Per quanto riguarda l'argomento terremoto, da questo link
http://www.planetek.it/news_eventi/archivio_news/
2016/08/terremoto_nel_centro_italia_immagini_satellitari_e_
mappe_delle_aree_colpite
si può accedere alla possibilità di mappatura delle aree colpite attraverso
OSM.
Personalmente, poiché non conosco gli strumenti di OSM, pensavo di trovare
un ambiente tipo quello di TOMNOD in cui è molto semplice mappare varie
situazioni con un elementare help accanto che si può eseguire passo passo.
Sto cercando un tutorial su internet, ma se qualcuno può fornire dei
rudimenti essenziali per partire, è benvenuto. Grazie.
Il giorno 25 agosto 2016 12:00, <gfoss-request@lists.gfoss.it> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
gfoss@lists.gfoss.itPer iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
gfoss-request@lists.gfoss.itPuoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
gfoss-owner@lists.gfoss.itSe rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."Argomenti del Giorno:
1. Re: Fwd: Terremoto (Massimiliano Cannata)
2. Re: Fwd: Terremoto (Luca Delucchi)----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Thu, 25 Aug 2016 11:47:45 +0200
From: Massimiliano Cannata <massimiliano.cannata@supsi.ch>
To: "GFOSS.it" <gfoss@lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] Fwd: Terremoto
Message-ID:
<CAMKYQEs1sMffCtHLojDas3+reKoWHu0sq1795x6+sMxs7rtjkg@mail.
gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"Ciao,
se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
- partecipare at HOST
- disponibilità di dati
- o qualsiasi altra cosaFatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
Maxi
Il giorno 25 agosto 2016 11:17, luca barbadoro <luca.barbadoro@gmail.com>
ha scritto:> se può servire:
> da INGV sono disponibili le shakemap: http://shakemap.rm.ingv.it/shake/
> selezionando una mappa, tra i menù della bar c'è download con
disponibili
> raw data
>
> lucaB
>
>
>
> Il 25/08/2016 10:12, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
>> Copernicus ha cominciato a distribuire dati
>> http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
>>
>> 2016-08-25 9:54 GMT+02:00 Stefano Salvador <stefano.salvador@gmail.com
>:
>>
>>> OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:
>>>
>>> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
>>>
>>> Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.
>>>
>>> Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia
>>> pronta
>>> all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno
in
>>> zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso
>>> problemi
>>> di licenza in queste circostanze.
>>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>
>
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>--
*Massimiliano Cannata*Professore SUPSI in ingegneria Geomatica
Responsabile settore Geomatica
Istituto scienze della Terra
Dipartimento ambiente costruzione e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Trevano, CH - 6952 Canobbio
Tel. +41 (0)58 666 62 14
Fax +41 (0)58 666 62 09
massimiliano.cannata@supsi.ch
*www.supsi.ch/ist <http://www.supsi.ch/ist>\*
------------------------------
Message: 2
Date: Thu, 25 Aug 2016 11:56:58 +0200
From: Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com>
To: Massimiliano Cannata <massimiliano.cannata@supsi.ch>
Cc: "GFOSS.it" <gfoss@lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] Fwd: Terremoto
Message-ID:
<CAK4m-3yPdsm9XiVAXHU77VJpLBDTe_TztetO_-t6wQ7N-AZDPA@mail.gm
ail.com>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-82016-08-25 11:47 GMT+02:00 Massimiliano Cannata <
massimiliano.cannata@supsi.ch>:
> Ciao,ciao,
> se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
> - partecipare at HOST
> - disponibilità di dati
> - o qualsiasi altra cosa
>
> Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
>io ho già chiesto in giro, ho dei nomi di persone che potrebbero dare
dati ma non so le facce :-/
oggi a pranzo ne parliamo e cerchiamo queste persone> Maxi
>--
ciao
Lucawww.lucadelu.org
------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015Fine di Digest di Gfoss, Volume 134, Numero 13
**********************************************
--
*Lorenzo Luisi* [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it
https://it.linkedin.com/in/lorenzolusispazcartpugliese