[Gfoss] direzione dei simboli puntuali

Ho bisogno di rappresentare la “direzione d’immersione” degli strati di una carta geologica. Per convenzione si usa un simbolo a “T” orientato secondo l’azimut delle massima pendenza. Qualcuno ha idea di come si possa fare in Qgis+Grass? Devo dirlo: Arcgis permette di definire la direzione della simbologia puntuale in base ad un attributo… e questo è fondamentale per i geologi! Ditemi che si può fare (in qualche modo) anche in Qgis+Grass.

giovanni

Sbaglio o l’unico modo è usare grass 6.3 con ps.map e vpoint e l’opzione rotate (repsente solo dalla 6.3)?
Ci sono vie puù semplici? Soprattutto penso ad un uso diretto da Qgis.

giovanni

Il 30/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ho bisogno di rappresentare la “direzione d’immersione” degli strati di una carta geologica. Per convenzione si usa un simbolo a “T” orientato secondo l’azimut delle massima pendenza. Qualcuno ha idea di come si possa fare in Qgis+Grass? Devo dirlo: Arcgis permette di definire la direzione della simbologia puntuale in base ad un attributo… e questo è fondamentale per i geologi! Ditemi che si può fare (in qualche modo) anche in Qgis+Grass.

giovanni

Ma in che formato hai i dati e in che formato vorresti i risultati?
raster o vettoriali, simboli, linee vettore, ...

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Sbaglio o l'unico modo è usare grass 6.3 con ps.map e vpoint e l'opzione
rotate (repsente solo dalla 6.3)?
Ci sono vie puù semplici? Soprattutto penso ad un uso diretto da Qgis.
--
giovanni

Il 30/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:
>
> Ho bisogno di rappresentare la "direzione d'immersione" degli strati di
una carta geologica. Per convenzione si usa un simbolo a "T" orientato
secondo l'azimut delle massima pendenza. Qualcuno ha idea di come si possa
fare in Qgis+Grass? Devo dirlo: Arcgis permette di definire la direzione
della simbologia puntuale in base ad un attributo... e questo è fondamentale
per i geologi! Ditemi che si può fare (in qualche modo) anche in Qgis+Grass.
> --
> giovanni

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
luca marletta
www.beopen.it

Il layer delle “giaciture” è sempre un layer vettoriale puntuale. Si tratta quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una sorta di “T”) ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto di vestizione grafica finale (tipo con ps.map).

Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:

Ma in che formato hai i dati e in che formato vorresti i risultati?
raster o vettoriali, simboli, linee vettore, …

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > wrote:

Sbaglio o l’unico modo è usare grass 6.3 con ps.map e vpoint e l’opzione
rotate (repsente solo dalla 6.3)?
Ci sono vie puù semplici? Soprattutto penso ad un uso diretto da Qgis.

giovanni

Il 30/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ho bisogno di rappresentare la “direzione d’immersione” degli strati di
una carta geologica. Per convenzione si usa un simbolo a “T” orientato
secondo l’azimut delle massima pendenza. Qualcuno ha idea di come si possa
fare in Qgis+Grass? Devo dirlo: Arcgis permette di definire la direzione
della simbologia puntuale in base ad un attributo… e questo è fondamentale
per i geologi! Ditemi che si può fare (in qualche modo) anche in Qgis+Grass.

giovanni


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


luca marletta
www.beopen.it


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc.. ma se
hai già l'angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.

Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Il layer delle "giaciture" è sempre un layer vettoriale puntuale. Si tratta
quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
sorta di "T") ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto di
vestizione grafica finale (tipo con ps.map).

--
luca marletta
www.beopen.it

No no, niente mapserver (per ora…). In teoria immagino si possano fare parecchie cose, ma come? Non ho trovato niente al riguardo: è sotto gli occhi di tutti e non lo sto vedendo?

Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:

Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc… ma se
hai già l’angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.

Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Il layer delle “giaciture” è sempre un layer vettoriale puntuale. Si tratta
quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
sorta di “T”) ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto di
vestizione grafica finale (tipo con ps.map ).


luca marletta
www.beopen.it

Ad esempio OpenJump, o qgis
per OJ nello style, selezioni una label che può essere un carattere
che hai in un altro campo e selezioni il campo che contiene l'angolo.
Questo se la geometria è un punto; se invece è un segmento puoi usare
gli end point sempre in OJ.

Se hai voglia di elaborare le geometrie in postgis puoi creare con una
query un simbolo di vettore vero e proprio, orientato e che magari è
più lungo se lo slope è maggiore.

Comunque con mapserver sarebbe molto semplice da fare.

sono solo indicazioni ma spero che possano aiutare

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

No no, niente mapserver (per ora...). In teoria immagino si possano fare
parecchie cose, ma come? Non ho trovato niente al riguardo: è sotto gli
occhi di tutti e non lo sto vedendo?

Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:
> Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
> fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc.. ma se
> hai già l'angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.
>
> Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.
>
> luca
>
> On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
> > Il layer delle "giaciture" è sempre un layer vettoriale puntuale. Si
tratta
> > quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
> > sorta di "T") ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
> > attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto
di
> > vestizione grafica finale (tipo con ps.map ).
>
> --
> luca marletta
> www.beopen.it
>

--
luca marletta
www.beopen.it

Sì, con mapserver basta usare ANGLEITEM. Ho visto che Qgis ti permette di farlo sull’etichetta, ma usare questo metodo per creare una simbologia è un sistema “alla meno peggio”! Non è che ci dev’essere per forza un modo, mi serviva solo prenderne atto… e ammettere la mancanza con i colleghi.

Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:

Ad esempio OpenJump, o qgis
per OJ nello style, selezioni una label che può essere un carattere
che hai in un altro campo e selezioni il campo che contiene l’angolo.
Questo se la geometria è un punto; se invece è un segmento puoi usare
gli end point sempre in OJ.

Se hai voglia di elaborare le geometrie in postgis puoi creare con una
query un simbolo di vettore vero e proprio, orientato e che magari è
più lungo se lo slope è maggiore.

Comunque con mapserver sarebbe molto semplice da fare.

sono solo indicazioni ma spero che possano aiutare

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > wrote:

No no, niente mapserver (per ora…). In teoria immagino si possano fare
parecchie cose, ma come? Non ho trovato niente al riguardo: è sotto gli
occhi di tutti e non lo sto vedendo?

Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:

Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc… ma se
hai già l’angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.

Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Il layer delle “giaciture” è sempre un layer vettoriale puntuale. Si
tratta
quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
sorta di “T”) ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto
di
vestizione grafica finale (tipo con ps.map ).


luca marletta
www.beopen.it


luca marletta
www.beopen.it

luca marletta ha scritto:

Ad esempio OpenJump, o qgis
per OJ nello style, selezioni una label che può essere un carattere
che hai in un altro campo e selezioni il campo che contiene l'angolo.
Questo se la geometria è un punto; se invece è un segmento puoi usare
gli end point sempre in OJ.

Se hai voglia di elaborare le geometrie in postgis puoi creare con una
query un simbolo di vettore vero e proprio, orientato e che magari è
più lungo se lo slope è maggiore.

Comunque con mapserver sarebbe molto semplice da fare.

sono solo indicazioni ma spero che possano aiutare

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
  

No no, niente mapserver (per ora...). In teoria immagino si possano fare
parecchie cose, ma come? Non ho trovato niente al riguardo: è sotto gli
occhi di tutti e non lo sto vedendo?

Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:
    

Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc.. ma se
hai già l'angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.

Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.

luca

On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
      

Il layer delle "giaciture" è sempre un layer vettoriale puntuale. Si
        

tratta
    

quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
sorta di "T") ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto
        

di
    

vestizione grafica finale (tipo con ps.map ).
        
--
luca marletta
www.beopen.it

potresti dirmi come posso farlo in mapserver?
il mio problema è quello di orientare il senso di percorrenza delle strade

c'è un wiki che mi può aiutare?
grazie

sul mio wiki
http://wiki.beopen.it/mapserver:symbols

cerca sotto lineaorientata1
è un esempio di simboli orientati ma l'orientamento lo prende dal FID
dei punti e quindi da come sono stati costruiti. Ci sarebbe il modo
per riorientarli dopo la costruzione ma è un pò complesso.

Se invede vuoi orientare le label della strada con mapserver 4.10
metti nella class il comando
ANGLE FOLLOW

ciao

luca

On 5/31/07, Andrea della Peruta <adellaperuta@asmez.it> wrote:

luca marletta ha scritto:
> Ad esempio OpenJump, o qgis
> per OJ nello style, selezioni una label che può essere un carattere
> che hai in un altro campo e selezioni il campo che contiene l'angolo.
> Questo se la geometria è un punto; se invece è un segmento puoi usare
> gli end point sempre in OJ.
>
> Se hai voglia di elaborare le geometrie in postgis puoi creare con una
> query un simbolo di vettore vero e proprio, orientato e che magari è
> più lungo se lo slope è maggiore.
>
> Comunque con mapserver sarebbe molto semplice da fare.
>
> sono solo indicazioni ma spero che possano aiutare
>
> luca
>
> On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
>
>> No no, niente mapserver (per ora...). In teoria immagino si possano fare
>> parecchie cose, ma come? Non ho trovato niente al riguardo: è sotto gli
>> occhi di tutti e non lo sto vedendo?
>>
>> Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
>>> fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc.. ma se
>>> hai già l'angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.
>>>
>>> Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.
>>>
>>> luca
>>>
>>> On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
>>>
>>>> Il layer delle "giaciture" è sempre un layer vettoriale puntuale. Si
>>>>
>> tratta
>>
>>>> quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
>>>> sorta di "T") ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
>>>> attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto
>>>>
>> di
>>
>>>> vestizione grafica finale (tipo con ps.map ).
>>>>
>>>
>>> --
>>> luca marletta
>>> www.beopen.it
>>>
>>
>
potresti dirmi come posso farlo in mapserver?
il mio problema è quello di orientare il senso di percorrenza delle strade

c'è un wiki che mi può aiutare?
grazie

--
luca marletta
www.beopen.it

luca marletta ha scritto:

sul mio wiki
http://wiki.beopen.it/mapserver:symbols

cerca sotto lineaorientata1
è un esempio di simboli orientati ma l'orientamento lo prende dal FID
dei punti e quindi da come sono stati costruiti. Ci sarebbe il modo
per riorientarli dopo la costruzione ma è un pò complesso.

Se invede vuoi orientare le label della strada con mapserver 4.10
metti nella class il comando
ANGLE FOLLOW

ciao

luca

On 5/31/07, Andrea della Peruta <adellaperuta@asmez.it> wrote:

luca marletta ha scritto:
> Ad esempio OpenJump, o qgis
> per OJ nello style, selezioni una label che può essere un carattere
> che hai in un altro campo e selezioni il campo che contiene l'angolo.
> Questo se la geometria è un punto; se invece è un segmento puoi usare
> gli end point sempre in OJ.
>
> Se hai voglia di elaborare le geometrie in postgis puoi creare con una
> query un simbolo di vettore vero e proprio, orientato e che magari è
> più lungo se lo slope è maggiore.
>
> Comunque con mapserver sarebbe molto semplice da fare.
>
> sono solo indicazioni ma spero che possano aiutare
>
> luca
>
> On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
>
>> No no, niente mapserver (per ora...). In teoria immagino si possano fare
>> parecchie cose, ma come? Non ho trovato niente al riguardo: è sotto gli
>> occhi di tutti e non lo sto vedendo?
>>
>> Il 30/05/07, luca marletta <lucamarle@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Se importi, o magari li hai già, i dati in postgis per esempio, puoi
>>> fare parecchie cose per simboli e vettori, orientamento ecc.. ma se
>>> hai già l'angolo in un attributo la cosa è ancora più facile.
>>>
>>> Ma mi è sfuggito se la visualizzazione la vuoi fare in mapserver o altro.
>>>
>>> luca
>>>
>>> On 5/30/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
>>>
>>>> Il layer delle "giaciture" è sempre un layer vettoriale puntuale. Si
>>>>
>> tratta
>>
>>>> quindi di poter utilizzare in visualizzazione il simbolo che dicevo (una
>>>> sorta di "T") ruotato secondo la direzione indicata nella tabella degli
>>>> attributi del layer stesso. Sto parlando di visualizzazione, non tanto
>>>>
>> di
>>
>>>> vestizione grafica finale (tipo con ps.map ).
>>>>
>>>
>>> --
>>> luca marletta
>>> www.beopen.it
>>>
>>
>
potresti dirmi come posso farlo in mapserver?
il mio problema è quello di orientare il senso di percorrenza delle strade

c'è un wiki che mi può aiutare?
grazie

Grazie Luca.