Il giorno Sun, 5 Jan 2014 02:11:45 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
/
giulianc51 wrote
> visualizzarne le sezioni (non solo verticali come in Profile tool
> ma anche orizzontali)
/
Buongiorno caro,
buongiorno a te, Antonio 
a ben pensarci, la sezione orizzontale di un raster DEM e' nativamente
ottenibile in Qgis "nudo" con:
RASTER => EXTRACTION => CONTOUR
ti ringrazio dell'info 
Mi affascina comunque il tuo tentativo di introdurre la gestione di
Tin vettoriali all'interno del nostro amato Gis opensource, sarebbe
peraltro auspicabile poter generare i file PLY da dentro Qgis stesso,
senza dover appoggiarsi a sw terze-parti...
se dentro vuol dire "dentro" non saprei come fare, se dentro vuol dire
"plugin" qualcosa si può provare 
per quanto riguarda solo-qgis/sw-terze-parti non sarei così manicheo
(ma lo dico solo per chiarirmi le idee);
ad es. Roberto ha ottenuto un PLY da un volo di un drone (se ho capito
bene....), per me il problema è quello di riusare quei dati all'interno
di qgis, ad es. georeferenziandoli, visualizzandoli ed eventualmente
facendo le analisi del caso (sezioni, pendenze, ecc...);
se ad es. disponessi di una nuvola di punti(*) di un contesto urbano
(laser scanner o SfM) avrei il problema di tessere la mesh: secondo te
questo sarebbe preferibile farlo in qgis che non con altri sw ? intendi
questo ?
secondo me attingere a prodotti specifici che fanno bene il loro lavoro
non è di per sè male, ovviamente imho;
infine ricordo, anche se per me è un campo in via di esplorazione, che
esistono molti altri formati vettoriali 3D oltre a PLY: TIN, PTX,
G3D, 3DS, VTK, netCDF, (blender), ecc. ecc. ecc.;
grazie, ciao,
giuliano
(*) ad una situazione del genere si arriva nel caso di Vito, rilievo
pseudo-celerimetrico che ho trasformato in una nuvola di punti;