(sorry per il crossposting)
a me sembrano in generale suggerimenti molto sensati.
potresti aprire dei wishes nei bugtrackers di qgis e grass?
cosi' non andrebbero perduti.
pc
Paolo Craveri ha scritto:
buongiorno a tutti.
Rispondo a Paolo Cavallini.
Per circa 6 anni ho digitalizzato vettoriali in ArcView 3.2 (Xtools e
tutte le estensioni possibili per ovviare alle sue limitazioni
topologiche senza dover acquistare la licenza di ArcInfo!) poi ArcMap
8-->9, e in Terranova ShArc. Da circa un anno uso Grass+Qgis e pertanto
devo premettere che sono un novizio e forse alcune cose elencate nel
seguito esistono ma non le ho ancora scoperte o sono possibili con
PostGis che conosco veramente poco.Credo che quasi tutto possa essere realizzato con scripts, ma la grande
comodità per chi deve digitalizzare vettoriali per ore e ore è avere un
ambiente integrato con tutte le funzioni.Ecco alcune (quelle che ritengo più importanti) caratteristiche che
trovo maggiormente a mancare in qgis+grass:1) snap: su un determinato layer, sul più vicino elemento di più layers
(secondo una gerarchia definita dall'utente), sul layer in corso di
digitazione; sui nodi, sui vertici e sugli edges. Snap di un arco
perpendicolarmente (o tangente) ad un altro arco, ecc.2) costruzione della topologia: i tools di v.clean sono potenti ma ci
dovrebbe essere la possibilità di ricostruire la topologia senza uscire
da v.digit, lanciando il comando (con i relativi settaggi) da v.digit e
successivo ridisegno della mappa (certo, si può fare uno script, ma
sarebbe molto comodo avere tutto integrato in v.digit o nella finestra
di editing di Qgis). L'aggancio dei dangles potrebbe essere automatico
(in ogni caso al più vicino elemento) o interattivo: su un nodo, su un
vertice o su un edge. In v.digit (o in "modifica dati Grass" di Qgis)
sarebbe molto comodo avere tre opzioni (oltre alla "normale
digitazione"): a) Full planar Graph (solo topologia poligonale, dangle
sempre agganciati o rimossi, tutti gli archi vengono sempre chiusi e
trasformati in boundary, aggiunta dei centroidi mancanti, ecc.) b)
Planar Graph Linear Network (solo topologia degli archi, tutte le
intersezioni sono nodi, gestione dei dangles, gestione interattiva per i
impostare i versi degli archi) c) Non Planar Linear Graph Network (gli
archi possono incrociarsi senza dare origine a nodi, gestione delle
eccezioni).3) digitazione: sembra banale ma la cosa che mi dà più fastidio è la
forma del puntatore in Qgis; si può cambiare? come? La classica croce a
tutto schermo (stile CAD) rende la digitazione più facile e precisa e
inoltre stanca meno gli occhi. Alcune funzioni sarebbero molto utili
(credo quasi tutte realizzabili con scripts, ma, ripeto, molto comode se
integrate in un unico ambiente): inserimento da tastiera di coordinate
cartesiane e polari, disegno di forme geometriche predefinite (cerchio,
poligoni, ecc.), disegno di un arco data la lunghezza e l'angolo di
direzione, ecc.ecc.4) gestione attributi: definire le regole per gli attributi; es.: se
divido un poligono (o un arco) i valori degli attributi numerici del
poligono originario vengono divisi? oppure duplicati? oppure divisi
proporzionalmente alla superficie (lunghezza, nel caso dell'arco) dei
poligoni originati dalla divisione? (ripeto: tutto fattibile con script
ma meglio se integrato) Possibilità di definire tabelle di lookup per
l'inserimento degli attributi.Spero di essere stato chiaro e che quanto sopra possa servire a qualcosa.
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc