[Gfoss] Database centri minori

Per il database dei centri minori si potrebbero utilizzare le coordinate dei punti fiduciali catastali, che spesso sono riferite a campanili ecc.
Che ne dite?
Se la reputate interessante butto giù due righe.
l.

Il 02/05/07, gfoss-request@faunalia.com <gfoss-request@faunalia.com > ha scritto:

Send Gfoss mailing list submissions to
gfoss@faunalia.com

To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
or, via email, send a message with subject or body ‘help’ to
gfoss-request@faunalia.com

You can reach the person managing the list at
gfoss-owner@faunalia.com

When replying, please edit your Subject line so it is more specific
than “Re: Contents of Gfoss digest…”

Today’s Topics:

  1. vestire una mappa (Piz)
  2. Re: vestire una mappa (Paolo Cavallini)
  3. alberi (Paolo Cavallini)
  4. Re: alberi (Patti Giuseppe)
  5. Re: Memorizzare mappe raster su dispositivi mobili
    (Raphael Concil)
  6. compilazione qgis su Debian etch (Fabio D’Ovidio)
  7. Geodati: il fork dei dati Istat! (Niccolo Rigacci)
  8. Re: Geodati: il fork dei dati Istat! (Luca Delucchi)
  9. Re: Geodati: il fork dei dati Istat! (luca marletta)
  10. Fwd: Geodati: il fork dei dati Istat! (Piergiorgio Cipriano)

Message: 1
Date: Wed, 2 May 2007 12:44:19 +0200
From: Piz < piz.r@tiscali.it>
Subject: [Gfoss] vestire una mappa
To: “Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list”
< gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <200705021244.19558.piz.r@tiscali.it>
Content-Type: text/plain; charset=“us-ascii”

scusate l’ignoranza tecnica bestiale, ma come si fa a vestire una mappa
utilizzando tutti i simboli che sono stati generati dal thread “libreria di
simboli” ?

Roberto

------------------ quote of the day ------------------------------------
“Someday girl, I don’t know when, were gonna get to the place where we really
want to go, and we’ll walk in the sun. But til then, tramps like us, baby, we
were born to run”
(Bruce Springsteen, Born To Run)


Message: 2
Date: Wed, 02 May 2007 12:45:55 +0200
From: Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>
Subject: Re: [Gfoss] vestire una mappa
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <46386BE3.1020905@faunalia.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

metti i simboli nell’appposita cartella di qgis (dipende da quale
OS/distro usi).
pc

Piz ha scritto:

scusate l’ignoranza tecnica bestiale, ma come si fa a vestire una mappa
utilizzando tutti i simboli che sono stati generati dal thread “libreria di
simboli” ?

Roberto


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGOGvj/NedwLUzIr4RAvGgAKCkTcB7TTG9NKBSXVuy/iAIPq7begCeIbqM
1v9Ex+e3Nr0rcvDgB6G1NDk=
=Atfo
-----END PGP SIGNATURE-----


Message: 3
Date: Wed, 02 May 2007 12:56:31 +0200
From: Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it>
Subject: [Gfoss] alberi
To: gfoss italia <gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <46386E5F.5010807@faunalia.it >
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Grazie a Iacopo Zetti, sono ora disponibili anche i simboli per gli alberi:
http://www.gfoss.it/download/alberi/
Appena possibile facciamo la preview anche per loro.
Se qualcuno ha voglia di scrivere in due righe come utilizzarli (in
qgis, grass ecc), fa cosa buona e giusta.
pc


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGOG5f/NedwLUzIr4RAt50AJ9+kHmL/iErHmUZ3y0c7qQ+tRaepwCgtdvF
vgNw5MBHK632E5zYMmSs2Fc=
=C1vf
-----END PGP SIGNATURE-----


Message: 4
Date: Wed, 02 May 2007 14:17:45 +0200
From: Patti Giuseppe <geognu@infinito.it>
Subject: Re: [Gfoss] alberi
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <46388169.1070001@infinito.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

Io lo volevo fare ma non riesco a creare una nuova pagina sul wiki. Se
mi date una dritta appena avanzo tempo mi metto all’opera!

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Grazie a Iacopo Zetti, sono ora disponibili anche i simboli per gli alberi:
http://www.gfoss.it/download/alberi/
Appena possibile facciamo la preview anche per loro.
Se qualcuno ha voglia di scrivere in due righe come utilizzarli (in
qgis, grass ecc), fa cosa buona e giusta.
pc


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGOG5f/NedwLUzIr4RAt50AJ9+kHmL/iErHmUZ3y0c7qQ+tRaepwCgtdvF
vgNw5MBHK632E5zYMmSs2Fc=
=C1vf
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Message: 5
Date: Wed, 2 May 2007 14:41:03 +0200
From: “Raphael Concil” <ralph.solaris@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] Memorizzare mappe raster su dispositivi mobili
To: “Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list”
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
< bd684030705020541w69289a29o4bc4a1592908512d@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=“iso-8859-1”

Grazie Stefano.

In effetti questa segnalazione ? molto interessante in quanto ?
multi-piattaforma e multi-linguaggio. In pi? sono definiti diverse strutture
dati quali i R*-Tree , i Quadtree, i STR packed R-Tree … davvero molto
interessante.

On 30/04/07, Stefano Costa < steko@iosa.it> wrote:

Il giorno ven, 27/04/2007 alle 20.07 +0200, Raphael Concil ha scritto:

Per il C# non credo di potere adeguarmi … comunque SharpMap ?
scritto in
C# e altri applicativi open source sono stati tradotti in C#.
Comunque non ? necessario di trovare una soluzione scritta in C# …
anche
se mi sarebbe pi? facile poi :wink:

Allora potrebbe esserti utile questo:
http://www.monogis.org/


Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed…
URL: http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/attachments/20070502/d42ed18c/attachment-0001.htm


Message: 6
Date: Wed, 02 May 2007 14:46:55 +0200
From: “Fabio D’Ovidio” <dovidio@planetek.it>
Subject: [Gfoss] compilazione qgis su Debian etch
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <4638A45F.13391.122921B@dovidio.planetek.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Ho compilato QGIS su Debian ETCH con il supporto ECW in GDAL…

Sembrava essere andato tutto a buon fine ma quando tento di lanciare QGIS mi viene
restituito un errore e l’applicazione si crasha:

gdb qgis

run qgis

Program received signal SIGSEGV, Segmentation fault.

Oxb715d6b4 in typeinfo name for QgsApplication ( )

from /usr/local/lib/libqgis_core.so

Prima di lanciare qgis avevo fatto un:

export LD_LIBRARY_PATH=“/usr/local/lib”

in cui sta il modulo in questione…

PS: avevo gi? installato una versione QGIS 0.8 (a partire dai binari) prima di fare il co con
svn di qgis-unstable

Credo sia un problema legato ai PATH e\o a qualche modulo che non viene trovato.

consigli ?


Ing. Fabio D’Ovidio

Staff Web GIS
Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 5343750 Fax: +39 080 5340280
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it


Message: 7
Date: Wed, 2 May 2007 15:15:34 +0200
From: Niccolo Rigacci <niccolo@rigacci.org>
Subject: [Gfoss] Geodati: il fork dei dati Istat!
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <20070502131534.GB24045@rigacci.org>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

Signore e signori,

dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:

http://geodati.gfoss.it/

Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu’
alcune cose:

  • Un wiki
  • Un database PostGIS
  • Un server WFS

I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e’ stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).

Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.

I prossimi passaggi secondo me sono:

  • Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
    speriamo bene…)
  • Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
    minori.
  • Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
    tra wiki e database.
  • Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
    database.

Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net


Message: 8
Date: Wed, 2 May 2007 15:29:40 +0200
From: “Luca Delucchi” <lucadeluge@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] Geodati: il fork dei dati Istat!
To: “Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list”
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
< b7d609c00705020629n605505f9u9ec41fe9e791c83c@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

Il 02/05/07, Niccolo Rigacci<niccolo@rigacci.org > ha scritto:

Signore e signori,

dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:

http://geodati.gfoss.it/

Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu’
alcune cose:

  • Un wiki
  • Un database PostGIS
  • Un server WFS

I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e’ stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).

Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.

I prossimi passaggi secondo me sono:

  • Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
    speriamo bene…)
  • Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
    minori.
  • Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
    tra wiki e database.
  • Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
    database.

Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.

La prima cosa che mi viene in mente ? definire bene il tipo di datum e
proiezione da usare e quale punto dei centri minori utilizzare come
coordinata (piazza centrale, municipio, duomo ecc. ecc

Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Luca


Message: 9
Date: Wed, 2 May 2007 15:37:20 +0200
From: “luca marletta” <lucamarle@gmail.com >
Subject: Re: [Gfoss] Geodati: il fork dei dati Istat!
To: “Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list”
<gfoss@faunalia.com >
Message-ID:
<8b502010705020637u387e785eycf6db8217263950e@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

Mi sembra molto interessante,
io posso contribuire ad aricchire un p? la cosa con un db (in sql
postgis) con tutti i comuni Lombardi e relatico CAP (preso sul Inner
Point del confine comunale.

Spero possa servire.

Mando il Fine a Nicola per non appensantire il post in lista, poi ci
penser? lui eventualmente a metterlo a disposizione

saluti

luca

On 5/2/07, Niccolo Rigacci < niccolo@rigacci.org> wrote:

Signore e signori,

dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:

http://geodati.gfoss.it/

Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu’
alcune cose:

  • Un wiki
  • Un database PostGIS
  • Un server WFS

I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e’ stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).

Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.

I prossimi passaggi secondo me sono:

  • Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
    speriamo bene…)
  • Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
    minori.
  • Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
    tra wiki e database.
  • Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
    database.

Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


luca marletta
www.beopen.it


Message: 10
Date: Wed, 2 May 2007 16:30:33 +0200
From: “Piergiorgio Cipriano” <pg.cipriano@gmail.com>
Subject: [Gfoss] Fwd: Geodati: il fork dei dati Istat!
To: discussione@freegis-italia.org, forumigt@lists.forumigt.it
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
< gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
<119583c90705020730j2a8a2677tdf6b79cc91cd0eb9@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=“iso-8859-1”

Giro anche a FreeGIS e ForumIGT.
Questo si che ? un cross-posting davvero utile!!
Complimenti per il lavoro e … buon lavoro a tutti (visto che ora si tratta
di collaborare ad ampliare e mantenere il db).

pg

---------- Forwarded message ----------
From: Niccolo Rigacci <niccolo@rigacci.org>
Date: May 2, 2007 3:15 PM
Subject: [Gfoss] Geodati: il fork dei dati Istat!
To: gfoss@faunalia.com

Signore e signori,

dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:

http://geodati.gfoss.it/

Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu’
alcune cose:

  • Un wiki
  • Un database PostGIS
  • Un server WFS

I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e’ stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).

Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.

I prossimi passaggi secondo me sono:

  • Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
    speriamo bene…)
  • Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
    minori.
  • Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
    tra wiki e database.
  • Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
    database.

Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed…
URL: http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/attachments/20070502/6e1184b7/attachment.htm



Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

End of Gfoss Digest, Vol 23, Issue 5



Lorenzo Perone

Il 02/05/07, Lorenzo Perone<lorenzo.perone@gmail.com> ha scritto:

Per il database dei centri minori si potrebbero utilizzare le coordinate dei
punti fiduciali catastali, che spesso sono riferite a campanili ecc.
Che ne dite?
Se la reputate interessante butto giù due righe.
l.

Anch'io pensavo a campanili o comunque qualcosa di religioso...così
siamo certi che anche nei centri minori c'è una chiesa!

Luca

On Wed, May 02, 2007 at 04:41:26PM +0200, Lorenzo Perone wrote:

Per il database dei centri minori si potrebbero utilizzare le coordinate dei
punti fiduciali catastali, che spesso sono riferite a campanili ecc.
Che ne dite?

Cosa sono questi punti catastali? Sono dati disponibili? Chi li
ha? Con che licenza?

Oppure e' solo un'idea di come procedere nel caso si volesse
raccoglierli?

In generale se abbiamo una base dati cospicua la procedura per
renderli disponibili potrebbe essere la stessa usata per i punti
dei centri abitati:

- verifica e inserimento in Postgres
- popolazione automatica del wiki per consentire l'edit

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net