http://www.sibillini.net/il_parco/gps/index.html
non c'e' una licenza, pero' non si fa menzione di nessuna limitazione
alla copia e diffusione.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Grande, … ho fatto alcune camminate da quelle parti l’anno scorso (posti stupendi!). Peccato solo non averli avuti prima, questi dati … (chissà se erano già disponibili?).
Per chi invece va a camminare sull’Appenino emiliano-romagnolo: è possibile scaricare i dati dei sentieri mappati dalla Regione Emilia-Romagna, dinamicamente, percorso per percorso, a partire dall’ applicazione di consultazione.
Lo zip scaricato contiene SHP+KML+GPX
un paio di link
http://www.regione.emilia-romagna.it/sigeografici/testi/car_esc/cart_esc.htm
(help) http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb/help/index.html
Anche in questo caso nessuna menzione di licenze … ma tant’è, è scaricabile!
Domanda? Non potrebbe trattarsi di “dato pubblico” ( Codice Amministrazione Digitale, art. 1, c.1), così come previsto dalle Linee Guida del Repertorio Nazionale Dati Territoriali (vers. 0.3, pag. 80)??
pg
Il 05/09/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
http://www.sibillini.net/il_parco/gps/index.html
non c’e’ una licenza, pero’ non si fa menzione di nessuna limitazione
alla copia e diffusione.
Saluti.
pcPaolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Segnalazioni veramente interessanti le vostre…
Avevo intenzione di proporre un portale dei sentieri in Regione Puglia per le aree protette regionali, ma anche per i due nostri Parchi Nazionali (Gargano e Alta Murgia), e queste due esperienze costituiscono un ottimo spunto.
PB
Il 05/09/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:
Grande, … ho fatto alcune camminate da quelle parti l’anno scorso (posti stupendi!). Peccato solo non averli avuti prima, questi dati … (chissà se erano già disponibili?).
Per chi invece va a camminare sull’Appenino emiliano-romagnolo: è possibile scaricare i dati dei sentieri mappati dalla Regione Emilia-Romagna, dinamicamente, percorso per percorso, a partire dall’ applicazione di consultazione.
Lo zip scaricato contiene SHP+KML+GPXun paio di link
http://www.regione.emilia-romagna.it/sigeografici/testi/car_esc/cart_esc.htm
(help) http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb/help/index.htmlAnche in questo caso nessuna menzione di licenze … ma tant’è, è scaricabile!
Domanda? Non potrebbe trattarsi di “dato pubblico” ( Codice Amministrazione Digitale, art. 1, c.1), così come previsto dalle Linee Guida del Repertorio Nazionale Dati Territoriali (vers. 0.3, pag. 80)??pg
Il 05/09/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it> ha scritto:
http://www.sibillini.net/il_parco/gps/index.html
non c’e’ una licenza, pero’ non si fa menzione di nessuna limitazione
alla copia e diffusione.
Saluti.
pcPaolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Per quanto riguarda il Parco Nazionale del Gargano
i sentieri sono stati già tutti segnati, georeferenziati e descritti.
Io partecipai al gruppetto di lavoro ma
purtroppo l’ente che gestisce il parco li ha messi da circa due anni nel cassetto e non
sono mai tati utilizzati.
Oramai posso supporre che sono vecchi anche perchè bisognerebbe aggiornali al post-incendio.
saluti
Maurizio Marrese
FG
Il 05/09/07, Pietro Blu Giandonato <p.giandonato@gmail.com> ha scritto:
Segnalazioni veramente interessanti le vostre…
Avevo intenzione di proporre un portale dei sentieri in Regione Puglia per le aree protette regionali, ma anche per i due nostri Parchi Nazionali (Gargano e Alta Murgia), e queste due esperienze costituiscono un ottimo spunto.
PBIl 05/09/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:
Grande, … ho fatto alcune camminate da quelle parti l’anno scorso (posti stupendi!). Peccato solo non averli avuti prima, questi dati … (chissà se erano già disponibili?).
Per chi invece va a camminare sull’Appenino emiliano-romagnolo: è possibile scaricare i dati dei sentieri mappati dalla Regione Emilia-Romagna, dinamicamente, percorso per percorso, a partire dall’ applicazione di consultazione.
Lo zip scaricato contiene SHP+KML+GPXun paio di link
http://www.regione.emilia-romagna.it/sigeografici/testi/car_esc/cart_esc.htm
(help) http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb/help/index.htmlAnche in questo caso nessuna menzione di licenze … ma tant’è, è scaricabile!
Domanda? Non potrebbe trattarsi di " dato pubblico" ( Codice Amministrazione Digitale , art. 1, c.1), così come previsto dalle Linee Guida del Repertorio Nazionale Dati Territoriali (vers. 0.3, pag. 80)??pg
Il 05/09/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it > ha scritto:
http://www.sibillini.net/il_parco/gps/index.html
non c’e’ una licenza, pero’ non si fa menzione di nessuna limitazione
alla copia e diffusione.
Saluti.
pcPaolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Marrese Maurizio
FG - Puglia
skype e messenger: wildmau@blu.it
video: http://it.youtube.com/wildmau
foto:
http://picasaweb.google.com/maurizio.marrese
blog:
http://laparolasenzaeco.blogspot.com
ATTENZIONE! Questa comunicazione contiene informazione riservate e coperte
da privacy; se la trasmissione non è destinata a Voi, sappiate che
divulgazione, la distribuzione o la riproduzione sono severamente vietate.
Nel caso abbiate ricevuto questa comunicazione per errore, vogliate
telefonarci e cancellare il messaggio ricevuto.
ATTENTION! This communication contains private and confidential information;
if you are not the addressed of this trasmission please know that the
spreading, distribution or reproduction are stricly forbidden. Should you
receive this communication by mistake, please call us and cancel the message
received.
Per quanto riguarda il Parco Nazionale del Gargano
i sentieri sono stati già tutti segnati, georeferenziati e descritti.
Io partecipai al gruppetto di lavoro ma
purtroppo l'ente che gestisce il parco li ha messi da circa due anni nel
cassetto e non
sono mai tati utilizzati.
Oramai posso supporre che sono vecchi anche perchè bisognerebbe aggiornali
al post-incendio.
stavo pensando una cosa.
ma se i dati li avete in mano e sono vostri, perchè non li contribuite direttamente a OpenStreetMap?
non sono ancora certo che permettano l'inclusione anche dei sentieri ma si può controllare facilmente.
Una volta lì dentro sono al sicuro con licenza Creative Commons e chiunque li può aggiornare con semplici strumenti, anche web.
cercando ho beccato questo:
http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/
non funziona con Safari, ma ha delle interessanti funzioni
permette anche lo scarico dei percorsi in formato shp
questa la licenza:
" Questi dati sono di proprieta' della Regione Emilia-Romagna e non possono essere usati per finalita' diverse dall'uso personale senza un'autorizzazione scritta della Regione Emilia-Romagna"
ciao
Lorenzo
I singoli percorsi sono scaricabili in uno zip contenente SHP + KML + GPX
( http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2007-September/005567.html)
pg
Il 16/09/07, Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:
Per quanto riguarda il Parco Nazionale del Gargano
i sentieri sono stati già tutti segnati, georeferenziati e descritti.
Io partecipai al gruppetto di lavoro ma
purtroppo l’ente che gestisce il parco li ha messi da circa due anni nel
cassetto e non
sono mai tati utilizzati.
Oramai posso supporre che sono vecchi anche perchè bisognerebbe aggiornali
al post-incendio.stavo pensando una cosa.
ma se i dati li avete in mano e sono vostri, perchè non li contribuite
direttamente a OpenStreetMap?
non sono ancora certo che permettano l’inclusione anche dei sentieri ma
si può controllare facilmente.
Una volta lì dentro sono al sicuro con licenza Creative Commons e
chiunque li può aggiornare con semplici strumenti, anche web.cercando ho beccato questo:
http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/
non funziona con Safari, ma ha delle interessanti funzioni
permette anche lo scarico dei percorsi in formato shp
questa la licenza:
" Questi dati sono di proprieta’ della Regione Emilia-Romagna e non
possono essere usati per finalita’ diverse dall’uso personale senza
un’autorizzazione scritta della Regione Emilia-Romagna"ciao
Lorenzo
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Il domenica 16 settembre 2007, Maurizio Marrese ha scritto:
Per quanto riguarda il Parco Nazionale del Gargano
i sentieri sono stati già tutti segnati, georeferenziati e descritti.
Io partecipai al gruppetto di lavoro ma
purtroppo l'ente che gestisce il parco li ha messi da circa due anni nel
cassetto e non
sono mai tati utilizzati.
Oramai posso supporre che sono vecchi anche perchè bisognerebbe aggiornali
al post-incendio.
Aggiungerei anche:
htp://www.vcoapiedi.it
Il cliente non mi ha specificato la licenza, ma i dati (fonte CAI) sono
scaricabili (WMS/WFS):
http://www.vcoapiedi.it/cgi-bin/ogc
Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502
Perche' non ci facciamo un mirror di tutti questi dati?
pc
Alessandro Pasotti ha scritto:
Aggiungerei anche:
htp://www.vcoapiedi.it
Il cliente non mi ha specificato la licenza, ma i dati (fonte CAI) sono
scaricabili (WMS/WFS):http://www.vcoapiedi.it/cgi-bin/ogc
Ciao
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Sto lavorando per avere a disposizione (e successivamente rielaborare e condividere) i dati sentieristici del parco della majella... quando potrò, spero presto, li aggiungerò al repository o li metterò direttamente a disposizione tramite una applicazione web
Paolo Cavallini ha scritto:
Perche' non ci facciamo un mirror di tutti questi dati?
pcAlessandro Pasotti ha scritto:
Aggiungerei anche:
htp://www.vcoapiedi.it
Il cliente non mi ha specificato la licenza, ma i dati (fonte CAI) sono scaricabili (WMS/WFS):
http://www.vcoapiedi.it/cgi-bin/ogc
Ciao
------------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Il giorno lun, 17/09/2007 alle 19.03 +0200, Alessio Di Lorenzo ha
scritto:
Sto lavorando per avere a disposizione (e successivamente rielaborare e
condividere) i dati sentieristici del parco della majella...
http://wiki.gfoss.it/index.php/Sentieristica
Ho pensato che fosse utile raccogliere queste vostre indicazioni. Se lo
teniamo aggiornato può essere una buona base di partenza per altre
iniziative targate GFOSS.it
Ciao,
Ste
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!