[Gfoss] dati Regione Toscana in GMaps

Ciao Andrea,
a proposito di dati, licenze e autorizzazioni.
L'altro giorno un mio amico mi ha fatto notare che nella pagina
"Termini e condizioni di Google Maps" [1] è riportato questo:

Italy
(c) Geonext/DeAgostini and/or La Banca Dati Italiana è stata prodotta
usando quale riferimento anche cartografia numerica ed al tratto
prodotta e fornita dalla Regione Toscana.

E' corretto?
Quali sono stati i passaggi?

[1] http://www.google.com/intl/it_it/help/legalnotices_maps.html

--

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao Andrea,
a proposito di dati, licenze e autorizzazioni.
L'altro giorno un mio amico mi ha fatto notare che nella pagina
"Termini e condizioni di Google Maps" [1] è riportato questo:

Italy
(c) Geonext/DeAgostini and/or La Banca Dati Italiana è stata prodotta
usando quale riferimento anche cartografia numerica ed al tratto
prodotta e fornita dalla Regione Toscana.

E' corretto?
Quali sono stati i passaggi?

[1] http://www.google.com/intl/it_it/help/legalnotices_maps.html

si', questo lo racconto spesso anch'io: credo che la RT abbia dato i dati a TeleAtlas, a condizione di essere citata.
Ma Andrea Peri potra' essere piu' preciso su questo.
Saluti!
pc

Veramente io non ne sapevo niente ....

Non uso molto Google Earth, preferisco Nasa World Wind, perche' accoglie anche i dati dai server wms remoti e lo riesco ad agganciare al nostro "geoscopio_wms".

Tornando alla questione:
Ne sono venuto a conoscenza dalla segnalazione di PG Cipriano.
Ne' sapevo che vi fosse mai stata una vendita alla ditta che dici te.

Come vedi sai piu' cose te di me, vuota il sacco... :slight_smile:

Tornando alla citazione:

Leggendo il trafiletto che riporto per completezza,

>Geonext/DeAgostini and/or La Banca Dati Italiana è stata prodotta
>usando quale riferimento anche cartografia numerica ed al tratto
>prodotta e fornita dalla Regione Toscana.

Intanto osservo che intelligentemente e' espresso in Italiano.
Leggendo la pagina, si nota che ogni singola citazione e' nella lingua di destinazione. Per l'Austria il tedesco, per la Francia il francese e cosi' via (nel caso del Giappone hanno usato l'inglese (chissa perche ').

E' evidente che la citazione di RT e' messa per ottemperare a una specifica richiesta.

Pero', per risponderti, leggendola io ci capisco che la banca dati in realta' sia di Geonext/DeAgostini e non di TeleAtlas. Sembra che per la sua produzione e' stato usato anche cartografia numerica di RT.
Forse vi e' stato una cessione di dati tra le due case ?

Inoltre faccio notare che vi e' scritto "Usata anche". Questo implica che non e' l'unica usata, quindi ne e' stata usata piu' di una, ma l'unica di cui vi e' obbligo i citazione e' quella di RT.

La domanda che ci si puo' porre e' come mai e' l'unica citata, anche se probabilmente ne hanno usata piu' di una ?

Tra l'altro mi piacerebbe sapere cosa e' stato usato di RT .

Andrea.

Paolo Cavallini ha scritto:

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao Andrea,
a proposito di dati, licenze e autorizzazioni.
L'altro giorno un mio amico mi ha fatto notare che nella pagina
"Termini e condizioni di Google Maps" [1] è riportato questo:

Italy
(c) Geonext/DeAgostini and/or La Banca Dati Italiana è stata prodotta
usando quale riferimento anche cartografia numerica ed al tratto
prodotta e fornita dalla Regione Toscana.

E' corretto?
Quali sono stati i passaggi?

[1] http://www.google.com/intl/it_it/help/legalnotices_maps.html

si', questo lo racconto spesso anch'io: credo che la RT abbia dato i dati a TeleAtlas, a condizione di essere citata.
Ma Andrea Peri potra' essere piu' preciso su questo.
Saluti!
pc

Parlane con Donata. Fu venduta la CTR 2K (ai tempi di Spagna e Pelacani):
magari se ritrovi il decreto ed il contratto, potrebbero dare informazioni e
spunti interessanti per tante cose, forse anche per quella licenza di cui
tanto parliamo e che non riusciamo mai a costruire. Senti Sbaraglio prima che
vada in pensione!

Ciao,
Maurizio

Risposta a: < Andrea P.>

Veramente io non ne sapevo niente ....

Non uso molto Google Earth, preferisco Nasa World Wind, perche' accoglie
anche i dati dai server wms remoti e lo riesco ad agganciare al nostro
"geoscopio_wms".

Tornando alla questione:
Ne sono venuto a conoscenza dalla segnalazione di PG Cipriano.
Ne' sapevo che vi fosse mai stata una vendita alla ditta che dici te.

Come vedi sai piu' cose te di me, vuota il sacco... :slight_smile:

Tornando alla citazione:

Leggendo il trafiletto che riporto per completezza,

>Geonext/DeAgostini and/or La Banca Dati Italiana è stata prodotta
>usando quale riferimento anche cartografia numerica ed al tratto
>prodotta e fornita dalla Regione Toscana.

Intanto osservo che intelligentemente e' espresso in Italiano.
Leggendo la pagina, si nota che ogni singola citazione e' nella lingua
di destinazione. Per l'Austria il tedesco, per la Francia il francese e
cosi' via (nel caso del Giappone hanno usato l'inglese (chissa perche ').

E' evidente che la citazione di RT e' messa per ottemperare a una
specifica richiesta.

Pero', per risponderti, leggendola io ci capisco che la banca dati in
realta' sia di Geonext/DeAgostini e non di TeleAtlas. Sembra che per la
sua produzione e' stato usato anche cartografia numerica di RT.
Forse vi e' stato una cessione di dati tra le due case ?

Inoltre faccio notare che vi e' scritto "Usata anche". Questo implica
che non e' l'unica usata, quindi ne e' stata usata piu' di una, ma
l'unica di cui vi e' obbligo i citazione e' quella di RT.

La domanda che ci si puo' porre e' come mai e' l'unica citata, anche se
probabilmente ne hanno usata piu' di una ?

Tra l'altro mi piacerebbe sapere cosa e' stato usato di RT .

Andrea.

Paolo Cavallini ha scritto:

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao Andrea,
a proposito di dati, licenze e autorizzazioni.
L'altro giorno un mio amico mi ha fatto notare che nella pagina
"Termini e condizioni di Google Maps" [1] è riportato questo:

Italy
(c) Geonext/DeAgostini and/or La Banca Dati Italiana è stata prodotta
usando quale riferimento anche cartografia numerica ed al tratto
prodotta e fornita dalla Regione Toscana.

E' corretto?
Quali sono stati i passaggi?

[1] http://www.google.com/intl/it_it/help/legalnotices_maps.html

si', questo lo racconto spesso anch'io: credo che la RT abbia dato i
dati a TeleAtlas, a condizione di essere citata.
Ma Andrea Peri potra' essere piu' preciso su questo.
Saluti!
pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Non uso molto Google Earth, preferisco Nasa World Wind, perche' accoglie
anche i dati dai server wms remoti e lo riesco ad agganciare al nostro
"geoscopio_wms".

In realtà questo lo puoi fare anche con google earth...

Davvero ?

Ribadendo che comunque preferisco NWW a GE, devo pero' ammettere
che non credevo si potesse fare e quindi mi piacerebbe sapere come ci si riesce.

Al limite, se la risposta e' OT, puoi rispondermi in privato.

Io comunque, se vedo che la cosa e' fattibile e non troppo complessa,
ne ricavo una piccola pagina di istruzioni e la faccio mettere sul
sito di geoscopio_wms.

tanto ci devo mettere anche le istruzioni per gvSig,

e a proposito di wms:mi sono accorto che la nuova versione di qgis
(0.10), quando fa il
getcapabilities verso un server wms, indipendentemente dalla risposta
che riceve propone sempre e solo png come formato immagine. Non so' se
e' un comportamento voluto oppure no, e quindi non so' se modificare
le istruzioni al riguardo, sempre sul nostro sito di geoscopio.
Sai dirmi qualcosa in merito ?

Grazie,

Andrea.

2008/5/30 Diego Guidi <diegoguidi@gmail.com>:

Non uso molto Google Earth, preferisco Nasa World Wind, perche' accoglie
anche i dati dai server wms remoti e lo riesco ad agganciare al nostro
"geoscopio_wms".

In realtà questo lo puoi fare anche con google earth...

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

Ribadendo che comunque preferisco NWW a GE, devo pero' ammettere
che non credevo si potesse fare e quindi mi piacerebbe sapere come ci si riesce.
Al limite, se la risposta e' OT, puoi rispondermi in privato.

Il WMS è open, quindi spero che nn sia OT :wink:
http://www.ogleearth.com/2006/09/wms_how_does_it.html
Tra parentesi, se usi come sever GeoServer che ha l'output in KML, fai
davvero i numeri grossi...

Tra parentesi, se usi come sever GeoServer che ha l'output in KML, fai
davvero i numeri grossi...

L'uscita in KML e' problematica.

Non voglio entrare in questo discorso, ma il punto e' un altro.
Le specifiche KML di Geoserver sono un pochino differenti da quelle
ultime di GE, e
questo apre un problema non da poco.

GE supporta le specifiche KML 2.2
http://code.google.com/apis/kml/documentation/kmlreference.html
nessuno le supporta, nemmeno geoserver.
Per la precisione non e' che Google fornisca tools per gestirle in
automatico, occorre gestire a mano (sigh).

Purtroppo con la versione kml precedente il feeling e' molto minore.

Andrea.

2008/5/30 Diego Guidi <diegoguidi@gmail.com>:

Ribadendo che comunque preferisco NWW a GE, devo pero' ammettere
che non credevo si potesse fare e quindi mi piacerebbe sapere come ci si riesce.
Al limite, se la risposta e' OT, puoi rispondermi in privato.

Il WMS è open, quindi spero che nn sia OT :wink:
http://www.ogleearth.com/2006/09/wms_how_does_it.html
Tra parentesi, se usi come sever GeoServer che ha l'output in KML, fai
davvero i numeri grossi...

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~