[Gfoss] dati

> Anzi, facciamo un esperimento: chiedii alla Regione Toscana. Puo' essere
> uno stimolo per loro a porsi il problema (senza che glielo ponga sempre
> io...).

bella idea!
dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un effetto migliore.

Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
forse sono un visionario...

Scrive Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com>:

> Anzi, facciamo un esperimento: chiedii alla Regione Toscana. Puo'
essere
> uno stimolo per loro a porsi il problema (senza che glielo ponga
sempre
> io...).

bella idea!
dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un
effetto migliore.

Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi
terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
forse sono un visionario...

Sicuro. Anzi, dovremmo mettere su un "modello di richiesta", non solo un modello
scritto ma proprio un modello di azione, da svolgere (in momenti diversi) in
tutte le Regioni. Io personalmente spero di riuscire prima o poi a trovare il
tempo di parlare con qualcuno qui in Liguria.

I pensatori notturni, che illusi.

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.

http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm
Se facciamo una richiesta standard e la mandiamo a tutte le regioni, puo'
essere interessante comparare i risultati.
pc

At 02:04, lunedì 19 giugno 2006, Stefano Costa has probably written:

> bella idea!
> dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
> se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un
> effetto migliore.
>
> Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi
> terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
> forse sono un visionario...

Sicuro. Anzi, dovremmo mettere su un "modello di richiesta", non solo un
modello scritto ma proprio un modello di azione, da svolgere (in momenti
diversi) in tutte le Regioni. Io personalmente spero di riuscire prima o
poi a trovare il tempo di parlare con qualcuno qui in Liguria.

I pensatori notturni, che illusi.

Steko

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Ciao a tutti...
questa è una bozza della lettera che si potrebbe inviare....
modificatela come volete (magari con riferimenti ad inspire??)
e poi spediamola tutti....
un salutone!!!!!
ivan

Al'attenzione
REGIONE TOSCANA
ARCHIVIO CARTOGRAFICO GENERALE.

Gentilissimi signori,
la gestione del dato territoriale rappresenta ormai un elemento di
importanza strategica per le regioni e gli uffici regionali competenti.
Il vostro settore si è sempre contraddistinto per l'attenzione che
rivolta verso la diffusione dei dati e la promozione della geografia e
cartografia (vedi la splendida iniziativa della festa della geografia).
Tuttavia, come utente GIS, ma soprattutto come membro della comunità
Gfoss (Geographic Free and Open Source Software - www.gfoss.it) sono
spesso costretto ad utilizzare dati territoriali esteri nell'ambito, di
lezioni, dimostrazioni, convegni o corsi. Tutto ciò accade in quanto non
esiste, per il territorio italiano, un dataset completo di dati liberi
che possa essere utilizzato a questi scopi (si veda ad esempio lo
splendido dataset di prova disponibile per GRASS GIS ma riguardante il
territorio statunitense - http://grass.itc.it/download/data6.php )
La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale,
potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset
geografico che sia fruibile per gli utenti GIS italiani e che riguardi
una piccola porzione del territorio regionale.
Ciò sarebbe in linea con la vostra attività e rappresenterebbe un ottimo
strumento di promozione del vostro settore.
Certo di un vostro interesse per la proposta,
cordiali saluti

Il giorno mar, 20/06/2006 alle 07.47 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm
Se facciamo una richiesta standard e la mandiamo a tutte le regioni, puo'
essere interessante comparare i risultati.
pc

At 02:04, lunedì 19 giugno 2006, Stefano Costa has probably written:

> > bella idea!
> > dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
> > se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un
> > effetto migliore.
> >
> > Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi
> > terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
> > forse sono un visionario...
>
> Sicuro. Anzi, dovremmo mettere su un "modello di richiesta", non solo un
> modello scritto ma proprio un modello di azione, da svolgere (in momenti
> diversi) in tutte le Regioni. Io personalmente spero di riuscire prima o
> poi a trovare il tempo di parlare con qualcuno qui in Liguria.
>
> I pensatori notturni, che illusi.
>
> Steko

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Il giorno mar, 20/06/2006 alle 10.47 +0200, ivan marchesini ha scritto:

Ciao a tutti...
questa è una bozza della lettera che si potrebbe inviare....
modificatela come volete (magari con riferimenti ad inspire??)
e poi spediamola tutti....
un salutone!!!!!
ivan

http://wiki.gfoss.it/index.php/Lettera_alla_Regione_Toscana

Un paio di riferimenti a INSPIRE non guasterebbero. Se ci dice sì una
ragione secondo me le altre a domino reagiscono.

Dovremmo provare anche col Veneto, che aveva messo qualcosa a
disposizione per il download, ma senza licenza, mannaggia!

Per il Piemonte che pure mette diversa roba a disposizione, penso non ci
sia niente da fare salvo miracoli, è gestito da CSI che non sembra
amichevole (magari mi sbaglio)

STeko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Secondo me "fruibile" non e' abbastanza chiaro. Cosi' e' probabile che
ti diano un pacchetto di dati dicendoti di fare il bravo. Difficile che
li dano veramente liberi (anche perche' al di fuori di questo ambito non
sono molti ad avere presente cosa sia la liberta' di un dato). Occorre
dare una definizione di cos'e' un dato libero, magari parafrasando una
licenza CC.
Chi la manda? UniPG?
Oppure a nome collettivo?

Altro: a proposito di CSI, pare che ci sia andato a lavorare un noto
personaggio politico prima fortemente implicato nella legge sull'open
source in Toscana. Non so se vederla come una buona o una cattiva notizia.
Saluti.
pc

Stefano Costa wrote:

Il giorno mar, 20/06/2006 alle 10.47 +0200, ivan marchesini ha scritto:

Ciao a tutti...
questa è una bozza della lettera che si potrebbe inviare....
modificatela come volete (magari con riferimenti ad inspire??)
e poi spediamola tutti....
un salutone!!!!!
ivan

http://wiki.gfoss.it/index.php/Lettera_alla_Regione_Toscana

Un paio di riferimenti a INSPIRE non guasterebbero. Se ci dice sì una
ragione secondo me le altre a domino reagiscono.

Dovremmo provare anche col Veneto, che aveva messo qualcosa a
disposizione per il download, ma senza licenza, mannaggia!

Per il Piemonte che pure mette diversa roba a disposizione, penso non ci
sia niente da fare salvo miracoli, è gestito da CSI che non sembra
amichevole (magari mi sbaglio)

STeko

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEl9xs/NedwLUzIr4RAo2oAJ9Ea4fcPkizR9oQ6f232DdJ1IvF4gCgpeoF
lj0c/G0XFAJ1xK1CmNc4uS0=
=7Q+g
-----END PGP SIGNATURE-----

ok ragazzi....
i vostri suggerimenti sono buoni.... anzi ottimi
ma adesso concretiziamo:
aggiungete al testo le vostre idee (inspire, licenze dati, ecc...)
così la mandiamo!!!!!
vogliamo firmarla a nome di GFOSS!!!!!!!
che ne pensate???
ciao

Il giorno mar, 20/06/2006 alle 13.30 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

me "fruibile" non e' abbastanza chiaro. Cosi' e' probabile che
ti diano un pacchetto di dati dicendoti di fare il bravo. Difficile
che
li dano veramente liberi (anche perche' al di fuori di questo ambito
non
sono molti ad avere presente cosa sia la liberta' di un dato). Occorre
dare una definizione di cos'e' un dato libero, magari parafrasando una
licenza CC.
Chi la manda? UniPG?
Oppure a nome collettivo?

Altro: a proposito di CSI, pare che ci sia andato a lavorare un noto
personaggio politico prima fortemente implicato nella legge sull'open
source in Toscana. Non so se vederla come una buona o una cattiva
notizia.
Saluti.
pc

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

On Tue, 2006-06-20 at 13:30 +0200, Paolo Cavallini wrote:

Altro: a proposito di CSI,

Ci sarà questo convegno a Torino il 4 luglio 2006 al Centro Incontri
Regione Piemonte cui conto di partecipare e portare qualche
suggerimento:
http://www.gnuvox.info/index.php/2006/06/14/l_informazione_pubblica_e_un_bene_comune

bye
stef

Il giorno mar, 20/06/2006 alle 13.30 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Secondo me "fruibile" non e' abbastanza chiaro. Cosi' e' probabile che
ti diano un pacchetto di dati dicendoti di fare il bravo. Difficile che
li dano veramente liberi (anche perche' al di fuori di questo ambito non
sono molti ad avere presente cosa sia la liberta' di un dato). Occorre
dare una definizione di cos'e' un dato libero, magari parafrasando una
licenza CC.

diff.

- La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale,
potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset
geografico che sia fruibile per gli utenti GIS italiani e che riguardi
una piccola porzione del territorio regionale.

+ La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale,
potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset
geografico che sia utilizzabile liberamente (uso non regolamentato,
modifica, redistribuzione di copie modificate) per gli utenti GIS
italiani e che riguardi una porzione omogenea del territorio regionale,
tale da poter garantire un utilizzo adeguato ad esigenze didattiche nel
settore delle geotecnologie.

Chi la manda? UniPG?
Oppure a nome collettivo?

UniPG alla Toscana suona male, no? Se ognuno la manda per sé e poi gli
enti/aziende firmano come enti/aziende?

Altro: a proposito di CSI, pare che ci sia andato a lavorare un noto
personaggio politico prima fortemente implicato nella legge sull'open
source in Toscana. Non so se vederla come una buona o una cattiva notizia.

In che senso cattiva? Temi che venga neutralizzato dai piemontesi e ceda
al lato oscuro ?

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Stefano Costa wrote:

+ La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale,
potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset
geografico che sia utilizzabile liberamente (uso non regolamentato,
modifica, redistribuzione di copie modificate) per gli utenti GIS
italiani e che riguardi una porzione omogenea del territorio regionale,
tale da poter garantire un utilizzo adeguato ad esigenze didattiche nel
settore delle geotecnologie.

Uso non regolamentato spaventa inutilmente. Secondo me bisogna invece
proporre una regolamentazione, tipo CC. Loro sono preoccupati che il
dato rimanga pubblico, e non venga privatizzato.

Chi la manda? UniPG?
Oppure a nome collettivo?

UniPG alla Toscana suona male, no? Se ognuno la manda per sé e poi gli
enti/aziende firmano come enti/aziende?

Eviterei il flusso di mail. E' gente che lavora, e si infastidirebbero
inutilmente.
Meglio mandarne una da parte di uno-due-tre soggetti qualificati.
pc

Steko

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEmB0n/NedwLUzIr4RAg1PAJ4v8ZayKX3Haz6YVciLkM6KDLkJyQCfRFpY
SB80NpZ515P1pzJOngxwAn0=
=hkLj
-----END PGP SIGNATURE-----

Alle 18:07, martedì 20 giugno 2006, Paolo Cavallini ha scritto:

>> Chi la manda? UniPG?
>> Oppure a nome collettivo?
Meglio mandarne una da parte di uno-due-tre soggetti qualificati.
pc

Credo che si potrebbe fare: Univeristà di Perugia,Gfoss e Faunalia ( in ordine
random :wink: ). Che ne dite?

Luca

--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa (Blaise
Pascal)."

GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io preferirei tirarmi fuori (gli rompo gia' tanto...).
pc

Luca Casagrande wrote:

Alle 18:07, martedì 20 giugno 2006, Paolo Cavallini ha scritto:

Chi la manda? UniPG?
Oppure a nome collettivo?

Meglio mandarne una da parte di uno-due-tre soggetti qualificati.
pc

Credo che si potrebbe fare: Univeristà di Perugia,Gfoss e Faunalia ( in ordine
random :wink: ). Che ne dite?

Luca

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEmM1c/NedwLUzIr4RAiDTAKCH+uBWhskpZzWxmiOKTs9FegGr4ACggIsN
2cHHf0o/muMHgOaXGaCv0FE=
=0cBW
-----END PGP SIGNATURE-----

hmm.
per l'università di perugia la vedo più dura....
io sono solo un assegnista....
potremmo firmarla singolarmente in modo che io compaia come "assegnista
di ricerca università di perugia"
e che paolo compaia come "Faunalia" ecc....
credo possa essere una soluzione....
che ne dite facciamo riferimento ai convegni di grosseto e perugia???
in cui comunque il gfoss ha collaborato!!!

Il giorno mar, 20/06/2006 alle 20.02 +0200, Luca Casagrande ha scritto:

Alle 18:07, martedì 20 giugno 2006, Paolo Cavallini ha scritto:
> >> Chi la manda? UniPG?
> >> Oppure a nome collettivo?
> Meglio mandarne una da parte di uno-due-tre soggetti qualificati.
> pc

Credo che si potrebbe fare: Univeristà di Perugia,Gfoss e Faunalia ( in ordine
random :wink: ). Che ne dite?

Luca

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Il giorno mer, 21/06/2006 alle 08.58 +0200, ivan marchesini ha scritto:

hmm.
per l'università di perugia la vedo più dura....
io sono solo un assegnista....
potremmo firmarla singolarmente in modo che io compaia come
"assegnista
di ricerca università di perugia"
e che paolo compaia come "Faunalia" ecc....
credo possa essere una soluzione....
che ne dite facciamo riferimento ai convegni di grosseto e perugia???
in cui comunque il gfoss ha collaborato!!!

Ragazzi, non dimentichiamoci del GRASS / GFOSS Meeting, che ha ormai 7
(o 8?) anni ed è una esperienza più che significativa nel panorama
italiano!

Io mi firmerò come "Steko Ltd." :stuck_out_tongue: Scherzi a parte la vedo dura
convincere l'Università di Siena o l'Istituto di Studi Liguri a firmare
la cosa così dal nulla... Io sono un paio di scalini al di sotto di
Ivan, per dire...

Se facciamo una lettera unica con le firme di tutti (come avviene spesso
per le petizioni online)? Dovremmo inviarla su carta o elettronica? Se
la dobbiamo mandare su carta...
http://www.gnuvox.info/index.php/2006/06/13/francia_165_mila_firme_contro_i_drm

Per dire, una iniziativa del genere riscuote l'attenzione dei media. Di
INSPIRE non si è mai letto nulla sui giornali, nessuna inchiesta nemmeno
in terza serata, eppure gli argomenti a favore sono notevoli... (in
fondo si parla di tasse e soldi pubblici).

Pensate che qui in UNISI addirittura stanno facendo i salti mortali per
ottenere una licenza "academy" di Google Earth (che invece prevede solo
una singola licenza "Free for personal use") per poter riutilizzare i
contenuti...

My 2 ¢ (scusate se sono andato OT)

Stek

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

secondo me le firme collettive possono andare bene. ci dichiarano anche
come comunita', fanno vedere che l'interesse e' condiviso, piu'
difficile ignorarci. l'invio elettronico va benone.
pc

Stefano Costa wrote:

Il giorno mer, 21/06/2006 alle 08.58 +0200, ivan marchesini ha scritto:

hmm.
per l'università di perugia la vedo più dura....
io sono solo un assegnista....
potremmo firmarla singolarmente in modo che io compaia come
"assegnista
di ricerca università di perugia"
e che paolo compaia come "Faunalia" ecc....
credo possa essere una soluzione....
che ne dite facciamo riferimento ai convegni di grosseto e perugia???
in cui comunque il gfoss ha collaborato!!!

Ragazzi, non dimentichiamoci del GRASS / GFOSS Meeting, che ha ormai 7
(o 8?) anni ed è una esperienza più che significativa nel panorama
italiano!

Io mi firmerò come "Steko Ltd." :stuck_out_tongue: Scherzi a parte la vedo dura
convincere l'Università di Siena o l'Istituto di Studi Liguri a firmare
la cosa così dal nulla... Io sono un paio di scalini al di sotto di
Ivan, per dire...

Se facciamo una lettera unica con le firme di tutti (come avviene spesso
per le petizioni online)? Dovremmo inviarla su carta o elettronica? Se
la dobbiamo mandare su carta...
http://www.gnuvox.info/index.php/2006/06/13/francia_165_mila_firme_contro_i_drm

Per dire, una iniziativa del genere riscuote l'attenzione dei media. Di
INSPIRE non si è mai letto nulla sui giornali, nessuna inchiesta nemmeno
in terza serata, eppure gli argomenti a favore sono notevoli... (in
fondo si parla di tasse e soldi pubblici).

Pensate che qui in UNISI addirittura stanno facendo i salti mortali per
ottenere una licenza "academy" di Google Earth (che invece prevede solo
una singola licenza "Free for personal use") per poter riutilizzare i
contenuti...

My 2 ¢ (scusate se sono andato OT)

Stek

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEmPOo/NedwLUzIr4RAlTSAJ97CYXZksucuTuh2douw4ZtgVwXeQCfYEPP
VOWodjXT47Omvl6hDdqXU8Y=
=9qAh
-----END PGP SIGNATURE-----

Il giorno mer, 21/06/2006 alle 09.22 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

secondo me le firme collettive possono andare bene. ci dichiarano anche
come comunita', fanno vedere che l'interesse e' condiviso, piu'
difficile ignorarci. l'invio elettronico va benone.

http://wiki.gfoss.it/index.php/Lettera_alla_Regione_Toscana

Firmatevi, gente! Sul wiki al momento ci sono 39 utenti (pochini), non
so la ML quanti iscritti conti, d'altra parte preferisco che si possano
firmare solo gli utenti registrati del wiki almeno garantiamo un minimo
di serietà considerato che non effettuiamo nessun controllo
sull'identità dei firmatari..

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

Ma perchè per alcune cose non si mettono insieme un pò di energie e ce
li costruiano da soli dei dati?
Io stò iniziando un progettino per la georeferenziazione dei CAP
italiani e per la Lombardia il lavoro è pronto, anche se è solo una
parte di quello che vorrei fare.
E' in download con licenza creative commons sul mio sito
www.beopen.it, previo registrazione.

Non sono infatti riuscito a trovare nessun materiale liberamente
utilizzabile ma se ne conoscete vi pregherei di dirmelo.

Perchè non contribuite con le vostre Regioni almeno?

tecnicamente: il dati sono in formato shp e nel dbf c'è solo, per ora,
il comune e il CAP.
Il CAP è stato georeferenziato da me utilizzando l'inner point, perchè
il centroide ha il difetto che spesso risulta fuori dal confine
comunale.

Se siete interessati scrivetemi.

saluti

Luca Marletta
www.beopen.it

On 6/20/06, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm
Se facciamo una richiesta standard e la mandiamo a tutte le regioni, puo'
essere interessante comparare i risultati.
pc

At 02:04, lunedì 19 giugno 2006, Stefano Costa has probably written:

> > bella idea!
> > dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
> > se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un
> > effetto migliore.
> >
> > Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi
> > terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
> > forse sono un visionario...
>
> Sicuro. Anzi, dovremmo mettere su un "modello di richiesta", non solo un
> modello scritto ma proprio un modello di azione, da svolgere (in momenti
> diversi) in tutte le Regioni. Io personalmente spero di riuscire prima o
> poi a trovare il tempo di parlare con qualcuno qui in Liguria.
>
> I pensatori notturni, che illusi.
>
> Steko
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
luca marletta

Dimenticavo, qui c'è una demo dei dati su pmapper 2 ultima relase
http://pmapper.beopen.it/

On 7/1/06, luca marletta <lucamarle@gmail.com> wrote:

Ma perchè per alcune cose non si mettono insieme un pò di energie e ce
li costruiano da soli dei dati?
Io stò iniziando un progettino per la georeferenziazione dei CAP
italiani e per la Lombardia il lavoro è pronto, anche se è solo una
parte di quello che vorrei fare.
E' in download con licenza creative commons sul mio sito
www.beopen.it, previo registrazione.

Non sono infatti riuscito a trovare nessun materiale liberamente
utilizzabile ma se ne conoscete vi pregherei di dirmelo.

Perchè non contribuite con le vostre Regioni almeno?

tecnicamente: il dati sono in formato shp e nel dbf c'è solo, per ora,
il comune e il CAP.
Il CAP è stato georeferenziato da me utilizzando l'inner point, perchè
il centroide ha il difetto che spesso risulta fuori dal confine
comunale.

Se siete interessati scrivetemi.

saluti

Luca Marletta
www.beopen.it

On 6/20/06, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:
> http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm
> Se facciamo una richiesta standard e la mandiamo a tutte le regioni, puo'
> essere interessante comparare i risultati.
> pc
>
> At 02:04, lunedì 19 giugno 2006, Stefano Costa has probably written:
>
> > > bella idea!
> > > dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
> > > se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un
> > > effetto migliore.
> > >
> > > Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi
> > > terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
> > > forse sono un visionario...
> >
> > Sicuro. Anzi, dovremmo mettere su un "modello di richiesta", non solo un
> > modello scritto ma proprio un modello di azione, da svolgere (in momenti
> > diversi) in tutte le Regioni. Io personalmente spero di riuscire prima o
> > poi a trovare il tempo di parlare con qualcuno qui in Liguria.
> >
> > I pensatori notturni, che illusi.
> >
> > Steko
> --
> Paolo Cavallini
> email+jabber: cavallini@faunalia.it
> www.faunalia.it
> Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

--
luca marletta

--
luca marletta

In questo tutorial di GRASS,
http://www.ing.unitn.it/~grass/docs/tutorial_60/italiano/siting/index.html
trovi alcuni layer della lombardia...
Che possa essere la base per la creazione del nostro dataset?

Ciao
Luca
Alle 14:38, sabato 01 luglio 2006, luca marletta ha scritto:

Io stò iniziando un progettino per la georeferenziazione dei CAP
italiani e per la Lombardia il lavoro è pronto, anche se è solo una
parte di quello che vorrei fare.

--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa (Blaise
Pascal)."

GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it