[Gfoss] Diagrammi

Due quesiti velocissimi su i diagrammi.
1) Esiste qualche plugin che consente di vedere in mappa la legenda e,
soprattutto, il valore dei diagrammi (a torta o istogrammi che siano, che di
default vengono rappresentati in mappa come diagrammi "muti"), a parte
ovviamente "Diagram Legend Plugin", che però si limita ad aprire un pannello
laterale.
2) Supponiamo di avere un layer di 30 oggetti poligonali. Creo i rispettivi
diagrammi "a istogramma". In mappa ottengo 30 istogrammi ("muti") che si
vanno a posizionare, più o meno, sui rispettivi 30 poligoni di riferimento.
La domanda è: è possibile salvare questi 30 diagrammi singolarmente, come 30
immagini singole?, ad esempio in trenta distinti png o qualcosa di analogo?
(tutto questo perchè mi piacerebbe poi poter cliccare con eVis su uno
qualsiasi di questi oggetti e far aprire il png dell'istogramma solo di
quell'oggetto, per una rapida consultazione). Oppure, in subordine, è
possibile visualizzare i diagrammi solo degli oggetti selezionati e non di
tutti gli oggetti del layer?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Diagrammi-tp7584733.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao!

  1. Esiste qualche plugin che consente di vedere in mappa la legenda e,
    soprattutto, il valore dei diagrammi (a torta o istogrammi che siano, che di
    default vengono rappresentati in mappa come diagrammi “muti”), a parte
    ovviamente “Diagram Legend Plugin”, che però si limita ad aprire un pannello
    laterale.

Anch’io ne ho tanto bisogno. Tempo fa la richiesta è stata inserita qui: http://wiki.gfoss.it/index.php/Stampa_qgis. Forse qualcuno sa come si fa oppure conosce un plugin, qualcosa… Da due anni (circa) apro i file .shp (realizzati in QSIS) nel programma gratuito di cartografia tematica Philcarto (http://philcarto.free.fr/) per realizzare i diagrammi sovvraposti con legenda, ma era più semplice fare tutto in QGIS ;-). Un altra possibilità (un poco complicata) è di creare la legenda in Inkscape sulla base delle dimensioni conosciute.

Saluti,
Gabriela

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 08/11/2013 21:12, Gabriela Osaci Costache ha scritto:

1) Esiste qualche plugin che consente di vedere in mappa la legenda e,
soprattutto, il valore dei diagrammi (a torta o istogrammi che siano, che di

...

Anch'io ne ho tanto bisogno. Tempo fa la richiesta è stata inserita qui:

La prassi e' sempre la stessa:
* aprire una feature request, spiegando con chiarezza cosa serve
* sviluppare le funzioni richieste, o direttamente, se si ha tempo per studiare il
codice, oppure ricercando una fonte di finanziamento per uno sviluppatore.
Saluti, e grazie.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJ+S00ACgkQ/NedwLUzIr4CQQCgijmNcgZamGq4mrja/YGKax+s
IFwAn2QbumFKyW9utuCu1ea27qjcyET/
=mHuK
-----END PGP SIGNATURE-----

Non lo conoscevo ...sono curioso di provare questo "Philcarto", vediamo se
risolve.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Diagrammi-tp7584733p7584741.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

A titolo di curiosita', ho messo a confronto l'aspetto degli istogrammi
(eloquenti e non muti) dei miei due Gis opensource preferiti, a parita' di
dati iniziali.

QGIS => http://novarese.t15.org/gfoss/qgis_chart.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/qgis_chart.gif&gt;

MAPWINDOW => http://novarese.t15.org/gfoss/mapw_chart.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/mapw_chart.gif&gt;

Per la cronaca, e' la shape Istat della popolazione, e i numeri sono
l'incidenza percentuale della singola regione: ad es. in Sicilia abita
l'8.7% della popolazione nazionale.

Sarebbe interessante vedere, o Gabriela, come Philcarto rappresenti gli
stessi dati, grazie.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Diagrammi-tp7584733p7584749.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao!

>Da: Novarese sieradz@gmail.com

>A: gfoss@lists.gfoss.it
>Inviato: Sabato 9 Novembre 2013 21:35
>Oggetto: Re: [Gfoss] Diagrammi

MAPWINDOW => http://novarese.t15.org/gfoss/mapw_chart.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/mapw_chart.gif>

Mi piace di piace di più la rappresentazione di Mapwindow…

Sarebbe interessante vedere, o Gabriela, come Philcarto rappresenti gli
stessi dati, grazie.

Ti inveirò subito tre catture dello schermo con i risultati in Philcarto (sfera, cerchio, cerchio vuoto; Philcato non crea colone, purtroppo) usando il tuo indirizzo personale, perché in lista non si possono allegare dei file. Ho usato gli stessi dati, ma non ho scritto l’anno della statistica, perché non lo conosco. Se considerai utile, potrai caricare le mappe sullo stesso sito, ma è importante che si veda “Creato con Philcarto”. Le mappe fatte con Philcarto si salvano come .svg (.emf, .ai) e si modificano in Inkscape. Come si vede, Philcarto crea una legenda con i valori.

Grazie mille,
Gabriela

In Mapwindow va bene, ma in QGIS, come diceva quel tizio decenni fa, ...la
domanda sorge spontanea, e cioè: Come cavolo hai fatto? ...hai forse
sovrapposto le etichette al diagramma?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Diagrammi-tp7584733p7584757.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
Marco wrote

Come cavolo hai fatto?

/

Nella versione 1.8.0 la desiderata "eloquenza" si setta qua:

http://novarese.t15.org/gfoss/text_chart.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/text_chart.gif&gt;

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Diagrammi-tp7584733p7584834.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

L'analogo comando l'avevo già notato anche nella v. 2.0 e avevo già provato
ad usarlo, ma mi restituiva sempre dei cerchi invece che dei rettangoli e
allora avevo lasciato perdere ...ora riproverò comunque a smanettare un po'
per vedere se c'è un modo, sempre nella v. 2.0, per "rettangolizzare" i
cerchi.
Grazie.
P.S. Comunque ....anche l'idea delle etichette sovrapposte (o affiancate)
agli istogrammi per renderli "eloquenti", sarà grezza ma funziona.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Diagrammi-tp7584733p7584850.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao!

Da: Marco spaziani.marco@gmail.com

A: gfoss@lists.gfoss.it
Inviato: Martedì 12 Novembre 2013 14:14
Oggetto: Re: [Gfoss] Diagrammi

L’analogo comando l’avevo già notato anche nella v. 2.0 e avevo già provato
ad usarlo, ma mi restituiva sempre dei cerchi invece che dei rettangoli e

Anch’io ottengo sempre dei cerchi, non diagrammi a barre con etichette…

Grazie,
Gabriela