salve a tutti volevo sapere una cosa sempre relativa al discorso delle mappe catastali è qgis
le mappe catastali che ho trovato nella mia zona (provincia di siracusa) hanno la caratteristica di non essere immediatamente utilizzabili in qgis mentre , in quanto ho notato che sono privi di header
io ho risolto usando il programma
*http://www.opendesign.com/guestfiles/teighafileconverter
per poterle riconvertire dxf ma importabile con QGIS
mi chiedevo
1) se questa operazione in qualche modo varia l'informazione anche se non dovrebbe
2) nella altre parti d'italia c'è lo stesso problema?
3) c'è qualche forma di vantaggio ad usare i CXF o CMF?
un altra caratteristica è che qgis a differenza di ArcMap sembra non importi i poligoni di questi dxf catastali ma solo punti e linestring e poi un layer geometry collection che però appare inutilizzabile
in particolare mi interessava poter creare degli shape con il comando ogr2ogr a riga di comando in maniera da usarlo in modalità batch, ma ha le stesse limitazioni di qgis
invece il plugin dxf2shp crea uno shape poligonale ma perde un sacco di attributi nella tabella e poi ha anche il problema di fare uno alla volta.
4) c'è qualche modo per usare ogr2ogr per creare degli shape poligonali dai dxf catastali?
5) quali informazioni si perdono usando i dxf in qgis?
Salvo
*