[Gfoss] documentazione su grass

ciao,

una domanda per Luca e tutti gli esperti di grass :slight_smile:

dove trovo documentazione tecnico/scientifica sulle funzioni di grass;
in particolare mi interessava la funzione v.transform: volevo capire
perchè chiede almeno 4 coppie di punti quando ne basterebbero 3 per una
trasformazione corretta;

grazie, ciao,
giuliano

PS: nella pagina
https://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.transform.html
ho visto che la funzione accetta fattori di scala, angoli di rotazione
e traslazioni; non essendo le traslazioni e le rotoscalature
commutative, mi sembrerebbe importante segnalare all'utente l'ordine
delle operazioni (o come viene costruita la matrice a partire dai
parametri, che è la stessa cosa :-);
mi scuso anticipatamente se sono stato frettoloso nella lettura e mi
è sfuggito qualcosa per negligenza :frowning:

2015-08-26 18:38 GMT+02:00 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>:

ciao,

una domanda per Luca e tutti gli esperti di grass :slight_smile:

dove trovo documentazione tecnico/scientifica sulle funzioni di grass;

oltre alla pagina che hai visto, mi sa che l'altra cosa possibile sia il codice.
Ho dato un'occhiata veloce ma non ho visto nulla di particolare. La
trasformazione vera e propria dovrebbe essere qui [0]

in particolare mi interessava la funzione v.transform: volevo capire
perchè chiede almeno 4 coppie di punti quando ne basterebbero 3 per una
trasformazione corretta;

puoi chiedere in una lista di grass internazionale (user o devel, più
o meno come preferisci visto l'argomento)

grazie, ciao,
giuliano

[0] https://trac.osgeo.org/grass/browser/grass/trunk/vector/v.transform/trans_digit.c#L133

PS: nella pagina
https://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.transform.html
ho visto che la funzione accetta fattori di scala, angoli di rotazione
e traslazioni; non essendo le traslazioni e le rotoscalature
commutative, mi sembrerebbe importante segnalare all'utente l'ordine
delle operazioni (o come viene costruita la matrice a partire dai
parametri, che è la stessa cosa :-);
mi scuso anticipatamente se sono stato frettoloso nella lettura e mi
è sfuggito qualcosa per negligenza :frowning:

come sopra, chiedi in mailing list, spero che qualcuno ti risponda
perchè la domanda è abbastanza tecnica.
Puoi altrimenti chiedere all'autore del modulo...

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Il giorno Thu, 27 Aug 2015 23:07:12 +0200
Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha scritto:

2015-08-26 18:38 GMT+02:00 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>:
> ciao,

ciao Luca,

> ......
> dove trovo documentazione tecnico/scientifica sulle funzioni di
> grass;

oltre alla pagina che hai visto, mi sa che l'altra cosa possibile sia
il codice. Ho dato un'occhiata veloce ma non ho visto nulla di
particolare. La trasformazione vera e propria dovrebbe essere qui [0]

proverò a dare uno sguardo anche se il C mi intimorisce un pò :slight_smile:

> in particolare mi interessava la funzione v.transform: volevo capire
> perchè chiede almeno 4 coppie di punti quando ne basterebbero 3 per
> una trasformazione corretta;
>

puoi chiedere in una lista di grass internazionale (user o devel, più
o meno come preferisci visto l'argomento)

quì mi intimorisce il mio inglese :slight_smile:

> .....
> PS: nella pagina
> https://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.transform.html
> ho visto che la funzione accetta fattori di scala, angoli di
> rotazione e traslazioni; ......

come sopra, chiedi in mailing list, spero che qualcuno ti risponda
perchè la domanda è abbastanza tecnica.
Puoi altrimenti chiedere all'autore del modulo...

l'autore è Radim B. vero? butterò la monetina per decidere a chi
spaccare i marroni :slight_smile:

grazie della risposta intanto, ciao,
giuliano