[Gfoss] disponibilità di TIN

ciao a tutti,

sto giocando da un pò con i TIN; qualcuno mi saprebbe indicare dove
scaricare qualche dataset TIN, ho navigato in rete per un pò trovando
molta documentazione, ma nessun dato :frowning:

non mi interessa nessuna zona in particolare, mi basta che abbia un
andamento altimetrico interessante per testare un visualizzatore di
sezioni ortogonali che sto mettendo a punto;

un ringraziamento anticipato e cordiale a chi mi risparmierà la
fatica di dover riprendere in mano sagagis per la bisogna :slight_smile:

grazie, ciao,
giuliano

Ciao Giulia',
in proposito ti consiglio di leggere questa discussione:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Q-GIS-2-0-1-problemi-plugin-Terrain-Profile-td7584860.html

Quanto a DTM di pubblico dominio, non mi risulta che in Rete esistano
"giacimenti" di Tin 3D vettoriali, anche perchè possono essere generati
facilmente dai DEM o (nel peggiore dei casi) da curve di livello.

Per esercitarti, ti allego la solita Elba in formato DXF tridimensionale:
http://novarese.t15.org/gfoss/elba_dtm.zip

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585664.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Giuliano,

questo è un XYZ di Gaeta, da OpenDEM.info :

http://koenigstuhl.geog.uni-heidelberg.de/~mover/Gaeta.zip

sono i punti estratti da curve di livello e quote.

E’ il materiale utilizzato per questo modello territoriale:

http://2.bp.blogspot.com/_MLcqzTw5hS0/TJYwNEXFJxI/AAAAAAAAAAM/jC8XQrv9ZYA/s1600/GeoDrinX_001.png

Presto ti fornirò il TIN in formato ITF (il tin di VirtualTerrainProject ) e in formato PLY, che so ti interessa maggiormente…

A presto

Roberto

Giuliano,

come promesso, questo è l’ITF di Gaeta:

https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1eXl2OUZwT3daTUE/edit?usp=sharing

e questo è il PLY:

https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1VjdKejU2M1MxdFU/edit?usp=sharing

Questo è lo stesso tin, in formato gms TIN:

https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1RWkxbGVucmRzb2s/edit?usp=sharing

Come puoi vedere, si tratta sempre di una tabella di coordinate e da un grafo di trangoli (indici alla tabella coordinate).

Se ti occorre, posso inviarti anche il DXF, ma credo sia solo più complicato da ricostruire come TIN.

Ciao

Roberto

···

Il giorno 03 gennaio 2014 09:07, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Ciao Giuliano,

questo è un XYZ di Gaeta, da OpenDEM.info :

http://koenigstuhl.geog.uni-heidelberg.de/~mover/Gaeta.zip

sono i punti estratti da curve di livello e quote.

E’ il materiale utilizzato per questo modello territoriale:

http://2.bp.blogspot.com/_MLcqzTw5hS0/TJYwNEXFJxI/AAAAAAAAAAM/jC8XQrv9ZYA/s1600/GeoDrinX_001.png

Presto ti fornirò il TIN in formato ITF (il tin di VirtualTerrainProject ) e in formato PLY, che so ti interessa maggiormente…

A presto

Roberto

e questo è un video del modello:

http://www.youtube.com/watch?v=LcPWvKPM1j0#t=15

Ciao

Roberto

/
Geo DrinX wrote

e in formato PLY, che so ti interessa maggiormente

/
Buona idea, ecco la mia Elba in formato .PLY con gradiente d'altitudine:
http://novarese.t15.org/gfoss/elba_ply.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/elba_ply.zip&gt;

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585668.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Fri, 3 Jan 2014 02:09:19 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

/
Geo DrinX wrote
> e in formato PLY, che so ti interessa maggiormente

/
Buona idea, ecco la mia Elba in formato .PLY con gradiente
d'altitudine: http://novarese.t15.org/gfoss/elba_ply.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/elba_ply.zip&gt;

ciao, grazie mille a tutti (a Roberto e a te in particolare),

per la pronta risposta ed il materiale fornito;

spero non disturberà se e quando darò ragguagli sulle mie "giocose"
attività :slight_smile:

grazie ancora, ciao,
giuliano

Il giorno Fri, 3 Jan 2014 09:19:20 +0100
Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

e questo è un video del modello:

http://www.youtube.com/watch?v=LcPWvKPM1j0#t=15

realizzato con VirtualTerrain?

Ciao

Roberto

ciao,
giuliano

PS: sto guardando il materiale che mi hai mandato, penso basti, ti farò
sapere :slight_smile:

Inviato da iPhone

Il giorno 03/gen/2014, alle ore 14:10, giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

Il giorno Fri, 3 Jan 2014 09:19:20 +0100
Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

e questo è un video del modello:

http://www.youtube.com/watch?v=LcPWvKPM1j0#t=15

realizzato con VirtualTerrain?

Sì, realizzato con Enviro, il visualizzatore di VTerrain.

Ciao

Roberto

Il giorno Fri, 3 Jan 2014 13:53:08 +0100
giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

Il giorno Fri, 3 Jan 2014 02:09:19 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

> /
> Geo DrinX wrote
> > e in formato PLY, che so ti interessa maggiormente
> .......

spero non disturberà se e quando darò ragguagli sulle mie "giocose"
attività :slight_smile:

appunto :slight_smile:

ho postato su Google Drive alcune immagini dell'isola dell'Elba (Gaeta
è troppo grande, Roberto, per i motivi che dico sotto); esattamente due
sezioni XY dell'isola, due XZ e due YZ (spero di aver settato
correttamente lo share e non so come fare per il link; eventualmente
fatemi sapere se ci sono problemi a visualizzarle);

mi sono accorto che la visualizzazione dell'isola con oltre 40k
triangoli è lenta, per Gaeta (>250k triangoli) non ho neppure
provato... :frowning:

le cause sono certamente il mio hardware anteguerra e le routines per
niente ottimizzate, però forse devo rivolgermi ad altre piattaforme
(vtk? paraview? visit? ecc...) perchè probabilmente la visualizzazione
con python/qt non è molto performante; non ho esperienze/conoscenze in
merito, per cui qualsiasi hint è più che gradito :slight_smile:

grazie ancora, ciao,
giuliano

Saro' cecato, ma non vedo il link al tuo Google Drive...

Forse e' meglio se zippi tutto, carichi su *http://ge.tt* ed incolli qua
l'URL risultante, grazie.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585678.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Sat, 4 Jan 2014 00:20:55 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

ciao Antonio;

Saro' cecato, ma non vedo il link al tuo Google Drive...

no, non sei cecato: non l'avevo messo (come da segnalazione) :frowning:
sono nato in un periodo di "personal" computer, la rete è un simpatico
universo che sto scoprendo pian piano :slight_smile:

Forse e' meglio se zippi tutto, carichi su *http://ge.tt* ed incolli
qua l'URL risultante, grazie.

li ho messi quì:
  http://ubuntuone.com/5WW1GhikUJEvs0pnLfOtZ3
prova a vedere;

grazie a te, ciao,
giuliano

/
giulianc51 wrote

sono nato in un periodo di "personal" computer

/
Tranquillo, lo scrivente e' cresciuto coi monitor 14" Hercules a fosfori
verdi, bootstrappando da floppy disk...

Perdona l'ignoranza, ma mi sfugge lo scopo del tuo visualizzatore, se
confrontato col potente plugin 'Profile tool' di cui sopra.

Con quest'ultimo, la sezione del Dem puo' essere salvata in formato .SVG
(ossia 100% vettoriale) e, tramite l'opensource Inkscape, convertita in
formato Cad per il successivo utilizzo in produzione...

Grazie in anticipo se vorrai diradarmi i fumi del veglione, e buon weekend
:slight_smile:

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585680.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Sat, 4 Jan 2014 02:22:50 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

.......

Perdona l'ignoranza, ma mi sfugge lo scopo del tuo visualizzatore, se
confrontato col potente plugin 'Profile tool' di cui sopra.
......

rischio (quello di riscaldare l'acqua calda) ampiamente previsto e
tutto sommato accettabile per imparare qualcosa in più di
- PLY/TIN
- grafica 3D
ed ora anche il plugin che mi indichi: me lo guarderò bene :slight_smile:

Grazie in anticipo se vorrai diradarmi i fumi del veglione, e buon
weekend :slight_smile:

grazie a te, ciao,
giuliano

Il giorno Sat, 4 Jan 2014 11:33:37 +0100
giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

Il giorno Sat, 4 Jan 2014 02:22:50 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

> .......

relativamente al plugin "Profile tool", approfitto, data la scarna
documentazione, della tua conoscenza: sbaglio o opera solo su raster?

grazie ancora, ciao,
giuliano

/
giulianc51 wrote

sbaglio o opera solo su raster?

/
Esattamente, opera sui raster Dem, generando sezioni vettoriali.

Il tuo, invece, opererebbe su mesh PLY vettoriali, la cui creazione (a
quanto ne sappia io) richiede purtroppo strumenti esterni a Qgis.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585685.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Sat, 4 Jan 2014 06:26:30 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

/
giulianc51 wrote
> sbaglio o opera solo su raster?

/
Esattamente, opera sui raster Dem, generando sezioni vettoriali.

Il tuo, invece, opererebbe su mesh PLY vettoriali, la cui creazione (a
quanto ne sappia io) richiede purtroppo strumenti esterni a Qgis.

altrettanto esattamente :slight_smile: :slight_smile:

sì, l'idea era quella di operare su file vettoriali;

mi sono occupato di convertire un file inviatomi da Vito B., ottenuto
con una apparecchiatura pseudo laserscanner, in PLY; niente impedirebbe
di trattare convertire altri file: TIN vettoriali, PTS, ecc. ecc.;

abbastanza banale la georeferenzazione (abbiamo fatto un esperimento
con Roberto su un suo file PLY ottenuto da un drone);

quindi si potrebbero avere diverse fonti vettoriali, ottenute a partire
da applicazioni diverse; riportarle all'interno di qgis con un plugin
(il mio obiettivo ancora da scrivere :-), georeferenziarle se
necessario e visualizzarne le sezioni (non solo verticali come in
Profile tool ma anche orizzontali);

da lì ad aggiungere funzioni di quotature e/o analisi (area, volumi,
normali, pendenze, ecc.) il passo dovrebbe essere percorribile;

i problemi che vedo sono due:

a) adeguatezza della piattaforma sw come detto in altro post e
soprattutto

b) utilità :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

grazie, ciao,
giuliano

/
giulianc51 wrote

visualizzarne le sezioni (non solo verticali come in Profile tool ma anche
orizzontali)

/
Buongiorno caro,
a ben pensarci, la sezione orizzontale di un raster DEM e' nativamente
ottenibile in Qgis "nudo" con:

RASTER => EXTRACTION => CONTOUR

Mi affascina comunque il tuo tentativo di introdurre la gestione di Tin
vettoriali all'interno del nostro amato Gis opensource, sarebbe peraltro
auspicabile poter generare i file PLY da dentro Qgis stesso, senza dover
appoggiarsi a sw terze-parti...

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585693.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Sun, 5 Jan 2014 02:11:45 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

/
giulianc51 wrote
> visualizzarne le sezioni (non solo verticali come in Profile tool
> ma anche orizzontali)

/
Buongiorno caro,

buongiorno a te, Antonio :slight_smile:

a ben pensarci, la sezione orizzontale di un raster DEM e' nativamente
ottenibile in Qgis "nudo" con:

RASTER => EXTRACTION => CONTOUR

ti ringrazio dell'info :slight_smile:

Mi affascina comunque il tuo tentativo di introdurre la gestione di
Tin vettoriali all'interno del nostro amato Gis opensource, sarebbe
peraltro auspicabile poter generare i file PLY da dentro Qgis stesso,
senza dover appoggiarsi a sw terze-parti...

se dentro vuol dire "dentro" non saprei come fare, se dentro vuol dire
"plugin" qualcosa si può provare :slight_smile:

per quanto riguarda solo-qgis/sw-terze-parti non sarei così manicheo
(ma lo dico solo per chiarirmi le idee);

ad es. Roberto ha ottenuto un PLY da un volo di un drone (se ho capito
bene....), per me il problema è quello di riusare quei dati all'interno
di qgis, ad es. georeferenziandoli, visualizzandoli ed eventualmente
facendo le analisi del caso (sezioni, pendenze, ecc...);

se ad es. disponessi di una nuvola di punti(*) di un contesto urbano
(laser scanner o SfM) avrei il problema di tessere la mesh: secondo te
questo sarebbe preferibile farlo in qgis che non con altri sw ? intendi
questo ?

secondo me attingere a prodotti specifici che fanno bene il loro lavoro
non è di per sè male, ovviamente imho;

infine ricordo, anche se per me è un campo in via di esplorazione, che
esistono molti altri formati vettoriali 3D oltre a PLY: TIN, PTX,
G3D, 3DS, VTK, netCDF, (blender), ecc. ecc. ecc.;

grazie, ciao,
giuliano

(*) ad una situazione del genere si arriva nel caso di Vito, rilievo
pseudo-celerimetrico che ho trasformato in una nuvola di punti;

/
giulianc51 wrote

se dentro vuol dire "plugin" qualcosa si può provare

/
Sicuramente, per "dentro" intendo nel recinto di Qgis con tutti i suoi
plugin.

/
giulianc51 wrote

Roberto ha ottenuto un PLY da un volo di un drone

/
Probabilmente il drone montava uno scanner laser, che ha rilevato una
classica nuvola di punti, triangolata poi con uno dei tanti 'point clouds
editor', tipo Meshlab.

/
giulianc51 wrote

secondo me attingere a prodotti specifici che fanno bene il loro lavoro
non è di per sè male

/
Senza dubbio, ma questo vale per noi 'addetti ai lavori', che di riffa o di
raffa riusciamo a risolvere ogni problema.

Se invece vuoi diffondere l'opensource, soprattutto nella P.A., devi cercare
di offrire soluzioni integrate, altrimenti otterrai sconfortanti risposte
della serie "E' troppo complicato, non ho tempo d'imparare tutti 'sti
programmi", eccetera...

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585699.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.