Volevo comunicare alla lista che in questi giorni a Perugia si stanno tenedo dei corsi sul Software libero Geografico.
Il corso è diviso in due parti, questa settimana si tiene quello base e la prossima quello intermedio.
Mi sa (ma non ne sono sicuro) che le iscrizioni per quello intermedio (quello base è già partito) forse sono ancora possibili.
E’ in programma invece un corso avanzato di geostatistica che prevede l’utilizzo di GRASS, R e soprattutto GSTAT.
Per maggiori informazioni fate riferimento a: http://www.gfosservices.it/formazione.html
Direte voi a cosa serve questa comunicazione, visto che uno dei corsi è già partito! Beh è per far sapere che sembra il mondo stia cambiando (nuovi adepti si aggiungono
), e poi a quello di GSTAT c’è ancora posto …
Un saluto a tutti
Pierluigi
Beh se c’è ancora posto la comunicazione serve, e serve diffondere ulteriormente la voce.
Per ora ho messo i due corsi nel calendario eventi di FGI:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_extcalendar&Itemid=72
Faccio anche qualche forward in altre liste.
M
Il 09/03/07, Pierluigi De Rosa <sisma66@tiscali.it> ha scritto:
Volevo comunicare alla lista che in questi giorni a Perugia si stanno tenedo dei corsi sul Software libero Geografico.
Il corso è diviso in due parti, questa settimana si tiene quello base e la prossima quello intermedio.
Mi sa (ma non ne sono sicuro) che le iscrizioni per quello intermedio (quello base è già partito) forse sono ancora possibili.
E’ in programma invece un corso avanzato di geostatistica che prevede l’utilizzo di GRASS, R e soprattutto GSTAT.
Per maggiori informazioni fate riferimento a: http://www.gfosservices.it/formazione.html
Direte voi a cosa serve questa comunicazione, visto che uno dei corsi è già partito! Beh è per far sapere che sembra il mondo stia cambiando (nuovi adepti si aggiungono
), e poi a quello di GSTAT c’è ancora posto …
Un saluto a tutti
Pierluigi
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Ciao a tutti,
spero di non porre una domanda ridondante, ma non mi e' parso di leggere
di tale argomento.
In praticamente tutte le amministrazioni pubbliche le consegne o
integrazioni di "database" tecnici vengono richiesti nello "standard"
access con allegati a parte gli shapefile nel caso di collegamenti
spaziali.
Immaginando invece che io faccia tutto in postgis, vi e' poi uno
strumento FOSS (e su piattaforma FOSS) che mi dia la possibilita' di
"trasformare" o "importare" il mio lavoro in access (ovviamente solo la
parte non spaziale)? Openoffice estrae i file access, ma mi pare non li
scriva. Su linux nemmeno con le JDBC e' possibile collegarsi a un db
access, vista la mancanza dei famosi datasource (si chiama cosi'?) odbc
di windows.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
Grazie,
Andrea
un buon lavoro per un flusso "contrario" a quello che cerchi e' stato presentato a Palermo:
http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/present/migrazione_database.pdf
secondo me sono le persone piu' adatte a darti informazioni per aver ampliamente sperimentato la complessita' del caso... ovviamente sono anche loro iscritte alla lista 
ciao ginetto
Andrea Antonello ha scritto:
Ciao a tutti,
spero di non porre una domanda ridondante, ma non mi e' parso di leggere
di tale argomento.
In praticamente tutte le amministrazioni pubbliche le consegne o
integrazioni di "database" tecnici vengono richiesti nello "standard"
access con allegati a parte gli shapefile nel caso di collegamenti
spaziali.
Immaginando invece che io faccia tutto in postgis, vi e' poi uno
strumento FOSS (e su piattaforma FOSS) che mi dia la possibilita' di
"trasformare" o "importare" il mio lavoro in access (ovviamente solo la
parte non spaziale)? Openoffice estrae i file access, ma mi pare non li
scriva. Su linux nemmeno con le JDBC e' possibile collegarsi a un db
access, vista la mancanza dei famosi datasource (si chiama cosi'?) odbc
di windows.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
Grazie,
Andrea
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
Andrea Antonello ha scritto:
Ciao a tutti,
spero di non porre una domanda ridondante, ma non mi e' parso di leggere
di tale argomento.
In praticamente tutte le amministrazioni pubbliche le consegne o
integrazioni di "database" tecnici vengono richiesti nello "standard"
access con allegati a parte gli shapefile nel caso di collegamenti
spaziali.
Immaginando invece che io faccia tutto in postgis, vi e' poi uno
strumento FOSS (e su piattaforma FOSS) che mi dia la possibilita' di
"trasformare" o "importare" il mio lavoro in access (ovviamente solo la
parte non spaziale)? Openoffice estrae i file access, ma mi pare non li
scriva. Su linux nemmeno con le JDBC e' possibile collegarsi a un db
access, vista la mancanza dei famosi datasource (si chiama cosi'?) odbc
di windows.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
Prendi quello che dico con le molle, ma a quanto ne so Access è in grado
di collegarsi a una generica base dati via ODBC e di importarne il contenuto
nelle proprie tabelle. Mi pare che non importa correttamente le foreign
key, ma almeno il contenuto delle tabelle dovrebbe passare dall'altra parte
con pochi click (e una licenza di Windows e di Access, purtroppo).
Altrimenti, ci sono alcuni strumenti fatti in Java che riversano il contenuto
di una base dati in un'altra usando i metadati forniti dai driver JDBC (il
che significa che ti basta una licenza di Windows per usare il bridge JDBC-ODBC).
Io ne ho fatto uno ma non lo posso distribuire, ma ce ne sono anche di open
source (mai usati, a tuo rischio e pericolo):
http://dbcopy.sourceforge.net/en/dbcopy/index.html
http://sourceforge.net/projects/dbcopyplugin/
sono sicuro che ce n'era almeno un altro, ma non lo trovo più....
Oh, qui le info per attaccarsi a un db access senza registrarlo fra le sorgenti odbc:
http://faq.iweb.ca/en/article.php?id=156&pt_sid=12769bf1eca54680523df40d118da37e
Ciao
Andrea
Argomento interessante il tuo.
Ho qualche idea, ma non credo di avere la soluzione in quanto non
uso access da secoli e secoli.
Secondo me un primo approccio potrebbe essere quello di usare Access
(tramite wine?) come GUI al tuo pgsql attraverso l'uso dei driver ODBC.
In pratica dichiari che Access usi come base dati la risorsa ODBC
che si collega al tuo server pgsql.
http://pgfoundry.org/projects/psqlodbc/
Teoricamente, una volta che vedi la base dati, la puoi poi esportare (tramite access) nel formato che vuoi.
E' chiaro che la soluzione completamente libera potrebbe essere quella
che snobba completamente access (ad esclusione del formato)
Al momento non ho ancora visto librerie che scrivano in formato mdb.
Il progetto mdbtools offre delle API di sola lettura
http://mdbtools.sourceforge.net/
Altrimenti passa per un formato "intermedio": esporta in formato Excel
e distribuisci quello 
------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------
Magari può interessare.
Appoggiando la campagna per la liberazione dell'hardware lanciata
recentemente da FSF
(http://www.fsf.org/resources/hw/how_hardware_vendors_can_help.html)
su no1984.org è stato pubblicato un articolo in proposito,
consultabile su http://www.no1984.org/Liberiamo_l'hardware
Saluti,
Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
Tel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.it
Ciao,
tutti mi confermate un po' quello che temevo. Senza windows e access non
e' possibile integrare un db access esistente o crearne uno. Per la
lettura avevo gia' provato anche openoffice. E' la scrittura che e' il
problema...
Considerando che uso linux e non vorrei prendermi una licenza di access
(che non ho mai usato), vedo una sola possibilita': creare un export da
postgres in excel con qualche libreria foss (ex. "poi") e poi importare
in qualche modo...
Triste ma vero...
Andrea
PS: spero che consegnando anche un dump postgres/gis pian piano qualcosa
possa accadere 
Maurizio Napolitano probaly wrote:
Argomento interessante il tuo.
Ho qualche idea, ma non credo di avere la soluzione in quanto non
uso access da secoli e secoli.
Secondo me un primo approccio potrebbe essere quello di usare Access
(tramite wine?) come GUI al tuo pgsql attraverso l'uso dei driver ODBC.
In pratica dichiari che Access usi come base dati la risorsa ODBC
che si collega al tuo server pgsql.
http://pgfoundry.org/projects/psqlodbc/
Teoricamente, una volta che vedi la base dati, la puoi poi esportare
(tramite access) nel formato che vuoi.
E' chiaro che la soluzione completamente libera potrebbe essere quella
che snobba completamente access (ad esclusione del formato)
Al momento non ho ancora visto librerie che scrivano in formato mdb.
Il progetto mdbtools offre delle API di sola lettura
http://mdbtools.sourceforge.net/
Altrimenti passa per un formato "intermedio": esporta in formato Excel
e distribuisci quello 
------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com
Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722
"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________
Mai sentito parlare di jackcess?
http://jackcess.sourceforge.net
Sembra possa scrivere MS access db anche su macchine linux... ora
investigo...
Andrea
Andrea Antonello probaly wrote:
Ciao,
tutti mi confermate un po' quello che temevo. Senza windows e access non
e' possibile integrare un db access esistente o crearne uno. Per la
lettura avevo gia' provato anche openoffice. E' la scrittura che e' il
problema...
Considerando che uso linux e non vorrei prendermi una licenza di access
(che non ho mai usato), vedo una sola possibilita': creare un export da
postgres in excel con qualche libreria foss (ex. "poi") e poi importare
in qualche modo...
Triste ma vero...
Andrea
PS: spero che consegnando anche un dump postgres/gis pian piano qualcosa
possa accadere 
Maurizio Napolitano probaly wrote:
Argomento interessante il tuo.
Ho qualche idea, ma non credo di avere la soluzione in quanto non
uso access da secoli e secoli.
Secondo me un primo approccio potrebbe essere quello di usare Access
(tramite wine?) come GUI al tuo pgsql attraverso l'uso dei driver ODBC.
In pratica dichiari che Access usi come base dati la risorsa ODBC
che si collega al tuo server pgsql.
http://pgfoundry.org/projects/psqlodbc/
Teoricamente, una volta che vedi la base dati, la puoi poi esportare
(tramite access) nel formato che vuoi.
E' chiaro che la soluzione completamente libera potrebbe essere quella
che snobba completamente access (ad esclusione del formato)
Al momento non ho ancora visto librerie che scrivano in formato mdb.
Il progetto mdbtools offre delle API di sola lettura
http://mdbtools.sourceforge.net/
Altrimenti passa per un formato "intermedio": esporta in formato Excel
e distribuisci quello 
------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com
Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722
"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Qualcuno sa se ci sono problemi per access a mangiare un dump sql?
Mi ricordo di uno strumento (sqlfairy, mi pare) che ripuliva i dump in
modo da poterli trasportare fra db differenti.
pc
Andrea Antonello ha scritto:
Mai sentito parlare di jackcess?
http://jackcess.sourceforge.net
Sembra possa scrivere MS access db anche su macchine linux... ora
investigo...
Andrea
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFF8XQb/NedwLUzIr4RAtK1AJ9qNQ/VlQij+QNp9F2S2s5IZPlXTwCdGMVN
ey2ZCoAF687m3J6QS2H5KX8=
=Z+G/
-----END PGP SIGNATURE-----
On Fri, Mar 09, 2007 at 11:28:24AM +0100, Andrea Antonello wrote:
Ciao,
tutti mi confermate un po' quello che temevo. Senza windows e access non
e' possibile integrare un db access esistente o crearne uno. Per la
lettura avevo gia' provato anche openoffice. E' la scrittura che e' il
problema...
Considerando che uso linux e non vorrei prendermi una licenza di access
(che non ho mai usato), vedo una sola possibilita': creare un export da
postgres in excel con qualche libreria foss (ex. "poi") e poi importare
in qualche modo...
Triste ma vero...
Considerando che i file mdb sono utilizzati in questi contesti
alla stregua di una banale rappresentazione tabellare, non vedo proprio perche'
non esportare in dbf, csv o qualsiasi altra equivalente formato molto
piu' portabile. Peraltro ci si mette anche Arcgis di suo, che da un pezzo implementa i
personal geodb in tali termini (orrore e raccapriccio).
Per parte mia suggerisco anche
http://mdbtools.sourceforge.net/
Se lo scopo e' solo quello di fornire i dati in un formato trasportabile/importabile
- senza pretendere di costruirci su una applicazione Access-oriented, che
a me pare abbastanza risibile in contesto Gis - i formati equivalenti
e questi tool bastano e avanzano. Tra parentesi preferirei mille volte
scrivere un programmillo in perl/python sotto windows per import/export,
che sentirmi in dovere di farmi limitare nelle mie applicazioni dalle infelici
scelte degli utenti in materia di software.
A proposito di MS schifezze, ricordo che nel contesto DBMS si opera molto
tranquillamente da Linux su MS Sqlserver via freetds. E' molto facile
convincere gli utenti che MS Access e' scelta penosa, perche' la stessa
MS ne sconsiglia l'uso per applicazioni che debbano essere scalabili e
performanti. Una soluzione client/server e' sempre da preferire se non
si stanno facendo applicazioni giocattolo.
--
Francesco P. Lovergine
On Fri, Mar 09, 2007 at 03:50:04PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
Qualcuno sa se ci sono problemi per access a mangiare un dump sql?
Mi ricordo di uno strumento (sqlfairy, mi pare) che ripuliva i dump in
modo da poterli trasportare fra db differenti.
pc
Considerando la quantita' di dialetti sql esistenti (es. i mysql dump non sono
compatibili tra una versione e l'altra, figuriamoci con un altro dbms) la ritengo
una battaglia contro i mulini a vento...
Comunque sqlfairy aka SQL::Translator e' un gruppo di moduli perl per gestire
in qualche modo e nei limiti del possibile alcune classi di query Sql
fra vari dialetti. Usarlo per la conversione di interi dump, boh...
--
Francesco P. Lovergine
ciao a tutti,
thread molto interessante e tecnico!
-
data anche la gamma di utility, varianti SQL, loader, dumper, cleaner, e altre cose che finiscono per -er, valuterei nello specifico che cosa esattamente tu debba esportare verso MS Access.
-
notare anche che ODBC consente di vedere “come un database” anche dei semplici file di testo in una cartella…magari non serve usare quel formato di un noto foglio di calcolo come formato di scambio
-
nell’economia di una data applicazione potrebbe risultare meglio per il sistema nel suo complesso scrivere 5 righe in VBA per importare i dati da una qualsiasi fonte ODBC in Access, che non svenarsi per mettere in piedi una catena di dodici utility per esportare i dati nella direzione opposta.
ciò ha senso soprattutto se ci sono tempi stretti per fornire i dati.
nel frattempo può consolidarsi lo sviluppo di qualcuno dei pacchetti sourceforge o altro, e tra qualche mese potresti ricevere una risposta più FOSS alla tua domanda 
per le applicazioni che conosco meglio questo sistema ha funzionato bene, e intanto la PA vede più da vicino aspetti “aperti” nei sistemi informativi.
e buona domenica
andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org
Il 09/03/07, Andrea Antonello < andrea.antonello@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,
spero di non porre una domanda ridondante, ma non mi e’ parso di leggere
di tale argomento.
In praticamente tutte le amministrazioni pubbliche le consegne o
integrazioni di “database” tecnici vengono richiesti nello “standard”
access con allegati a parte gli shapefile nel caso di collegamenti
spaziali.
Immaginando invece che io faccia tutto in postgis, vi e’ poi uno
strumento FOSS (e su piattaforma FOSS) che mi dia la possibilita’ di
“trasformare” o “importare” il mio lavoro in access (ovviamente solo la
parte non spaziale)? Openoffice estrae i file access, ma mi pare non li
scriva. Su linux nemmeno con le JDBC e’ possibile collegarsi a un db
access, vista la mancanza dei famosi datasource (si chiama cosi’?) odbc
di windows.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
Grazie,
Andrea
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss