[Gfoss] Da shape a Google Maps

Mi è gradito esporre qui il risultato di un'interessante discussione emersa
su altro forum, in modo che possa servire ad un più ampio spettro di utenti.

Credo che in non molti sappiano che in Maps (il "cloud client" di Google)
sia possibile caricare proprie risorse sottoforma di file KML/KMZ.

Purtroppo Qgis "salva come" in un formato KML non compatibile al 100% con
Google Maps, in particolare vengono completamente trascurati gli attributi
Gis.

Per intenderci, incollando la seguente stringa nel campo indirizzi di Maps:

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis_210.kmz

e cliccando nei poligoni, non accade nulla.

Paradossalmente, aprendo lo stesso file in Google Earth, gli attributi
funzionano normalmente.

Soluzione..? MMQGIS..!

Nella versione per Qgis 2.x il mitico plugin implementa la nuova funzione
"Google Maps KML Export" che 'compensa' la mancanza esistente nel kernel.

Se quindi incolliamo questo:

http://novarese.t15.org/gfoss/mmqgis.kmz

gli attributi Gis compaiono nel browser.

Per completezza, allego la shape originale da cui sono partito, affinchè la
suddetta procedura sia replicabile:
http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip&gt;

*P.S.*
Per quanti usino ancora Qgis < 2.0 esiste un'alternativa per risolvere il
problema, che eventualmente potrò allegare.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Antonio,

l’attuale versione di GEarthView invia a GoogleEarth anche gli elementi del layer selezionato, compreso gli attributi, che cadono all’interno della finestra QGis.

Non so se il formato del KML esportato da GEarthView sia compatibile con GoogleMaps (lo è sicuramente per GoogleEarth ).

Se vediamo quali sono le incompatibilità, posso vedere di risolvere il problema…

Ciao

Roberto

PS: io sono l’autore di GEarthView :slight_smile:

···

Il giorno 19 dicembre 2013 11:28, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Mi è gradito esporre qui il risultato di un’interessante discussione emersa
su altro forum, in modo che possa servire ad un più ampio spettro di utenti.

Credo che in non molti sappiano che in Maps (il “cloud client” di Google)
sia possibile caricare proprie risorse sottoforma di file KML/KMZ.

Purtroppo Qgis “salva come” in un formato KML non compatibile al 100% con
Google Maps, in particolare vengono completamente trascurati gli attributi
Gis.

Per intenderci, incollando la seguente stringa nel campo indirizzi di Maps:

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis_210.kmz

e cliccando nei poligoni, non accade nulla.

Paradossalmente, aprendo lo stesso file in Google Earth, gli attributi
funzionano normalmente.

Soluzione…? MMQGIS…!

Nella versione per Qgis 2.x il mitico plugin implementa la nuova funzione
“Google Maps KML Export” che ‘compensa’ la mancanza esistente nel kernel.

Se quindi incolliamo questo:

http://novarese.t15.org/gfoss/mmqgis.kmz

gli attributi Gis compaiono nel browser.

Per completezza, allego la shape originale da cui sono partito, affinchè la
suddetta procedura sia replicabile:
http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip>

P.S.
Per quanti usino ancora Qgis < 2.0 esiste un’alternativa per risolvere il
problema, che eventualmente potrò allegare.



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

OK.

ho visto i due file KMZ.

Vedrò di risolvere il problema per la prossima versione di GEarthView.

Ciao

Roberto

···

Il giorno 19 dicembre 2013 13:22, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Antonio,

l’attuale versione di GEarthView invia a GoogleEarth anche gli elementi del layer selezionato, compreso gli attributi, che cadono all’interno della finestra QGis.

Non so se il formato del KML esportato da GEarthView sia compatibile con GoogleMaps (lo è sicuramente per GoogleEarth ).

Se vediamo quali sono le incompatibilità, posso vedere di risolvere il problema…

Ciao

Roberto

PS: io sono l’autore di GEarthView :slight_smile:

Il giorno 19 dicembre 2013 11:28, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Mi è gradito esporre qui il risultato di un’interessante discussione emersa
su altro forum, in modo che possa servire ad un più ampio spettro di utenti.

Credo che in non molti sappiano che in Maps (il “cloud client” di Google)
sia possibile caricare proprie risorse sottoforma di file KML/KMZ.

Purtroppo Qgis “salva come” in un formato KML non compatibile al 100% con
Google Maps, in particolare vengono completamente trascurati gli attributi
Gis.

Per intenderci, incollando la seguente stringa nel campo indirizzi di Maps:

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis_210.kmz

e cliccando nei poligoni, non accade nulla.

Paradossalmente, aprendo lo stesso file in Google Earth, gli attributi
funzionano normalmente.

Soluzione…? MMQGIS…!

Nella versione per Qgis 2.x il mitico plugin implementa la nuova funzione
“Google Maps KML Export” che ‘compensa’ la mancanza esistente nel kernel.

Se quindi incolliamo questo:

http://novarese.t15.org/gfoss/mmqgis.kmz

gli attributi Gis compaiono nel browser.

Per completezza, allego la shape originale da cui sono partito, affinchè la
suddetta procedura sia replicabile:
http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip>

P.S.
Per quanti usino ancora Qgis < 2.0 esiste un’alternativa per risolvere il
problema, che eventualmente potrò allegare.



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

In pratica, il problema di Maps riguardo ai KML, è che non riconosce il tag :

ma, invece, vuole che gli attributi siano codificati nel tag

in pura sintassi HTML:

<![CDATA[

PIEMONTE

]]>

Tutto qua.

Vabbè, ci sarà nella versione 1.5 di GEarthView.

A proposito, c’è qualcuno che non conosce ancora GEarthView ?

:wink:

Saluti

Roberto

PS: purtroppo “gira” solo su QGis 2 … :frowning:

···

Il giorno 19 dicembre 2013 13:26, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

OK.

ho visto i due file KMZ.

Vedrò di risolvere il problema per la prossima versione di GEarthView.

Ciao

Roberto

Il giorno 19 dicembre 2013 13:22, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Antonio,

l’attuale versione di GEarthView invia a GoogleEarth anche gli elementi del layer selezionato, compreso gli attributi, che cadono all’interno della finestra QGis.

Non so se il formato del KML esportato da GEarthView sia compatibile con GoogleMaps (lo è sicuramente per GoogleEarth ).

Se vediamo quali sono le incompatibilità, posso vedere di risolvere il problema…

Ciao

Roberto

PS: io sono l’autore di GEarthView :slight_smile:

Il giorno 19 dicembre 2013 11:28, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Mi è gradito esporre qui il risultato di un’interessante discussione emersa
su altro forum, in modo che possa servire ad un più ampio spettro di utenti.

Credo che in non molti sappiano che in Maps (il “cloud client” di Google)
sia possibile caricare proprie risorse sottoforma di file KML/KMZ.

Purtroppo Qgis “salva come” in un formato KML non compatibile al 100% con
Google Maps, in particolare vengono completamente trascurati gli attributi
Gis.

Per intenderci, incollando la seguente stringa nel campo indirizzi di Maps:

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis_210.kmz

e cliccando nei poligoni, non accade nulla.

Paradossalmente, aprendo lo stesso file in Google Earth, gli attributi
funzionano normalmente.

Soluzione…? MMQGIS…!

Nella versione per Qgis 2.x il mitico plugin implementa la nuova funzione
“Google Maps KML Export” che ‘compensa’ la mancanza esistente nel kernel.

Se quindi incolliamo questo:

http://novarese.t15.org/gfoss/mmqgis.kmz

gli attributi Gis compaiono nel browser.

Per completezza, allego la shape originale da cui sono partito, affinchè la
suddetta procedura sia replicabile:
http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/italia.zip>

P.S.
Per quanti usino ancora Qgis < 2.0 esiste un’alternativa per risolvere il
problema, che eventualmente potrò allegare.



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Roby,
grazie per lo slancio, ma la discussione verte sulla pubblicazione di
oggetti vettoriali Gis in un qualsiasi browser Web, senza quindi costringere
nessuno ad installarsi Google Earth...

Ti comunico peraltro che se ci fosse la fine del mondo, e Noè m'intimasse di
portare con me solo 3 plugin di Qgis, uno di quelli sarebbe proprio
Gearthview, e non lo dico per piaggeria: è fenomenale, e basta.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512p7585524.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ho provato a confrontare l'output del tuo Gearthview con quello di MMqgis, a
parità di shape iniziale contenente tremila oggetti.

GEODRINX :

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2ge_geodrinx.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2ge_geodrinx.gif&gt;

MICHAEL MINN :

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2ge_mmqgis.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2ge_mmqgis.gif&gt;

Lascio ai lettori il giudizio sulle differenze fra i due .KML, rilevando un
aspetto non secondario: la generazione con Gearthview (raster) è istantanea
indipendentemente dall'EPSG di progetto, mentre con MMQGIS (vector) occorre
un passaggio intermedio preparatorio.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512p7585538.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Antonio,

···

Il giorno 20 dicembre 2013 10:03, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Ho provato a confrontare l’output del tuo Gearthview con quello di MMqgis, a
parità di shape iniziale contenente tremila oggetti.

GEODRINX :

http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2ge_geodrinx.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2ge_geodrinx.gif>

Mi preme precisare che l’immagine che invii è un ingrandimento della schermata originaria (e quindi compaiono i “pixelloni”). Se tu usi l’intera schermata di GoogleEarth, esattamente come inviata da QGis, i pixel saranno 1 a 1 con quelli di QGis, e quindi le due immagini (quella “GEODRINX” e quella “MICHAEL MINN”) saranno all’apparenza equivalenti (cioè le linee non avranno scalettature).

Il concetto è: per zoomare con GEarthView, bisogna fare lo zoom su QGis :slight_smile:

Grazie e ciao

Roberto

Esattamente, ma io non ti sto dicendo che il tuo prodotto è peggiore
dell'altro: è differente, proprio perchè si basa sulla tecnologia raster
(con ovvia perdita di qualità in zoom), mentre MMQGIS emette un KML
vettoriale quindi "lossless".

Diciamo che Gearthview è utile per un rapido controllo "dove mi trovo?",
invece il plugin tedesco è indispensabile in caso di pubblicazione vera e
propria.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512p7585540.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Antonio,

···

Il giorno 20 dicembre 2013 10:37, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Esattamente, ma io non ti sto dicendo che il tuo prodotto è peggiore
dell’altro: è differente, proprio perchè si basa sulla tecnologia raster
(con ovvia perdita di qualità in zoom), mentre MMQGIS emette un KML
vettoriale quindi “lossless”.

Invia due schermate alla lista in cui mostri le due versioni di pubblicazione, senza effettuare nessuno zoom su GoogleEarth, e sfido chiunque a trovare quale è quella vettoriale (che comunque GEarthView anche effettua, volendo), e quale è quella raster.

Altrimenti non capisco cosa vuoi dimostrare: che un’immagine è fatta di pixel, mentre un vettoriale è zoomabile a piacimento ?

:slight_smile:

Simpaticamente ciao e Buon Natale

Roberto

Comunque, ecco le immagini per fare veramente il test:

https://docs.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1M0pKdTlNc3doeUE/edit
https://docs.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1WWEydVV2SnNWZlU/edit

Quale ha fatto GEarthView ?

Ciao

Roberto

PS: non sono per nulla permaloso. Voglio solo puntualizzare “scientificamente” :wink:

···

Il giorno 20 dicembre 2013 10:49, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Antonio,

Il giorno 20 dicembre 2013 10:37, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Esattamente, ma io non ti sto dicendo che il tuo prodotto è peggiore
dell’altro: è differente, proprio perchè si basa sulla tecnologia raster
(con ovvia perdita di qualità in zoom), mentre MMQGIS emette un KML
vettoriale quindi “lossless”.

Invia due schermate alla lista in cui mostri le due versioni di pubblicazione, senza effettuare nessuno zoom su GoogleEarth, e sfido chiunque a trovare quale è quella vettoriale (che comunque GEarthView anche effettua, volendo), e quale è quella raster.

Altrimenti non capisco cosa vuoi dimostrare: che un’immagine è fatta di pixel, mentre un vettoriale è zoomabile a piacimento ?

:slight_smile:

Simpaticamente ciao e Buon Natale

Roberto

La prima è GEarthView, giusto? :slight_smile:
Capisco cosa vuol dire Antonio. Il tuo plugin va benissimo per un’immagine “statica” su GE, mentre con MMQGIS puoi navigare in GE senza incorrere in pixelature.
A seconda dei casi entrambi possono andare bene, ma sono diverse :wink:

giovanni

···

Il giorno 20 dicembre 2013 11:13, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Comunque, ecco le immagini per fare veramente il test:

https://docs.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1M0pKdTlNc3doeUE/edit
https://docs.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1WWEydVV2SnNWZlU/edit

Quale ha fatto GEarthView ?

Ciao

Roberto

PS: non sono per nulla permaloso. Voglio solo puntualizzare “scientificamente” :wink:


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 20 dicembre 2013 10:49, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Antonio,

Il giorno 20 dicembre 2013 10:37, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Esattamente, ma io non ti sto dicendo che il tuo prodotto è peggiore
dell’altro: è differente, proprio perchè si basa sulla tecnologia raster
(con ovvia perdita di qualità in zoom), mentre MMQGIS emette un KML
vettoriale quindi “lossless”.

Invia due schermate alla lista in cui mostri le due versioni di pubblicazione, senza effettuare nessuno zoom su GoogleEarth, e sfido chiunque a trovare quale è quella vettoriale (che comunque GEarthView anche effettua, volendo), e quale è quella raster.

Altrimenti non capisco cosa vuoi dimostrare: che un’immagine è fatta di pixel, mentre un vettoriale è zoomabile a piacimento ?

:slight_smile:

Simpaticamente ciao e Buon Natale

Roberto

La prima è GEarthView, giusto? :slight_smile:
Capisco cosa vuol dire Antonio. Il tuo plugin va benissimo per un'immagine
"statica" su GE, mentre con MMQGIS puoi navigare in GE senza incorrere in
pixelature.
A seconda dei casi entrambi possono andare bene, ma sono diverse :wink:

Infatti.
GEarthView serve a pubblicare una schermata di QGis (completa di dati
alfanumerici e vettoriali) su GoogleEarth. In pratica è come avere un
"plottaggio" o una stampa, solo che ... è georeferenziata su GoogleEarth.

Inoltre, GEarthView è praticamente immediato.

Vi spiego un trucco, che spero di inserire come "default" nella prossima
versione: impostate un tasto di scorciatoia (menu "Configura scorciatoie")
per GEarthView.

Io ho settato il tasto controslash \ che è piuttosto comodo da
raggiungere.

In questo modo, quando fate una nuova finestra su QGis, premendo il tasto
\ la finestra viene aggiornata anche su GoogleEarth.

Provateci, e poi fatemi sapere se è comodo. Altro che zoomare su
GoogleEarth ... :slight_smile:

Stavo pensando di inserire questa modalità "in continuo" in QGis, che così
potrebbe fare una sorta di "streaming" di QGis in GoogleEarth. Si potrebbe
anche inserire un parametro di inclinazione della camera... :slight_smile:

Fatemi sapere che ne pensate.

Grazie e ciao

Roberto

Io ho settato il tasto controslash \ che è piuttosto comodo da
raggiungere.

In questo modo, quando fate una nuova finestra su QGis, premendo il tasto
\ la finestra viene aggiornata anche su GoogleEarth.

Provateci, e poi fatemi sapere se è comodo. Altro che zoomare su
GoogleEarth ... :slight_smile:

Stavo pensando di inserire questa modalità "in continuo" in QGis, che così
potrebbe fare una sorta di "streaming" di QGis in GoogleEarth. Si potrebbe
anche inserire un parametro di inclinazione della camera... :slight_smile:

Non so quanto possa essere utile il parametro d'inclinazione, anche se
"figo" :slight_smile:
Da QGIS lo dovresti definire numericamente, e non è immediato immaginare
l'inclinazione in termini di azimuth/zenit.

Perché non fai in modo di registrare i pan e gli zoom e gestirli a
posteriori come animazione in GE? :wink:

giovanni

Fatemi sapere che ne pensate.

Grazie e ciao

Roberto

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Perché non fai in modo di registrare i pan e gli zoom e gestirli a posteriori come animazione in GE? :wink:

Gia' fatto :slight_smile:
Nella prossima release ...

Ciao
Roberto

Beh, basta immaginare di prendere l’estensione della map view da esportare su GE e sapere che la si deve inquadrare in modo che sia tutta visibile nella windows di GE, posizionando la camera virtuale asud della mappa stessa, in modo che l’angolo di inquadratura verso il basso sia di circa 45°. Con due formule di trigonometria si ricava automaticamente una default position per la camera. Io la trovo una funzionalita’ piuttosto comoda, probabilmente perche’ sono abituato a vedere i miei modelli tridimensionali partendo proprio da questa impostazione standard.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

···

Non so quanto possa essere utile il parametro d’inclinazione, anche se “figo” :slight_smile:
Da QGIS lo dovresti definire numericamente, e non è immediato immaginare l’inclinazione in termini di azimuth/zenit.

Io ho settato il tasto controslash \ che è piuttosto comodo da raggiungere.

In questo modo, quando fate una nuova finestra su QGis, premendo il tasto \ la finestra viene aggiornata anche su GoogleEarth.

Provateci, e poi fatemi sapere se è comodo. Altro che zoomare su GoogleEarth … :slight_smile:

Stavo pensando di inserire questa modalità “in continuo” in QGis, che così potrebbe fare una sorta di “streaming” di QGis in GoogleEarth. Si potrebbe anche inserire un parametro di inclinazione della camera… :slight_smile:

Ciao Marco,

···

Beh, basta immaginare di prendere l’estensione della map view da esportare su GE e sapere che la si deve inquadrare in modo che sia tutta visibile nella windows di GE, posizionando la camera virtuale asud della mappa stessa, in modo che l’angolo di inquadratura verso il basso sia di circa 45°. Con due formule di trigonometria si ricava automaticamente una default position per la camera. Io la trovo una funzionalita’ piuttosto comoda, probabilmente perche’ sono abituato a vedere i miei modelli tridimensionali partendo proprio da questa impostazione standard.

Infatti :slight_smile:

… Mi stanno prudendo le mani … devo starmi fermo e pensare che è Natale, e non devo passare le serate a programmare python (anche perchè starò a l’Aquila, senza rete internet, per organizzare “m’appare l’Aquila” di OpenStreetMap…)

Ciao e grazie e Buon Natale

Roberto

Non so quanto possa essere utile il parametro d’inclinazione, anche se “figo” :slight_smile:
Da QGIS lo dovresti definire numericamente, e non è immediato immaginare l’inclinazione in termini di azimuth/zenit.

Stavo pensando di inserire questa modalità “in continuo” in QGis, che così potrebbe fare una sorta di “streaming” di QGis in GoogleEarth. Si potrebbe anche inserire un parametro di inclinazione della camera… :slight_smile:

/
giohappy wrote

Il tuo plugin va benissimo per un'immagine "statica" su GE, mentre con
MMQGIS puoi navigare in GE senza incorrere in pixelature

/
Perfetta diagnosi, anche perchè nessuno si sognerebbe di "ammirare" una
mappa in GE (da lontano col telescopio) senza zoomarci dentro.

I due plugin sono indirizzati a scopi diversi: sarebbe come paragonare una
bici con un motoscafo, entrambi sono mezzi di trasporto, ma con utilizzi
differenti.

Quanto all'introduzione di un "tilt", sarebbe fantastico, ma solo in
presenza di KML tridimensionale, cosa (per ora) non supportata dall'export
di Qgis.

*@ Geodrinx*

Se mai tu dovessi candidarti al Quirinale, sappi che avresti il mio voto, ma
ad una sola condizione: che il tuo plugin legga la shape poligonale in Qgis,
e generi un KML con estrusione degli oggetti secondo l'attributo di altezza.

Per intenderci, lo scopo sarebbe ottenere il seguente effetto che ho
realizzato con l'opensource Mapwindow:

http://novarese.t15.org/gfoss/mapwindow2ge.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/mapwindow2ge.gif&gt;

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512p7585551.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

*@ Geodrinx*

Se mai tu dovessi candidarti al Quirinale, sappi che avresti il mio voto,
ma
ad una sola condizione: che il tuo plugin legga la shape poligonale in
Qgis,
e generi un KML con estrusione degli oggetti secondo l'attributo di
altezza.

Per intenderci, lo scopo sarebbe ottenere il seguente effetto che ho
realizzato con l'opensource Mapwindow:

http://novarese.t15.org/gfoss/mapwindow2ge.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/mapwindow2ge.gif&gt;

Piccolo regalo di Natale

Esiste già un mio programma che fa questo. :slight_smile:
Si chiama "GeoDrink" (che fantasia...) e si trova a questo link:

https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1cGY2Z2gxNTBaeDA/edit?usp=sharing

e basta chiamarlo con:

geodrink.exe nomeshapefile EXTRUSION

e viene generato un KML con quello che dici.

Ovviamente, lo SHP file deve avere un campo (l'ultimo) con un campo che
contiene l'altezza.

Prova e fammi sapere (volendo lo integro in GEarthView ... :slight_smile:

Ciao

Roberto (il futuro presidente della repubblica dopo papa Francesco ... :slight_smile:

Hai presente quando apri una scatola-regalo tutto contento, e ti arriva un
guantone da boxe sul naso?

Ecco il risultato del tuo .EXE sotto Windows XP SP3:

http://novarese.t15.org/gfoss/crashed.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/crashed.gif&gt;

Scherzi a parte, ti allego la shape originale coi 18093 edifici da
estrudere, provaci tu gentilmente:

*http://ge.tt/1hbpRaA1/v/0?c*

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512p7585554.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Antonio,

ecco il file, creato tramite GeoDrink.

https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1QTJ6eHkybzFXdzA/edit?usp=sharing

Il problema era nel fatto che i campi dovevano essere almeno due:

QuotaTerra, Altezza

Non me lo ricordavo…

Ciao

Roberto

PS: Comunque, ho provveduto a togliere il mio programma dalla rete.