[Gfoss] [Discussione] Google maps + edifici 3D

ciao piergiorgio,

…ora che scrivi me ne fai ricordare…io avevo anche provato sketchup a suo tempo.

sarà che in questo periodo sto vedendo diversi casi di “overload” tecnologico, ma:

1- ci sono tanti condizionali nel comunicato di cui sotto
2- viene posta in partenza una completezza dei dati

una domanda che mi pongo in questo caso è: ai fini operativi, è meglio avere un 2D fatto meglio o un 3D parziale ? (con le necessità che ne conseguono in termini di applicativi)

la discussione è più complessa, ma intanto butto lì un paio di spunti.

una volta di più, avrei anche piacere di sentire cosa ne pensano gli esperti di formati 3D aperti, dato che io sono un po’ un utente, più che un “power user”, in questo campo.

e buona serata!

a.

2007/4/12, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Non è proprio una notizia freschissima.
Io comunque non me ne ero ancora accorto:

( http://googlemapsmania.blogspot.com/2007/02/google-maps-news-transit-rail-buildings.html )
Shaded, 3D building outlines in “” view:

Google Maps has added some fantastic detail to the central areas of many US cities. This detail includes building outlines and in many cases a compact 3D representation that will help you to identify the structure, building or sports stadium (Think Sketchup for Google Maps). It’s a great addition and really allows you to better identify the surroundings you are viewing, without switching over to satellite view. I would think this would be especially helpful when plotting directions or addresses. While these visual outlines don’t cover the entire city, they’re a welcome addition to the most structurally concentrated areas of large US cities.

un esempio:
http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=ny&layer=t&ie=UTF8&z=18&ll=40.717522,-74.008069&spn=0.001927,0.003648&om=1

(… solo per alcune città USA)


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Andrea,

una domanda che mi pongo in questo caso è: ai fini operativi, è meglio avere un 2D fatto meglio o un 3D parziale ?

Dipende dall’applicazione e dal risultato che si vuole raggiungere.
Un 2D dettagliato come quello della CTC al 1000 di Torino [*], aggiornata ogni 3 mesi, accurata e iperprecisa, non significa per forza che sia utile per scopi … turistici [**].

[*] es. pdf: http://sit.comune.torino.it/sitt/servizi/CT1000/pdf_CT/cart212.pdf
[**] es. http://www.comune.torino.it/canaleturismo/googlemap/index.html

E’ chiaro che in un’ottica IDT per una PA sarebbe auspicabile arrivare a geodati pubblici con alto valore aggiunto.

A proposito di formati 3D aperti: avete letto cosa sta facendo Google in OGC?

The Planning Committee strongly endorsed the proposal by Google to bring KML into the OGC standards process. The first step will be to perform limited harmonization with OGC and ISO standards and then produce a document for consideration by the OGC members for release as OGC Best Practices. There will also be a public discussion list created so that the OGC KML related work will remain open and transparent.

http://www.opengeospatial.org/pressroom/newsletters/200701/

As many know by now, OGC is working to bring KML into the international standardization process. There’s a public mailing list for interested parties to discuss what they would like to see in an OGC KML, but I’d like to spend a second on the legal aspect, which is just as important.

http://www.rajsingh.org/blog/?p=18

…bringing KML into OGC isn’t just about what features end up in that XML format. It’s just as much about making sure the format is royalty-free to use forever.

http://industry.slashgeo.org/industry/07/02/26/1553221.shtml?tid=67

… out of about 120 votes, 54% of users believe the OGC should in fact hold the standard for Google’s KML. 6% believe it should be standardized but not by the OGC, while 26% believe Google should keep control over KML.

http://slashgeo.slashgeo.org/article.pl?sid=07/03/30/2032249

pg

On 4/12/07, andrea giacomelli < pibinko@gmail.com> wrote:

ciao piergiorgio,

…ora che scrivi me ne fai ricordare…io avevo anche provato sketchup a suo tempo.

sarà che in questo periodo sto vedendo diversi casi di “overload” tecnologico, ma:

1- ci sono tanti condizionali nel comunicato di cui sotto
2- viene posta in partenza una completezza dei dati

una domanda che mi pongo in questo caso è: ai fini operativi, è meglio avere un 2D fatto meglio o un 3D parziale ? (con le necessità che ne conseguono in termini di applicativi)

la discussione è più complessa, ma intanto butto lì un paio di spunti.

una volta di più, avrei anche piacere di sentire cosa ne pensano gli esperti di formati 3D aperti, dato che io sono un po’ un utente, più che un “power user”, in questo campo.

e buona serata!

a.

2007/4/12, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com >:

Non è proprio una notizia freschissima.
Io comunque non me ne ero ancora accorto:

( http://googlemapsmania.blogspot.com/2007/02/google-maps-news-transit-rail-buildings.html )
Shaded, 3D building outlines in “” view:

Google Maps has added some fantastic detail to the central areas of many US cities. This detail includes building outlines and in many cases a compact 3D representation that will help you to identify the structure, building or sports stadium (Think Sketchup for Google Maps). It’s a great addition and really allows you to better identify the surroundings you are viewing, without switching over to satellite view. I would think this would be especially helpful when plotting directions or addresses. While these visual outlines don’t cover the entire city, they’re a welcome addition to the most structurally concentrated areas of large US cities.

un esempio:
http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=ny&layer=t&ie=UTF8&z=18&ll=40.717522,-74.008069&spn=0.001927,0.003648&om=1

(… solo per alcune città USA)


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

per info

---------- Forwarded message ----------
From: Andrea Margaria <andrea.margaria@comune.torino.it >
Date: Apr 16, 2007 10:41 AM
Subject: Re: [Forumigt] Re: [Discussione] Google maps + edifici 3D
To: Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>

la carta tecnica di Torino è, come dice il nome una “carta tecnica”, quindi il suo campo di utilizzo principale risulta ovviamente nell’ambito della gestione del territorio: Programmazione urbanistica; lavori pubblici, controllo sugli interventi edilizi.
Ovviamente essa può anche essere utilizzata in alcuni casi per scopi turistici. Nel campo turistico sono più utili prodotti specifici (con ciò mi sembra di dire una banalità)
Saluti, Andrea

----- Original Message -----
From: Piergiorgio Cipriano
To: discussione@freegis-italia.org
Cc: forumigt@lists.forumigt.it ; Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Sent: Friday, April 13, 2007 11:25 PM
Subject: [Forumigt] Re: [Discussione] Google maps + edifici 3D

Andrea,

una domanda che mi pongo in questo caso è: ai fini operativi, è meglio avere un 2D fatto meglio o un 3D parziale ?

Dipende dall’applicazione e dal risultato che si vuole raggiungere.
Un 2D dettagliato come quello della CTC al 1000 di Torino [*], aggiornata ogni 3 mesi, accurata e iperprecisa, non significa per forza che sia utile per scopi … turistici [**].

[*] es. pdf: http://sit.comune.torino.it/sitt/servizi/CT1000/pdf_CT/cart212.pdf
[**] es. http://www.comune.torino.it/canaleturismo/googlemap/index.html

E’ chiaro che in un’ottica IDT per una PA sarebbe auspicabile arrivare a geodati pubblici con alto valore aggiunto.

A proposito di formati 3D aperti: avete letto cosa sta facendo Google in OGC?

The Planning Committee strongly endorsed the proposal by Google to bring KML into the OGC standards process. The first step will be to perform limited harmonization with OGC and ISO standards and then produce a document for consideration by the OGC members for release as OGC Best Practices. There will also be a public discussion list created so that the OGC KML related work will remain open and transparent.

http://www.opengeospatial.org/pressroom/newsletters/200701/

As many know by now, OGC is working to bring KML into the international standardization process. There’s a public mailing list for interested parties to discuss what they would like to see in an OGC KML, but I’d like to spend a second on the legal aspect, which is just as important.

http://www.rajsingh.org/blog/?p=18

…bringing KML into OGC isn’t just about what features end up in that XML format. It’s just as much about making sure the format is royalty-free to use forever.

http://industry.slashgeo.org/industry/07/02/26/1553221.shtml?tid=67

… out of about 120 votes, 54% of users believe the OGC should in fact hold the standard for Google’s KML. 6% believe it should be standardized but not by the OGC, while 26% believe Google should keep control over KML.

http://slashgeo.slashgeo.org/article.pl?sid=07/03/30/2032249

pg

On 4/12/07, andrea giacomelli < pibinko@gmail.com> wrote:

ciao piergiorgio,

…ora che scrivi me ne fai ricordare…io avevo anche provato sketchup a suo tempo.

sarà che in questo periodo sto vedendo diversi casi di “overload” tecnologico, ma:

1- ci sono tanti condizionali nel comunicato di cui sotto
2- viene posta in partenza una completezza dei dati

una domanda che mi pongo in questo caso è: ai fini operativi, è meglio avere un 2D fatto meglio o un 3D parziale ? (con le necessità che ne conseguono in termini di applicativi)

la discussione è più complessa, ma intanto butto lì un paio di spunti.

una volta di più, avrei anche piacere di sentire cosa ne pensano gli esperti di formati 3D aperti, dato che io sono un po’ un utente, più che un “power user”, in questo campo.

e buona serata!

a.

2007/4/12, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com >:

Non è proprio una notizia freschissima.
Io comunque non me ne ero ancora accorto:

( http://googlemapsmania.blogspot.com/2007/02/google-maps-news-transit-rail-buildings.html )
Shaded, 3D building outlines in “” view:

Google Maps has added some fantastic detail to the central areas of many US cities. This detail includes building outlines and in many cases a compact 3D representation that will help you to identify the structure, building or sports stadium (Think Sketchup for Google Maps). It’s a great addition and really allows you to better identify the surroundings you are viewing, without switching over to satellite view. I would think this would be especially helpful when plotting directions or addresses. While these visual outlines don’t cover the entire city, they’re a welcome addition to the most structurally concentrated areas of large US cities.

un esempio:
http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=ny&layer=t&ie=UTF8&z=18&ll=40.717522,-74.008069&spn=0.001927,0.003648&om=1

(… solo per alcune città USA)


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com



Forumigt mailing list
Forumigt@lists.forumigt.it
http://lists.forumigt.it/mailman/listinfo/forumigt


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com