Ciao a tutti...
questa è una bozza della lettera che si potrebbe inviare....
modificatela come volete (magari con riferimenti ad inspire??)
e poi spediamola tutti....
un salutone!!!!!
ivan
Al'attenzione
REGIONE TOSCANA
ARCHIVIO CARTOGRAFICO GENERALE.
Gentilissimi signori,
la gestione del dato territoriale rappresenta ormai un elemento di
importanza strategica per le regioni e gli uffici regionali competenti.
Il vostro settore si è sempre contraddistinto per l'attenzione che
rivolta verso la diffusione dei dati e la promozione della geografia e
cartografia (vedi la splendida iniziativa della festa della geografia).
Tuttavia, come utente GIS, ma soprattutto come membro della comunità
Gfoss (Geographic Free and Open Source Software - www.gfoss.it) sono
spesso costretto ad utilizzare dati territoriali esteri nell'ambito, di
lezioni, dimostrazioni, convegni o corsi. Tutto ciò accade in quanto non
esiste, per il territorio italiano, un dataset completo di dati liberi
che possa essere utilizzato a questi scopi (si veda ad esempio lo
splendido dataset di prova disponibile per GRASS GIS ma riguardante il
territorio statunitense - http://grass.itc.it/download/data6.php )
La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale,
potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset
geografico che sia fruibile per gli utenti GIS italiani e che riguardi
una piccola porzione del territorio regionale.
Ciò sarebbe in linea con la vostra attività e rappresenterebbe un ottimo
strumento di promozione del vostro settore.
Certo di un vostro interesse per la proposta,
cordiali saluti
Il giorno mar, 20/06/2006 alle 07.47 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:
http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm
Se facciamo una richiesta standard e la mandiamo a tutte le regioni, puo'
essere interessante comparare i risultati.
pc
At 02:04, lunedì 19 giugno 2006, Stefano Costa has probably written:
> > bella idea!
> > dacci due dritte, per es, a chi scrivere?
> > se ponessimo tutti la domanda nella stessa maniera avrebbe forse un
> > effetto migliore.
> >
> > Potremmo mettergli su una serie di servizi derivati (analisi
> > terroritoriali, web gis, ecc.),dargli visibilità, e poi chi sa,
> > forse sono un visionario...
>
> Sicuro. Anzi, dovremmo mettere su un "modello di richiesta", non solo un
> modello scritto ma proprio un modello di azione, da svolgere (in momenti
> diversi) in tutte le Regioni. Io personalmente spero di riuscire prima o
> poi a trovare il tempo di parlare con qualcuno qui in Liguria.
>
> I pensatori notturni, che illusi.
>
> Steko
--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org