Salve,
ho provato a testare il sistema di conversione di coordinate che offre il portale cartografico nazionale, ma mi sono accorto che il risultto ha subito dei cambiamenti nella parte degli attributi.
La cosa è talmente particolare che gradirei un parere.
Due immagini sono meglio di 100 parole.
La prima immagine è cio' che avevo negli attributi dello shapefile che ho inviato al sistema del PCN.
La seconda immagine è cio' che ho avuto indietro.
I campi incriminati sono il campo "datazione" (di tipo data) che nel mio shapefile era vuoto (qgis lo indica con la voce NULL) e il campo "quota".
Nello shapefile ricevuto in risposta convertito il campo datazione" è riempito con un valore floating-point.
Nel caso del ritorno dal convertitore mi ritrovo nel campo datazione un valore che posso capire essere equivalente a zero, ma certo non è vuoto.
E nel campo "quota" i valori sono leggermente alterati.
La prima domanda che mi pongo è se è corretto che a un campo data vuoto sia invece riempito con una data che evidentemente rappresenta il limite inferiore dell'intervallo di date ammissibili.
La seconda , riguarda il campo quota.
E' qgis che usa una precisione superiore alla specifica del DBF per il campo DOUBLE o è il sistema del PCN che ne usa una inferiore ?
Qualcuno conosce la precisione prevista per il DBF nelle specifiche dello shapefile e che cosa adotta qgis ?
Grazie,
Andrea.