Bene o male, ma che se ne parli.
http://151.1.152.220/mondogis/
pc
...
La filosofia dell’Open Source è quella di rendere disponibile i sorgenti del
software in modo tale che chiunque possa dare il suo contributo in termini di
linee di codice. In questo modo la comunità fa crescere il prodotto e lo
verifica continuamente.
C’è poi un’entità che ha il compito di consolidare le versioni e di
pubblicarle ufficialmente. Molti considerano questo processo inaffidabile,
almeno nel caso di prodotti che devono poi essere usati in applicazioni per
enti pubblici ed aziende private. Ma allo stato attuale si può
tranquillamente affermare che alcuni prodotti free open-source hanno
raggiunto una tale maturazione da poter essere considerati affidabili.
Tanto è vero che possiamo oggi trovare molte esperienze in merito, del tutto
positive. I prodotti suddetti però hanno bisogno, nella maggior parte dei
casi, di personale esperto in informatica che li sappia installare e
programmare, non hanno ovviamente una manutenzione sistematica e
un’assistenza di tipo classico (call center). Inoltre non coprono tutte le
necessità degli utenti.
O, per meglio dire, non le coprono con pacchetti user-friendly come quelli
offerti dai prodotti commerciali. Un vero desktop GIS, paragonabile a
GeoMedia, ArcGIS, MapInfo o Autodesk Map, fino a qualche mese fa non
esisteva. Ora è disponibile QuantumGIS, un prodotto derivato da GRASS, che è
confrontabile in termini di funzionalità con i più blasonati prodotti
commerciali citati. Naturalmente vedo QuantumGIS come uno stimolo per le
aziende che producono software commerciale ad offrire sempre qualcosa di
meglio ed ha proporre i propri prodotti a prezzi più appetibili.
Potrei aggiungere dell’altro, ma aspetto le vostre reazioni ed opinioni in
merito, al fine di aprire un dibattito costruttivo sull’argomento. Comunque,
giusto per chiudere temporaneamente l’argomento affrontato, ag-giungerei un
consiglio: prima di operare una scelta, è certamente opportuna una analisi
costi/benefici che soppesi, anche solo in modo intuitivo, i “pro” ed
i “contro” di ciascuna soluzione. Molti scelgono i prodotti commerciali per
l’affidabilità che offrono, altri i prodotti Open Source perché eliminano i
costi di acquisto, altri scelgono soluzioni ibride con RDBMS e Web map-server
free Open Source e prodotti desktop commerciali. Ma pochi considerano i costi
di assistenza, sviluppo e manutenzione degli applicativi che pesano in modo
sostanzialmente differente sulle diverse soluzioni. Una buona analisi vi
aiuterà a capire che strada intraprendere.
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953