[Gfoss] diritti d'autore su cartografia storica

Buongiorno a tutti.

Sono venuto in possesso di una “Carta delle Vocazioni faunistiche della Provincia di Cuneo” del 1930 edita da una casa editrice tutt’ora esistente per conto del Regio Ministero dell’Agricoltura e Foreste.

La carta è estremamente interessante per capire come si sono modificati gli habitat e per vedere quanto territorio la Francia ha ottenuto dall’Italia a seguito del trattato del 1947; considerati questi due aspetti (e non solo) sono tentato di farne una scansione ed usarla in un’esercitazione di gis (Qgis) in un corso che dovrò fare.

In tutta la carta non vi sono avvisi di copyright ma solo la scritta “Dai tipi dell’Ist. Geogr.Mi.”, la scritta contenente la ragione sociale della casa editrice e l’indicazione “Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste”.

Sono veramente poco informato sull’argomento e pertanto sottopongo i seguenti quesiti a questa lista.
Un interrogativo su tutti: devo chiedere qualche autorizzazione/permesso? Se si, a chi? Il cd. copyright su una cartografia ha una scadenza temporale?
Se uso la carta a fini didattici, distribuendo agli allievi una scansione e infischiandomene dell’eventuale copyright, cosa rischio? La deportazione (al di là delle argomentazioni attinenti all’etica)?

Ciao a tutti e grazie a chi vorrà darmi risposte.


Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39’ 11.08’’ N Long. 7° 23’ 25.26’’ E

Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html

Non vorrei sbagliarmi,
ma mi pare di ricordare che il diritto d'autore sulla cartografia è di 50 anni, quindi nel tuo caso potresti utilizzare la carta tranquillamente.

Maurizio

Paolo Craveri ha scritto:

Buongiorno a tutti.

Sono venuto in possesso di una "Carta delle Vocazioni faunistiche della Provincia di Cuneo" del 1930 edita da una casa editrice tutt'ora esistente per conto del Regio Ministero dell'Agricoltura e Foreste.

La carta è estremamente interessante per capire come si sono modificati gli habitat e per vedere quanto territorio la Francia ha ottenuto dall'Italia a seguito del trattato del 1947; considerati questi due aspetti (e non solo) sono tentato di farne una scansione ed usarla in un'esercitazione di gis (Qgis) in un corso che dovrò fare.

In tutta la carta non vi sono avvisi di copyright ma solo la scritta "Dai tipi dell'Ist. Geogr.Mi.", la scritta contenente la ragione sociale della casa editrice e l'indicazione "Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste".

Sono veramente poco informato sull'argomento e pertanto sottopongo i seguenti quesiti a questa lista.
Un interrogativo su tutti: devo chiedere qualche autorizzazione/permesso? Se si, a chi? Il cd. copyright su una cartografia ha una scadenza temporale?
Se uso la carta a fini didattici, distribuendo agli allievi una scansione e infischiandomene dell'eventuale copyright, cosa rischio? La deportazione (al di là delle argomentazioni attinenti all'etica)?

Ciao a tutti e grazie a chi vorrà darmi risposte.
--
Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39' 11.08'' N Long. 7° 23' 25.26'' E
-------------------------------------------------------------
Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
--

<http://www.geographike.it>Maurizio Latini
GEOGRAPHIKE S.R.L.
Via Sansedoni 7, 53100 SIENA
Telefono/Fax: 0577 588408
m.latini@geographike.it <mailto:m.latini@geographike.it>

INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALI In ottemperanza al D.Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla.