab Studio Associato - Firenze
www.creativalab.com
N° verde 800.126.938



Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500€ di buoni Mediaworld a settimana ed un viaggio Expedia!
http://click.libero.it/ras29nov06


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Sei sicuro che i dati IKONOS non siano in lat-long?
Comunque se l'informazione fosse contenuta nell'immagine, userei
r.in.gdal chiedendo al comando di generare la location nella quale
inserire la mappa. La domanda e': l'informazione e' contenuta
nell'immagine? Io non me lo ricordo.

Ciao
Andrea

* [A.D. 29/11/06 14:49], Matteo Lorenzini <matteo.lorenzini@gmail.com> probably wrote:

Infatti...fin qui ci siamo...io però mi riferivo ai dati da inserire definendo
una nuova location,ovvero quando bisogna specificare le coordinate N,S,E,W.
Nel frattempo ho trovato l'UTM che è il 37...

Il 29/11/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> ha scritto:

    per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno...
    se lo scavo archeologico e' fatto come si deve dovrebbero aver preso i
    punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico che
    può restituire anche le coordinate dei punti.
    anche perche' se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante
    archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l'unione dei punti
    della stazione totale su un software cad.

    se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un po di
    punti per georeferenziare la tua cartografia.

    Eleonora Iacopini
    Responsabile Beni Culturali
    elonora@creativalab.com
    ___________________
    Creativalab Studio Associato - Firenze
    www.creativalab.com
    N° verde 800.126.938
    ___________________

    ------------------------------------------------------
    Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500 di buoni Mediaworld a settimana ed
    un viaggio Expedia!
    http://click.libero.it/ras29nov06

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
Siemens Str. 19 via Siemens
I-39100 Bozen - Bolzano
www.hydrologis.com

Andrea Antonello
Environmental Engineer
tel. +39 0471 068065
mobile: +39 328 8497722
fax: +39 36 328 8497722
email: andrea.antonello@hydrologis.com

"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________

Matteo Lorenzini wrote:

Infatti...fin qui ci siamo...io però mi riferivo ai dati da inserire
definendo una nuova location,ovvero quando bisogna specificare le
coordinate
N,S,E,W.
Nel frattempo ho trovato l'UTM che è il 37...

Il 29/11/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> ha scritto:

per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno...
se lo scavo archeologico e' fatto come si deve dovrebbero aver preso i
punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico che
può
restituire anche le coordinate dei punti.
anche perche' se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante
archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l'unione dei
punti
della stazione totale su un software cad.

se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un po
di punti per georeferenziare la tua cartografia.

Eleonora Iacopini
Responsabile Beni Culturali
elonora@creativalab.com
___________________
Creativalab Studio Associato - Firenze
www.creativalab.com
N° verde 800.126.938
___________________

------------------------------------------------------
Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500€ di buoni Mediaworld a settimana ed
un viaggio Expedia!
http://click.libero.it/ras29nov06

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Puoi impostare la location in base ad un file georeferito o con EPSG
codes...
Se mi dici che SR usi ti posso dare il code.....
--
View this message in context: http://www.nabble.com/coordinate-ETIOPIA-tf2724744.html#a7599749
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

…uso UTM…per l’Etiopia è il 37.Cmq se mi consigli qualcosa di meglio non ho nessun problema a cambiare!!

2006/11/29, SalvatoreLarosa <s_larosa@libero.it >:

Matteo Lorenzini wrote:

Infatti…fin qui ci siamo…io però mi riferivo ai dati da inserire
definendo una nuova location,ovvero quando bisogna specificare le
coordinate
N,S,E,W.
Nel frattempo ho trovato l’UTM che è il 37…

Il 29/11/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> ha scritto:

per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno…
se lo scavo archeologico e’ fatto come si deve dovrebbero aver preso i
punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico che
può
restituire anche le coordinate dei punti.
anche perche’ se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante
archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l’unione dei
punti
della stazione totale su un software cad.

se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un po
di punti per georeferenziare la tua cartografia.

Eleonora Iacopini
Responsabile Beni Culturali
elonora@creativalab.com


Creativalab Studio Associato - Firenze
www.creativalab.com
N° verde 800.126.938



Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500€ di buoni Mediaworld a settimana ed
un viaggio Expedia!
http://click.libero.it/ras29nov06


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Puoi impostare la location in base ad un file georeferito o con EPSG
codes…
Se mi dici che SR usi ti posso dare il code…

View this message in context: http://www.nabble.com/coordinate-ETIOPIA-tf2724744.html#a7599749
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com .


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Matteo Lorenzini wrote:

...uso UTM...per l'Etiopia è il 37.Cmq se mi consigli qualcosa di meglio
non
ho nessun problema a cambiare!!

2006/11/29, Salvator*eL*arosa <s_larosa@libero.it>:

Matteo Lorenzini wrote:
>
> Infatti...fin qui ci siamo...io però mi riferivo ai dati da inserire
> definendo una nuova location,ovvero quando bisogna specificare le
> coordinate
> N,S,E,W.
> Nel frattempo ho trovato l'UTM che è il 37...
>
> Il 29/11/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> ha
scritto:
>>
>> per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno...
>> se lo scavo archeologico e' fatto come si deve dovrebbero aver preso i
>> punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico
che
>> può
>> restituire anche le coordinate dei punti.
>> anche perche' se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante
>> archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l'unione dei
>> punti
>> della stazione totale su un software cad.
>>
>> se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un
po
>> di punti per georeferenziare la tua cartografia.
>>
>>
>>
>> Eleonora Iacopini
>> Responsabile Beni Culturali
>> elonora@creativalab.com
>> ___________________
>> Creativalab Studio Associato - Firenze
>> www.creativalab.com
>> N° verde 800.126.938
>> ___________________
>>
>>
>>
>>
>> ------------------------------------------------------
>> Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500€ di buoni Mediaworld a settimana
ed
>> un viaggio Expedia!
>> http://click.libero.it/ras29nov06
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> Gfoss@faunalia.com
>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
>
Puoi impostare la location in base ad un file georeferito o con EPSG
codes...
Se mi dici che SR usi ti posso dare il code.....
--
View this message in context:
http://www.nabble.com/coordinate-ETIOPIA-tf2724744.html#a7599749
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ma 37 cos'e? Di solito i codici epsg sono tipo 4326 (wgs84) o
26592(Montemario) e comunque UTM è il SR che può essere in diversi
Datum (UTM-WGS84, UTM-ED50).....
--
View this message in context: http://www.nabble.com/coordinate-ETIOPIA-tf2724744.html#a7600161
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

no no…è wgs84…

2006/11/29, SalvatoreLarosa <s_larosa@libero.it>:

Matteo Lorenzini wrote:

…uso UTM…per l’Etiopia è il 37.Cmq se mi consigli qualcosa di meglio
non
ho nessun problema a cambiare!!

2006/11/29, SalvatoreLarosa < s_larosa@libero.it>:

Matteo Lorenzini wrote:

Infatti…fin qui ci siamo…io però mi riferivo ai dati da inserire
definendo una nuova location,ovvero quando bisogna specificare le
coordinate
N,S,E,W.
Nel frattempo ho trovato l’UTM che è il 37…

Il 29/11/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it> ha
scritto:

per georeferenziare la carta ti servono dei punti sul terreno…
se lo scavo archeologico e’ fatto come si deve dovrebbero aver preso i
punti delle unità stratigrafiche attraverso il teodolite elettronico
che
può
restituire anche le coordinate dei punti.
anche perche’ se devi fare il gis dello scavo ti servono delle piante
archeologiche non cartacee ma appunto create attraverso l’unione dei
punti
della stazione totale su un software cad.

se gli archeologi hanno la stazione totale ti basta farti prendere un
po
di punti per georeferenziare la tua cartografia.

Eleonora Iacopini
Responsabile Beni Culturali
elonora@creativalab.com


Creativalab Studio Associato - Firenze
www.creativalab.com
N° verde 800.126.938



Scopri subito RAS FullCasa: vinci 500€ di buoni Mediaworld a settimana
ed
un viaggio Expedia!
http://click.libero.it/ras29nov06


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Puoi impostare la location in base ad un file georeferito o con EPSG
codes…
Se mi dici che SR usi ti posso dare il code…

View this message in context:
http://www.nabble.com/coordinate-ETIOPIA-tf2724744.html#a7599749
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ma 37 cos’e? Di solito i codici epsg sono tipo 4326 (wgs84) o
26592(Montemario) e comunque UTM è il SR che può essere in diversi
Datum (UTM-WGS84, UTM-ED50)…

View this message in context: http://www.nabble.com/coordinate-ETIOPIA-tf2724744.html#a7600161
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Wed, Nov 29, 2006 at 05:58:14AM -0800, Salvator*eL*arosa wrote:
...

Puoi impostare la location in base ad un file georeferito o con EPSG
codes...
Se mi dici che SR usi ti posso dare il code.....

C'e' anche:

Grids and Datums di Clifford J. Mugnier
http://www.asprs.org/resources/grids/
-> 2003
  -> Federal Democratic Republic of Ethiopia (March)

Markus