[Gfoss] domande su dati catastali

Buongiorno Bud.
Vorrei segnalarti che stiamo lavorando ad una nuova versione
del software "Dxf2PostGIS"
(http://www.glasic.it/products/dxf2postgis.html) che
comprende il trattamento dei dati catastali in formato CXF
per la trasformazione in tabelle di PostGIS.
Al momento la versione di sviluppo riproduce sia i poligoni
(con eventuali isole) che i dati di linee, simboli e testi
necessari alla corretta vestizione grafica.
Mi manca di far funzionare l'estensione che permette la
creazione automatica di viste per isolare gli oggetti
catastali in base al layer (PARTICELLA, FABBRICATO, ACQUA,
STRADA, CONFINE, ecc.), analogamente a quanto il software fa
gia' per il formato DXF.
Ho ottenuto ottimi risultati visivi in Quantum GIS e gvSIG.
Quest'ultimo e' piu' adatto per la stampa di un elaborato
molto vicino al foglio catastale originale.
A breve rendero' disponibile la nuova versione.
Se sei disposto a collaborare, mi farebbe comodo conoscere
la tua esperianza in tema di riproiezione e trasformazione
dei sistemi di riferimento in gioco.

Il mio obiettivo e' quello di fornire procedure per il
trattamento dei dati catastali ad uso dei Consorzi di
Bonifica per l'integrazione nel proprio sistema informativo
territoriale (costruito sulla base delle linee guida
presentate lo scorso giugno dal Ministero delle Politiche
Agricole - Gestione Commissariale ex Agensud -
www.gestcomagensud.it).

Con il contributo della comunita' Gfoss si potrebbe
proceduralizzare anche la riproiezione e trasformazione del
dato geometrico.

Guglielmo Raimondi
Glasic S.r.l.
www.glasic.it

----- Original Message -----
Da : "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
A : "Piergiorgio Cipriano" <pg.cipriano@gmail.com>
Cc: gfoss@faunalia.com
Oggetto : Re: [Gfoss] domande su dati catastali
Data : Thu, 6 Dec 2007 11:21:05 +0100

Grazie per il puntatore. Ora chiamo la Regione per vedere
che mi dicono.

Che cosa e' UIU?

grazie
-b

On Thu, 6 Dec 2007 10:56:06 +0100
"Piergiorgio Cipriano" <pg.cipriano@gmail.com> wrote:

> Bud,
> ma il Comune di Grosseto ha già chiesto a Regione
> Toscana, visto che è tra gli enti sviluppatori di

Sigma

> Ter [1] ?? Credo che tutte le questioni che hai
> sollevato (formato, sistema riferimento, poligoni, ...)
> dovrebbero essere infatti già risolte dai servizi e
> dalle applicazioni sviluppate in Sigma Ter. Oltre al
> fatto che non c'è solo cartografia, ma anche dati su

UIU

> e proprietari.
> [1] http://www.sigmater.it/
>
>
> pg
>
>
> Il 06/12/07, Bud P. Bruegger <bud@comune.grosseto.it> ha
> scritto: >
> > Buongiorno a tutti,
> >
> > Finalmente, noi al Comune di Grosseto facciamo alcuni
> > passi in avanti con il GIS e ovviamente sceliamo open
> source. >
> > Un problema che dobbiamo affrontare e' come meglio
> > caricare dati catastali nel GIS. Penso che questo
> > dovrebbe essere un problema comune e vorrei chiedere
> > la vostra esperienza. Se fosse necessario di
sviluppare qualcosa, allora vorrei trovere un modo di
> > farlo in open source cosi rimane a disposizione della
> comunita' (vedi sotto). >
> > Dopo una indagine veloce, vedo tre problemi di base
> > con i dati catastali:
> >
> > (1) il formato in quale caricarlo
> >
> > (2) la poligonizzazione da linee e testi
> >
> > (3) la georeferenziazione
> >
> > Nel seguito scrivo le mie idee iniziale sui argomenti
> > e spero che qualcuno mi risponde.
> >
> > (1) formato:
> >
> > Sembra che il catasto mette a disposizione i dati in
> > tre formati: CXF, DXF, CML. Ho guardato
> > particolarmente CML (un DTD di XML) sperando che abbia
> > poligoni con attributi, ma sembra che sia del tutto
> spagghetti... >
> > Cercando in rete non ho trovato un parser/convertitore
> > di CML in open source ma forse non si perde niente di
> > lettere i dati in DXF. Pero' se non spaglio, OGR non
> legge attualmente DXF. >
> > Allora la domanda: c'e' gia' una soluzione pronta
> > oppure deve essere sviluppata. Nel secondo caso, che
> > sarebbe la soluzione giusta; ad esempio un
convertitore da dxf a shape (che lascia spagghetti),
> > meglio uno da CML?, etc..
> >
> > (2) poligonizzazione:
> >
> > Su prima vista, le linee (confini di poligoni)
> > contentuto nei file del catasto sono chiusi (ripetono
> > il punto di inizio alla fine) e dovrebbero essere
> > "validi" per convertirli in poligoni. Pero, mi sembra
che gli attributi non sono logicamente legati al poligono
> > ed e' necessario un "point in polygon" per attacare
> > gli attibuti al poligono.
> >
> > La Domanda: C'e' qualcuno che ha esperienza in
> > poligonizzare files catastali? E' possibile una
> > automatizzazione completa o ci sono casi in quale il
> > punti di posizionamento testo non sta nel poligono? (o
> altri casi di eccezione)? >
> > (3) georeferenziazione:
> >
> > La nostra cartografia di base e' in Gauss Boaga (come
> > deciso dalla nostra Regione). Mi risulta che con
> > l'eccezione delle aree costaliere, tutti i dati
> catastali sono in Cassini Soldner. >
> > Il mio obiettivo sarebbe di trovare una soluzione di
> > convertire i dati in Gauss Boaga che:
> >
> > * puo essere applicato ripetutamente in automatico
> > ogni volta che esce una nuova versione dei dati
> catastali >
> > * che quanto possibile elimina i deformazioni locali
> presente nei dati. >
> > Sarei molto interessato di sentire la vostra
> > esperienza. La mia impressione al momento e' che
> >
> > * una trasformazione analitica (proiezione, datum) non
> > e' la soluzione ottima perche' non corregge le
> deformazioni locali >
> > * una trasformazione geometrica (Helmert, polinominale
> > di 8 parametri..) basandosi su "control points" e
> > "corrispondence points" sia piu' facile ma ancora non
> > corregge abbastanza le deformazioni locali. A
> > proposito, mi puo confermare qualcuno che il catasto
non fornisce dati (control points etc.) che possono essere
> > usati per determinare i parametri di una tale
> trasformazione? >
> > * un rubbersheeting su sotte parti del foglio sarebbe
> > ideale. Io avevo tanti anni fa (nel contesto della
> > digitalizzazione di fogli catastali in Svizzera)
> > scritto un sw che fa una trasformazione per foglio in
un primo passo (un least square fit), e in un secondo
> > passo fa una trinagulazione (Delaunay) tra control e
> > correspondence points per poi applicare una
> > trasformazione in ogni triangolo (basato su "linear
coordinates"). Anche se questo sw (che ho scritto per una
> > ditta) ora potrei certo usare senza infringere qualche
> > copyright, non so se il mio floppy mac di 15 anni fa
> > e' sempre leggibile... Esiste qualcosa di simile
> gia'? >
> > Che e' la vostra esperienza? Come si deve meglio
> procedere? >
> > Magari se ci sono buoni soluzioni possiamo mettere
> > qualche parte una documento di "best practise" che puo
> > essere riusato da persone come me che devono gestire
> dati catastali.. >
> > mille grazie in anticipo per tutti suggerimenti e
> input >
> > saluti
> > -b
> >
> > --
> > Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577
> > (voice), -21139 (fax) European Chair, Global
> > Collaboration Forum on eID Chair, Porvoo Subgroup
> > on collab. govs/operating systems Leader of the
> > Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail:
> > bud@comune.grosseto.it Comune di Grosseto
> > jabber: bud@jabber.no Via Ginori, 43
> > http://www.comune.grosseto.it/ 58100 Grosseto
> > (Tuscany, Italy)
> http://www.comune.grosseto.it/interopEID/ >
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > 281 iscritti al 26.11.2007 Questa e' una lista di
> > discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di
> > questa lista non rispecchiano necessariamente le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >
>
>
>
> --
> Piergiorgio Cipriano
> pg.cipriano@gmail.com
>
> ("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi

.!")

>

--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice),
-21139 (fax)
   European Chair, Global Collaboration Forum on eID
   Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating
systems
   Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO)
project Servizio Elaborazione Dati e-mail:
bud@comune.grosseto.it Comune di Grosseto
jabber: bud@jabber.no Via Ginori, 43
http://www.comune.grosseto.it/ 58100 Grosseto (Tuscany,
Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano
necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ing. Guglielmo R. Raimondi
Glasic S.r.l.
www.glasic.it
g.raimondi@glasic.it
cell.: 347 6720673
tel.: 06 83502893
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Ciao Guglielmo,

certamente vorrei collaborare e penso che come comunita' riusciamo di
fare belle cose.

Anche, oltre il catasto avro' anche la necessita' di integrare dati in
DWG/DXF da diversi nostri uffici--e mi sembra che voi gia' fate queste
cose..

Ho nel passato discusso un po con Frank Warmerdam su come si potrebbe
fare e come potrebbe interfacciarsi con OGR--ma poi non ho fatto
ancora niente e sembra che in AutoCAD ci siano tanti modi di
attaccare attributi che non ci sia un modo per convertire ma
piuttosto si ha bisogno di scripts ad-hoc. (Frank mi ha puntato sul
manuale di FME che e' lo stato dell'arte per conversione da DWG/DXF a
formati GIS).

Ho guardato velociemente dxf2postgis e mi sembra che sia scritto solo
per piattaforma Windows? Io avrei bisogno di una cosa che gira anche
su Linux, al meno la parte senza GUI. Vedi questo come ostacolo alla
collaborazione oppure pensi si puo trovare un modo? Forse e' utile di
notare che ultimamente ho fatto quasi tutte le mie cose in Python...

Nel seguito penso un po a voce alta (the ultimate way of releasing
early ;-).

Magari miscolo un po concetti (definizione del problema) con idee di
come si potrebbe implementarlo...

Un punto da decidere e' da quale formato iniziare (dai CXF, DXF, CML
che sono disponibile dal catasto). Mi poi dire cosa ti ha motivato a
usare CXF invece di DXF; non sono strutturalmente equivalente? Se si,
perche' non usare il parser di DXF gia' esistente.

Poi per tutto l'integrazione di dati catastali vedo i seguenti passi:

(1) parser del formato originale (CXF, DXF, CML). Potrebbe valere la
pena di riusare un parser esistente. Per DXF e DWG c'e' un buon parser
in pythoncad (http://www.pythoncad.org/), CML e' xml e si trovano
tanti parsers esistenti...

(2) poi gli elementi devono essere rappresentati in un formato (sempre a
livello di spaghetti) per poter facilmente lavorare. PostGIS e' una
possibilita' (forse anche una interessante), ma anche interfaccarsi con
OGR per poi flessibilmente sceglere il formato di output potrebbe
essere interessante. Nel secondo caso penso che Frank potrebbe dare
una mano se e' necessario.

(3) la prima cosa da fare poi e' andare da spaghetti a veri poligoni.
Io personalmente sono maggiormente interessato ai dati, non a una
rappresentazione visiva che riproduce il foglio catastale. Forse qui
abbiamo diversi requisiti?

In modo naivo, farei il seguente algoritmo:

(i) eliminazione delle "linee di anchoraggio": Per questo si deve
trovare il testo vicino al punto di inizio (con un buffer?) per poi
spostarlo al punto di fine della linea. Mi chiedo se l'orientamento
delle linee di anchoraggio e' sempre consistente nei files.

(ii) a questo punto un "point in polygon" dovrebbe associare
l'attributo al poligono.

Le domande che ho sono:
- se un poligono segue i bordi del foglio, sono ripetuti tutti i
vertici lungo il bordo?
- c'e' solo il numero di particella nei testi, oppure ci sono altri
tipi di testi in un poligono che potrebbero non funzionare col
algoritmo sopra?

(4) dove necessario, applicare una trasformazione globale per andare
dal sistema di riferimento iniziale (spesso Cassini Soldner) a quello
desiderato (GaussBoaga o UTM32/WGS84). Se si avesse tutti i parametri
necessari (penso la nostra Regione gli abbia..), allora Proj4 (magari
chiamato da OGR) potrebbe farlo.

C'e' qualcuno che ha fatto questa trasformazione con Proj4 e ha i
parametri e sa dire quanto combacia alla fine?

(5) Opzionalmente, si puo poi correggere le coordinate catastali
ulteriomente basato su un "correspondence file" che provviene da una
digitalizzazione manuale e contiene coppie di coordinate dopo la
trasformazione globale e coordinate finale. Questi ultimi potrebbero
ad sempio nel nostro caso provvenire dalla CTR dove si possono
identificare punti anche presenti nel catasto (angoli di edifici
etc.).

L'algorithmo che avevo implementato io iniziava con una triangulazione
dei correspondence points. Grass ha una funziona v.delaunay
(http://grass.itc.it/grass62/manuals/html62_user/v.delaunay.html) che
potrebbe essere usato per questo. Avendo questo, per ogni punto nei
dati catastali, si deve fare il seguente:
* cercare il triangolo in quale sta
* trasformandolo usando un'algorithmo semplice e velocie basato su
"linear coordinates". Penso l'articolo che ho usato e'

Piecewise Linear Rubber-Sheet Map Transformation, Marvin S. White, Jr.
and Patricia Griffin, The American Cartographer, vol. 12, No. 2, 1985,
pp. 123-131.

oppure

Saalfeld, A. 1985. A fast-rubber sheeting transformation using
simplicial coordinates. The American Cartographer 12(2): 169-173.

Che sembra Marvin o Alan o il Bureau of the Census abbiano poi
patentati (http://www.patentstorm.us/patents/5546107.html).

Hmmm. che e' implementato in JUMP! (vedi
www.vividsolutions.com/JUMP/bin/JUMP%20Technical%20Report.pdf
su pagina 16 sezione 9.2.

Esiste anche in

JTS:
http://www.vividsolutions.com/JUMP/javadoc/com/vividsolutions/jump/warp/BilinearInterpolatedTransform.html

Ma non sono certo se anche in GEOS e se magari e' oppure usabile da
PostGIS???

Ma sembra che tutta la funzionalita' di base gia' esiste!

Fatemi sapere che ne pensate delle idee sopra..

saluti
-b