[Gfoss] Due link appena scoperti

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post (http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

PG stavolta sei polemico sul serio!
Sto cercando da un po’ di far funzionare il webgis … nessun commento perché non ci sono ancora riuscito.

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Era per il contenuto in italic, appena ho un attimo mi guardo anche il resto…

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> ha scritto:

PG stavolta sei polemico sul serio!
Sto cercando da un po’ di far funzionare il webgis … nessun commento perché non ci sono ancora riuscito.

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

oddio, abaco!
voi riuscite a vederlo tutto?
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :
Realizzazione di una piattaforma WebGis per l'interoperabilità dei dati
Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGQyH4/NedwLUzIr4RAsKVAKCI2sZscljJ101ezEqFYkpBMvYOpwCglZ/d
2vlLa+pm+CBbVy+f1gDR5vU=
=skN1
-----END PGP SIGNATURE-----

No con Mozilla, si con IE 6 (e 7).

pg

On 5/10/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

oddio, abaco!
voi riuscite a vederlo tutto?
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :
Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati
Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGQyH4/NedwLUzIr4RAsKVAKCI2sZscljJ101ezEqFYkpBMvYOpwCglZ/d
2vlLa+pm+CBbVy+f1gDR5vU=
=skN1
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Ora che ho visto il webGIS (ho litigato un po’ con il JRE) do qualche veloce commento.
Mi risulta un po’ lento (java?) e di difficile comprensione nell’utilizzo, soprattutto la legenda che almeno a me mostra sempre tutti i layer indipendentemente da quelli visualizzati in mappa a seconda della scala … sinceramente non ci capisco quasi nulla. Poi se posso dire un’altra cosa, che però potrebbe essere un difetto legato al fatto che è una versione di test, non mi pare ci sia molto raziocinio nella scelta dei dati, anzi non mi pare ci sia proprio! sembra più un collage di quello che si può trovare in giro rastrellando nasa, eea e apat.

Smentitemi, comunque così com’è ora non mi piace proprio.
Sotto compaiono dei riferimenti al ministero, quanto è “ufficiale”?

M

PS: a chi funziona il 3D?

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Era per il contenuto in italic, appena ho un attimo mi guardo anche il resto…

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

PG stavolta sei polemico sul serio!
Sto cercando da un po’ di far funzionare il webgis … nessun commento perché non ci sono ancora riuscito.

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ehm … io sì con Mozilla (JRE fa il bravo) no con MSIE6 (JRE non ne vuole sapere).

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

No con Mozilla, si con IE 6 (e 7).

pg

On 5/10/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

oddio, abaco!
voi riuscite a vederlo tutto?
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :
Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati
Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGQyH4/NedwLUzIr4RAsKVAKCI2sZscljJ101ezEqFYkpBMvYOpwCglZ/d
2vlLa+pm+CBbVy+f1gDR5vU=
=skN1
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

io non riesco a vederlo… sbaglio link?
http://150.145.70.80/
http://87.29.160.19/DbMAP_WMS_servlet/sample/WMSservlet?

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> ha scritto:

Ora che ho visto il webGIS (ho litigato un po’ con il JRE) do qualche veloce commento.
Mi risulta un po’ lento (java?) e di difficile comprensione nell’utilizzo, soprattutto la legenda che almeno a me mostra sempre tutti i layer indipendentemente da quelli visualizzati in mappa a seconda della scala … sinceramente non ci capisco quasi nulla. Poi se posso dire un’altra cosa, che però potrebbe essere un difetto legato al fatto che è una versione di test, non mi pare ci sia molto raziocinio nella scelta dei dati, anzi non mi pare ci sia proprio! sembra più un collage di quello che si può trovare in giro rastrellando nasa, eea e apat.

Smentitemi, comunque così com’è ora non mi piace proprio.
Sotto compaiono dei riferimenti al ministero, quanto è “ufficiale”?

M

PS: a chi funziona il 3D?

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > ha scritto:

Era per il contenuto in italic, appena ho un attimo mi guardo anche il resto…

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

PG stavolta sei polemico sul serio!
Sto cercando da un po’ di far funzionare il webgis … nessun commento perché non ci sono ancora riuscito.

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ora sembra giù … pg esci subito e fai entrare giohappy!

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

io non riesco a vederlo… sbaglio link?
http://150.145.70.80/
http://87.29.160.19/DbMAP_WMS_servlet/sample/WMSservlet?

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

Ora che ho visto il webGIS (ho litigato un po’ con il JRE) do qualche veloce commento.
Mi risulta un po’ lento (java?) e di difficile comprensione nell’utilizzo, soprattutto la legenda che almeno a me mostra sempre tutti i layer indipendentemente da quelli visualizzati in mappa a seconda della scala … sinceramente non ci capisco quasi nulla. Poi se posso dire un’altra cosa, che però potrebbe essere un difetto legato al fatto che è una versione di test, non mi pare ci sia molto raziocinio nella scelta dei dati, anzi non mi pare ci sia proprio! sembra più un collage di quello che si può trovare in giro rastrellando nasa, eea e apat.

Smentitemi, comunque così com’è ora non mi piace proprio.
Sotto compaiono dei riferimenti al ministero, quanto è “ufficiale”?

M

PS: a chi funziona il 3D?

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > ha scritto:

Era per il contenuto in italic, appena ho un attimo mi guardo anche il resto…

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

PG stavolta sei polemico sul serio!
Sto cercando da un po’ di far funzionare il webgis … nessun commento perché non ci sono ancora riuscito.

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

… e chi lo tocca!
In realtà sono stato buttato fuori già da 10 minuti … strada libera.

pg

On 5/10/07, Marco Cerruti < cerruti.marco@gmail.com> wrote:

Ora sembra giù … pg esci subito e fai entrare giohappy!

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > ha scritto:

io non riesco a vederlo… sbaglio link?
http://150.145.70.80/
http://87.29.160.19/DbMAP_WMS_servlet/sample/WMSservlet?

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

Ora che ho visto il webGIS (ho litigato un po’ con il JRE) do qualche veloce commento.
Mi risulta un po’ lento (java?) e di difficile comprensione nell’utilizzo, soprattutto la legenda che almeno a me mostra sempre tutti i layer indipendentemente da quelli visualizzati in mappa a seconda della scala … sinceramente non ci capisco quasi nulla. Poi se posso dire un’altra cosa, che però potrebbe essere un difetto legato al fatto che è una versione di test, non mi pare ci sia molto raziocinio nella scelta dei dati, anzi non mi pare ci sia proprio! sembra più un collage di quello che si può trovare in giro rastrellando nasa, eea e apat.

Smentitemi, comunque così com’è ora non mi piace proprio.
Sotto compaiono dei riferimenti al ministero, quanto è “ufficiale”?

M

PS: a chi funziona il 3D?

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com > ha scritto:

Era per il contenuto in italic, appena ho un attimo mi guardo anche il resto…

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com > ha scritto:

PG stavolta sei polemico sul serio!
Sto cercando da un po’ di far funzionare il webgis … nessun commento perché non ci sono ancora riuscito.

M

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Giovanni,
… sarà per quello che ho scritto “chicca” tra virgolette ?!?
Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? … peccato!

pg

On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

riguardo la “chicca”, mi sembra decisamente superficiale! come semrpe dipende da caso a caso.
ormai sapete che non sono un talebano dell’OS :-), ma odio le generalizzazioni!
giovanni

Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :

Realizzazione di una piattaforma WebGis per l’interoperabilità dei dati Territoriali e di Osservazione della terra
Il Progetto verrà presentato al Forum PA

Il secondo è il blog del ForumPA (c’è da novembre 2006, ma sono lento e l’ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
Segnalo in home questo post ( http://blog.forumpa.it/?postid=59 ) con una “chicca” sull’OS:

[…]

OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi, errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la risposta ad una esigenza, dall’imberbe programmatore allo sperimentato progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della “pasta fatta in casa” vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base industriale.
Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto tra WIKIPEDIA e l’Enciclopedia Britannica. La prima è un “full open tool”, accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi scrive. L’Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è aggiornata all’ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato dell’arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che usa l’Enciclopedia Britannica?

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Finalmente l'Italia a testa alta. Abemus NSDI!
mah....!

pdd

Marco Cerruti wrote:

Ora che ho visto il webGIS (ho litigato un po' con il JRE) do qualche veloce
commento.
Mi risulta un po' lento (java?) e di difficile comprensione nell'utilizzo,
soprattutto la legenda che almeno a me mostra sempre tutti i layer
indipendentemente da quelli visualizzati in mappa a seconda della scala ...
sinceramente non ci capisco quasi nulla. Poi se posso dire un'altra cosa,
che però potrebbe essere un difetto legato al fatto che è una versione di
test, non mi pare ci sia molto raziocinio nella scelta dei dati, anzi non mi
pare ci sia proprio! sembra più un collage di quello che si può trovare in
giro rastrellando nasa, eea e apat.

Smentitemi, comunque così com'è ora non mi piace proprio.
Sotto compaiono dei riferimenti al ministero, quanto è "ufficiale"?

M

PS: a chi funziona il 3D?

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Era per il contenuto in *italic*, appena ho un attimo mi guardo anche il
resto...

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> ha scritto:
>
> PG stavolta sei polemico sul serio!
> Sto cercando da un po' di far funzionare il webgis ... nessun commento
> perché non ci sono ancora riuscito.
>
> M
>
> Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:
> >
> > Giovanni,
> > ... sarà per quello che ho scritto "chicca" tra virgolette ?!?
> > Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? ... peccato!
> >
> > pg
> >
> > On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
> > >
> > > riguardo la "chicca", mi sembra decisamente superficiale! come
> > > semrpe dipende da caso a caso.
> > > ormai sapete che non sono un talebano dell'OS :-), ma odio le
> > > generalizzazioni!
> > > giovanni
> > >
> > > Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha
> > > scritto:
> > > >
> > > > Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :
> > > > Realizzazione di una piattaforma WebGis per l'interoperabilità dei
> > > > dati Territoriali e di Osservazione della terra
> > > > Il Progetto verrà presentato al Forum PA
> > > >
> > > > Il secondo è il blog del ForumPA (c'è da novembre 2006, ma sono
> > > > lento e l'ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
> > > > Segnalo in home questo <http://blog.forumpa.it/?postid=59&gt; post (http://blog.forumpa.it/?postid=59\) con una "chicca" sull'OS:
> > > > [...]
> > > >
> > > > OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è
> > > > sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi,
> > > > errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la
> > > > risposta ad una esigenza, dall'imberbe programmatore allo sperimentato
> > > > progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e
> > > > soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed
> > > > affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della "pasta fatta in
> > > > casa" vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base
> > > > industriale.
> > > > Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto
> > > > tra WIKIPEDIA e l'Enciclopedia Britannica. La prima è un "full open tool",
> > > > accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni
> > > > difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi
> > > > scrive. L'Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è
> > > > aggiornata all'ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato
> > > > dell'arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si
> > > > deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che
> > > > usa l'Enciclopedia Britannica?
> > > >
> > > > pg
> > > >
> > > > --
> > > > Piergiorgio Cipriano
> > > > pg.cipriano@gmail.com
> > > > _______________________________________________
> > > > Gfoss mailing list
> > > > Gfoss@faunalia.com
> > > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > >
> > >
> > > _______________________________________________
> > > Gfoss mailing list
> > > Gfoss@faunalia.com
> > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > >
> >
> > --
> > Piergiorgio Cipriano
> > pg.cipriano@gmail.com
> >
> > _______________________________________________
> > Gfoss mailing list
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Forumigt mailing list
Forumigt@lists.forumigt.it
http://lists.forumigt.it/mailman/listinfo/forumigt

Ops.... volevo dire: Habemus, chiaramente
ciao a tutti e buona NSDI

pdd

*************************************************
Finalmente l'Italia a testa alta. Abemus NSDI!
mah....!

pdd

Marco Cerruti wrote:

Ora che ho visto il webGIS (ho litigato un po' con il JRE) do qualche veloce
commento.
Mi risulta un po' lento (java?) e di difficile comprensione nell'utilizzo,
soprattutto la legenda che almeno a me mostra sempre tutti i layer
indipendentemente da quelli visualizzati in mappa a seconda della scala ...
sinceramente non ci capisco quasi nulla. Poi se posso dire un'altra cosa,
che però potrebbe essere un difetto legato al fatto che è una versione di
test, non mi pare ci sia molto raziocinio nella scelta dei dati, anzi non mi
pare ci sia proprio! sembra più un collage di quello che si può trovare in
giro rastrellando nasa, eea e apat.

Smentitemi, comunque così com'è ora non mi piace proprio.
Sotto compaiono dei riferimenti al ministero, quanto è "ufficiale"?

M

PS: a chi funziona il 3D?

Il 10/05/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Era per il contenuto in *italic*, appena ho un attimo mi guardo anche il
resto...

Il 10/05/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> ha scritto:
>
> PG stavolta sei polemico sul serio!
> Sto cercando da un po' di far funzionare il webgis ... nessun commento
> perché non ci sono ancora riuscito.
>
> M
>
> Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:
> >
> > Giovanni,
> > ... sarà per quello che ho scritto "chicca" tra virgolette ?!?
> > Nessun commento/osservazione su nsdi.it ?? ... peccato!
> >
> > pg
> >
> > On 5/10/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
> > >
> > > riguardo la "chicca", mi sembra decisamente superficiale! come
> > > semrpe dipende da caso a caso.
> > > ormai sapete che non sono un talebano dell'OS :-), ma odio le
> > > generalizzazioni!
> > > giovanni
> > >
> > > Il 10/05/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha
> > > scritto:
> > > >
> > > > Il primo è (credo) un embrione: http://www.nsdi.it/ :
> > > > Realizzazione di una piattaforma WebGis per l'interoperabilità dei
> > > > dati Territoriali e di Osservazione della terra
> > > > Il Progetto verrà presentato al Forum PA
> > > >
> > > > Il secondo è il blog del ForumPA (c'è da novembre 2006, ma sono
> > > > lento e l'ho scoperto solo ieri): http://blog.forumpa.it/
> > > > Segnalo in home questo <http://blog.forumpa.it/?postid=59&gt; post (http://blog.forumpa.it/?postid=59\) con una "chicca" sull'OS:
> > > > [...]
> > > >
> > > > OPEN SOURCE: un altro mito da sfatare. Questa strategia è
> > > > sicuramente esatta, filosoficamente, ma praticamente fonte di ritardi,
> > > > errori e complicazioni. Chiunque sia chiamato a progettare e sviluppare la
> > > > risposta ad una esigenza, dall'imberbe programmatore allo sperimentato
> > > > progettista, sa che è più facile arrivare ad una soluzione rapida, e
> > > > soprattutto sicura, se si usano strumenti intermedi -metasistemi- provati ed
> > > > affidabili ancorché di proprietà di terzi: il mito della "pasta fatta in
> > > > casa" vale per i tortellini, ma sicuramente non è accettabile su base
> > > > industriale.
> > > > Esemplificativo di questo modo di pensare può essere il confronto
> > > > tra WIKIPEDIA e l'Enciclopedia Britannica. La prima è un "full open tool",
> > > > accessibile a costo zero a tutti, con una quantità di informazioni
> > > > difficilmente valutabili, ma la cui validità è affidata al buon senso di chi
> > > > scrive. L'Enciclopedia Britannica costa notevolmente, non sempre è
> > > > aggiornata all'ultimo secondo, ma le informazioni sono validate allo stato
> > > > dell'arte della scienza e della tecnica. Avendo bisogno di una cura ci si
> > > > deve fidare di più di un dottore che consulta WIKIPEDIA o di un dottore che
> > > > usa l'Enciclopedia Britannica?
> > > >
> > > > pg
> > > >
> > > > --
> > > > Piergiorgio Cipriano
> > > > pg.cipriano@gmail.com
> > > > _______________________________________________
> > > > Gfoss mailing list
> > > > Gfoss@faunalia.com
> > > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > >
> > >
> > > _______________________________________________
> > > Gfoss mailing list
> > > Gfoss@faunalia.com
> > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > >
> >
> > --
> > Piergiorgio Cipriano
> > pg.cipriano@gmail.com
> >
> > _______________________________________________
> > Gfoss mailing list
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Forumigt mailing list
Forumigt@lists.forumigt.it
http://lists.forumigt.it/mailman/listinfo/forumigt