Per chi non c'era penso che sarebbe interessante inviare anche in ML i
"risultati" del meeting, visto che si sono prese un po' di decisioni e ci sono
anche alcune belle novità, giusto?
Personalmente posso dire di essere rimasto molto soddisfatto, e i complimenti al
comitato organizzatore non sono solo un pro forma. Come già l'anno scorso è
stato entusiasmante vedere la quantità e la qualità degli sviluppi e degli
utilizzi di GRASS & Co.
La partecipazione delle pubbliche amministrazioni ha sicuramente rappresentato
un punto di svolta, soprattutto per il modo in cui viene concepita e pensata la
comunità di GRASS (sviluppatori e utenti).
Lascio ad altri l'esposizione di altri aspetti. Nel frattempo ripeto un appello
che ho lanciato durante il meeting: traduciamo! Si parla e si parlerà a lungo
della scarsa usabilità di GRASS, ma la possibilità di usarlo nella propria
lingua è un elemento fondamentale. Qui ho creato una pagina per coordinare le
attività di chi volesse dare una mano.
http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Traduzioni
Infine segnalo a tutti gli archeologi (e non) interessati ai rapporti tra
archeologia e free software/open source il workshop che si terrà a Grosseto nel
mese di maggio:
http://www.archeogr.unisi.it/asiaa/index.php?id=workopen05
Un saluto,
Stefano
--
Stefano Costa
Visita il mio sito http://www.iosa.it - Software Open Source per l'Archeologia
----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.