Buonasera a tutti,
vorrei cercare di utilizzare un sistema di riferimento unico con coordinate piane per l’Italia.
In un progetto che include alcune regioni meridionali sto utilizzando wgs84utm33 [33].
Lo stesso progetto si sta espandendo verso nord ed anche ovest, includendo altre regioni come
ad esempio il lazio e la sardegna.
Mentre per la sardegna è ragionevole pensare di utilizzare il wgs84utm32 [32] per il lazio il dubbio ci
può stare. Usare il 33 per il lazio vorrebbe dire avere delle x negative, eventualmente per
la sardegna x molto negative, con tanto di incremento di errore allontanandoci dalla separazione del fuso.
Cosa conviente?
a) sardegna in 32 resto del progetto in 33?
b) tutto in 32?
c) tutto in 33?
grazie per l’attenzione,
Eugenio
Ciao
Il giorno 25 ottobre 2013 15:02, Eugenio Trumpy
<frippe12573@hotmail.com>ha scritto:
vorrei cercare di utilizzare un sistema di riferimento unico con
coordinate piane per l'Italia.
In un progetto che include alcune regioni meridionali sto utilizzando
wgs84utm33 [33].
Lo stesso progetto si sta espandendo verso nord ed anche ovest, includendo
altre regioni come
ad esempio il lazio e la sardegna.
La linea di passaggio da 32 a 33 divide più o meno a metà il Lazio, quindi
qualunque tu scelga avrai delle deformazioni, ma dovrebbero essere della
stessa entità sia tu scelga il 32 o il 33.
Mentre per la sardegna è ragionevole pensare di utilizzare il wgs84utm32
[32] per il lazio il dubbio ci
può stare. Usare il 33 per il lazio vorrebbe dire avere delle x negative,
eventualmente per
la sardegna x molto negative, con tanto di incremento di errore
allontanandoci dalla separazione del fuso.
Il problema secondo me è che non puoi utilizzare un unico fuso per tutta
l'Italia, usare il 32 per la puglia ad esempio, che ha una porzione di
territorio anche nel fuso 34, ti porta a d avere delle deformazioni
piuttosto significative.
Cosa conviente?
a) sardegna in 32 resto del progetto in 33?
b) tutto in 32?
c) tutto in 33?
Stefano
---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E
http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
http://twitter.com/#!/Iacovellas
Ciao,
quanto scostamento c’è a fine fuso?
E.
From: stefano.iacovella@gmail.com
Date: Fri, 25 Oct 2013 15:11:49 +0200
Subject: Re: [Gfoss] dubbio sistema di coordinate piane Italia
To: frippe12573@hotmail.com
CC: gfoss@lists.gfoss.it
Ciao
Il giorno 25 ottobre 2013 15:02, Eugenio Trumpy <frippe12573@hotmail.com> ha scritto:
vorrei cercare di utilizzare un sistema di riferimento unico con coordinate piane per l’Italia.
In un progetto che include alcune regioni meridionali sto utilizzando wgs84utm33 [33].
Lo stesso progetto si sta espandendo verso nord ed anche ovest, includendo altre regioni come
ad esempio il lazio e la sardegna.
La linea di passaggio da 32 a 33 divide più o meno a metà il Lazio, quindi qualunque tu scelga avrai delle deformazioni, ma dovrebbero essere della stessa entità sia tu scelga il 32 o il 33.
Mentre per la sardegna è ragionevole pensare di utilizzare il wgs84utm32 [32] per il lazio il dubbio ci
può stare. Usare il 33 per il lazio vorrebbe dire avere delle x negative, eventualmente per
la sardegna x molto negative, con tanto di incremento di errore allontanandoci dalla separazione del fuso.
Il problema secondo me è che non puoi utilizzare un unico fuso per tutta l’Italia, usare il 32 per la puglia ad esempio, che ha una porzione di territorio anche nel fuso 34, ti porta a d avere delle deformazioni piuttosto significative.
2013/10/25 Eugenio Trumpy <frippe12573@hotmail.com>
···
Buonasera a tutti,
vorrei cercare di utilizzare un sistema di riferimento unico con coordinate piane per l’Italia.
In un progetto che include alcune regioni meridionali sto utilizzando wgs84utm33 [33].
Lo stesso progetto si sta espandendo verso nord ed anche ovest, includendo altre regioni come
ad esempio il lazio e la sardegna.
Mentre per la sardegna è ragionevole pensare di utilizzare il wgs84utm32 [32] per il lazio il dubbio ci
può stare. Usare il 33 per il lazio vorrebbe dire avere delle x negative, eventualmente per
la sardegna x molto negative, con tanto di incremento di errore allontanandoci dalla separazione del fuso.
Ricordo che un po’ di anni fa era stato avanzata da qualcuno di IGM l’idea di un “fuso unico”, basato sull’idea che, maltrado vi
siano deformazioni evidenti, l’uso prevalente dei GIS avrebbe reso la cosa irrilevante, dato che le distanze al calcolatore
si possono calcolare lungo le geodetiche con poco sforzo.
Non ho trovato un gran che in rete, ma questa pagina di IGM menziona il “Fuso Italia”:
http://www.igmi.org/prodotti/elementi_geodetici/software.php
Ciao
Andrea
–
Ing. Andrea Aime
@geowolf
Technical Lead
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 339 8844549
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
2013/10/25 Andrea Aime <andrea.aime@geo-solutions.it>
···
Questo PDF riporta una definizione in WKT del “Fuso Italia”:
http://www.rockini.name/research/papers/igm_portal.pdf
Ciao
Andrea
–
Ing. Andrea Aime
@geowolf
Technical Lead
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 339 8844549
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
Ricordo che un po’ di anni fa era stato avanzata da qualcuno di IGM l’idea di un “fuso unico”, basato sull’idea che, maltrado vi
siano deformazioni evidenti, l’uso prevalente dei GIS avrebbe reso la cosa irrilevante, dato che le distanze al calcolatore
si possono calcolare lungo le geodetiche con poco sforzo.
Non ho trovato un gran che in rete, ma questa pagina di IGM menziona il “Fuso Italia”:
http://www.igmi.org/prodotti/elementi_geodetici/software.php
Non saprei darti un valore preciso, ricordo che il valore di ampiezza longitudinale del fuso era stato scelto di 6 gradi per non introdurre deformazioni eccessive.
Cercando in rete ho trovato questa presentazione:
http://www.disat.unimib.it/ita/corso/File/Zanchi-Tunesi/2012-13/2_CARTOGRAFIA%20IGM.ppt
Dalla slide 11 alla 15 ci sono delle informazioni più precise.
Stefano
···
41.95581N 12.52854E
http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
http://twitter.com/#!/Iacovellas
Il giorno 25 ottobre 2013 15:15, Eugenio Trumpy <frippe12573@hotmail.com> ha scritto:
Ciao,
quanto scostamento c’è a fine fuso?
E.
From: stefano.iacovella@gmail.com
Date: Fri, 25 Oct 2013 15:11:49 +0200
Subject: Re: [Gfoss] dubbio sistema di coordinate piane Italia
To: frippe12573@hotmail.com
CC: gfoss@lists.gfoss.it
Ciao
Il giorno 25 ottobre 2013 15:02, Eugenio Trumpy <frippe12573@hotmail.com> ha scritto:
vorrei cercare di utilizzare un sistema di riferimento unico con coordinate piane per l’Italia.
In un progetto che include alcune regioni meridionali sto utilizzando wgs84utm33 [33].
Lo stesso progetto si sta espandendo verso nord ed anche ovest, includendo altre regioni come
ad esempio il lazio e la sardegna.
La linea di passaggio da 32 a 33 divide più o meno a metà il Lazio, quindi qualunque tu scelga avrai delle deformazioni, ma dovrebbero essere della stessa entità sia tu scelga il 32 o il 33.
Mentre per la sardegna è ragionevole pensare di utilizzare il wgs84utm32 [32] per il lazio il dubbio ci
può stare. Usare il 33 per il lazio vorrebbe dire avere delle x negative, eventualmente per
la sardegna x molto negative, con tanto di incremento di errore allontanandoci dalla separazione del fuso.
Il problema secondo me è che non puoi utilizzare un unico fuso per tutta l’Italia, usare il 32 per la puglia ad esempio, che ha una porzione di territorio anche nel fuso 34, ti porta a d avere delle deformazioni piuttosto significative.
L'articolo che segnalava Aime è di Luciano Surace:
http://circe.iuav.it/labfot/Adami/TOPO/Materiali/La georeferenziazione
delle informazioni territoriali_1.pdf
dove sono riportate anche valutazioni degli errori che l'adozione di
tale fuso unico comporterebbero, probabilmente ampiamente compensate
dal vantaggio di poter gestire l'intero territorio nazionale con un
solo sistema di coordinate piane.
Ciao,
Maurizio
Il 25/10/13, Stefano Iacovella<stefano.iacovella@gmail.com> ha scritto:
Non saprei darti un valore preciso, ricordo che il valore di ampiezza
longitudinale del fuso era stato scelto di 6 gradi per non introdurre
deformazioni eccessive.
Cercando in rete ho trovato questa presentazione:
http://www.disat.unimib.it/ita/corso/File/Zanchi-Tunesi/2012-13/2_CARTOGRAFIA%20IGM.ppt
Dalla slide 11 alla 15 ci sono delle informazioni più precise.
Stefano
---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E
http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
http://twitter.com/#!/Iacovellas
Il giorno 25 ottobre 2013 15:15, Eugenio Trumpy
<frippe12573@hotmail.com>ha scritto:
Ciao,
quanto scostamento c'è a fine fuso?
E.
------------------------------
From: stefano.iacovella@gmail.com
Date: Fri, 25 Oct 2013 15:11:49 +0200
Subject: Re: [Gfoss] dubbio sistema di coordinate piane Italia
To: frippe12573@hotmail.com
CC: gfoss@lists.gfoss.it
Ciao
Il giorno 25 ottobre 2013 15:02, Eugenio Trumpy
<frippe12573@hotmail.com>ha scritto:
vorrei cercare di utilizzare un sistema di riferimento unico con
coordinate piane per l'Italia.
In un progetto che include alcune regioni meridionali sto utilizzando
wgs84utm33 [33].
Lo stesso progetto si sta espandendo verso nord ed anche ovest,
includendo
altre regioni come
ad esempio il lazio e la sardegna.
La linea di passaggio da 32 a 33 divide più o meno a metà il Lazio,
quindi qualunque tu scelga avrai delle deformazioni, ma dovrebbero
essere
della stessa entità sia tu scelga il 32 o il 33.
Mentre per la sardegna è ragionevole pensare di utilizzare il wgs84utm32
[32] per il lazio il dubbio ci
può stare. Usare il 33 per il lazio vorrebbe dire avere delle x negative,
eventualmente per
la sardegna x molto negative, con tanto di incremento di errore
allontanandoci dalla separazione del fuso.
Il problema secondo me è che non puoi utilizzare un unico fuso per tutta
l'Italia, usare il 32 per la puglia ad esempio, che ha una porzione di
territorio anche nel fuso 34, ti porta a d avere delle deformazioni
piuttosto significative.
Ciao Eugenio
Cosa conviente?
a) sardegna in 32 resto del progetto in 33?
b) tutto in 32?
c) tutto in 33?
in passato alcuni del mio gruppo di lavoro decisero di adottare una
proiezione conica conforme... secante su due paralleli
in questo modo si dovrebbero minimizzare le differenze nelle
deformazioni tra est-ovest ma si creano differenze tra nord e sud,
parziamente ridotte dalla doppia secanza (credo)
ciao
grazie per l'attenzione,
Eugenio
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013