Chiedo scusa per l'apertura di un nuovo thread, era mia intenzione
proseguire il precedente.
Ho ricevuto alcune email per l'indirizzo interoperabile.altervista.org.
Segnalavano alcuni malfunzionamenti nel refresh. Una volta selezionati i
layer e' necessario riselezionare la mappa ad esempio RasOS (Mappe ras sul
satellite). Sono alcuni difetti che corregero' tempo permettendo.
Secondo per usare le wfs ho utilizzato il parsing dell'xml; visto che
utilizzano sistemi di proiezioni diversi e la sovrapposizione diretta e'
resa impraticabile.
Terzo in IE e' possibile forzare facilmente il cross domain per reperire i
dati, facendo ciò il sistema e' capace di riconoscere ogni punto
selezionato.
In ultimo la tecnica per utilizzare i WMS e WFS della Ras sono spiegati
decentemente (spero) in un seminario (CRS4) tenuto da poco a Pula
http://geoweb.crs4.it/cluster/doku.php?id=mashup_camp:geografia_e_mobilita,
l'intervento in particolare parla di Ajax e OWS e tenta di spiegare alcune
delle tecniche per il loro utilizzo, quindi abbastanza tecnico.
Ciao Marco.
----- Original Message ----- From: <gfoss-request@faunalia.com>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Thursday, June 21, 2007 3:23 PM
Subject: Gfoss Digest, Vol 24, Issue 32
Send Gfoss mailing list submissions to
gfoss@faunalia.comTo subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
or, via email, send a message with subject or body 'help' to
gfoss-request@faunalia.comYou can reach the person managing the list at
gfoss-owner@faunalia.comWhen replying, please edit your Subject line so it is more specific
than "Re: Contents of Gfoss digest..."Today's Topics:
1. Re: Dati Regione Sardegna (guimar@tiscali.it)
2. Re: Dati Regione Sardegna (Luca Manganelli)
3. Re: Dati regione Sardegna (Simone Giannecchini)
4. Re: Dati regione Sardegna (Maurizio Napolitano)
5. Re: Dati regione Sardegna (Maurizio Napolitano)
6. Re: Dati regione Sardegna (Maurizio Napolitano)----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Thu, 21 Jun 2007 12:26:49 +0200 (CEST)
From: "guimar@tiscali.it" <guimar@tiscali.it>
Subject: Re: [Gfoss] Dati Regione Sardegna
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <30094584.1182421609927.JavaMail.root@ps10>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"Ciao a tutti sono Marco, scrivo per la prima volta nella ml.
Ho usato nel recente passato i dati della regione Sardegna in diverse
salse.
Ho anche realizzato una piccola applicazione che interfaccia i dati
del SITR
della RAS con diversi fornitori di servizi, sto' realizzando una
notevole
miglioria fruibile con GPS, cellulari, applicativi diversi e DB
diversi.
Molto in progress.La prima parte del progetto e' visibile su:
http:\\interoperabile.altervista.org
Al momento fruibile con Internet Explorer con Mozilla solo in parte
per
problemi di sicurezza, infatti non consente il cross domain.Primo problema i dati WMS del SITR usano il formato EPSG:4326 (WGS84)
mentre
i WFS usano EPSG:3003. Con notevoli difficolta di conversione
soprattutto per l'approssimazione.
Secondo problema il connettore utilizzato presenta un bug gia'
segnalato credo sia dovuto ad un problema di decodifica.In ogni caso i dati WFS sono fruibili via XML a patto di fare il
parsing (attenzione alla dimensione).
Send Gfoss mailing list submissions to
gfoss@faunalia.comTo subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
or, via email, send a message with subject or body 'help' to
gfoss-request@faunalia.comYou can reach the person managing the list at
gfoss-owner@faunalia.comWhen replying, please edit your Subject line so it is more specific
than "Re: Contents of Gfoss digest..."Today's Topics:
1. Re: computer liberi (Alessio Di Lorenzo)
2. Re: computer liberi (Salvator*eL*arosa)
3. Re: computer liberi (Patti Giuseppe)
4. QGis e tabelle (laura andreazzoli)
5. stabilit? di qgis (massimo di stefano)
6. Re: stabilit? di qgis (Francesco P. Lovergine)
7. PL/R (feurbano@clix.pt)
8. Re: PL/R (G. Allegri)
9. Re: QGis e tabelle (Leonardo Lami)
10. pipes data aggregator e geodati (G. Allegri)
11. Dati regione Sardegna (Maurizio Napolitano)
12. Re: Dati regione Sardegna (Andrea Aime)----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Wed, 20 Jun 2007 16:07:38 +0200
From: Alessio Di Lorenzo <alessio.dilorenzo@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] computer liberi
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <467934AA.7000103@gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowedTempo fa mi ero interessato alla cosa. Ci sono anche:
http://system76.com/ (che purtroppo distribuisce solo in USA e Canada)
http://essedi.it (? possibile configurare un pc con (k)ubuntu.. ma
niente laptop)ciao
Paolo Cavallini ha scritto:
Leggermente OT, nel senso che non c'e' niente di geografico, ma un
utile
servizio per la ricerca (un tempo spesso difficile) di computer con
Linux preinstallato:
http://www.linuxsi.com/
Saluti.
pc------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss------------------------------
Message: 2
Date: Wed, 20 Jun 2007 07:18:26 -0700 (PDT)
From: Salvator*eL*arosa <s_larosa@libero.it>
Subject: Re: [Gfoss] computer liberi
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <11214384.post@talk.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-asciiPaolo Cavallini wrote:
Leggermente OT, nel senso che non c'e' niente di geografico, ma un
utile
servizio per la ricerca (un tempo spesso difficile) di computer con
Linux preinstallato:
http://www.linuxsi.com/
Saluti.
pcstesso argomento mailing list Debian!
http://www.nabble.com/OT-notebook-senza-SO-tf3944814.htmlAmpliamo gli orizzonti!
--
View this message in context: http://www.nabble.com/computer-liberi-
tf3950678.html#a11214384
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.------------------------------
Message: 3
Date: Wed, 20 Jun 2007 16:29:31 +0200
From: Patti Giuseppe <geognu@infinito.it>
Subject: Re: [Gfoss] computer liberi
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <467939CB.2070004@infinito.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedVorrei menzionare anche www.ideaprogress.it (sono dei clevo
ribrandizzati) si pu? avere un laptop, configurarlo e acquistarlo
senza O.S.Alessio Di Lorenzo wrote:
Tempo fa mi ero interessato alla cosa. Ci sono anche:
http://system76.com/ (che purtroppo distribuisce solo in USA eCanada)
http://essedi.it (? possibile configurare un pc con (k)ubuntu.. ma
niente laptop)ciao
Paolo Cavallini ha scritto:
Leggermente OT, nel senso che non c'e' niente di geografico, ma un
utile
servizio per la ricerca (un tempo spesso difficile) di computer con
Linux preinstallato:
http://www.linuxsi.com/
Saluti.
pc------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss------------------------------
Message: 4
Date: Wed, 20 Jun 2007 19:51:04 +0200
From: "laura andreazzoli" <laura.andreazzoli@gmail.com>
Subject: [Gfoss] QGis e tabelle
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID:
<3078f4c70706201051r3b637d2fm5bb022c506f20cf8@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"Ciao a tutti,
una domanda. Se ho il dato dei comuni e ad esempio la tabella della
produzione rifiuti, posso collegarle in QGis con una join e poi fare
una
mappa?
ho letto il manuale in italiano di QGis ed ho anche sbirciato nel
forum tra
i plugin vari ma non ho trovato niente di interessante. Bisogna usare
qualche funzione di Grass?
Grazie per la disponibilit?
Laura--
Laura
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: http://www.faunalia.
com/pipermail/gfoss/attachments/20070620/e696403e/attachment-0001.htm------------------------------
Message: 5
Date: Wed, 20 Jun 2007 21:33:58 +0200
From: massimo di stefano <massimodisasha@yahoo.it>
Subject: [Gfoss] stabilit? di qgis
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <200A474C-E9D3-4AD1-8E61-72651E39DAFD@yahoo.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedCiao,
vorrei porre una questione secondo me di fondamentale importanza.
Da quanto mi e' parso di capire
potrebbe essere possibile
l'utilizzo di qgis+grass per una eventuale ECDL FOSS,
senza doversi preoccupare "troppo" (correggetemi se sbaglio)
delle funzioni che attualmente mancano in qgis,
dato che molte sue carenze sono facilmente sopperibili
mediante l'utilizzo dei moduli Q-grass.a questo punto mi chiedo :
non sarebbe il caso di "frenare" gli sviluppatori di qgis
molto intenti nello sviluppo di nuovi moduli/funzioni....
e spingerli un po' piu' verso un aumento di STABILITA'
di qgis stesso ?penso che il qgis team debba essere molto sensibile all'utenza
e alle sue richieste. da mirare sono infatti i sondaggi che si pongono
per pianificarne lo sviluppo.a mio avviso un aumento di stabilita'
a scapito di nuove funzioni
potrebbe solo giovare al proggetto e alla comunit? in generale!una pressione da parte nostra (gfoss)
potrebbe essere un buon inizio....Massimo.
------------------------------
Message: 6
Date: Wed, 20 Jun 2007 22:17:52 +0100
From: "Francesco P. Lovergine" <frankie@debian.org>
Subject: Re: [Gfoss] stabilit? di qgis
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <20070620211752.GA3426@mithrandir>
Content-Type: text/plain; charset=us-asciiOn Wed, Jun 20, 2007 at 09:33:58PM +0200, massimo di stefano wrote:
non sarebbe il caso di "frenare" gli sviluppatori di qgis
molto intenti nello sviluppo di nuovi moduli/funzioni....
e spingerli un po' piu' verso un aumento di STABILITA'
di qgis stesso ?In teoria il programma di sponsorship era dedicato
proprio a quello. Da quanto vedo in 0.8.1 pero'
ci sono parecchie modifiche, una per tutte il sistema
di building, che non si puo' certo definire di fixing.
Certo c'e' da considerare che ufficialmente non si
tratta di una versione 1.0, quindi e' come dire
di qualita' 'beta'.--
Francesco P. Lovergine------------------------------
Message: 7
Date: Thu, 21 Jun 2007 00:17:52 +0100
From: <feurbano@clix.pt>
Subject: [Gfoss] PL/R
To: "Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list"
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <42692.1182381472@clix.pt>
Content-Type: text/plain; charset="us-ascii"An HTML attachment was scrubbed...
URL: http://www.faunalia.
com/pipermail/gfoss/attachments/20070621/be268a59/attachment-0001.htm------------------------------
Message: 8
Date: Thu, 21 Jun 2007 09:17:17 +0200
From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] PL/R
To: "feurbano@clix.pt" <feurbano@clix.pt>
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
<e12429640706210017i70b19bf9n7085ad45eff10219@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"Notevole! Comunque gi? con le libreria r-odbc e r-dbi si possono fare
grandi
cose. Certo che se venissero integrate dentro Postgis sarebbe
magnifico, ma
immagino che comunque le funzioni da Postgis richiameranno R
esternamente:
mi sembra arduo riimplementare tutto R spaziale, anche perch? sfrutta
moltissime librrie di R core...
Testato personalmente, con r-odbc ho lanciato degli idw (tanto per
provare)
su feature puntuali in postgis... va alla grande. Dimenticavo, su
macchina
Linux
--
GiovanniIl 21/06/07, feurbano@clix.pt <feurbano@clix.pt> ha scritto:
Per chi fosse interessato, e se la cosa non ? gi? nota, nella
mailing list
di postgis si sta parlando di un installer per "integrare"
direttamente
dentro postgres/postgis le funzioni di R (se si potessero utilizzare
tutti i
paccheti spaziali di R dentro postgres sarebbe una bella svolta!).
http://www.joeconway.com/plr/
http://www.bostongis.com/?content_name=postgresql_plr_tut01saluti
F.------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: http://www.faunalia.
com/pipermail/gfoss/attachments/20070621/f936b1dc/attachment-0001.htm------------------------------
Message: 9
Date: Thu, 21 Jun 2007 09:24:29 +0200
From: Leonardo Lami <lami@faunalia.it>
Subject: Re: [Gfoss] QGis e tabelle
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <467A27AD.6080307@faunalia.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1Purtroppo con QGIS non ? ancora possibile fare dei join tra tabelle,
prova ad utilizzare il comando db.execute di GRASS guardando bene il
manuale legato alla gestione database
http://www.grass.itc.it/grass63/manuals/html63_user/database.html
http://www.grass.itc.it/grass62/manuals/html62_user/database.html
a seconda della versione di GRASS che stai utilizzandoCiao
leolaura andreazzoli ha scritto:
Ciao a tutti,
una domanda. Se ho il dato dei comuni e ad esempio la tabella della
produzione rifiuti, posso collegarle in QGis con una join e poi fare
una mappa?
ho letto il manuale in italiano di QGis ed ho anche sbirciato nel
forum tra i plugin vari ma non ho trovato niente di interessante.
Bisogna usare qualche funzione di Grass?
Grazie per la disponibilit?
Laura--
Laura------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss------------------------------
Message: 10
Date: Thu, 21 Jun 2007 09:46:54 +0200
From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
Subject: [Gfoss] pipes data aggregator e geodati
To: "gfoss italia" <gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
<e12429640706210046v25308c65i651025c4913abe21@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"Yahoo! Maps si diverte con Pipes...
http://blog.pipes.yahoo.com/2007/06/19/pipes-powered-maps/
--
giovanni
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: http://www.faunalia.
com/pipermail/gfoss/attachments/20070621/746262bf/attachment-0001.htm------------------------------
Message: 11
Date: Thu, 21 Jun 2007 11:05:27 +0200
From: Maurizio Napolitano <napo@itc.it>
Subject: [Gfoss] Dati regione Sardegna
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <467A3F57.4080709@itc.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowedSto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio che
andare
di notte ...
Suggerimenti?Le sorgenti sono:
WMS
http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.
Esrimap/ras_wms?request=getcapabilities&service=WMS&version=1.1.1
WFS
http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?
service=WFS&request=GetCapabilitiesNote:
- dobbiamo cambiare la voce sul sito che raccoglie le sorgenti dati
italiane
- usano geoserver (prima credo usassero qualche prodotto ESRI)Ciao
--
Maurizio Napolitano
FBK-irst
Povo (TN) - Italy
+39 0461 314 341
http://www.linux.it/~napo------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------------------------------------
Message: 12
Date: Thu, 21 Jun 2007 11:20:55 +0200
From: Andrea Aime <aaime@openplans.org>
Subject: Re: [Gfoss] Dati regione Sardegna
To: Maurizio Napolitano <napo@itc.it>
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <467A42F7.1010701@openplans.org>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedMaurizio Napolitano ha scritto:
Sto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio cheandare
di notte ...
Suggerimenti?Le sorgenti sono:
WMS
http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.Esrimap/ras_wms?request=getcapabilities&service=WMS&version=1.1.1
service=WFS&request=GetCapabilities
Note:
- dobbiamo cambiare la voce sul sito che raccoglie le sorgenti datiitaliane
- usano geoserver (prima credo usassero qualche prodotto ESRI)
Il Geoserver ? reference implementation WFS, se QGis e simili non
riescono a scaricare i dati da Geoserver, che ci posso fare?
Nessun sviluppatore dei suddetti progetti ci ha mai detto nulla,
chiesto
modifiche, o suggerimenti, nulla.
Avevo anche postato sulla mail di QGis chiedendo dello sviluppatore
del
client WFS, mi ha detto che ci avrebbe dato una occhiata, e poi pi?
nulla. Non posso mica andare a correggere il loro codice(oh,
magari
ci sono bachi nel Geoserver, ma i test di
compliance con WFS 1.0 li passiamo ad ogni release che facciamo,
quindi
non pu? andare tanto male).In ogni caso, una cosa forse poco nota ? che Geoserver WFS non emette
i
dati solo in formato GML, ma anche Shapefile, quindi ti puoi fare le
richieste WFS e scaricarti i dati in formato zip (mi sa che i dataset
sono massivi, spero che abbiano limitato il numero di feature che
il server pu? ritornare).Il WMS l'ho provato da uDig, non mi pare che vada un gran che, appena
ho aggiunto la CTR 10K ? andato tutto a farsi benedire, e poi non
sono pi? riuscito a scaricare nessuna img... mah, magari ho problemi
di connessione locali o stanno facendo manutenzione sul server.Oh, c'e' qualcuno della webgis Sardegna qui in giro? Non abbiamo
ricevuto nessun contatto riguardo a questa applicazione, magari
potremmo
fornire suggerimenti sulla configurazione di Geoserver per migliorarne
sicurezza prestazioni ecc...Ciao
Andrea------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossEnd of Gfoss Digest, Vol 24, Issue 31
*************************************
Ad esempio:
http://webgis.regione.sardegna.it/wfsconnector/com.esri.wfs.
Esrimap/ras_wfs?
request=getfeature&service=WFS&version=1.0.0&
typename=Tratti+di+Strada-Tratti+di+Strada&bbox=1426638,
002778,1570229,4573602Per maggiori ragguagli ti consiglio di vedere il relativo
GetCapabilities._________________________________________________________
Naviga e telefona senza limiti con Tiscali
Scopri le promozioni Tiscali Adsl: navighi e telefoni senza canone Telecomhttp://abbonati.tiscali.it/adsl/
------------------------------
Message: 2
Date: Thu, 21 Jun 2007 13:26:13 +0200
From: Luca Manganelli <luca_manganelli@comune.trento.it>
Subject: Re: [Gfoss] Dati Regione Sardegna
To: "guimar@tiscali.it" <guimar@tiscali.it>
Cc: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <467A6055.6000204@comune.trento.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedguimar@tiscali.it wrote:
La prima parte del progetto e' visibile su:
http:\\interoperabile.altervista.org
Al momento fruibile con Internet Explorer con Mozilla solo in parte
per
problemi di sicurezza, infatti non consente il cross domain.Nel mio Internet Explorer 7 non riesco a vedere i temi (Spiagge, comuni,
etc). Se non sbaglio questa versione poi si comporta come Firefox.------------------------------
Message: 3
Date: Thu, 21 Jun 2007 13:47:06 +0200
From: "Simone Giannecchini" <simboss1@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] Dati regione Sardegna
To: "Maurizio Napolitano" <napo@itc.it>
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
<961f4d9e0706210447m5b1baba8rf0545b71a5f5cf95@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedOn 6/21/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:
Sto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio che andare
di notte ...
Suggerimenti?Beh intanto dire che client stai usando non sarebbe male.
Le sorgenti sono:
WMS
http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.Esrimap/ras_wms?request=getcapabilities&service=WMS&version=1.1.1
WFSArgh, stanno usando esri ARCIMS!!!!
http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities
Ho provato con udig e con gaia2 e non ho visto problemi particolari.
Naturalmente il retrieval ? lento, anzi sembra lento visto che stiamo
facendo streaming di un botto di xml non compresso su http. Sarebbe
bello sapere che tipo di sorgenti sono, se postgis o shapefiles.Note:
- dobbiamo cambiare la voce sul sito che raccoglie le sorgenti dati
italiane
- usano geoserver (prima credo usassero qualche prodotto ESRI)Ciao
--
Maurizio Napolitano
FBK-irst
Povo (TN) - Italy
+39 0461 314 341
http://www.linux.it/~napo------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------Ciao,
Simone.--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions-------------------------------------------------------
------------------------------
Message: 4
Date: Thu, 21 Jun 2007 15:13:34 +0200
From: Maurizio Napolitano <napo@itc.it>
Subject: Re: [Gfoss] Dati regione Sardegna
To: Andrea Aime <aaime@openplans.org>
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <467A797E.6070202@itc.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedIn ogni caso, una cosa forse poco nota =E8 che Geoserver WFS non emette i
dati solo in formato GML, ma anche Shapefile, quindi ti puoi fare le
richieste WFS e scaricarti i dati in formato zip (mi sa che i dataset
sono massivi, spero che abbiano limitato il numero di feature che
il server pu=F2 ritornare).mmm ... come posso scaricarli in formato shp partendo dalla sorgente WFS?
------------------=0A=
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler=0A=
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler=0A=
------------------------------------------------
Message: 5
Date: Thu, 21 Jun 2007 15:15:51 +0200
From: Maurizio Napolitano <napo@itc.it>
Subject: Re: [Gfoss] Dati regione Sardegna
To: Simone Giannecchini <simboss1@gmail.com>
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <467A7A07.4060208@itc.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedBeh intanto dire che client stai usando non sarebbe male.
uDIG e QGISArgh, stanno usando esri ARCIMS!!!!
Ma non nel caso WFS
http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities
Ho provato con udig e con gaia2 e non ho visto problemi particolari.
Con uDIG, data la proiezione Monte Mario (EPSG 3003) non riesco a
caricare i dati.
Mi arriva il tema, ma uDIG mi dice che non contiene geometrie.gaia2? Url?
Si tratta del famoso progetto gaia che si era fermato dopo l'intervento
di Google?------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------------------------------------
Message: 6
Date: Thu, 21 Jun 2007 15:23:49 +0200
From: Maurizio Napolitano <napo@itc.it>
Subject: Re: [Gfoss] Dati regione Sardegna
To: Andrea Aime <aaime@openplans.org>
Cc: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <467A7BE5.6020107@itc.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedmmm ... come posso scaricarli in formato shp partendo dalla sorgente WFS?
Mi autorispondo (per la gioia di Lorenzo) con un bel RTFM
Trovato!
Grazie della dritta------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossEnd of Gfoss Digest, Vol 24, Issue 32
*************************************