[Gfoss] dove siamo, dove stiamo andando

p.s. sicuramente ricorderete il personaggio di “Quèlo” interpretato da
Corrado Guzzanti diversi anni fa…anche lui chiedeva domande simili
(non sull’interoperabilità…tipo “quando stiamo andando…” ecc.).

Andrea sei un fenomeno
:slight_smile:

a chi servono ?

Paolo, Andrea ha ragione, un minimo di informazioni aiutano a raddrizzare la mira.
se no ti incollo qualche migliaio di righe di codice per fargli vedere a che punto è il web mapping
:wink:
(magari ci metto anche due immagini con didascalia)

ciao
Lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

OK, sono stato un po' troppo conciso, ma non volevo sollevare troppo
polverone, giusto sapere se c'e'rano idee che potevo aver ingiustamente
trascurato.
Ho una decina di giorni per l'invio.
Servono per un intervento su MondoGIS, in cui fanno il quadro (forse)
della situazione, e vogliono anche la prospettiva "dell'open source"
(termine che evitero', buon proposito del 2007).
Grazie.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

a chi servono ?

Paolo, Andrea ha ragione, un minimo di informazioni aiutano a
raddrizzare la mira.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFnSCv/NedwLUzIr4RAodMAJ9bZJnDXGBd7KP6lKsfQglH1diwLwCgtegV
zjHxogPVm/UHMI301NFBl4U=
=48Hn
-----END PGP SIGNATURE-----

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

OK, sono stato un po' troppo conciso, ma non volevo sollevare troppo
polverone, giusto sapere se c'e'rano idee che potevo aver ingiustamente
trascurato.
Ho una decina di giorni per l'invio.
Servono per un intervento su MondoGIS, in cui fanno il quadro (forse)
della situazione, e vogliono anche la prospettiva "dell'open source"

mumble ...
Esattamente cosa vogliono?
Dire un quadro della prospettiva open source vuol dire tutto e nulla.
Vogliono un quadro ragionato su delle aree tematiche?
Vogliono una sorta di road map sull'evoluzione?
Personalmente eviterei discorsi di comparazione con sistemi proprietari e punterei invece a mettere al centro l'interoperabilita'.
Io partirei da uno schema che presenta due "paradigmi::
- quello delle specifiche "de iure"
- e quello delle specifiche "de facto"

Con "de iure" intendo quelli definiti da organizzazioni internazionali che si sforzano di creare uno standard per un linguaggio comune (= OpenGeoSpatial), mentre con "de facto" quelli che si sono imposti sul mercato per una ragione o per un altra (diciamo quelli a cui bisogna "arrendersi" ma che, quantomeno, sono documentati sul come interfacciarsi. es ESRI Shape file).

Chiarito al centro questo, comincerei ad analizzare i vari scenari di "copertura" del software libero su questa interoperabilita'.
Infine farei un esempio (faunalia? arc-team?) di azienda che fa uso di software libero, magari in ambiente misto con quello proprietario.

(termine che evitero', buon proposito del 2007).

Bravo! Comincia a chiarmalo con il suo nome: Software Libero
Al max ti concedo di usare il termine "Software libero e software a codice aperto"

Ciao Paolo,

penso ti possano interessare a riguardo alcune novita' presenti
nell'ultima versione di mapbuilder 1.5(alpha 1):

- Rendering degli oggetti vettoriali direttamente in SVG/VML
- E' cominciata l'integrazione con OpenLayer, bell'esempio di
  collaborazione tra progetti

Per quanto riguarda piu' propriamente l'aspetto di interoperabilita':
- Si sta passando all'utilizzo del nuovo standard OGC "OWS
  Context". In realta' e' ancora una proposta di standard ma, a
  differenza del classico WMC, permette di integrare in un unico
  contesto oltre a layer WMS anche layer GeoRSS e GML.
- E' stato implementato un editor SLD che permette di modificare
  dinamicamente lo stile con cui vengono visualizzati i tematismi.

ciao,
Stefano Menegon

On Thu, Jan 04, 2007 at 04:43:43PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

OK, sono stato un po' troppo conciso, ma non volevo sollevare troppo
polverone, giusto sapere se c'e'rano idee che potevo aver ingiustamente
trascurato.
Ho una decina di giorni per l'invio.
Servono per un intervento su MondoGIS, in cui fanno il quadro (forse)
della situazione, e vogliono anche la prospettiva "dell'open source"
(termine che evitero', buon proposito del 2007).
Grazie.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:
>> a chi servono ?
>
> Paolo, Andrea ha ragione, un minimo di informazioni aiutano a
> raddrizzare la mira.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFnSCv/NedwLUzIr4RAodMAJ9bZJnDXGBd7KP6lKsfQglH1diwLwCgtegV
zjHxogPVm/UHMI301NFBl4U=
=48Hn
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Stefano Menegon ha scritto:

Per quanto riguarda piu' propriamente l'aspetto di interoperabilita':
- Si sta passando all'utilizzo del nuovo standard OGC "OWS
  Context". In realta' e' ancora una proposta di standard ma, a
  differenza del classico WMC, permette di integrare in un unico
  contesto oltre a layer WMS anche layer GeoRSS e GML. - E' stato implementato un editor SLD che permette di modificare
  dinamicamente lo stile con cui vengono visualizzati i tematismi.

Urca, questo mi interessa :slight_smile:
In quale versione di MapBuilder è stato aggiunto? Ci sono demo
online?
E' un componente riusabile al di fuori di MapBuilder?
Ci farebbe comodo aggiungerlo a Geoserver! :slight_smile:

Ciao
Andrea

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

quando dicevo "breve" intendevo "lampo": mi hanno dato 1kb, ho
contrattato fino a 2. Per quello non volevo sollevare troppo polverone.
Comunque considerate che c'e' sempre spazio per articoli lunghi (1 ogni
2 mesi), fate sapere.
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

mumble ...
Esattamente cosa vogliono?
Dire un quadro della prospettiva open source vuol dire tutto e nulla.
Vogliono un quadro ragionato su delle aree tematiche?
Vogliono una sorta di road map sull'evoluzione?
Personalmente eviterei discorsi di comparazione con sistemi proprietari
e punterei invece a mettere al centro l'interoperabilita'.
Io partirei da uno schema che presenta due "paradigmi::
- quello delle specifiche "de iure"
- e quello delle specifiche "de facto"

Con "de iure" intendo quelli definiti da organizzazioni internazionali
che si sforzano di creare uno standard per un linguaggio comune (=
OpenGeoSpatial), mentre con "de facto" quelli che si sono imposti sul
mercato per una ragione o per un altra (diciamo quelli a cui bisogna
"arrendersi" ma che, quantomeno, sono documentati sul come
interfacciarsi. es ESRI Shape file).

Chiarito al centro questo, comincerei ad analizzare i vari scenari di
"copertura" del software libero su questa interoperabilita'.
Infine farei un esempio (faunalia? arc-team?) di azienda che fa uso di
software libero, magari in ambiente misto con quello proprietario.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFnSx+/NedwLUzIr4RAvWIAKCcTJ1P7lPfRCLij0rt8wLmcaeK+QCfVUkD
4dTTZkwDF5ME3E600/noO8Y=
=eFss
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Comincia?? A me??
Ma allora vuoi il sangue!
:slight_smile:
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

Bravo! Comincia a chiarmalo con il suo nome: Software Libero
Al max ti concedo di usare il termine "Software libero e software a
codice aperto"

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFnSyp/NedwLUzIr4RAjoCAJ9gwqViI/gflIT6dfyL9b/+BgaQagCfWjAf
Pl+4P6dl+d0MdKjyMWev6Nc=
=xD7r
-----END PGP SIGNATURE-----

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

quando dicevo "breve" intendevo "lampo": mi hanno dato 1kb, ho
contrattato fino a 2. Per quello non volevo sollevare troppo polverone.
Comunque considerate che c'e' sempre spazio per articoli lunghi (1 ogni
2 mesi), fate sapere.

Puoi farlo lampo sempre parlando di interoperabilita'.
Il rischio e' che venga pubblicata una tabella con un elenco di caratteristiche relegando cosi' l'importanza di essere software libero al puro fatto di essere gratuito ... quando invece la liberta' costa fatica.

Ciao,

On Thu, Jan 04, 2007 at 05:28:12PM +0100, Andrea Aime wrote:

Stefano Menegon ha scritto:
> Per quanto riguarda piu' propriamente l'aspetto di interoperabilita':
> - Si sta passando all'utilizzo del nuovo standard OGC "OWS
> Context". In realta' e' ancora una proposta di standard ma, a
> differenza del classico WMC, permette di integrare in un unico
> contesto oltre a layer WMS anche layer GeoRSS e GML.
> - E' stato implementato un editor SLD che permette di modificare
> dinamicamente lo stile con cui vengono visualizzati i tematismi.

Urca, questo mi interessa :slight_smile:
In quale versione di MapBuilder è stato aggiunto? Ci sono demo
online?

Non ci sono ancora demo ufficiali online comunque ti puoi scaricare l'ultima versione
http://prdownloads.sourceforge.net/mapbuilder/mapbuilder-lib-1.5-alpha1.zip?download
e per la maggior parte delle funzionalita' basta estrarre l'archivio e
navigare il contenuto con il browser (anche in locale senza avere un server web)

E' un componente riusabile al di fuori di MapBuilder?

Mpabuilder usa un framework MVC in javascript, il codice si appoggia a
questo framework quindi non e' immediato utilizzarlo in un altro
ambiente.

ciao,
stefano

Ci farebbe comodo aggiungerlo a Geoserver! :slight_smile:

Ciao
Andrea

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Thu, Jan 04, 2007 at 06:37:10PM +0100, Stefano Menegon wrote:

Ciao,

On Thu, Jan 04, 2007 at 05:28:12PM +0100, Andrea Aime wrote:
> Stefano Menegon ha scritto:
> > Per quanto riguarda piu' propriamente l'aspetto di interoperabilita':
> > - Si sta passando all'utilizzo del nuovo standard OGC "OWS
> > Context". In realta' e' ancora una proposta di standard ma, a
> > differenza del classico WMC, permette di integrare in un unico
> > contesto oltre a layer WMS anche layer GeoRSS e GML.
> > - E' stato implementato un editor SLD che permette di modificare
> > dinamicamente lo stile con cui vengono visualizzati i tematismi.
>
> Urca, questo mi interessa :slight_smile:
> In quale versione di MapBuilder è stato aggiunto? Ci sono demo
> online?

Non ci sono ancora demo ufficiali online comunque ti puoi scaricare l'ultima versione
http://prdownloads.sourceforge.net/mapbuilder/mapbuilder-lib-1.5-alpha1.zip?download
e per la maggior parte delle funzionalita' basta estrarre l'archivio e
navigare il contenuto con il browser (anche in locale senza avere un server web)

Mi correggo, le nightly builds di mapbuilder sono disponibili all'indirizzo:
http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/
per le demo:
http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/demo/

nella stessa macchina c'e' anche un'installazione di geoserver:
http://nightly.communitymapbuilder.org/geoserver

ciao

> E' un componente riusabile al di fuori di MapBuilder?

Mpabuilder usa un framework MVC in javascript, il codice si appoggia a
questo framework quindi non e' immediato utilizzarlo in un altro
ambiente.

ciao,
stefano

> Ci farebbe comodo aggiungerlo a Geoserver! :slight_smile:
>
> Ciao
> Andrea
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

a quello che vedo purtroppo mi pare non funzionare con konqueror e con
opera.
pc

Stefano Menegon ha scritto:

Mi correggo, le nightly builds di mapbuilder sono disponibili all'indirizzo:
http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/
per le demo:
http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/demo/

nella stessa macchina c'e' anche un'installazione di geoserver:
http://nightly.communitymapbuilder.org/geoserver

ciao

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFng41/NedwLUzIr4RArEQAJ93BINoT6PC6j9q4/yxyoykt/xdlwCePdNU
9a6iJ/X+KBglWoENVdxYaqM=
=9hPc
-----END PGP SIGNATURE-----

Infatti, i browser supportati sono:
Mozilla >= 1.0 Firefox, IE >= 6.0

On Fri, Jan 05, 2007 at 09:37:09AM +0100, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

a quello che vedo purtroppo mi pare non funzionare con konqueror e con
opera.
pc

Stefano Menegon ha scritto:

> Mi correggo, le nightly builds di mapbuilder sono disponibili all'indirizzo:
> http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/
> per le demo:
> http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/demo/
>
> nella stessa macchina c'e' anche un'installazione di geoserver:
> http://nightly.communitymapbuilder.org/geoserver
>
> ciao
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFng41/NedwLUzIr4RArEQAJ93BINoT6PC6j9q4/yxyoykt/xdlwCePdNU
9a6iJ/X+KBglWoENVdxYaqM=
=9hPc
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Stefano Menegon
--
M.P.A. Solutions
cooperativa s.r.l.
via Lung'Adige S.Nicolo', 18
38100 Trento - ITALY
Tel.: 0461/230400
--
ITC-irst
c/o Gruppo MPBA
via Sommarive, 18
38050 Povo (Trento)
tel: 0461/314523

mi sono ricordato che recentemente sono stati risolti anche alcuni
problemi che c'erano con navigator, percio' la lista completa (come
riportata nella home page) diventa:

Firefox 1.0+, Internet Explorer 6.0+, Mozilla 1.3+, Navigator 6+

On Fri, Jan 05, 2007 at 09:45:22AM +0100, Stefano Menegon wrote:

Infatti, i browser supportati sono:
Mozilla >= 1.0 Firefox, IE >= 6.0

On Fri, Jan 05, 2007 at 09:37:09AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> a quello che vedo purtroppo mi pare non funzionare con konqueror e con
> opera.
> pc
>
> Stefano Menegon ha scritto:
>
> > Mi correggo, le nightly builds di mapbuilder sono disponibili all'indirizzo:
> > http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/
> > per le demo:
> > http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/demo/
> >
> > nella stessa macchina c'e' anche un'installazione di geoserver:
> > http://nightly.communitymapbuilder.org/geoserver
> >
> > ciao
> - --
> Paolo Cavallini
> email+jabber: cavallini@faunalia.it
> www.faunalia.it
> Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
>
> iD8DBQFFng41/NedwLUzIr4RArEQAJ93BINoT6PC6j9q4/yxyoykt/xdlwCePdNU
> 9a6iJ/X+KBglWoENVdxYaqM=
> =9hPc
> -----END PGP SIGNATURE-----
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Stefano Menegon
--
M.P.A. Solutions
cooperativa s.r.l.
via Lung'Adige S.Nicolo', 18
38100 Trento - ITALY
Tel.: 0461/230400
--
ITC-irst
c/o Gruppo MPBA
via Sommarive, 18
38050 Povo (Trento)
tel: 0461/314523

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Stefano Menegon
--
M.P.A. Solutions
cooperativa s.r.l.
via Lung'Adige S.Nicolo', 18
38100 Trento - ITALY
Tel.: 0461/230400
--
ITC-irst
c/o Gruppo MPBA
via Sommarive, 18
38050 Povo (Trento)
tel: 0461/314523

Stefano Menegon ha scritto:

On Thu, Jan 04, 2007 at 06:37:10PM +0100, Stefano Menegon wrote:

Ciao,

On Thu, Jan 04, 2007 at 05:28:12PM +0100, Andrea Aime wrote:

Stefano Menegon ha scritto:

Per quanto riguarda piu' propriamente l'aspetto di interoperabilita':
- Si sta passando all'utilizzo del nuovo standard OGC "OWS
  Context". In realta' e' ancora una proposta di standard ma, a
  differenza del classico WMC, permette di integrare in un unico
  contesto oltre a layer WMS anche layer GeoRSS e GML. - E' stato implementato un editor SLD che permette di modificare
  dinamicamente lo stile con cui vengono visualizzati i tematismi.

Urca, questo mi interessa :slight_smile:
In quale versione di MapBuilder è stato aggiunto? Ci sono demo
online?

Non ci sono ancora demo ufficiali online comunque ti puoi scaricare l'ultima versione
http://prdownloads.sourceforge.net/mapbuilder/mapbuilder-lib-1.5-alpha1.zip?download
e per la maggior parte delle funzionalita' basta estrarre l'archivio e
navigare il contenuto con il browser (anche in locale senza avere un server web)

Mi correggo, le nightly builds di mapbuilder sono disponibili all'indirizzo:
http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/
per le demo:
http://nightly.communitymapbuilder.org/mapbuilder/demo/

Grazie mille. Per il momento l'editor SLD è piuttosto smilzo, ma da qualche parte bisogna iniziare, no? :slight_smile:
Ciao
Andrea