Saluti!
pc
- -------- Messaggio Originale --------
"Vi segnalo che Richard Stallman e Bruce Perens saranno a Roma il 7 e 8
giugno.
Giovedì 7 giugno, nell'ambito del laboratorio su Gnu/Linux e l'Open
Source, Perens e Stallman terranno presso la mia cattedra (alla
facoltà di Sc. della Comunicazione di Roma), una lezione magistrale.
Lo stesso giorno, il 7 giugno, dopo l'incontro con il Presidente
Bertinotti, saranno ascoltati alla Camera dei Deputati presso la
Commissione cultura presieduta dall'on. Pietro Folena, dove i loro
interventi, in onda sul canale satelitare della Camera, saranno
registrati e consegnati a tutti i parlamentari.
Per chi non potesse partecipare al convegno del giovedi' mattina 7
giugno, sarà possibile assistere alla conferenza che Stallman e Perens
terranno alla festa dell'Innovazione (7-10 giugno) che sarà aperta dal
presidente della Repubblica, il giorno 8 giugno alle 20, presso il
complesso dell'Ara Pacis a Roma."
Il 21/05/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Saluti!
pc
- -------- Messaggio Originale --------
"Vi segnalo che Richard Stallman e Bruce Perens saranno a Roma il 7 e 8
giugno.
Giovedì 7 giugno, nell'ambito del laboratorio su Gnu/Linux e l'Open
Source, Perens e Stallman terranno presso la mia cattedra (alla
facoltà di Sc. della Comunicazione di Roma), una lezione magistrale.
Lo stesso giorno, il 7 giugno, dopo l'incontro con il Presidente
Bertinotti, saranno ascoltati alla Camera dei Deputati presso la
Commissione cultura presieduta dall'on. Pietro Folena, dove i loro
interventi, in onda sul canale satelitare della Camera, saranno
registrati e consegnati a tutti i parlamentari.
Per chi non potesse partecipare al convegno del giovedi' mattina 7
giugno, sarà possibile assistere alla conferenza che Stallman e Perens
terranno alla festa dell'Innovazione (7-10 giugno) che sarà aperta dal
presidente della Repubblica, il giorno 8 giugno alle 20, presso il
complesso dell'Ara Pacis a Roma."
Il lunedì 21 maggio 2007, Paolo Cavallini ha scritto:
Saluti!
pc
-------- Messaggio Originale --------
"Vi segnalo che Richard Stallman e Bruce Perens saranno a Roma il 7 e 8
giugno.
Paolo, apprezzo molto il tuo lavoro di "rassegna stampa", ma credo che non sia
il caso di continuare a girare i messaggi dalla lista
discussioni@softwarelibero.it a questa e viceversa, tutti gli interessati
possono iscriversi a entrambe le liste senza grande fatica....
Altrimenti si ricevono una serie di messaggi doppi.
Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502
non so...
in realtà non tutti sono iscritti a tutte le liste di SL...
e messaggi come quello di cui in oggetto sono estremamente utili in
questa lista....
visti anche i frequenti riferimenti a software proprietari che vengono
fatti...
credo che gfoss.it non si debba ridurre ad una lista "tecnica" ...
altrimenti perde di significato...
cari saluti
Ivan
Il giorno lun, 21/05/2007 alle 14.55 +0200, Alessandro Pasotti ha
scritto:
Il lunedì 21 maggio 2007, Paolo Cavallini ha scritto:
> Saluti!
> pc
> -------- Messaggio Originale --------
>
> "Vi segnalo che Richard Stallman e Bruce Perens saranno a Roma il 7 e 8
> giugno.
>
Paolo, apprezzo molto il tuo lavoro di "rassegna stampa", ma credo che non sia
il caso di continuare a girare i messaggi dalla lista
discussioni@softwarelibero.it a questa e viceversa, tutti gli interessati
possono iscriversi a entrambe le liste senza grande fatica....
Altrimenti si ricevono una serie di messaggi doppi.
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org
Il lunedì 21 maggio 2007, ivan marchesini ha scritto:
non so...
in realtà non tutti sono iscritti a tutte le liste di SL...
e messaggi come quello di cui in oggetto sono estremamente utili in
questa lista....
visti anche i frequenti riferimenti a software proprietari che vengono
fatti...
credo che gfoss.it non si debba ridurre ad una lista "tecnica" ...
altrimenti perde di significato...
Non è questo il punto, ma forse sono l'unico (oltre a Paolo) iscritto a
entrambe le liste ...
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502
da noi (Cosenza, università della Calabria) Stallman è venuto qualche mese fa,
ma non c'è stato tutto questo baccano
cmq vale la pena sempre di pubblicizzare al massimo le sue conferenze
se passate per roma fate un salto ad ascoltarlo
ciao
Roberto
------------------ quote of the day ------------------------------------
"I still hold on to one single bleak truth: no one is safe, nothing is
redeemed"
(Bret Easton Ellis - Pat Bateman "American Psycho")
On Tue, May 22, 2007 at 11:11:30AM +0200, Piz wrote:
da noi (Cosenza, università della Calabria) Stallman è venuto qualche mese fa,
ma non c'è stato tutto questo baccano
cmq vale la pena sempre di pubblicizzare al massimo le sue conferenze
se passate per roma fate un salto ad ascoltarlo
E oserei dire che dal 97 stallman ogni tanto si fa un giro qui, ora
invitato da questo ora da quello. Non e' neanche la prima volta
in parlamento, se fosse per quello.
On Mon, 2007-05-21 at 14:55 +0200, Alessandro Pasotti wrote:
Altrimenti si ricevono una serie di messaggi doppi.
<mode="vecchio trombone">
Non solo. Molti messaggi su questa lista sono OT (quello sui
portatili con Vista, per esempio) oppure inutili commenti brevi
che non aggiungono niente alla discussione (contrariamente alla
netiquette). Risultato: 140 messaggi in pochissimi giorni. Il
rapporto segnale/rumore è drammaticamente basso e questo di
solito è un brutto segnale. Si vuole fare qualcosa per
migliorare questa situazione?
</mode="vecchio trombone">
C'e' del vero, e non vorrei che questo scoraggiasse i partecipanti.
Le strade che vedo sono:
- - invitare tutti alla moderazione, e ad inviare solo messaggi GFOSS
- - fare una lista moderata (oibo'!)
Detto cio', il gran numero di messaggi di questi giorni e' dovuto
soprattutto all'ECDL-GIS, che mi pare un tema di grandissimo interesse
per la comunita', quindi ben venga (anche se con un po' di automoderazione).
pc
Stefano Maffulli ha scritto:
<mode="vecchio trombone">
Non solo. Molti messaggi su questa lista sono OT (quello sui
portatili con Vista, per esempio) oppure inutili commenti brevi
che non aggiungono niente alla discussione (contrariamente alla
netiquette). Risultato: 140 messaggi in pochissimi giorni. Il
rapporto segnale/rumore è drammaticamente basso e questo di
solito è un brutto segnale. Si vuole fare qualcosa per
migliorare questa situazione?
</mode="vecchio trombone">
Il giorno gio, 24/05/2007 alle 08.07 +0200, Stefano Maffulli ha scritto:
On Mon, 2007-05-21 at 14:55 +0200, Alessandro Pasotti wrote:
> Altrimenti si ricevono una serie di messaggi doppi.
<mode="vecchio trombone">
Non solo. Molti messaggi su questa lista sono OT (quello sui
portatili con Vista, per esempio) oppure inutili commenti brevi
che non aggiungono niente alla discussione (contrariamente alla
netiquette). Risultato: 140 messaggi in pochissimi giorni. Il
rapporto segnale/rumore è drammaticamente basso e questo di
solito è un brutto segnale. Si vuole fare qualcosa per
migliorare questa situazione?
</mode="vecchio trombone">
Sì, si può.
* Evitiamo di inviare messaggi di una riga solo per dire "ok".
* Ricordiamoci che per comunicazioni istantanee botta-e-risposta abbiamo
un canale IRC irc://irc.freenode.net/gfoss con 5-6 persone presenti
quasi sempre. GAIM-PIDGIN funziona benissimo come client IRC.
* Usiamo il wiki per tutte quelle iniziative che rischiano facilmente di
essere difficilmente gestibili nel loro complesso tramite mailing list
(questo ci aiuta anche a non dimenticare quello che stiamo facendo). Il
wiki ci consente anche di mettere a disposizione di tutti idee e
procedure che magari abbiamo sviluppato da soli o in collaborazione con
altri singoli utenti GFOSS (ricordo di nuovo che abbiamo le "Pagine
Jabber" sul wiki per favorire la comunicazione privata tra utenti).
Infine, e chiudo, per chi usa un feed reader consiglio di iscriversi al
feed http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Speciale:Recentchanges&feed=atom
ovvero le "ultime modifiche" avvenute sul wiki per tenervi aggiornati.
Liste moderate non se ne parla nemmeno, IMHO.
Buona giornata, Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
…a volte anche troppo disciplinata, ché se sbagli prefisso all’oggetto ( [OT], [AIUTO] ecc) ti bacchettano in cinque…
non dico che si debba replicare un modello del genere, ma può dare qualche spunto nell’interazione tra di noi.
ciao
andrea, noto pibinko
p.s. (e se volete off-topic) a proposito di traffico sulla lista, ho finalmente pubblicato parte di un report che mi è da poco arrivato dalla mia unità di business intelligence su http://pibinko.altervista.org/gfoss.it allo stesso è abbinato un concorso. sluti!
Il 24/05/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
Il giorno gio, 24/05/2007 alle 08.07 +0200, Stefano Maffulli ha scritto:
On Mon, 2007-05-21 at 14:55 +0200, Alessandro Pasotti wrote:
Altrimenti si ricevono una serie di messaggi doppi.
<mode=“vecchio trombone”>
Non solo. Molti messaggi su questa lista sono OT (quello sui
portatili con Vista, per esempio) oppure inutili commenti brevi
che non aggiungono niente alla discussione (contrariamente alla
netiquette). Risultato: 140 messaggi in pochissimi giorni. Il
rapporto segnale/rumore è drammaticamente basso e questo di
solito è un brutto segnale. Si vuole fare qualcosa per
migliorare questa situazione?
</mode=“vecchio trombone”>
Sì, si può.
Evitiamo di inviare messaggi di una riga solo per dire “ok”.
Ricordiamoci che per comunicazioni istantanee botta-e-risposta abbiamo
un canale IRC irc://irc.freenode.net/gfoss con 5-6 persone presenti
quasi sempre. GAIM-PIDGIN funziona benissimo come client IRC.
Usiamo il wiki per tutte quelle iniziative che rischiano facilmente di
essere difficilmente gestibili nel loro complesso tramite mailing list
(questo ci aiuta anche a non dimenticare quello che stiamo facendo). Il
wiki ci consente anche di mettere a disposizione di tutti idee e
procedure che magari abbiamo sviluppato da soli o in collaborazione con
altri singoli utenti GFOSS (ricordo di nuovo che abbiamo le “Pagine
Jabber” sul wiki per favorire la comunicazione privata tra utenti).
Infine, e chiudo, per chi usa un feed reader consiglio di iscriversi al
feed http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Speciale:Recentchanges&feed=atom
ovvero le “ultime modifiche” avvenute sul wiki per tenervi aggiornati.
On Thu, 2007-05-24 at 09:03 +0200, Paolo Cavallini wrote:
Le strade che vedo sono:
- - invitare tutti alla moderazione, e ad inviare solo messaggi GFOSS
Per esperienza diretta sulle altre liste che gestisco, sarebbe di
*grande* aiuto che il reply-to fosse di default all'autore e non alla
lista. È un problema solo per chi usa client di posta obsoleti come
Outlook, perché gli altri che conosco distinguono tra reply-to-list e
reply-to-author
In ogni caso, per come è configurata questa lista il reply all'autore è
un disastro: provateci, è impossibile senza un copia-incolla (a meno di
usare mutt). Credo sia colpa del fatto che mailman è settato per
riscrivere il reply-to (sbagliatissimo IMHO su una lista di
discussione). Almeno qeullo si può togliere.
- - fare una lista moderata (oibo'!)
no, questo non credo sia necessario. Basta incentivare l'autocontrollo
bacchettando dove e quando necessario e incentivare le risposte private
(tipo gli inutili broadcast di 'grazie' e 'concordo' degli ultimi
giorni, utili più che altro all'autore).
Ale, credo che con il blog.GFOSS.it, questo tipo di messaggi siano destinati a finire in un contenitore "annunci" con il suo RSS.
IMHO: il blog di gfoss si va pescare l'rss da una fonte che annuncia
questo tipo di messaggi.
Non farei troppa ridondanza.
Se deve dare un annuncio "ridondante" che lo dia dando il punto di
vista di quelli che sono gli obbiettivi *specifici* dell'associazione
(= l'informatica libera "limitata" alla gestione di dati geografici)
PS:
se qualcuno va a quel convegno: sono fra gli speaker della tavola
rotonda sul voto elettronico prima dell'intervento dei due guru da
cui e' partito il thread
------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------
Per esperienza diretta sulle altre liste che gestisco, sarebbe di
*grande* aiuto che il reply-to fosse di default all'autore e non alla
lista. È un problema solo per chi usa client di posta obsoleti come
Outlook, perché gli altri che conosco distinguono tra reply-to-list e
reply-to-author
modificato; se causa problemi fate sapere, che si tona indietro
In ogni caso, per come è configurata questa lista il reply all'autore è
un disastro: provateci, è impossibile senza un copia-incolla (a meno di
usare mutt). Credo sia colpa del fatto che mailman è settato per
riscrivere il reply-to (sbagliatissimo IMHO su una lista di
discussione). Almeno qeullo si può togliere.
Modificato; io l'avevo messo come spam prevention:
obscure_addresses (privacy): Show member addresses so they're not
directly recognizable as email addresses?
Setting this option causes member email addresses to be transformed when
they are presented on list web pages (both in text and as links), so
they're not trivially recognizable as email addresses. The intention is
to prevent the addresses from being snarfed up by automated web scanners
for use by spammers.
Show member addresses so they're not directly recognizable as email
addresses?