Il 11/02/08, Gianluca Luraschi <gianluca.luraschi@jrc.it> ha scritto:
Qualcuno sa consigliarmi un Sistema di Supporto alle Decisioni per la
pianificazione ambientale Open Source?
grazie
Gianluca
A me è capitato di usare GRASS (ma che strano eh !)
diverse volte, ho utilizzato soprattutto r.mapcalc e mi
sono trovato benissimo.
Basta considerare la quantità di funzioni che supporta,
da cui se ne può costruire una quantità ancora superiore 
Secondo me per il supporto alle decisioni tornano utili
anche altri moduli di GRASS, come r.reclass o r.null
Per la classificazione degli oggetti (nel caso in questione
gli oggetti sarebbero, per esempio, aree idonee per un certo uso
o dotate di caratteri che interessano) si può anche ricorrere
a R, in cui ci sono diversi pacchetti che implementano gli
algoritmi di K-NN o le reti neurali artificiali. Non sono
banali da utilizzare ma sono discretamente documentati
e con set di dati già pronti da utilizzare per far prove.
Ciao
Davide
--
Davide Melini
Dott. in Scienze Forestali e Ambientali
PhD in Economia, Pianificazione Forestale e
Scienze del Legno
Socio Gfoss.it
Io uso Debian GNU/Linux!
La tua domanda è un po’ troppo generica… Per Sistema di Supporto alle Decisioni può andare dall’uso della semplice map-algebra ai modelli multiobiettivo, agli strumenti di ottimizzazione multicriteri, generazione di scenari, e su su fino a quanto si possono complicare le decisioni 
Se per “un SSD” intendi qualcosa tipo IDRISI [1] (che al suo interno implementa tool per l’analisi multicriteriale e la modellistica multiobiettivo)… per quanto ne so io non ce ne sono.
Tutto però dipende da quello per cui ti serve… magari ti basta un GIS opportunamente usato.
Giovanni
[1] http://www.clarklabs.org/products/product-features.cfm
2008/2/11, Davide Melini <davide.melini@gmail.com>:
Il 11/02/08, Gianluca Luraschi <gianluca.luraschi@jrc.it> ha scritto:
Qualcuno sa consigliarmi un Sistema di Supporto alle Decisioni per la
pianificazione ambientale Open Source?
grazie
Gianluca
A me è capitato di usare GRASS (ma che strano eh !)
diverse volte, ho utilizzato soprattutto r.mapcalc e mi
sono trovato benissimo.
Basta considerare la quantità di funzioni che supporta,
da cui se ne può costruire una quantità ancora superiore 
Secondo me per il supporto alle decisioni tornano utili
anche altri moduli di GRASS, come r.reclass o r.null
Per la classificazione degli oggetti (nel caso in questione
gli oggetti sarebbero, per esempio, aree idonee per un certo uso
o dotate di caratteri che interessano) si può anche ricorrere
a R, in cui ci sono diversi pacchetti che implementano gli
algoritmi di K-NN o le reti neurali artificiali. Non sono
banali da utilizzare ma sono discretamente documentati
e con set di dati già pronti da utilizzare per far prove.
Ciao
Davide
–
Davide Melini
Dott. in Scienze Forestali e Ambientali
PhD in Economia, Pianificazione Forestale e
Scienze del Legno
Socio Gfoss.it
Io uso Debian GNU/Linux!
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.