[Gfoss] database open source?

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Ho di recente letto un confronto fra database "open source", e con mia
sorpresa ci ho trovato:
mysql
ingres
enterpriseDB
Mi sono guardato il secondo e il terzo, e cosi' a occhio sembrano cloni
di postgresql (effetto della licenza bsd?), che invece non e' presente
nel confronto. Non sembrano liberi, ne' pacchettizzati per debian.
Qualcuno ha notizie piu' certe?
In ogni caso, mi pare che questo confermi la grande confusione che si
sta creando alla formulina, apparentemente magica, di "open source".
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFm3fq/NedwLUzIr4RAjzCAKCbzSgKRrt4OedwU29EsOxMBZVzywCgishR
HbkB66gGxjSsi9MticPCJPI=
=Lf+a
-----END PGP SIGNATURE-----

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Ho di recente letto un confronto fra database "open source", e con mia
sorpresa ci ho trovato:
mysql
ingres
enterpriseDB
Mi sono guardato il secondo e il terzo, e cosi' a occhio sembrano cloni
di postgresql (effetto della licenza bsd?), che invece non e' presente
nel confronto. Non sembrano liberi, ne' pacchettizzati per debian.
Qualcuno ha notizie piu' certe?

Se non sbaglio Ingres e' il papa' di Postgres
(Il "post" dovrebbe proprio essere in contrapposizione con "inn",
ovvero "post-Ingres")
Anzi!
Da quello che leggo su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Ingres
... e' il papa' di molti altri db... fra cui Microsoft Sql!

Di enterpriseDB non so nulla, ma sempre da wikipedia scopro che
e' un discendente di Postgresql
http://en.wikipedia.org/wiki/EnterpriseDB

In ogni caso, mi pare che questo confermi la grande confusione che si
sta creando alla formulina, apparentemente magica, di "open source".

Non credo!
Il problema e' la prima versione della licenza BSD.

Piuttosto: l'url del confronto che hai letto?
Io conosco solo questo
http://www.fabalabs.org/research/papers/

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.vnunet.com/vnunet/news/2168971/open-source-databases-slice
Concordo che il "problema" e' bsd, ma credo che si usi spessissimo open
source per cose che non c'entrano granche' con l'open, e niente con il
libero.
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

Se non sbaglio Ingres e' il papa' di Postgres
(Il "post" dovrebbe proprio essere in contrapposizione con "inn",
ovvero "post-Ingres")
Anzi!
Da quello che leggo su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Ingres
... e' il papa' di molti altri db... fra cui Microsoft Sql!

Di enterpriseDB non so nulla, ma sempre da wikipedia scopro che
e' un discendente di Postgresql
http://en.wikipedia.org/wiki/EnterpriseDB

In ogni caso, mi pare che questo confermi la grande confusione che si
sta creando alla formulina, apparentemente magica, di "open source".

Non credo!
Il problema e' la prima versione della licenza BSD.

Piuttosto: l'url del confronto che hai letto?
Io conosco solo questo
http://www.fabalabs.org/research/papers/

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFm30v/NedwLUzIr4RAgKiAKC8JaCca4MRI3kMkp4lNAhUQRFwWQCfRJ9X
02wCRrH6ChaoSFws2tB0ASM=
=7bNW
-----END PGP SIGNATURE-----

On Wed, Jan 03, 2007 at 10:31:22AM +0100, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Ho di recente letto un confronto fra database "open source", e con mia
sorpresa ci ho trovato:
mysql
ingres

http://www.ingres.com/legal/Legal_Licensing.html

E' disponibile sotto GPL2, cio' non toglie che fanno in modo da ridurre
al minimo l'accessibilita' del software, previa registrazione sia per
il repository svn che per il semplice download. Non e' vietato, ma in
genere e' iniziativa pelosa :slight_smile:

http://www.ingres.com/products/Prod_Comm_Download_Form.html

Storicamente direi che Ingres e' un DB antico (credo che postgres sia
nato come contraltare a Ingres, che e' sempre stato chiuso). Solo di
recente il db e' stato aperto, nel momento in cui il suo valore sul
mercato e' arrivato credo ai minimi storici. La speranza e' quello
di rinverdire i fasti con la community edition...
Ovviamente niente impedisce di prendere i source e ridistribuirli
in Debian fregandosene della registrazione.
A me sembra che il prodotto sia allo stato attuale MOLTO marginale.
Un po' come Firebird (aka Interbase) che tuttavia e' disponibile
in Debian e finche' esisteva Kylix poteva anche essere un prodotto
interessante in certi ambiti.

La formula della licenza e' analoga a quella di MySQL in soldoni:
GPL + proprietaria. Per la verita' e' ormai conclamato il fatto
che MySQL guadagni non dalla vendita della licenza non GPL ma piuttosto
dal servizio di assistenza. E penso che Ingres si metta nello stesso
ordine di idee.

enterpriseDB
Mi sono guardato il secondo e il terzo, e cosi' a occhio sembrano cloni
di postgresql (effetto della licenza bsd?), che invece non e' presente
nel confronto. Non sembrano liberi, ne' pacchettizzati per debian.
Qualcuno ha notizie piu' certe?

EnterpriseDB e' invece proprio PostgreSQL agli steroidi. La feature
piu' interessante e' la replica master/slave che _dovrebbe_ essere
piu' interessante di quella disponibile per postgresql.
Tuttavia NON e' assolutamente aperto. Qui siamo veramente spudoratamente
nell'ambito del fumo negli occhi. 'Based on open source' per creare
un prodotto chiuso. La riprova che BSD e' una fregatura IMHO.

In ogni caso, mi pare che questo confermi la grande confusione che si
sta creando alla formulina, apparentemente magica, di "open source".
pc

Su quello non ci sono dubbi.

--
Francesco P. Lovergine

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Grazie Francesco, una review preziosa.
pc

Francesco P. Lovergine ha scritto:

Su quello non ci sono dubbi.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFm4Gp/NedwLUzIr4RAsp6AJ9WKOicq0Iy3HBQi0FBoaXMPX4i8ACfcyCG
6y6XZyADpqKk0+/mnr6oRJE=
=2xp7
-----END PGP SIGNATURE-----

On Wed, Jan 03, 2007 at 10:40:50AM +0100, Maurizio Napolitano wrote:

Se non sbaglio Ingres e' il papa' di Postgres
(Il "post" dovrebbe proprio essere in contrapposizione con "inn",
ovvero "post-Ingres")
Anzi!
Da quello che leggo su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Ingres
... e' il papa' di molti altri db... fra cui Microsoft Sql!

Beh insomma, MSSQL e' direttamente derivato da Sybase da cui eredita
anche il protocollo TDS che permette ancora oggi di parlare con
un db del genere direttamente da Linux/Unix senza usare costosi
engine ODBC. Per il resto, credo che negli anni siano parecchio
cambiate le varie derivazioni. Del resto altrimenti qualcuno
dovrebbe spiegarmi come si puo' derivare codice GPL da
codice BSD...

--
Francesco P. Lovergine

On Wed, Jan 03, 2007 at 11:08:04AM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:

Storicamente direi che Ingres e' un DB antico (credo che postgres sia
nato come contraltare a Ingres, che e' sempre stato chiuso). Solo di
recente il db e' stato aperto, nel momento in cui il suo valore sul
mercato e' arrivato credo ai minimi storici. La speranza e' quello
di rinverdire i fasti con la community edition...

Confermo a aggiungo (radio serva) che Ingres chiese a Refractions
di implementare un'estensione GIS.
In pratica pare che ci sia un'ampio parco installato di Ingres e
chi cell'ha abbia bisogno di estensioni spaziali.
Piuttosto che far passare i customers a postgres/postgis,
Ingres voleva offrire una soluzione casalinga e tenersi l'assistenza.
Io me ne chiamai fuori. Non so se qualcun altro gli diede corda.

--strk;