[Gfoss] [Discussione] WISE - Water Information System for Europe

Marco,
non è che c’è nuovamente di mezzo Innovazione Italia (come per il portale dei portali … )??
Scherzi a parte, sarebbe scrivere queste considerazioni a EGIP, no?
Chi inizia?
Per quanto riguarda “l’expert viewer fatto in flash” (flash ???) ricordo che, seppure in piccola parte, se nel TR15449 (vedi traduzione FGI in corso) del CEN/TC287 c’è un paragrafo sul tema dell’accessibilità (finora considerato pochissimo dalla comunità GI).
In particolare (estratto non ancora tradotto):

Capitolo 10 - GeoPortali

There are no specific rules for portal development, although in some countries public bodies are bound to national regulations regarding the creation of internet sites. An example of a specification that has found its way into e-government programmes is the Web Accessibility Initiative (WAI).

WAI is an initiative from W3C. It is stated in several e-government documents that electronic services in the near future will replace many of the manual proceeding for the citizens that today are handled by human beings. This requires specific focus on how these services should be implemented. The WAI describes strategies, guidelines, and resources to help make the web accessible to people with disabilities. These strategies and guidelines are further described in http://www.w3.org/WAI/.

GI users – and users of geo-portals - tend to have two major requirements: 1) they need to be able to see a map, and 2) they need to be able to interact with the map through use of a mouse or similar locator. WAI does not mention GI-related matter at all, but it does provide indications on how to structure interaction with the user. For instance, WAI indicates to “provide client-side image maps instead of server-side image maps except where the regions cannot be defined with an available geometric shape” and in case of server-side implementations to “provide redundant text links for each active region of a server-side image map”.

WAI does not mention the inability of some people to perceive differences between some or all colours, which has a greater impact than some technical issues like JavaScript-disabled browsers.

At the same time, some European country started the Euroaccessibility initiative (http://www.euroaccessibility.org/objectives.php), in order to avoid the fragmentation of the WAI outcomes. Some countries incorporate the WAI specification in their national law or regulations. In Italy for example, the WAI specifications were declared mandatory by law in 2004 (Legge 4/2004 - http://www.camera.it/parlam/leggi/04004l.htm), and is now mandatory for all Public Administrations (see also http://www.pubbliaccesso.gov.it/english/index.htm).

pg

p.s.
visto che “mio fratello è figlio unico”, ne approfitto e metto in Cc anche Gfoss

On 4/11/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> wrote:

Ricevo da lista EGIP la comunicazione del lancio ufficiale del sistema informativo comunitario a tema acque.
Visto che i primi commenti in lista erano stati positivi, visto che spesso in ARPA Lombardia lavoro a fianco di chi si occupa di risorse idriche, visto anche che in questo WISE c’è di mezzo il JRC in cui sono stato per un annetto, sono andato a farci un giro e …

… mi spiace ma non sono soddisfatto.

Il WISE è un interfaccia multilingue (o almeno multilingue lo sarà) al già esistente data centre della EEA. La sezione Theme&Data rimanda infatti proprio alla sezione acque del sito EEA dove a quel punto posso scegliere se:

  • accedere ad un expert viewer fatto in flash, che ieri non funzionava ma oggi sì, particolarmente lento (sia ieri che oggi) e che mi lascia un sensazione da “giochino preconfezionato”. Da questo expert viewer non ho trovato modo di scaricare dati (però noto che la comunicazione dice “in the future the system will enable to…”). Non ho trovato nemmeno una info su come sia stato realizzato, anche se da questo punto di vista non sono stato molto a cercare.
  • ripiegare su Data Download, che però manda alla prima pagina dell’archivio dati della EEA, dalla quale devo ripartire da zero andandomi a cercare, ad esempio, spatial data a tema acque.

Boh, non mi sembra un “lancio” significativo.
Commenti vostri? Magari di qualcuno che ha a che fare le le acque.

M

---------- Forwarded message ----------
From: Roger Longhorn < ral@alum.mit.edu>
Date: 10-apr-2007 12.40
Subject: [Fwd: Launch of the Water Information System for Europe]
To: EGIP <european-gi-policy@jrc.it >

An interesting portal that has been a long time in development. Since much of the data behind WISE is (a) cross-border and (b) required to be compliant with Water Framework Directive (WFD) reporting rules, it will be interesting to see how well this data also related to the INSPIRE metadata, data and network services Implementing Rules as they are delivered over the coming months from the INSPIRE Drafting Teams.

Thanks to Kate Lance of GSDI Association for bringing this to my attention.

Kind regards

Roger Longhorn
ral@alum.mit.edu

-------- Original Message --------
Subject: [SDI-Europe] Launch of the Water Information System for Europe
Date: Sun, 8 Apr 2007 23:07:26 -0700 (PDT)
From: Kate Lance klance_remote@yahoo.com

http://water.europa.eu/
The Water Information System for Europe (WISE) was launched March 23, 2007.
WISE is a web portal which provides the public with a wealth of information on water and water-related topics such as bathing and other water quality data and information on urban wastewater treatment sites. The portal is a collaborative effort between the European Environment Agency (EEA) and the European Commission (Environment, Joint Research Centre and Eurostat).

http://water.europa.eu/content/view/13/27/lang,en/
The Themes and Data section provides information on a variety of European water related issues, and includes an overview of:
European waters
Water pollution
Status and monitoring
Water resources
Water management
Data centre services
Reports and indicators
For many of the thematic areas, maps and data are available. These aids help visualise the particular issue on a European scale. For example, thematic maps summarise the data delivered by the Member States and provide links to national information providers at river basin level. Maps are updated when new quality assured data are received.
All data used for the European overview are accessible as part of the public interface of the WISE Geographic Information System. In the future, this system will also enable experts to access and download all the available data that Member States submit to the EU institutions. As a result, it will help streamline and reduce the reporting burden for Member States under the obligation of the Water Framework Directive and other water legislation, including also State of Environment information for the European Environment Agency or Eurostat.
This information is intended to provide a comprehensive single entry point for identifying and tackling current water related issues for the whole of Europe as well as measuring the development of water quality and quantity. This will help facilitate improved management under the Water Framework and other EU Directives.

http://www.eea.europa.eu/themes/water
http://www.eea.europa.eu/themes/water/wise-viewer
expert WISE map viewer


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Mea culpa per non avere inviato anche a GFOSS (e massimo rispetto per Rino Gaetano), tanto più che credo che in lista GFOSS sia più facile trovare qualcuno interessato.

A parte gli scherzi non credo proprio sia paragonabile ad una creatura di Innovazione Italia, anzi credo (spero) che almeno il viewer ed il sistema di news interni ad EEA siano qualcosa di nuovo scaturito dalla collaborazione JRC/EEA/EUROSTAT. Altrimenti tutto si riduce davvero ad un sito Joomla che costituisce un’interfaccia (con l’apostrofo! altro mea culpa) al preesitente.

Personalmente quanto contesto è l’expert viewer in flash (che ieri faceva davvero quello che voleva) ed il suo lancio prematuro se ad oggi non è possibile scaricare dati tramite esso. Condivido dunque l’idea di inviare qualche commento condiviso ad EGIP.

M

2007/4/11, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Marco,
non è che c’è nuovamente di mezzo Innovazione Italia (come per il portale dei portali … )??
Scherzi a parte, sarebbe scrivere queste considerazioni a EGIP, no?
Chi inizia?
Per quanto riguarda “l’expert viewer fatto in flash” (flash ???) ricordo che, seppure in piccola parte, se nel TR15449 (vedi traduzione FGI in corso) del CEN/TC287 c’è un paragrafo sul tema dell’accessibilità (finora considerato pochissimo dalla comunità GI).
In particolare (estratto non ancora tradotto):

Capitolo 10 - GeoPortali

There are no specific rules for portal development, although in some countries public bodies are bound to national regulations regarding the creation of internet sites. An example of a specification that has found its way into e-government programmes is the Web Accessibility Initiative (WAI).

WAI is an initiative from W3C. It is stated in several e-government documents that electronic services in the near future will replace many of the manual proceeding for the citizens that today are handled by human beings. This requires specific focus on how these services should be implemented. The WAI describes strategies, guidelines, and resources to help make the web accessible to people with disabilities. These strategies and guidelines are further described in http://www.w3.org/WAI/.

GI users – and users of geo-portals - tend to have two major requirements: 1) they need to be able to see a map, and 2) they need to be able to interact with the map through use of a mouse or similar locator. WAI does not mention GI-related matter at all, but it does provide indications on how to structure interaction with the user. For instance, WAI indicates to “provide client-side image maps instead of server-side image maps except where the regions cannot be defined with an available geometric shape” and in case of server-side implementations to “provide redundant text links for each active region of a server-side image map”.

WAI does not mention the inability of some people to perceive differences between some or all colours, which has a greater impact than some technical issues like JavaScript-disabled browsers.

At the same time, some European country started the Euroaccessibility initiative ( http://www.euroaccessibility.org/objectives.php), in order to avoid the fragmentation of the WAI outcomes. Some countries incorporate the WAI specification in their national law or regulations. In Italy for example, the WAI specifications were declared mandatory by law in 2004 (Legge 4/2004 - http://www.camera.it/parlam/leggi/04004l.htm), and is now mandatory for all Public Administrations (see also http://www.pubbliaccesso.gov.it/english/index.htm).

pg

p.s.
visto che "mio fratello è figlio unico ", ne approfitto e metto in Cc anche Gfoss

On 4/11/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > wrote:

Ricevo da lista EGIP la comunicazione del lancio ufficiale del sistema informativo comunitario a tema acque.
Visto che i primi commenti in lista erano stati positivi, visto che spesso in ARPA Lombardia lavoro a fianco di chi si occupa di risorse idriche, visto anche che in questo WISE c’è di mezzo il JRC in cui sono stato per un annetto, sono andato a farci un giro e …

… mi spiace ma non sono soddisfatto.

Il WISE è un interfaccia multilingue (o almeno multilingue lo sarà) al già esistente data centre della EEA. La sezione Theme&Data rimanda infatti proprio alla sezione acque del sito EEA dove a quel punto posso scegliere se:

  • accedere ad un expert viewer fatto in flash, che ieri non funzionava ma oggi sì, particolarmente lento (sia ieri che oggi) e che mi lascia un sensazione da “giochino preconfezionato”. Da questo expert viewer non ho trovato modo di scaricare dati (però noto che la comunicazione dice “in the future the system will enable to…”). Non ho trovato nemmeno una info su come sia stato realizzato, anche se da questo punto di vista non sono stato molto a cercare.
  • ripiegare su Data Download, che però manda alla prima pagina dell’archivio dati della EEA, dalla quale devo ripartire da zero andandomi a cercare, ad esempio, spatial data a tema acque.

Boh, non mi sembra un “lancio” significativo.
Commenti vostri? Magari di qualcuno che ha a che fare le le acque.

M

---------- Forwarded message ----------
From: Roger Longhorn < ral@alum.mit.edu>
Date: 10-apr-2007 12.40
Subject: [Fwd: Launch of the Water Information System for Europe]
To: EGIP < european-gi-policy@jrc.it >

An interesting portal that has been a long time in development. Since much of the data behind WISE is (a) cross-border and (b) required to be compliant with Water Framework Directive (WFD) reporting rules, it will be interesting to see how well this data also related to the INSPIRE metadata, data and network services Implementing Rules as they are delivered over the coming months from the INSPIRE Drafting Teams.

Thanks to Kate Lance of GSDI Association for bringing this to my attention.

Kind regards

Roger Longhorn
ral@alum.mit.edu

-------- Original Message --------
Subject: [SDI-Europe] Launch of the Water Information System for Europe
Date: Sun, 8 Apr 2007 23:07:26 -0700 (PDT)
From: Kate Lance klance_remote@yahoo.com

http://water.europa.eu/
The Water Information System for Europe (WISE) was launched March 23, 2007.
WISE is a web portal which provides the public with a wealth of information on water and water-related topics such as bathing and other water quality data and information on urban wastewater treatment sites. The portal is a collaborative effort between the European Environment Agency (EEA) and the European Commission (Environment, Joint Research Centre and Eurostat).

http://water.europa.eu/content/view/13/27/lang,en/
The Themes and Data section provides information on a variety of European water related issues, and includes an overview of:
European waters
Water pollution
Status and monitoring
Water resources
Water management
Data centre services
Reports and indicators
For many of the thematic areas, maps and data are available. These aids help visualise the particular issue on a European scale. For example, thematic maps summarise the data delivered by the Member States and provide links to national information providers at river basin level. Maps are updated when new quality assured data are received.
All data used for the European overview are accessible as part of the public interface of the WISE Geographic Information System. In the future, this system will also enable experts to access and download all the available data that Member States submit to the EU institutions. As a result, it will help streamline and reduce the reporting burden for Member States under the obligation of the Water Framework Directive and other water legislation, including also State of Environment information for the European Environment Agency or Eurostat.
This information is intended to provide a comprehensive single entry point for identifying and tackling current water related issues for the whole of Europe as well as measuring the development of water quality and quantity. This will help facilitate improved management under the Water Framework and other EU Directives.

http://www.eea.europa.eu/themes/water
http://www.eea.europa.eu/themes/water/wise-viewer
expert WISE map viewer


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Credo sia noto a tutti, comunque il viewer di WISE è sempre il solite FlashIMS di Jan Bliki, che ormai ha monopolizzato la EEA: http://www.bliki.com/flashims/

Giovanni

Il 11/04/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> ha scritto:

Mea culpa per non avere inviato anche a GFOSS (e massimo rispetto per Rino Gaetano), tanto più che credo che in lista GFOSS sia più facile trovare qualcuno interessato.

A parte gli scherzi non credo proprio sia paragonabile ad una creatura di Innovazione Italia, anzi credo (spero) che almeno il viewer ed il sistema di news interni ad EEA siano qualcosa di nuovo scaturito dalla collaborazione JRC/EEA/EUROSTAT. Altrimenti tutto si riduce davvero ad un sito Joomla che costituisce un’interfaccia (con l’apostrofo! altro mea culpa) al preesitente.

Personalmente quanto contesto è l’expert viewer in flash (che ieri faceva davvero quello che voleva) ed il suo lancio prematuro se ad oggi non è possibile scaricare dati tramite esso. Condivido dunque l’idea di inviare qualche commento condiviso ad EGIP.

M

2007/4/11, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Marco,
non è che c’è nuovamente di mezzo Innovazione Italia (come per il portale dei portali … )??
Scherzi a parte, sarebbe scrivere queste considerazioni a EGIP, no?
Chi inizia?
Per quanto riguarda “l’expert viewer fatto in flash” (flash ???) ricordo che, seppure in piccola parte, se nel TR15449 (vedi traduzione FGI in corso) del CEN/TC287 c’è un paragrafo sul tema dell’accessibilità (finora considerato pochissimo dalla comunità GI).
In particolare (estratto non ancora tradotto):

Capitolo 10 - GeoPortali

There are no specific rules for portal development, although in some countries public bodies are bound to national regulations regarding the creation of internet sites. An example of a specification that has found its way into e-government programmes is the Web Accessibility Initiative (WAI).

WAI is an initiative from W3C. It is stated in several e-government documents that electronic services in the near future will replace many of the manual proceeding for the citizens that today are handled by human beings. This requires specific focus on how these services should be implemented. The WAI describes strategies, guidelines, and resources to help make the web accessible to people with disabilities. These strategies and guidelines are further described in http://www.w3.org/WAI/.

GI users – and users of geo-portals - tend to have two major requirements: 1) they need to be able to see a map, and 2) they need to be able to interact with the map through use of a mouse or similar locator. WAI does not mention GI-related matter at all, but it does provide indications on how to structure interaction with the user. For instance, WAI indicates to “provide client-side image maps instead of server-side image maps except where the regions cannot be defined with an available geometric shape” and in case of server-side implementations to “provide redundant text links for each active region of a server-side image map”.

WAI does not mention the inability of some people to perceive differences between some or all colours, which has a greater impact than some technical issues like JavaScript-disabled browsers.

At the same time, some European country started the Euroaccessibility initiative ( http://www.euroaccessibility.org/objectives.php), in order to avoid the fragmentation of the WAI outcomes. Some countries incorporate the WAI specification in their national law or regulations. In Italy for example, the WAI specifications were declared mandatory by law in 2004 (Legge 4/2004 - http://www.camera.it/parlam/leggi/04004l.htm), and is now mandatory for all Public Administrations (see also http://www.pubbliaccesso.gov.it/english/index.htm).

pg

p.s.
visto che "mio fratello è figlio unico ", ne approfitto e metto in Cc anche Gfoss

On 4/11/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > wrote:

Ricevo da lista EGIP la comunicazione del lancio ufficiale del sistema informativo comunitario a tema acque.
Visto che i primi commenti in lista erano stati positivi, visto che spesso in ARPA Lombardia lavoro a fianco di chi si occupa di risorse idriche, visto anche che in questo WISE c’è di mezzo il JRC in cui sono stato per un annetto, sono andato a farci un giro e …

… mi spiace ma non sono soddisfatto.

Il WISE è un interfaccia multilingue (o almeno multilingue lo sarà) al già esistente data centre della EEA. La sezione Theme&Data rimanda infatti proprio alla sezione acque del sito EEA dove a quel punto posso scegliere se:

  • accedere ad un expert viewer fatto in flash, che ieri non funzionava ma oggi sì, particolarmente lento (sia ieri che oggi) e che mi lascia un sensazione da “giochino preconfezionato”. Da questo expert viewer non ho trovato modo di scaricare dati (però noto che la comunicazione dice “in the future the system will enable to…”). Non ho trovato nemmeno una info su come sia stato realizzato, anche se da questo punto di vista non sono stato molto a cercare.
  • ripiegare su Data Download, che però manda alla prima pagina dell’archivio dati della EEA, dalla quale devo ripartire da zero andandomi a cercare, ad esempio, spatial data a tema acque.

Boh, non mi sembra un “lancio” significativo.
Commenti vostri? Magari di qualcuno che ha a che fare le le acque.

M

---------- Forwarded message ----------
From: Roger Longhorn < ral@alum.mit.edu>
Date: 10-apr-2007 12.40
Subject: [Fwd: Launch of the Water Information System for Europe]
To: EGIP < european-gi-policy@jrc.it >

An interesting portal that has been a long time in development. Since much of the data behind WISE is (a) cross-border and (b) required to be compliant with Water Framework Directive (WFD) reporting rules, it will be interesting to see how well this data also related to the INSPIRE metadata, data and network services Implementing Rules as they are delivered over the coming months from the INSPIRE Drafting Teams.

Thanks to Kate Lance of GSDI Association for bringing this to my attention.

Kind regards

Roger Longhorn
ral@alum.mit.edu

-------- Original Message --------
Subject: [SDI-Europe] Launch of the Water Information System for Europe
Date: Sun, 8 Apr 2007 23:07:26 -0700 (PDT)
From: Kate Lance klance_remote@yahoo.com

http://water.europa.eu/
The Water Information System for Europe (WISE) was launched March 23, 2007.
WISE is a web portal which provides the public with a wealth of information on water and water-related topics such as bathing and other water quality data and information on urban wastewater treatment sites. The portal is a collaborative effort between the European Environment Agency (EEA) and the European Commission (Environment, Joint Research Centre and Eurostat).

http://water.europa.eu/content/view/13/27/lang,en/
The Themes and Data section provides information on a variety of European water related issues, and includes an overview of:
European waters
Water pollution
Status and monitoring
Water resources
Water management
Data centre services
Reports and indicators
For many of the thematic areas, maps and data are available. These aids help visualise the particular issue on a European scale. For example, thematic maps summarise the data delivered by the Member States and provide links to national information providers at river basin level. Maps are updated when new quality assured data are received.
All data used for the European overview are accessible as part of the public interface of the WISE Geographic Information System. In the future, this system will also enable experts to access and download all the available data that Member States submit to the EU institutions. As a result, it will help streamline and reduce the reporting burden for Member States under the obligation of the Water Framework Directive and other water legislation, including also State of Environment information for the European Environment Agency or Eurostat.
This information is intended to provide a comprehensive single entry point for identifying and tackling current water related issues for the whole of Europe as well as measuring the development of water quality and quantity. This will help facilitate improved management under the Water Framework and other EU Directives.

http://www.eea.europa.eu/themes/water
http://www.eea.europa.eu/themes/water/wise-viewer
expert WISE map viewer


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Grazie Giovanni, in lista FGI (che metto in copia), aveva già risposto Luigi Pirelli.

l’unico mio commento e’ sul Player… ci sto mettendo mani :slight_smile:

mi sembra ben fatto, il tizio/team che lo manutiene mi sembra una bella
persona… ho postato e corretto alcuni bugetti.

mi sembra piuttosto debole sotto il profilo della licenza… ma di fondo e’
l’unico player flash WMS (e’ qui la lentezza lato server) che sia libero!

codice pulito e davvero ben scritto… forse troppi eventi e poca documentazione
circa la cronologia della rinterazione tra le classi, sotto questo aspetto e’ un
punto critico su cui mi sto scontrando…

il codice del viewer lo trovate su www.bliki.com

bac gin

P.s in attesa di GNASH mi sembra un buon investimento alternativo ad AJAX

Ok per il player libero rimane credo un gran problema di accessibilità.
Poi tu Giovanni mi confermi un sospetto, ovvero che si tratta del player ArcIMS e non quello OGCWMS.

M

Il 11/04/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Credo sia noto a tutti, comunque il viewer di WISE è sempre il solite FlashIMS di Jan Bliki, che ormai ha monopolizzato la EEA: http://www.bliki.com/flashims/

Giovanni

Il 11/04/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

Mea culpa per non avere inviato anche a GFOSS (e massimo rispetto per Rino Gaetano), tanto più che credo che in lista GFOSS sia più facile trovare qualcuno interessato.

A parte gli scherzi non credo proprio sia paragonabile ad una creatura di Innovazione Italia, anzi credo (spero) che almeno il viewer ed il sistema di news interni ad EEA siano qualcosa di nuovo scaturito dalla collaborazione JRC/EEA/EUROSTAT. Altrimenti tutto si riduce davvero ad un sito Joomla che costituisce un’interfaccia (con l’apostrofo! altro mea culpa) al preesitente.

Personalmente quanto contesto è l’expert viewer in flash (che ieri faceva davvero quello che voleva) ed il suo lancio prematuro se ad oggi non è possibile scaricare dati tramite esso. Condivido dunque l’idea di inviare qualche commento condiviso ad EGIP.

M

2007/4/11, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Marco,
non è che c’è nuovamente di mezzo Innovazione Italia (come per il portale dei portali … )??
Scherzi a parte, sarebbe scrivere queste considerazioni a EGIP, no?
Chi inizia?
Per quanto riguarda “l’expert viewer fatto in flash” (flash ???) ricordo che, seppure in piccola parte, se nel TR15449 (vedi traduzione FGI in corso) del CEN/TC287 c’è un paragrafo sul tema dell’accessibilità (finora considerato pochissimo dalla comunità GI).
In particolare (estratto non ancora tradotto):

Capitolo 10 - GeoPortali

There are no specific rules for portal development, although in some countries public bodies are bound to national regulations regarding the creation of internet sites. An example of a specification that has found its way into e-government programmes is the Web Accessibility Initiative (WAI).

WAI is an initiative from W3C. It is stated in several e-government documents that electronic services in the near future will replace many of the manual proceeding for the citizens that today are handled by human beings. This requires specific focus on how these services should be implemented. The WAI describes strategies, guidelines, and resources to help make the web accessible to people with disabilities. These strategies and guidelines are further described in http://www.w3.org/WAI/.

GI users – and users of geo-portals - tend to have two major requirements: 1) they need to be able to see a map, and 2) they need to be able to interact with the map through use of a mouse or similar locator. WAI does not mention GI-related matter at all, but it does provide indications on how to structure interaction with the user. For instance, WAI indicates to “provide client-side image maps instead of server-side image maps except where the regions cannot be defined with an available geometric shape” and in case of server-side implementations to “provide redundant text links for each active region of a server-side image map”.

WAI does not mention the inability of some people to perceive differences between some or all colours, which has a greater impact than some technical issues like JavaScript-disabled browsers.

At the same time, some European country started the Euroaccessibility initiative ( http://www.euroaccessibility.org/objectives.php), in order to avoid the fragmentation of the WAI outcomes. Some countries incorporate the WAI specification in their national law or regulations. In Italy for example, the WAI specifications were declared mandatory by law in 2004 (Legge 4/2004 - http://www.camera.it/parlam/leggi/04004l.htm), and is now mandatory for all Public Administrations (see also http://www.pubbliaccesso.gov.it/english/index.htm).

pg

p.s.
visto che "mio fratello è figlio unico ", ne approfitto e metto in Cc anche Gfoss

On 4/11/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > wrote:

Ricevo da lista EGIP la comunicazione del lancio ufficiale del sistema informativo comunitario a tema acque.
Visto che i primi commenti in lista erano stati positivi, visto che spesso in ARPA Lombardia lavoro a fianco di chi si occupa di risorse idriche, visto anche che in questo WISE c’è di mezzo il JRC in cui sono stato per un annetto, sono andato a farci un giro e …

… mi spiace ma non sono soddisfatto.

Il WISE è un interfaccia multilingue (o almeno multilingue lo sarà) al già esistente data centre della EEA. La sezione Theme&Data rimanda infatti proprio alla sezione acque del sito EEA dove a quel punto posso scegliere se:

  • accedere ad un expert viewer fatto in flash, che ieri non funzionava ma oggi sì, particolarmente lento (sia ieri che oggi) e che mi lascia un sensazione da “giochino preconfezionato”. Da questo expert viewer non ho trovato modo di scaricare dati (però noto che la comunicazione dice “in the future the system will enable to…”). Non ho trovato nemmeno una info su come sia stato realizzato, anche se da questo punto di vista non sono stato molto a cercare.
  • ripiegare su Data Download, che però manda alla prima pagina dell’archivio dati della EEA, dalla quale devo ripartire da zero andandomi a cercare, ad esempio, spatial data a tema acque.

Boh, non mi sembra un “lancio” significativo.
Commenti vostri? Magari di qualcuno che ha a che fare le le acque.

M

---------- Forwarded message ----------
From: Roger Longhorn < ral@alum.mit.edu>
Date: 10-apr-2007 12.40
Subject: [Fwd: Launch of the Water Information System for Europe]
To: EGIP < european-gi-policy@jrc.it >

An interesting portal that has been a long time in development. Since much of the data behind WISE is (a) cross-border and (b) required to be compliant with Water Framework Directive (WFD) reporting rules, it will be interesting to see how well this data also related to the INSPIRE metadata, data and network services Implementing Rules as they are delivered over the coming months from the INSPIRE Drafting Teams.

Thanks to Kate Lance of GSDI Association for bringing this to my attention.

Kind regards

Roger Longhorn
ral@alum.mit.edu

-------- Original Message --------
Subject: [SDI-Europe] Launch of the Water Information System for Europe
Date: Sun, 8 Apr 2007 23:07:26 -0700 (PDT)
From: Kate Lance klance_remote@yahoo.com

http://water.europa.eu/
The Water Information System for Europe (WISE) was launched March 23, 2007.
WISE is a web portal which provides the public with a wealth of information on water and water-related topics such as bathing and other water quality data and information on urban wastewater treatment sites. The portal is a collaborative effort between the European Environment Agency (EEA) and the European Commission (Environment, Joint Research Centre and Eurostat).

http://water.europa.eu/content/view/13/27/lang,en/
The Themes and Data section provides information on a variety of European water related issues, and includes an overview of:
European waters
Water pollution
Status and monitoring
Water resources
Water management
Data centre services
Reports and indicators
For many of the thematic areas, maps and data are available. These aids help visualise the particular issue on a European scale. For example, thematic maps summarise the data delivered by the Member States and provide links to national information providers at river basin level. Maps are updated when new quality assured data are received.
All data used for the European overview are accessible as part of the public interface of the WISE Geographic Information System. In the future, this system will also enable experts to access and download all the available data that Member States submit to the EU institutions. As a result, it will help streamline and reduce the reporting burden for Member States under the obligation of the Water Framework Directive and other water legislation, including also State of Environment information for the European Environment Agency or Eurostat.
This information is intended to provide a comprehensive single entry point for identifying and tackling current water related issues for the whole of Europe as well as measuring the development of water quality and quantity. This will help facilitate improved management under the Water Framework and other EU Directives.

http://www.eea.europa.eu/themes/water
http://www.eea.europa.eu/themes/water/wise-viewer
expert WISE map viewer


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

no no... e' anche WMS

Marco Cerruti ha scritto:

Ok per il player libero rimane credo un gran problema di accessibilità.
Poi tu Giovanni mi confermi un sospetto, ovvero che si tratta del player ArcIMS e non quello OGCWMS.
M

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Effettivamente dalla history vedo che proprio dalle versioni dello scorso marzo (5.3.1 e 5.3.2) “WMS is fully supported”.
Mi ero fatto ingannare dalla distinzione tra ESRI ArcIMS e OGC WMS nella homepage di progetto.

Molto bene per questa discussione, i dubbi posti mi hanno fatto apprezzare i lati positivi di un progetto che non conoscevo (a me il FlashIMS di Bliki non erano noto), che pare coniugare bene FOSS e standard compliancy. Rimane secondo me aperto il problema accessibilità (credo Pasquale Di Donato abbia già inoltrato alla lista EGIP un commento in proposito, per conto di FGI), cui si aggiunge la lentezza ed il discorso della licenza (Luigi ti riferivi alla development licence di Macromedia?).

M

Il 11/04/07, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

no no… e’ anche WMS

Marco Cerruti ha scritto:

Ok per il player libero rimane credo un gran problema di accessibilità.
Poi tu Giovanni mi confermi un sospetto, ovvero che si tratta del player
ArcIMS e non quello OGCWMS.

M


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Sì, confermo che WMS è supportato quasi completamente. In un laboratorio del nostro centro il player di Bliki è stato sudiato e rielaborato completamente, e ottimizzando alcune parti sembra lavorare piuttosto bene… Apena ci sarà tempo so che lo testeranno anche su Mapserver.
E’ un prodotto sviluppato in actionscript object oriented su Macromedia Flash 8 e ne sfrutta il sistema di gestione dei progetti, percui per mettere le mani sul codice tocca passare per forza da Macromedia. C’è da dire che Jan spesso mette in svn tutto il codice su cui sta lavorando (anche lasciato a metà), percui occhio ai componenti presi da qui perché rischiano di far perdere le serate nel tentativo di capirci qualcosa!!!

Giovanni

Il 11/04/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> ha scritto:

Effettivamente dalla history vedo che proprio dalle versioni dello scorso marzo (5.3.1 e 5.3.2) “WMS is fully supported”.
Mi ero fatto ingannare dalla distinzione tra ESRI ArcIMS e OGC WMS nella homepage di progetto.

Molto bene per questa discussione, i dubbi posti mi hanno fatto apprezzare i lati positivi di un progetto che non conoscevo (a me il FlashIMS di Bliki non erano noto), che pare coniugare bene FOSS e standard compliancy. Rimane secondo me aperto il problema accessibilità (credo Pasquale Di Donato abbia già inoltrato alla lista EGIP un commento in proposito, per conto di FGI), cui si aggiunge la lentezza ed il discorso della licenza (Luigi ti riferivi alla development licence di Macromedia?).

M

Il 11/04/07, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it > ha scritto:

no no… e’ anche WMS

Marco Cerruti ha scritto:

Ok per il player libero rimane credo un gran problema di accessibilità.
Poi tu Giovanni mi confermi un sospetto, ovvero che si tratta del player
ArcIMS e non quello OGCWMS.

M


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

no no... mi riferisco alla licenza JanBliki style che e' scritta nel codice...

morale della favola, del codice chiunque puo' farci qualsiasi cosa semplicemente nominando Jan Bliki e limitandone le responsabilita' in caso di danni.

per quanto riguarda l'IDE di flash che e' effettivametne proprietario, viene usato solo per comodita'! il codice di MapViewer e' tutto ActionScript, non si ha bisogno di IDE. Volendo si puo' scrivere codice in Flex (un cappello xml a Flash) e usare l'ide in Eclipse.

chi "vincera'" tra AJAX e Flash? lo scopriremo tra un anno secondo me!

bac gin

Marco Cerruti ha scritto:

Effettivamente dalla history <http://www.bliki.com/flashims/versions.htm&gt; vedo che proprio dalle versioni dello scorso marzo (5.3.1 e 5.3.2) "WMS is fully supported".
Mi ero fatto ingannare dalla distinzione tra ESRI ArcIMS e OGC WMS nella homepage di progetto.
Molto bene per questa discussione, i dubbi posti mi hanno fatto apprezzare i lati positivi di un progetto che non conoscevo (a me il FlashIMS di Bliki non erano noto), che pare coniugare bene FOSS e standard compliancy. Rimane secondo me aperto il problema accessibilità (credo Pasquale Di Donato abbia già inoltrato alla lista EGIP un commento in proposito, per conto di FGI), cui si aggiunge la lentezza ed il discorso della licenza (Luigi ti riferivi alla development licence di Macromedia?).
M

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Tu hai provato a mettere mano al codice dei compomenti senza usare Macromedia? Quando ho lasciato il progetto ad altri (un anno fa) era una follia, magari ora Jan ha fatto un po’ di ordine…
E’ una bella “battaglia” quella tra Flash e AJAX. Sono affascinato dal potersi svincolare da problemi di crossbrowsing, ecc., e credo che si potrebbero trovare anche soluzioni al problema dell’accessibilità. Resta però il macigno del flash player. A questo riguardo, proprio nel periodo in cui lavoravo su Flashims ci fu il salto alla versione 9, e sono testimone dei non pochi problemi che la cosa ha portato a causa della non perfetta retrocompatibilità del codice… Secondo me la battaglia dipenderà molto da Adobe.

Il 11/04/07, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

no no… mi riferisco alla licenza JanBliki style che e’ scritta nel codice…

morale della favola, del codice chiunque puo’ farci qualsiasi cosa semplicemente
nominando Jan Bliki e limitandone le responsabilita’ in caso di danni.

per quanto riguarda l’IDE di flash che e’ effettivametne proprietario, viene
usato solo per comodita’! il codice di MapViewer e’ tutto ActionScript, non si
ha bisogno di IDE. Volendo si puo’ scrivere codice in Flex (un cappello xml a
Flash) e usare l’ide in Eclipse.

chi “vincera’” tra AJAX e Flash? lo scopriremo tra un anno secondo me!

bac gin

Marco Cerruti ha scritto:

Effettivamente dalla history
<http://www.bliki.com/flashims/versions.htm> vedo che proprio dalle
versioni dello scorso marzo (5.3.1 e 5.3.2) “WMS is fully supported”.
Mi ero fatto ingannare dalla distinzione tra ESRI ArcIMS e OGC WMS nella
homepage di progetto.

Molto bene per questa discussione, i dubbi posti mi hanno fatto
apprezzare i lati positivi di un progetto che non conoscevo (a me il
FlashIMS di Bliki non erano noto), che pare coniugare bene FOSS e
standard compliancy. Rimane secondo me aperto il problema accessibilità
(credo Pasquale Di Donato abbia già inoltrato alla lista EGIP un
commento in proposito, per conto di FGI), cui si aggiunge la lentezza ed
il discorso della licenza (Luigi ti riferivi alla development licence di
Macromedia?).

M


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

chi “vincera’” tra AJAX e Flash?

ohilà,
scusate lo sfogo, ma è possibile che oltre ai commenti su codice e licenze sw nessuno (oltre al solito Marco) si ponga il problema dell’accessibilità?

Ora, WISE non sarà mai quell’esempio di in-accessibilità che è www.italia.it, ma che per un progetto europeo che riguarda informazioni pubbliche non ci si ponga nemmeno da lontano lo scrupolo di rendere queste info un po’ più accessibili mi sembra assurdo!

E nemmeno in Italia, a quanto sembra. Almeno non tra chi si occupa di info geografiche.
E già, che ce frega se si deve avere per forza IE7, scaricare Flash player, oppure usare solo ed unicamente il mouse per navigare una mappa …
Tanto lo sappiamo: fatta la legge (Stanca, 4/2004) … trovato l’inganno.

pg

On 4/11/07, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it > wrote:

no no… mi riferisco alla licenza JanBliki style che e’ scritta nel codice…

morale della favola, del codice chiunque puo’ farci qualsiasi cosa semplicemente
nominando Jan Bliki e limitandone le responsabilita’ in caso di danni.

per quanto riguarda l’IDE di flash che e’ effettivametne proprietario, viene
usato solo per comodita’! il codice di MapViewer e’ tutto ActionScript, non si
ha bisogno di IDE. Volendo si puo’ scrivere codice in Flex (un cappello xml a
Flash) e usare l’ide in Eclipse.

chi “vincera’” tra AJAX e Flash? lo scopriremo tra un anno secondo me!

bac gin

Marco Cerruti ha scritto:

Effettivamente dalla history
<http://www.bliki.com/flashims/versions.htm> vedo che proprio dalle
versioni dello scorso marzo ( 5.3.1 e 5.3.2) “WMS is fully supported”.
Mi ero fatto ingannare dalla distinzione tra ESRI ArcIMS e OGC WMS nella
homepage di progetto.

Molto bene per questa discussione, i dubbi posti mi hanno fatto
apprezzare i lati positivi di un progetto che non conoscevo (a me il
FlashIMS di Bliki non erano noto), che pare coniugare bene FOSS e
standard compliancy. Rimane secondo me aperto il problema accessibilità
(credo Pasquale Di Donato abbia già inoltrato alla lista EGIP un
commento in proposito, per conto di FGI), cui si aggiunge la lentezza ed
il discorso della licenza (Luigi ti riferivi alla development licence di
Macromedia?).

M


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Bravo pg!
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

chi "vincera'" tra AJAX e Flash?

ohilà,
scusate lo sfogo, ma è possibile che oltre ai commenti su codice e
licenze sw nessuno (oltre al solito Marco) si ponga il problema
dell'accessibilità?

Ora, WISE non sarà mai quell'esempio di in-accessibilità che è
www.italia.it <http://www.italia.it>, ma che per un progetto europeo che
riguarda informazioni pubbliche non ci si ponga nemmeno da lontano lo
scrupolo di rendere queste info un po' più accessibili mi sembra assurdo!

E nemmeno in Italia, a quanto sembra. Almeno non tra chi si occupa di
info geografiche.
E già, che ce frega se si deve avere per forza IE7, scaricare Flash
player, oppure usare solo ed unicamente il mouse per navigare una mappa ...
Tanto lo sappiamo: fatta la legge (Stanca, 4/2004) ... trovato l'inganno.

pg

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHOBK/NedwLUzIr4RAtReAJ9P8mmg5qKJ8n+1+OXbXivX+DYHNgCgqunQ
1KsZ2olyCBTBL4ShdqOiPzw=
=Y4ST
-----END PGP SIGNATURE-----

si si... sto spippolando sul codice di MapViewer da un po! e' facile da leggere e intuitivo! Ho modificato xmlconnector per miei scopi per varie ragioni.

non ho visto il codice di un anno fa... ma ora mi sembra ben scritto.

ho stramaledetto Adobe per il casino che ci ha costretto a fare per via del Player sotto linux! ora tutto procede bene, diciamo che mi muovo fiducioso che GNASH ci liberi... anche se non li so aiutando :frowning: non avendo mai fatto (per ora) un test con il player libero.

nella battaglia ci sono scelte commerciali e non... ActionScript e' un linguaggio aperto! chi vincera' dipendera' da innumerevoli fattori e secondo me quelli commerciali saranno quelli che peseranno meno! (ad esempio come ci appiccio applicazioni Web2.0 o semantiche se il player mi salta completamente fogli di stile, tag e robe del genere?)

diciamo che mi muovo fiduciosamente su flash principalmente per GNASH (forza strk!)... e per via del fatto che finalmente non e' piu' necessario quell'arcaico IDE di Flah che manco si poteva mettere sotto CVS un progetto!

qualcuno ha provato Apollo? io no...

bac gin

P.S. Ajax Ajax... diobonino... lo spreadsheet di google e' un macigno!
P.S. sto prendendo fischi per fiaschi?

G. Allegri ha scritto:

Tu hai provato a mettere mano al codice dei compomenti senza usare Macromedia? Quando ho lasciato il progetto ad altri (un anno fa) era una follia, magari ora Jan ha fatto un po' di ordine...
E' una bella "battaglia" quella tra Flash e AJAX. Sono affascinato dal potersi svincolare da problemi di crossbrowsing, ecc., e credo che si potrebbero trovare anche soluzioni al problema dell'accessibilità. Resta però il macigno del flash player. A questo riguardo, proprio nel periodo in cui lavoravo su Flashims ci fu il salto alla versione 9, e sono testimone dei non pochi problemi che la cosa ha portato a causa della non perfetta retrocompatibilità del codice... Secondo me la battaglia dipenderà molto da Adobe.

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Pierlugi, sono d’accordo col tuo sfogo, e al di là della ml ne ho molti anch’io sul tema! Però una piccola nota, per essere ben informati: http://www.adobe.com/accessibility/
Volendo anche con Flash si possono a fare oggetti compliant con Section 508 e WAI, se solo si volesse. Il problema dell’accessibilità è piuttosto neutrale alla tecnologia adottata, il discorso è se ci sforziamo per applicarla o meno!
Magari l’evoluzione del semantic web faciliterà anche questo…

Il 11/04/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Bravo pg!
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

chi “vincera’” tra AJAX e Flash?

ohilà,
scusate lo sfogo, ma è possibile che oltre ai commenti su codice e
licenze sw nessuno (oltre al solito Marco) si ponga il problema
dell’accessibilità?

Ora, WISE non sarà mai quell’esempio di in-accessibilità che è
www.italia.it <http://www.italia.it >, ma che per un progetto europeo che
riguarda informazioni pubbliche non ci si ponga nemmeno da lontano lo
scrupolo di rendere queste info un po’ più accessibili mi sembra assurdo!

E nemmeno in Italia, a quanto sembra. Almeno non tra chi si occupa di
info geografiche.
E già, che ce frega se si deve avere per forza IE7, scaricare Flash
player, oppure usare solo ed unicamente il mouse per navigare una mappa …
Tanto lo sappiamo: fatta la legge (Stanca, 4/2004) … trovato l’inganno.

pg


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHOBK/NedwLUzIr4RAtReAJ9P8mmg5qKJ8n+1+OXbXivX+DYHNgCgqunQ
1KsZ2olyCBTBL4ShdqOiPzw=
=Y4ST
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

il discorso è se ci sforziamo per applicarla o meno!

Concordo!
Esempi realizzati o in corso??

pg

On 4/11/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > wrote:

Pierlugi, sono d’accordo col tuo sfogo, e al di là della ml ne ho molti anch’io sul tema! Però una piccola nota, per essere ben informati: http://www.adobe.com/accessibility/
Volendo anche con Flash si possono a fare oggetti compliant con Section 508 e WAI, se solo si volesse. Il problema dell’accessibilità è piuttosto neutrale alla tecnologia adottata, il discorso è se ci sforziamo per applicarla o meno!
Magari l’evoluzione del semantic web faciliterà anche questo…

Il 11/04/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it > ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Bravo pg!
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

chi “vincera’” tra AJAX e Flash?

ohilà,
scusate lo sfogo, ma è possibile che oltre ai commenti su codice e
licenze sw nessuno (oltre al solito Marco) si ponga il problema
dell’accessibilità?

Ora, WISE non sarà mai quell’esempio di in-accessibilità che è
www.italia.it <http://www.italia.it >, ma che per un progetto europeo che
riguarda informazioni pubbliche non ci si ponga nemmeno da lontano lo
scrupolo di rendere queste info un po’ più accessibili mi sembra assurdo!

E nemmeno in Italia, a quanto sembra. Almeno non tra chi si occupa di
info geografiche.
E già, che ce frega se si deve avere per forza IE7, scaricare Flash
player, oppure usare solo ed unicamente il mouse per navigare una mappa …
Tanto lo sappiamo: fatta la legge (Stanca, 4/2004) … trovato l’inganno.

pg


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGHOBK/NedwLUzIr4RAtReAJ9P8mmg5qKJ8n+1+OXbXivX+DYHNgCgqunQ
1KsZ2olyCBTBL4ShdqOiPzw=
=Y4ST
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

> Marco ha scritto:

Molto bene per questa discussione, i dubbi posti mi hanno fatto apprezzare i
lati positivi di un progetto che non conoscevo (a me il FlashIMS di Bliki
non erano noto), che pare coniugare bene FOSS e standard compliancy. Rimane
secondo me aperto il problema accessibilità (credo Pasquale Di Donato abbia
già inoltrato alla lista EGIP un commento in proposito, per conto di FGI),
cui si aggiunge la lentezza ed il discorso della licenza (Luigi ti riferivi
alla development licence di Macromedia?).

FOSS in questo caso è una parola da toccare con le molle.
se da un lato le librerie sono ben scritte e funzionano bene dall'altro c'è il problema di usare software proprietario con Flash per la sua utilizzazione.

forse mi sbaglio ma problemi ce ne potrebbero essere:
"vorrei mettere il mio sito su un liveCD e distribuirlo ai miei studenti"
beh, non puoi, non puoi distribuire il flash player che il browser deve avere per vedere quella pagina web...

sbaglio forse?

se non mi sbagliassi la soluzione è ancora AJAX (OpenLayers, ka-Map, p.Mapper, MapGuide, ecc.)

> Ginetto ha scritto:

diciamo che mi muovo fiduciosamente su flash principalmente per GNASH (forza
strk!)

purtroppo, nonostrante la grande stima verso strk, prima di avere un Gnash per il web mapping funzionante ci vorrà un po' di tempo. Almeno queste erano state le sue previsione (se non sbaglio) di qualche tempo fa.

ciao
Lorenzo

PG, la tua critica è stimolante ma se da un lato ho avuto un certa esperienza in tema di accessibilità sui CMS per quanto riguarda il web mapping non vedo proprio come si possa fare qualcosa di accessibile veramente.

devo ammettere di non averci pensato gran ché, ma:

1) come fai a rendere una mappa e la sua navigazione davvero accessibile?

2) anche se fosse possibile (e sono disposto a crederti) quanto overhead di tag, descrizioni estese, ecc ecc sarebbe necesario per raggiungere lo scopo?

3)non si rischia di perdere l'usabilità?

grazie
Lorenzo

forse mi sbaglio ma problemi ce ne potrebbero essere:
“vorrei mettere il mio sito su un liveCD e distribuirlo ai miei studenti”
beh, non puoi, non puoi distribuire il flash player che il browser deve
avere per vedere quella pagina web…

non è esatto Lorenzo:

“(…)The Adobe Web Players—Flash Player and Shockwave Player—are available for distribution and use beyond single-user installations. This includes, for example, distributing to workstations within your department or organization, or on fixed media with your software product or multimedia experience(…)”
da: http://www.adobe.com/licensing/distribution/

Giovanni

Sicuramente è uno sforzo non indifferente quello di rendere il più possibile accessibile una mappa. Anch’io ho riflettuto un bel po’ sulla questione, e un po’ di soluzioni credo ci sarebbero. Ripeto, un bell’aiuto viene dai concetti del semantic web.
La domanda però da porsi è, al di là della Section 508, del WAI, della Stanca, ecc., cosa intendiamo per mappa accessibile? Vuol dire descriverne il contenuto in formato machine-readable? Ma quale contenuto? Oggetti, relazioni, … boh? Non credo sia univoco il significato di accessibilità…
Una riflessione più a monte: forse questo sforzo dovrebbe essere focalizzato e investito in quei progetti realmente “sensibili”, ovvero nei sistemi di e-democracy, architetture di partecipazione pubblica e di pubblica utilità, dove si produrrebbe digital-divide socialmente e politicamente inaccettabile. Coprire tutti i casi di digital-divide credo sia impossibile, sebbene auspicabile.
Esagero: per chi non ha internet? dovremmo stampare tutte le mappe e appenderle in comune…

Il 11/04/07, Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

PG, la tua critica è stimolante ma se da un lato ho avuto un certa
esperienza in tema di accessibilità sui CMS per quanto riguarda il web
mapping non vedo proprio come si possa fare qualcosa di accessibile
veramente.

devo ammettere di non averci pensato gran ché, ma:

  1. come fai a rendere una mappa e la sua navigazione davvero accessibile?

  2. anche se fosse possibile (e sono disposto a crederti) quanto overhead
    di tag, descrizioni estese, ecc ecc sarebbe necesario per raggiungere lo
    scopo?

3)non si rischia di perdere l’usabilità?

grazie
Lorenzo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

"(...)The Adobe Web Players—Flash Player and Shockwave Player—are available
for distribution and use beyond single-user installations. This includes,
for example, distributing to workstations within your department or
organization, or on fixed media with your software product or multimedia
experience(...)"
da: http://www.adobe.com/licensing/distribution/

hai ragione ma se provo a mettere la mia ISO online ho già fatto un errore.

sono sicuro che puoi farmi una bella lista di casi in cui non è possibile distribuire Flash player.
mi sbaglio ancora?

il concetto di "single user" è decisamente aleatorio.

di fronte ad una licenza MIT o BSD o meglio ancora GPL non c'è proprio dubbio sulle libertà e chiarezza di ridistribuzione.

ricordiamoci che se domani la cara Adobe decide di cambiare idea e stringere ancora un po' la vite lo può fare senza problemi.
questo per me è un motivo suffiente per non investire in sviluppo su quel software. gli altri facciano liberamente la loro scelta.

Il giorno che adobe renderà libero quel codice o che Gnash supporterà l'ActionScript in modo abbastanza esaustivo sarà un piacere per me tornare a scrivere in ActionScript.

ciao
Lorenzo

Beh, bella idea, magari mappe in rilievo, tridimensionali, in modo da poterle toccare e rendersi conto dove stanno mari, monti e casette!

Soluzioni ce ne sono, più o meno perseguibili ( http://cnice.utoronto.ca/guidelines/geospatial.php).
Credo però che non si possa passare dal nulla (ora) al tutto accessibile (cioè mai), ma sforzarsi almeno di usare la logica ed il buon senso, e chiarire “cosa si intende per mappa accessibile”.
Inoltre, non bisogna solo e sempre pensare al problema accessibilità immaginando magari che un un ipovedente si metta davanti ad una mappa e cerchi di navigarla. Ci sono diversi modi di essere disabile, e diverse modalità per gestire informazioni alternative nel caso di soluzioni webmapping.
Un bel po’ di tempo fa ho trovato questo link (http://www.dir.state.tx.us/tgic/pubs/draftaccessibility.htm).
Ecco, partiamo almeno da considerazioni del genere:

For any specific page displaying clearly inaccessible interfaces or information objects, ensure that staff contact information is provided including: address, email, telephone and hours available.

Each GIS website must provide an accessibility statement

Invece no: prendiamo per esempio i portali di ricerca di cataloghi metadati (uno a caso, geodata.gov ) la soluzione per cercare i dati disponibili è quasi sempre NON accessibile da browser con js disabilitato. Lasciamo stare la navigazione con sola tastiera!
Ci sono poi molti casi di soluzioni con viewport non ridimensionabili, codice non sempre tutto valido, poca attenzione ai contrasti, assenza di skiplink, css e semantica adeguata, etc.

Per la prima domanda di Lorenzo (navigazione accessibile): personalmente conosco solo un esempio della Regione Emilia-Romagna (ci arrivi da http://www.regionedigitale.net/wcm/erdigitale/pagine/pagina_lepida.htm cliccando sull’immagine della mappa).
E’ solo un piccolissimo esempio, limitato sia in termini di tool di navigazione che di obiettivi (anzi, l’unico obiettivo è quello di mostare lo stato di avanzamento della rete Lepida, per ogni Comune).
La zoombar prende il focus da tastiera (tab + space per confermare), così come le frecce di pan. L’info sui Comuni è fatta indirettamente tramite il “cerca”

Ci sono altri esempi? Li possiamo condividere?

e-democracy, architetture di partecipazione pubblica e di pubblica utilità, dove si produrrebbe digital-divide socialmente e politicamente inaccettabile.

Personalmente, sto perdendo fiducia nelle applicazioni di e-Dem, PP e affini (spesso da addetti ai lavori); piuttosto, perchè non ci preoccupiamo dei siti di informazioni turistiche (magari di enti pubblici) contenenti info geografiche?

pg

On 4/11/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Sicuramente è uno sforzo non indifferente quello di rendere il più possibile accessibile una mappa. Anch’io ho riflettuto un bel po’ sulla questione, e un po’ di soluzioni credo ci sarebbero. Ripeto, un bell’aiuto viene dai concetti del semantic web.
La domanda però da porsi è, al di là della Section 508, del WAI, della Stanca, ecc., cosa intendiamo per mappa accessibile? Vuol dire descriverne il contenuto in formato machine-readable? Ma quale contenuto? Oggetti, relazioni, … boh? Non credo sia univoco il significato di accessibilità…
Una riflessione più a monte: forse questo sforzo dovrebbe essere focalizzato e investito in quei progetti realmente “sensibili”, ovvero nei sistemi di e-democracy, architetture di partecipazione pubblica e di pubblica utilità, dove si produrrebbe digital-divide socialmente e politicamente inaccettabile. Coprire tutti i casi di digital-divide credo sia impossibile, sebbene auspicabile.
Esagero: per chi non ha internet? dovremmo stampare tutte le mappe e appenderle in comune…

Il 11/04/07, Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

PG, la tua critica è stimolante ma se da un lato ho avuto un certa
esperienza in tema di accessibilità sui CMS per quanto riguarda il web
mapping non vedo proprio come si possa fare qualcosa di accessibile
veramente.

devo ammettere di non averci pensato gran ché, ma:

  1. come fai a rendere una mappa e la sua navigazione davvero accessibile?

  2. anche se fosse possibile (e sono disposto a crederti) quanto overhead
    di tag, descrizioni estese, ecc ecc sarebbe necesario per raggiungere lo
    scopo?

3)non si rischia di perdere l’usabilità?

grazie
Lorenzo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com