Sulla base degli scambi di emails avuti oggi ho aggiornatola lista dei
difetti del formato shapefile.
Ovviamente il fatto che ha tanti difetti, non implica che non abbia
tanti altri pregi.
Come ha rimarcato Campus quando sottolinea che il formato shapefile e'
diffusissimo su tante piattaforme GIS. Esso e' probabilmente l'unico
formato che e' presente su ogni piattaforma GIS.
Dubito che ne esista una dove non e' supportato.
Ma ovviamente se si parla di un formato che superi i difetti dello
shapefile, non si puo' pensare che debba avere in partena la medesima
diffusione.
In prima mi porrei la domanda di quale sia il formato che tecnicamente
minimizza i problemi dello shapefile senza introdurne di altri
altrettanto (o forse piu') pesanti e limitanti nell'uso.
Dove per uso si intende lo scambio dei dati tra due piattaforme anche
molto differenti tra loro.
Come lingua, character-set, tipo di codifica , cpu, sistema operativo, etc...
Per aiutare la disamina riporto anche quanti considerano una singola
voce un difetto e quanti non la considerano un difetto.
Cosi' si evidenziano anche i punti dove vi e' maggiore convinzione e
punti ove e' minore.
dif = "e' difetto per"
nodif = "non è difetto per"
-------------------------------------
Lista difetti del formato ESRI Shapefile
.)non prevede l'indicazione del CharacterSet
dif: 1 nodif: 0
.)e' limitato nella dimensione del record
dif: 1 nodif: 0
.)limita di 10 caratteri al nome di un campo
dif: 1 nodif: 0
.)non supporta geometrie complesse (solamente punti linee e poligoni,
simple e multi)
dif: 1 nodif: 0
.)ha un limite di 2GB per la parte alfanumerica (file dbf)
dif: 1 nodif: 0
.)ha un limite di 2 GB per la parte geometrica
dif: 1 nodif: 0
.)le geometrie sono in doppia-precisione (nel senso di una definizione
del numeor di tipo binario ad aritmetica finita)
dif: 1 nodif: 1
.)non possiede l'indicazione del NULL nei valori alfanumerici
dif:1 nodif: 0
.)non ha standardizzato l'indice spaziale
dif: 1 nodif: 0
.)la presenza di formati leggermene difformi sul dbf impatta anche
sullo shapefile
dif: 1 nodif: 0
.)la separazione fisica tra shp e dbf fa' si' che un editing separato
(mediante excel ad esempio) del dbf provoca la perdita del link con la
geometria corrispondente
dif: 1 nodif: 1
.) mancanza di un vero formato data e time
dif: 1 nodif: 1
.) manca un formato blob interno (solo esterno tramite un file acessorio)
dif: 2 nodif: 0
.) la geometria non ha lo srid definito (solo un file prj esterno ma
opzionale e non standardizzato)
dif: 2 nodif: 0
.) la geometria non definisce in maniera chiara e inequivocabile
l'exterior ring e gli holes
dif: 1 nodif: 1
.) composto di 3 files distinti e indipendenti
dif: 1 nodif: 1
.) il campo testo e' limitato a 255 caratteri
dif: 1 nodif: 0
Saluti,
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------