Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l’emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
La coordinata X mi sembra molto strana. Quel valore non ricade nei confini italiani per EPSG 3004…
giovanni
···
Il giorno 15 aprile 2014 16:15, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l’emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
Ciao.
Mi sembra tanto Gauss-Boaga/Roma 40 (3004)
Salutos.
Il 15/04/2014 16:15, Luca Mandolesi ha scritto:
Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l'emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Ciao,
potrebbe essere EPSG:26592?
E’ un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.
Mauro
···
Il giorno 15 aprile 2014 16:15, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l’emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
==
Meet us at GEO Business 2014! in London! Visit http://goo.gl/fES3aK
for more information.
Dott. Mauro Bartolomeoli
@mauro_bart
Senior Software Engineer
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
Ciao,
potrebbe essere EPSG:26592?
E' un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.
Mmm, anche in questo caso la X ricadrebbe troppo a est.
Mauro
Il giorno 15 aprile 2014 16:15, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha
scritto:
Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro
Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria
dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato
ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l'emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
--
Meet us at GEO Business 2014! in London! Visit http://goo.gl/fES3aK
for more information.
Dott. Mauro Bartolomeoli
@mauro_bart
Senior Software Engineer
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
-------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
mi sbaglierò ma… mi ricordo che quel codice era stato deprecato forse è solo un errore di digitazione?
···
Il 15/04/2014 16:34, G. Allegri ha scritto:
Ciao,
potrebbe essere EPSG:26592?
E’ un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.
Mmm, anche in questo caso la X ricadrebbe troppo a est.
Mauro
Il giorno 15 aprile 2014 16:15, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l’emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
==
Meet us at GEO Business 2014! in London! Visit http://goo.gl/fES3aK
for more information.
Dott. Mauro Bartolomeoli
@mauro_bart
Senior Software Engineer
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Mauro Bartolomeoli wrote
potrebbe essere EPSG:26592?
E' un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.
Le coordinate cartografiche dell'EPSG 26592 sono identiche a quelle
dell'EPSG 3004.
La variazione di meridiano centrale infatti coinvolge solamente le
coordinate geografiche (i fusi Est e Ovest hanno le stesse origini nei due
SR).
Per quanto riguarda le coordinate incriminate, con la Nord ci siamo.
N = 4827006 m corrisponde al parallelo che passa per la parte meridionale
della provincia di Urbino.
Il problema è la Est: quel valore si trova mooolto al di fuori dei confini
Italiani, come già fatto notare da Giovanni.
Grossomodo, la provincia di Pesaro dovrebbe avere valori di Est di 2300000
m...
...e il "3" assomiglia molto al numero "8", in fase di trascrizione...
Ma questa è fantageomatica.
L'errore in una CTR ufficiale è da ritenere l'ultima ipotesi, escluse tutte
le altre.
Cerchiamo un altro SR.
Per aiutarci, a quale zona dovrebbe corrispondere della provincia?
Grazie
Mattia
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587714.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
mah, ho fatto copia incolla dal cattura coordinate. Ho omesso che caricavo il layer con qgis settato nel progetto a epsg:3004. Se apri il layer con qgis senza riproiezione al volo e dando al layer 3004 come credevo che fosse, mi ritrovo con coordinate tipo: 5032,8522…sempre più mistero! Provo ad allegare un pezzettino in un dropbox? Può servire?
···
Il giorno 15 aprile 2014 16:46, Marco Li Volsi <marco.livolsi@gmail.com> ha scritto:
Il 15/04/2014 16:34, G. Allegri ha scritto:
mi sbaglierò ma… mi ricordo che quel codice era stato deprecato
forse è solo un errore di digitazione?
_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Ciao,
potrebbe essere EPSG:26592?
E’ un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.
Mmm, anche in questo caso la X ricadrebbe troppo a est.
Mauro
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
Il giorno 15 aprile 2014 16:15, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Salve a tutti,
ci hanno passato un dxf con la CTR 10.000 della provincia di Pesaro Urbino per posizionare uno scavo archeologico.
Non riesco a capire in quale SRS sia la carta, anche se in teoria dovrebbe essere in EPSG3004.
Se prelevo una coordinata al centro circa del foglio che mi hanno passato ottengo questo tipo di coordinate: 2875207.04 3,4827006.420.
Sembrano similia a quelle di confine con l’emilia romagna.
Che EPSG toccherà dargli? Idee?
Ciao
Luca
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
==
Meet us at GEO Business 2014! in London! Visit http://goo.gl/fES3aK
for more information.
Dott. Mauro Bartolomeoli
@mauro_bart
Senior Software Engineer
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
Ciao Mattia,
me l’ha passata il comune di Pesaro per la zona di Colombarone vicino a Gabicce.
···
Il giorno 15 aprile 2014 16:46, Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
Mauro Bartolomeoli wrote
potrebbe essere EPSG:26592?
E’ un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.
Le coordinate cartografiche dell’EPSG 26592 sono identiche a quelle
dell’EPSG 3004.
La variazione di meridiano centrale infatti coinvolge solamente le
coordinate geografiche (i fusi Est e Ovest hanno le stesse origini nei due
SR).
Per quanto riguarda le coordinate incriminate, con la Nord ci siamo.
N = 4827006 m corrisponde al parallelo che passa per la parte meridionale
della provincia di Urbino.
Il problema è la Est: quel valore si trova mooolto al di fuori dei confini
Italiani, come già fatto notare da Giovanni.
Grossomodo, la provincia di Pesaro dovrebbe avere valori di Est di 2300000
m…
…e il “3” assomiglia molto al numero “8”, in fase di trascrizione…
Ma questa è fantageomatica.
L’errore in una CTR ufficiale è da ritenere l’ultima ipotesi, escluse tutte
le altre.
Cerchiamo un altro SR.
Per aiutarci, a quale zona dovrebbe corrispondere della provincia?
Grazie
Mattia
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587714.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Certo, grazie!
P.S. le coordinate 5032,8522 ricordano tanto un sistema catastale...
Aspettiamo il dropbox!
M.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587717.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Messo su un dropbbox un pezzettino, ma pesa 132 mega perch deriva da un dxf.
https://www.dropbox.com/sh/3aezir6l2c2m7zr/8WmWsEkI_I
Ho aperto il dxf senza riproiezioni con qgis e l’ho riesportato.
Ciao e grazie a tutti intanto.
Luca
···
Il giorno 15 aprile 2014 16:49, Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
Certo, grazie!
P.S. le coordinate 5032,8522 ricordano tanto un sistema catastale…
Aspettiamo il dropbox!
M.
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587717.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Confermerei il sistema catastale Cassini-Soldner, ma purtroppo non sono
esperto della zona e non saprei dirti quale sia il centro di emanazione.
Ho provato con il programma ConveRgo (che è FREE, ma non Open) del CISIS,
selezionando il centro di emanazione di Urbino (valido anche per una
porzione della provincia di Pesaro), ma me li proietta più a sud di quanto
non dovrebbero essere (un centinaio di km)...
Quindi, direi che il centro di emanazione è diverso.
Una soluzione potrebbe essere quella di georiferirti la CTR nel sistema che
preferisci attraverso una rototraslazione con variazione di scala. Se la
porzione non è troppo grande, e coinvolge un unico centro di emanazione
catastale (quindi, se a metà del file le coordinate non cambiano
completamente segno o valore), allora è una soluzione ragionevole.
P.S. al momento attuale, QGIS supporta la georeferenziazione solamente di
raster, anche se esiste se non sbaglio un plugin per georiferire vettoriali,
sviluppato proprio da qualcuno qui in lista!
Ciao,
Mattia
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587719.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno Tue, 15 Apr 2014 08:27:42 -0700 (PDT)
Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
ciao Mattia;
.......
P.S. al momento attuale, QGIS supporta la georeferenziazione
solamente di raster, anche se esiste se non sbaglio un plugin per
georiferire vettoriali, sviluppato proprio da qualcuno qui in lista!
indovina un pò: proprio da (me e) Luca

Ciao,
Mattia
Caricata la sola geometria .SHP nel cad cartografico aziendale (senza la
contaminazione dei compari PRJ/QPJ) ecco le coordinate dell'ingombro
massimo:
* at point X= 2600.949 Y=10159.863 Z= 0.000
at point X= 9165.317 Y=10159.863 Z= 0.000
at point X= 9165.317 Y= 3841.197 Z= 0.000
at point X= 2600.949 Y= 3841.197 Z= 0.000*

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587721.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
per Luca: mamma cosa mi dici…sarebbe traggedia… domani toccherà ricontattarli, anche se non sapevano in effetti che sistema di riferimento fosse, ripetevano solo: georeferenziati, Augh! 
per antoniovinci: sai che non so come usare quei dati?
per Giuliano: ho provato a rigeoreferenziare, ma dopo 20 minuti non dava risultati. I casi sono che o siamo di fronte ad un file con topologia corrotta, molto probabile, oppure le linee sono tante ed è necessario più tempo.
Ciao a tutti e grazie
appena so qualcosa posto qui.
Luca
···
Il giorno 15 aprile 2014 20:11, luca barbadoro <luca.barbadoro@gmail.com> ha scritto:
vedo solo ora questo argomento… io sono di pesaro e confermo che la ctr è sr 3004 (almeno tutti i dati che ho ricevuto, anche dwg, da enti della provincia così erano).
non è che per caso chi ti ha esportato il cad ha spostato il ritaglio nel cad? a me una volta è successo! (non era il comune di pesaro…)
ciao
luca
On 15/04/2014 17:42, antoniovinci wrote:
Caricata la sola geometria .SHP nel cad cartografico aziendale (senza la
contaminazione dei compari PRJ/QPJ) ecco le coordinate dell'ingombro
massimo:
* at point X= 2600.949 Y=10159.863 Z= 0.000
at point X= 9165.317 Y=10159.863 Z= 0.000
at point X= 9165.317 Y= 3841.197 Z= 0.000
at point X= 2600.949 Y= 3841.197 Z= 0.000*
:)
--
View this message in context: [http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587721.html](http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587721.html)
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Il giorno Tue, 15 Apr 2014 21:06:44 +0200
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
.......
per Giuliano: ho provato a rigeoreferenziare, ma dopo 20 minuti non
dava risultati. I casi sono che o siamo di fronte ad un file con
topologia corrotta, molto probabile, oppure le linee sono tante ed è
necessario più tempo.
immagino perchè è un bel file, però è interessante provare;
non mi manderesti, anche in pvt, uno schizzo con 3/4 punti notevoli e
le coordinate che ti aspetti debbano avere?
Ciao a tutti e grazie
appena so qualcosa posto qui.
Luca
grazie a te, ciao,
giuliano
Concordo con Giuliano: senza almeno 3 punti fiduciali, ricalibrare quel DXF
e' impresa di Sisifo.
Ho provato ad allinearlo rispetto all'infrastruttura stradale PCN, ma non
sono riuscito a trovare nulla di utile in quel guazzabuglio di linee
topografiche su unico layer.
Allego il layer stradale in sistema EPSG:3004 nel caso che qualcuno armato
di pazienza volesse provarci:
http://ge.tt/6XkXfZb1/v/0?c
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587740.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ciao Antonio,
da dove hai scaricato quella rete stradale, dal PCN?
Ho appena provato a prendere la rete stradale WFS dal PCN e non mi appaiono solo poche strade per l’Italia.
Mi gireresti l’URL o la pagina da cui attingere così provo a segnare almeno tre punti per provare a risistemare il dxf per fare un po’ di prove anche col plugin di geoereferenziazione?
Grazie
Luca
···
Il giorno 17 aprile 2014 14:19, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Concordo con Giuliano: senza almeno 3 punti fiduciali, ricalibrare quel DXF
e’ impresa di Sisifo.
Ho provato ad allinearlo rispetto all’infrastruttura stradale PCN, ma non
sono riuscito a trovare nulla di utile in quel guazzabuglio di linee
topografiche su unico layer.
Allego il layer stradale in sistema EPSG:3004 nel caso che qualcuno armato
di pazienza volesse provarci:
http://ge.tt/6XkXfZb1/v/0?c <http://ge.tt/6XkXfZb1/v/0?c>
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587740.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Il giorno Thu, 17 Apr 2014 15:20:34 +0200
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Ciao Antonio,
da dove hai scaricato quella rete stradale, dal PCN?
controllate meglio, ma mi sembra che quella porzione di grafo stradale
finisca proprio sotto il comune di Gabicce Mare, che è quello che ti
interessa; dovresti estendere la rete qualche km più a nord;
Grazie
Luca
ciao,
giuliano