C'e' qualcuno che dispone della lista dei centri di
emanazione (almeno di quelli dei grandi sistemi), con tutti
i parametri necessari a popolare la tabella spatial_ref_sys
di PostGIS?
Sarebbe un bel passo avanti.
Chi vuole contribuire?
Guglielmo
----- Original Message -----
Da : Antonio Falciano <afalciano@yahoo.it>
A : "Guglielmo R. Raimondi" <g.raimondi@glasic.it>
Cc: gfoss@faunalia.com
Oggetto : Re: [Gfoss] Dxf2PostGIS versione 1.3.0
Data : Wed, 19 Dec 2007 11:04:55 +0100
Guglielmo R. Raimondi ha scritto:
> Come promesso, ho reso disponibile la versione 1.3.0 del
> software Dxf2PostGIS sul nostro sito (www.glasic.it).
> La nuova versione consente la conversione anche dei file
> in formato CXF in script SQL per PostGIS.
> Tutti i commenti sono graditi.
Ottimo lavoro. Peccato solo che è in VB! Finora l'ho
testato solo su win e devo dire che svolge egregiamente il
suo lavoro. Non so se con wine (andrebbe verificato) è
possibile far girare un'applicazione VB in Linux. In
effetti, a parte la definizione dello SRID, che richiede
un pò di studio e di attenzione, semplifica notevolmente
il lavoro. In particolare, lo SRID = -1 mentre non
costituisce un ostacolo in Qgis, lo è in gvSIG poichè
richiede necessariamente l'assegnazione di un CRS. Questo
è senz'altro un aspetto cruciale dell'importazione, come
d'altronde suggerivi in un precedente post. Magari è il
caso di trasformare prima i cxf per poi importarli in un
SRS presente nell'EPSG Geodetic Parameter Dataset (es.
3003).
Ciao
Antonio
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ing. Guglielmo R. Raimondi
Glasic S.r.l.
www.glasic.it
g.raimondi@glasic.it
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sono stato al catasto oggi per chiedere le coordinate del nostro centro
di emanazione.. ..e sono stato puntato su CartLab1 che sembra ha tutti
centri dentro. Non so come si puo estrarre bene (io l'ho scritto a
mano dallo schermo).
Fabio ha detto che si trovano anche su http://www.fiduciali.it/
Penso si trova in "Banca dati"...
saluti
-b
On Wed, 19 Dec 2007 12:46:02 +0100
"Guglielmo R. Raimondi" <g.raimondi@glasic.it> wrote:
C'e' qualcuno che dispone della lista dei centri di
emanazione (almeno di quelli dei grandi sistemi), con tutti
i parametri necessari a popolare la tabella spatial_ref_sys
di PostGIS?
Sarebbe un bel passo avanti.
Chi vuole contribuire?
Guglielmo
----- Original Message -----
Da : Antonio Falciano <afalciano@yahoo.it>
A : "Guglielmo R. Raimondi" <g.raimondi@glasic.it>
Cc: gfoss@faunalia.com
Oggetto : Re: [Gfoss] Dxf2PostGIS versione 1.3.0
Data : Wed, 19 Dec 2007 11:04:55 +0100
> Guglielmo R. Raimondi ha scritto:
> > Come promesso, ho reso disponibile la versione 1.3.0 del
> > software Dxf2PostGIS sul nostro sito (www.glasic.it).
> > La nuova versione consente la conversione anche dei file
> > in formato CXF in script SQL per PostGIS.
> > Tutti i commenti sono graditi.
>
> Ottimo lavoro. Peccato solo che è in VB! Finora l'ho
> testato solo su win e devo dire che svolge egregiamente il
> suo lavoro. Non so se con wine (andrebbe verificato) è
> possibile far girare un'applicazione VB in Linux. In
> effetti, a parte la definizione dello SRID, che richiede
> un pò di studio e di attenzione, semplifica notevolmente
> il lavoro. In particolare, lo SRID = -1 mentre non
> costituisce un ostacolo in Qgis, lo è in gvSIG poichè
> richiede necessariamente l'assegnazione di un CRS. Questo
> è senz'altro un aspetto cruciale dell'importazione, come
> d'altronde suggerivi in un precedente post. Magari è il
> caso di trasformare prima i cxf per poi importarli in un
> SRS presente nell'EPSG Geodetic Parameter Dataset (es.
> 3003).
>
> Ciao
> Antonio
>
>
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ing. Guglielmo R. Raimondi
Glasic S.r.l.
www.glasic.it
g.raimondi@glasic.it
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
European Chair, Global Collaboration Forum on eID
Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/
Guglielmo R. Raimondi ha scritto:
C'e' qualcuno che dispone della lista dei centri di
emanazione (almeno di quelli dei grandi sistemi), con tutti
i parametri necessari a popolare la tabella spatial_ref_sys
di PostGIS?
Sarebbe un bel passo avanti.
Chi vuole contribuire?
Andrebbero reperite le monografie dei centri di emanazione oppure
bisognerebbe utilizzare qualcosa come il repertorio delle
origini di fiduciali.it che garantisca accuratezze nei limiti
dell'errore di graficismo. Anche in diversi convertitori di coordinate
commerciali ci sono dei parametri per le origini... purtroppo nessuna di
queste banca dati è libera! Al limite lascerei nella finestra di dialogo di
Dxf2PostGIS, tante textbox quanti sono i parametri occorrenti nella
definizione dell'SRS catastale, lasciando così all'utente il compito di
reperire informazioni sul sistema catastale di suo interesse.
Per quanto riguarda la tabella spatial_ref_sys di PostGIS, nonostante
sarebbe interessantissima la cosa, sono convinto che l'approccio
migliore sia quello di trasformare i dati catastali prima o, ancora meglio,
contestualmente all'importazione in PostGIS, sfruttando così gli SRS già
esistenti (approccio analogo a quello di CXFToShape).
Si eviterebbe così l'ulteriore perdita di accuratezza dovuta alla
proiezione al volo nel SRS di destinazione, specie se privo dei
parametri +towgs84.
Ciao
Antonio
Fiduciali.it è un'ottima base d'inizio,
ma molte informazioni sono errate
e solo possedendo le monografie catastali
ci si rende conto dell'errore...
Anche secondo me, l'approccio per la conversione
cassini -> gauss boaga non deve passare da postigis, ecc...
Domanda da profano:
non è possibile sfruttare la pagina web
http://www.borneo.name/topo/cassini_gauss.php
direttamente via software???
Vito
Vito Borneo ha scritto:
Fiduciali.it è un'ottima base d'inizio,
ma molte informazioni sono errate
e solo possedendo le monografie catastali
ci si rende conto dell'errore...
Esattamente.
Anche secondo me, l'approccio per la conversione
cassini -> gauss boaga non deve passare da postigis, ecc...

Domanda da profano:
non è possibile sfruttare la pagina web
http://www.borneo.name/topo/cassini_gauss.php
direttamente via software???
Credo di no, poichè utilizzi il metodo "post":
<form action="cassini_gauss.php" method="post">
Se avessi usato il metodo "get" invece si, poichè le variabili si
sarebbero viste in chiaro.
Ciao
Antonio
Credo di no, poichè utilizzi il metodo "post":
<form action="cassini_gauss.php" method="post">
Se avessi usato il metodo "get" invece si, poichè le variabili si
sarebbero viste in chiaro.
Per altre cose ho fatto scripts in python che lo fanno anche con POST.
Il problema e' piu' il overhead delle chiamate per ogni singolo punto.
Sarebbe piu' facile da usare se si potesse fare una serie di coordinate
in una botta... Forse mi faccio un script veloce se ho tempo oggi..
-b
Bud P. Bruegger ha scritto:
Sono stato al catasto oggi per chiedere le coordinate del nostro centro
di emanazione.. ..e sono stato puntato su CartLab1 che sembra ha tutti
centri dentro. Non so come si puo estrarre bene (io l'ho scritto a
mano dallo schermo).
Fabio ha detto che si trovano anche su http://www.fiduciali.it/
Penso si trova in "Banca dati"...
Si, esattamente qui, in "Banca Dati"
saluti
-b
On Wed, 19 Dec 2007 12:46:02 +0100
"Guglielmo R. Raimondi" <g.raimondi@glasic.it> wrote:
C'e' qualcuno che dispone della lista dei centri di
emanazione (almeno di quelli dei grandi sistemi), con tutti
i parametri necessari a popolare la tabella spatial_ref_sys
di PostGIS?
Sarebbe un bel passo avanti.
Chi vuole contribuire?
Guglielmo
----- Original Message -----
Da : Antonio Falciano <afalciano@yahoo.it>
A : "Guglielmo R. Raimondi" <g.raimondi@glasic.it>
Cc: gfoss@faunalia.com
Oggetto : Re: [Gfoss] Dxf2PostGIS versione 1.3.0
Data : Wed, 19 Dec 2007 11:04:55 +0100
Guglielmo R. Raimondi ha scritto:
Come promesso, ho reso disponibile la versione 1.3.0 del
software Dxf2PostGIS sul nostro sito (www.glasic.it).
La nuova versione consente la conversione anche dei file
in formato CXF in script SQL per PostGIS.
Tutti i commenti sono graditi.
Ottimo lavoro. Peccato solo che è in VB! Finora l'ho
testato solo su win e devo dire che svolge egregiamente il
suo lavoro. Non so se con wine (andrebbe verificato) è
possibile far girare un'applicazione VB in Linux. In
effetti, a parte la definizione dello SRID, che richiede
un pò di studio e di attenzione, semplifica notevolmente
il lavoro. In particolare, lo SRID = -1 mentre non
costituisce un ostacolo in Qgis, lo è in gvSIG poichè
richiede necessariamente l'assegnazione di un CRS. Questo
è senz'altro un aspetto cruciale dell'importazione, come
d'altronde suggerivi in un precedente post. Magari è il
caso di trasformare prima i cxf per poi importarli in un
SRS presente nell'EPSG Geodetic Parameter Dataset (es.
3003).
Ciao
Antonio
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ing. Guglielmo R. Raimondi
Glasic S.r.l.
www.glasic.it
g.raimondi@glasic.it
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
Ing. Fabio D'Ovidio
iQuadro - Informatica e Innovazione s.r.l.
Via C. Pisacane 23, Aversa (CE) - 81031
Web : www.ii2.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
On Wed, 19 Dec 2007 19:35:59 +0100
"Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it> wrote:
Domanda da profano:
non è possibile sfruttare la pagina web
http://www.borneo.name/topo/cassini_gauss.php
direttamente via software???
E' abbastanza veloce, dopo la recita dei bimbi di bombo...
import urllib
proxies = {'http': 'http://10.0.1.53:3128'}
def parseLine(lineStr):
"cuts and returns coord"
coord = lineStr.split('<b>')[2].split('</b>')[0]
return coord
def cs2gb(nordOrig, estOrig, xCassini, yCassini):
"uses Vito's service to convert ref sys"
params = urllib.urlencode({'NordOrig': "%s" % nordOrig,
'EstOrig': "%s" % estOrig,
'XCassini': "%s" % xCassini,
'YCassini': "%s" % yCassini})
response = urllib.urlopen
("http://www.borneo.name/topo/cassini_gauss.php", params,
proxies=proxies) respLines = response.readlines() print parseLine
(respLines[419]) print respLines[420]
response.close()
return parseLine(respLines[419]), parseLine(respLines[420])
#-------
nordOrig = 4798817.15
estOrig = 1689143.93
xCassini = -44237.103
yCassini = -20840.159
print cs2gb(nordOrig, estOrig, xCassini, yCassini)
--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
European Chair, Global Collaboration Forum on eID
Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/
Bud P. Bruegger ha scritto:
Credo di no, poichè utilizzi il metodo "post":
<form action="cassini_gauss.php" method="post">
Se avessi usato il metodo "get" invece si, poichè le variabili si
sarebbero viste in chiaro.
Per altre cose ho fatto scripts in python che lo fanno anche con POST.
Il problema e' piu' il overhead delle chiamate per ogni singolo punto.
Sarebbe piu' facile da usare se si potesse fare una serie di coordinate
in una botta... Forse mi faccio un script veloce se ho tempo oggi..
Bud, grazie per la smentita! Non si finisce mai di imparare 
Ciao
Antonio
Ho integrato il script nel mio convertitore cmf 2 shp e provo di
girarlo su un directory di files... Sono sempre al primo pero' perche'
e' LENTO! Quando va forte (a volte si ralenta) butta ca 3 punti al
secondo.
La lentezza secondo il mio intuito e' maggiormente l'overhead della
richiesta http tramite un proxy. Penso che devo etablire una
conessione tcp al proxy e il proxy lo etablisce al tuo server. Per
aprire e chiudere una connessione tcp occorrono alcuni roundtrips di
pacchetti IP (non mi ricordo dei dettagli..). Se ho ragione, la
CPU-usage del tuo server non sara' impressionante...
Nel frattempo ha fatto il primo foglio e posso guardare quanto bene
combacia con la cartografia regionale...
saluti
-b
Mi dispiace per la lentezza del server...
Mi fa piacere che ci sei riuscito e che la cartografia combaci...
Vito
----- Original Message ----- From: "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
To: "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
Cc: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>; "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Thursday, December 20, 2007 1:02 PM
Subject: Re: [Gfoss] Dxf2PostGIS versione 1.3.0
Ho integrato il script nel mio convertitore cmf 2 shp e provo di
girarlo su un directory di files... Sono sempre al primo pero' perche'
e' LENTO! Quando va forte (a volte si ralenta) butta ca 3 punti al
secondo.
La lentezza secondo il mio intuito e' maggiormente l'overhead della
richiesta http tramite un proxy. Penso che devo etablire una
conessione tcp al proxy e il proxy lo etablisce al tuo server. Per
aprire e chiudere una connessione tcp occorrono alcuni roundtrips di
pacchetti IP (non mi ricordo dei dettagli..). Se ho ragione, la
CPU-usage del tuo server non sara' impressionante...
Nel frattempo ha fatto il primo foglio e posso guardare quanto bene
combacia con la cartografia regionale...
saluti
-b