Il 10/09/2015 22:37, gfoss-request@lists.gfoss.it ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
gfoss@lists.gfoss.itPer iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
gfoss-request@lists.gfoss.itPuoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
gfoss-owner@lists.gfoss.itSe rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."Argomenti del Giorno:
1. Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe
catastali gratuitamente (Ely Parker)
2. Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe
catastali gratuitamente (Amedeo Fadini)
3. Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe
catastali gratuitamente (giulianc51)
4. Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe
catastali gratuitamente (giulianc51)
5. Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe
catastali gratuitamente (giulianc51)
6. Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe
catastali gratuitamente (giulianc51)
7. Re: Mappare con Openstreetmap (le basi) (girarsi_liste)-
------------------------------
Message: 7
Date: Thu, 10 Sep 2015 22:37:28 +0200
From: girarsi_liste <liste.girarsi@gmail.com>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] Mappare con Openstreetmap (le basi)
Message-ID: <55F1EA08.3030300@gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1Il 10/09/2015 18:09, Valentina ha scritto:
Un saluto a tutta la lista, sono Valentina, vi leggo da molto tempo,
ma non avevo ancora mai partecipato a nessuna conversazione. Vorrei
avvicinarmi al mondo di Openstreetmap, mappando una piccola zona che
al momento risulta poco dettagliata. Ho uno smartphone con Android
Lollipop, quale app gratuita potrei utilizzare per registrare una
traccia gps?
Valentina,
per registrare la traccia su Android hai sia "Geopaparazzi" che Oruxmap, tutti e due ottimi
Enrico
Un volta registrata la traccia gps conviene prima
editarla in QGIS e poi portarla su openstreetmap o portarla
direttamente in openstreetmap? Grazie!Per mia esperienza uso viking, mantiene i tag <ele> delle quote
altimetriche e tira via dall'intestazione la pubblicità della Garmin, nel
mio caso.Ha pure lo sfondo base di openstreetmap, e comunque, unica pecca, uno
zoom limitato, per cui editare magari piccolissimi spostamenti risulta
difficile, e rispetto a Qgis lo trovo più semplice, seppur di interfaccia
spartana.Oltretutto mi permette di incorporare eventuali waypoint che accompagnano
il gpx, cosicché poi carico tutto insieme in Openstreetmap.- -- Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1iJwEAQECAAYFAlXx6gcACgkQ2awwsGUrLezHeQP+NcgTs+3XbBgtzMj23cNWOXi5
myKZnUDlMD+XjO1tc6s3SS5ChcgDO+r56iLLpmXrr4zJw02uj9hc4MnFxmFDUXag
1YMgrbR2exB/31X7rEjWdxZD9Mx4i8ubkLpxUHHQEgt20X+zKFmkRL5ZtuMKP4TJ
fGNu/x5wK4mwavgksUc=
=JhHP
-----END PGP SIGNATURE-----------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.Fine di Digest di Gfoss, Volume 123, Numero 32
**********************************************
--
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Dott. Enrico Borghi
Comune di Arezzo
- Ufficio Manutenzione verde pubblico e foreste
- Ufficio Manutenzione strade e infrastrutture
mobile 347 5329700 fisso c/o Verde 0575 377709
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Il Comune di Arezzo usa solo software regolarmente licenziato.
Questa mail è stata inviata con Thunderbird, licenza MPL, tripla licenza MPL/GPL/LGPL.
Il sistema operativo usato è Linux Ubuntu 14.04, sistema operativo Open Source, aggiornato gratuitamente alla versione di aprile 2014, con supporto a lungo termine (LTS). In questo senso si è anche adempiuto ai dettati dell’articolo 68 del Codice Amministrazione Digitale che stabilisce che le pubbliche amministrazioni (PA), debbano acquisire di preferenza soluzioni di software libero/open source e in riuso, come meglio precisato nella circolare 63/13 dell'Agenzia per l'Italia Digitale.