Salve,
pur trattandosi di ortofoto, un dato che si puo' considerare (tra virgolette) "semplice".
Ritengo utile fornire un paio di dettagli che potranno aiutare il loro impiego:
Le ortofoto a scala 1:2000 di Regione Toscana non coprono tutto il territorio regionale.
Ogni ortofoto copre un foglio di inquadramento 2K e deriva da una serie di fotogrammi scattati in un volo (in un determinato anno).
Ci possono essere porzioni di territorio dove ci sono piu' ortofoto 1:2000 scattate in anni differenti, e ci possono essere zone di territorio dove non ci sono ortofoto 1:2000.
Cio' nonostante, come potrete vedere dal quadro di unione, la copertura dell'intero set di ortofoto (nei vari anni di volo) copre una buona fetta del territorio regionale.
Si e' scelto di tenere le ortofoto ben separate per anno, perche' in determinati impieghi e' importante sapere a che anno di volo si riferisce il territorio che si sta guardando.
Lo stesso avviene sul nostro sistema WMS.
Dove le ortofoto 1:2000 non sono fuse in un unico catalogo "patchwork" che mescola tutte le annualita' di volo per fornire un quadro che copre il piu' possibile del territorio, ma si e' preferito tenerle separata in strati differenti per anno di volo.
Un altro aspetto tecnico che potrebbe interessare è che molte delle ortofoto scaricabili sono a 4 bande di colore. La quarta banda e' l' Infrarosso. L'infrarosso e' particolarmente utile per specifiche elaborazioni.
Quindi chi fosse interessato puo' tenere presente che molte delle OFC sono a 4 bande e puo' farci quindi elaborazioni in falsi colori e anche analisi sulla banda dell'infrarosso.
Invece, per chi fosse interessato a vederle (o a usarle sul proprio client), ma non vuole o non puo' elaborarsele,
puo' fare riferimento al nostro sistema wms dedicato alle ortofoto, dove le stesse ortofoto a scala 1:2000 sono consultabili anche nei seguenti falsi colori:
4R 1G 2B NirRG Standard False Color for vegetation studies
4R 2G 3B NirGB Modified False Color (Conifers dark-red)
1R 4G 2B RNirG RNirG False Color
Particolarmente interessante dal punto di vista tecnico e' il fatto che le versioni a falsi colori non esistono realmente, ma sono generate al volo dal sistema wms pescando sempre alla originale ortofoto in RGBI.
Questo ci permette di risparmiare una enormita' di spazio disco.
Saluti a tutti,
Andrea Peri.
Il 14/02/2015 17:57, Maurizio Trevisani ha scritto:
All'indirizzo
http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-come-open-geodata-la-ortofotocarta-regionale-in-scala-1-2-000
trovate le indicazioni per lo scarico, con licenza CC-BY, delle
Ortofotocarte in scala 1:2.000 (risoluzione 20 cm) di proprietà della
Regione Toscana.
Colgo l'occasione per segnalarvi il contributo che ho cercato di dare
per la rivista
http://issuu.com/geomedia/docs/geomedia_6_2014_issuu
sull'esperienza ed i motivi del rilascio di Open GeoData e
OpenGeoServices da parte della Regione Toscana.
Ciao,
Maurizio