[Gfoss] domande sui dati per chi insegna e chi impara

ciao - un piccolo sondaggio:

1) nella didattica che seguite, come insegnanti o studenti, di che
provenienza (geografica) sono i dati che utilizzate ?

vengono usati set di dati "localizzati", o no (es. se usate un sw.
sviluppato prevalentemente in un altro paese, vi ritrovate a usare
dati di quel paese, o piuttosto avete dati della zona è fatto il corso
?).

2) spiegate, o vi viene spiegata, la licenza con cui i dati utilizzati vivono ?

grazie

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

On ven, 2008-03-14 at 09:00 +0100, andrea giacomelli wrote:

1) nella didattica che seguite, come insegnanti o studenti, di che
provenienza (geografica) sono i dati che utilizzate ?

vengono usati set di dati "localizzati", o no (es. se usate un sw.
sviluppato prevalentemente in un altro paese, vi ritrovate a usare
dati di quel paese, o piuttosto avete dati della zona è fatto il corso
?).

Principalmente si usano carte tecniche comunali o regionali (Toscana nel
mio caso). In genere però sono usati come "base
cartografica" (rabbrividisco solo a scriverlo) - anche perché molto
spesso sono scansioni dalle mappe cartacee. Va detto che nei corsi che
ho seguito non ci è mai stato insegnato l'utilizzo di un programma in
maniera completa.

2) spiegate, o vi viene spiegata, la licenza con cui i dati utilizzati
vivono ?

No. Ma sanno che i dati sono di proprietà dell'ente che glieli ha
forniti e quindi non li distribuiscono agli studenti - nemmeno su nostra
richiesta.

Ottima idea questo sondaggio. Spero che altri (soprattutto studenti)
partecipino numerosi

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

2008/3/14, andrea giacomelli <pibinko@gmail.com>:

ciao - un piccolo sondaggio:

1) nella didattica che seguite, come insegnanti o studenti, di che
provenienza (geografica) sono i dati che utilizzate ?

Ho seguito tre corsi di GIS, due era su GRASS e utilizzavano lo
Spearfish, in uno anche dei dati della liguria. Nel corso invece su
Geomedia abbiamo utilizzato dati obsoleti della Provincia di Genova
essendo il docente dirigente di questo ente.

2) spiegate, o vi viene spiegata, la licenza con cui i dati utilizzati vivono ?

spearfish libera gli altri licenza dell'ente che li ha prodotti, ma le
copie volavano! :wink: non posso aggiungere altro essendo una lista
pubblica!

grazie

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

prego
Luca

In un messaggio del venerdì 14 marzo 2008, andrea giacomelli ha scritto:

ciao - un piccolo sondaggio:

1) nella didattica che seguite, come insegnanti o studenti, di che
provenienza (geografica) sono i dati che utilizzate ?

Di norma utilizzo dati "locali" (leggi lombardia), che ricadono in due
possibili categorie
a) stralci di dataset prodotti dalle attività di ricerca (es, localizzazioni
puntiformi di fauna, carte locali di uso del suolo o della vegetazione)
b) cartografie ufficiali, reperibili in rete (es. portale cartografico regione
lombardia)

vengono usati set di dati "localizzati", o no (es. se usate un sw.
sviluppato prevalentemente in un altro paese, vi ritrovate a usare
dati di quel paese, o piuttosto avete dati della zona è fatto il corso
?).

2) spiegate, o vi viene spiegata, la licenza con cui i dati utilizzati
vivono ?

Ci dedico una lezione (croce e delizia, ogni anno va rivista!), e da due anni
cito come riferimento la pagina geodati di gfoss :slight_smile:

Credo sia essenziale nella formazione di un "gissaro" (gissista? gissologo?)
avere coscienza dello stato dei dati (reperiblità, affidabilità, possibilità
di riuso ecc.), anche perché nel contesto in cui opero è molto frequente
l'approccio "cartografia fatta in casa", che - se fatto senza cervello - non
fa che aumentare il marasma attuale...

+2 cents

--
Non bisognerbbe mai lasciarsi uccidere da uno sconosciuto.
    -- Robert A. Heinlein, "La via della gloria"
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD

Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)

tel +39 0332421538 fax +39 0332421446
http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321 jabber: prea@jabber.org skype: prea.net
-----------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email
Please do not send attachments in proprietary formats
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
Use the UNI CEI Standard ISO/IEC 26300:2006
-----------------------------------------------------------
O< stop html mail - http://www.asciiribbon.org