[Gfoss] [Discussione] WISE - Water Information System for Europe

Giovanni, PG,
il tema è davvero interessante ma sono ancora dubbioso.

Sicuramente è uno sforzo non indifferente quello di rendere il più possibile
accessibile una mappa. Anch'io ho riflettuto un bel po' sulla questione, e
un po' di soluzioni credo ci sarebbero. Ripeto, un bell'aiuto viene dai
concetti del semantic web.

in che modo il semantic web ci può venire in contro senza crearci più problemi di prima?

La domanda però da porsi è, al di là della Section 508, del WAI, della
Stanca, ecc., cosa intendiamo per mappa accessibile? Vuol dire descriverne
il contenuto in formato machine-readable? Ma quale contenuto? Oggetti,
relazioni, ... boh? Non credo sia univoco il significato di accessibilità...

io non trovo ancora una motivazione credibile per generalizzare il semantic mapping (o come si chiama).
Per i siti web il concetto di machine-readable è decisamente sensato e si capisce anche come i software a supporto di ipovedenti e non vedenti, per esempio, possano offrire un buon servizio grazie ai siti validati.
Per una mappa? come si fa a leggere una mappa a qualcuno? un DEM?
forse la chiave sta nel poter trasformare alcuni servizi (vedi routing di Google, as esempio) in machine-readable e quindi sfruttabili anche da altri software (penso ancora ai non vedenti). Un routing mi viene più facile da immaginarlo semantico con i suoi start/end point, i tempi di percorrenza, le distanze, le intersezioni, ecc. ecc.

temo che ci sarà comunque da aspettare.
se l'amministrazione pubblica mostrerà finalmente sensibilità per i dati geografici liberi alcuni progetti potrebbero rapidamente sorprenderci per il supporto alla comunità.
Il primo esempio che mi viene in mente sono le mappe ciclabili che studiava Ginetto. Con i grafo strade ufficiali sarebbero una meraviglia e potrebbero facilmente essere trasformati in mappe "carrozzinabili". Con l'aiuto delle varie comunità potrebbero essere integrate con le segnalazioni dei punti inaccessibili fisicamente o restrittivi a seconda del mezzo che si usa. ma forse questa è ancora fantascienza...

ciao
Lorenzo

ricordiamoci che se domani la cara Adobe decide di cambiare idea e
stringere ancora un po’ la vite lo può fare senza problemi.
questo per me è un motivo suffiente per non investire in sviluppo su
quel software. gli altri facciano liberamente la loro scelta.

Il giorno che adobe renderà libero quel codice o che Gnash supporterà
l’ActionScript in modo abbastanza esaustivo sarà un piacere per me
tornare a scrivere in ActionScript.

Sono perfettamente d’accordo! E’ per questo che ho abbandonato flashims più di un anno fa :slight_smile:

Giovanni

ed era la mia stessa posizione prima di Losanna! durante... mi sono trovato a cenare di fronte a Bob Savoy e un po piu' la, Strk (gnashers)... mi faccio convincere troppo facilmente? sara' ma oltre ad essere ottimistone, mi sa che comunque dove lavoro la scelta, con me o senza di me, sarebbe stata quella... flex :slight_smile: percio' la mia battaglia sara' nel cercare di usare componenti aperti e codice AS puro... in attesa della sua venuta (gnash intendo :wink:

bac gin

P.S. prima di Losanna ero decisamente un fondamentalista anti flash...

G. Allegri ha scritto:

    ricordiamoci che se domani la cara Adobe decide di cambiare idea e
    stringere ancora un po' la vite lo può fare senza problemi.
    questo per me è un motivo suffiente per non investire in sviluppo su
    quel software. gli altri facciano liberamente la loro scelta.

    Il giorno che adobe renderà libero quel codice o che Gnash supporterà
    l'ActionScript in modo abbastanza esaustivo sarà un piacere per me
    tornare a scrivere in ActionScript.

Sono perfettamente d'accordo! E' per questo che ho abbandonato flashims più di un anno fa :slight_smile:

Giovanni

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Pg,

Each GIS website must provide an accessibility statement

questo è decisamente un buon punto di partenza.

google maps ha la sua sorta di accessibility statement se si accede con un browser non abilitato.
ka-Map non ce l'ha. OpenLayers credo di sì (non ricordo bene).
gli altri progetti AJAX Web Mapping non so...

la storia sulla navigazione accessibile da tastiera è anch'essa buona.
non è una cosa impossibile anche se il DHTML soffre di evidenti limiti sulla gestione dei focus.
penso che per interfacce semplici sia una strada percorribile mentre per interfacce complesse le cose si possano complicare troppo, oltre il sensato.
Ka-Map ha la funzione di navigazione da tastiera ma funziona bene solo con interfacce che si possono permettere il solo focus sulla mappa. Appena clicchi su un campo di testo perdi il focus...
es:
http://www.ominiverdi.org/ka-map/ka-map/htdocs/iframe.html
devi cliccare sulla mappa per avere il primo focus (mannaggia!), poi +,-, e freccie direzionali. Come google maps.

temo che arriveremo a sviluppare queste funzioni in maniera completa quando non ci sarà più nulla da inventare nel web mapping
:wink:

seguimos hablando
Lorenzo

temo che arriveremo a sviluppare queste funzioni in maniera completa
quando non ci sarà più nulla da inventare nel web mapping
:wink:

perché? credi arrivi davvero quel giorno?! :slight_smile:

giova

On Wed, Apr 11, 2007 at 05:54:02PM +0200, Lorenzo Becchi wrote:

Il giorno che adobe renderà libero quel codice o che Gnash supporterà
l'ActionScript in modo abbastanza esaustivo sarà un piacere per me
tornare a scrivere in ActionScript.

Perche' non ti fai un giro e ci fai sapere se e' abbastanza esaustivo ora ?

--strk;