Ciao Pasquale,
a) Stante che con le osservazioni di Leonardo Lami della settimana scorsa possiamo considerare “stabilizzati” i commenti alla parte III del syllabus, dovresti avere una base di discussione verso AICA.
b) I punti emersi come critici sono evidenziati in:
http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/ECDL_GIS_FOSS#Per_qgis
assieme anche a indicazione di possibili soluzioni (sviluppo nuovi moduli ecc).
C) Credo però che prima di partire con aggiustamenti ad-hoc per il syllabus sia importante un confronto con i referenti ECDL-GIS, sia per dare atto del lavoro di analisi e revisione svolto, sia per valutare bene che cosa sia effettivamente necessario secondo i “certificatori”
Dato che inizialmente avevi manifestato l’interesse e la disponibilità di Labsita sul tema, sottopongo la cosa direttamente alla tua attenzione, e restiamo in attesa di riscontro (sia nel merito dei commenti che su una possibile tempistica per portare avanti il ragionamento).
Un saluto!
Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org
---------- Forwarded message ----------
From: Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com>
Date: 28-mag-2007 11.18
Subject: Re: [Gfoss] gvSIG, QGIS e ECDL-GIS (era: R: ForumPA e ECDL-GIS)
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list <gfoss@faunalia.com>
Il 28/05/07, Pasquale Di Donato< pasquale.didonato@gmail.com> ha scritto:
Esri ed Intergraph hanno due set di domande diverse… relazione 1-a-1 software-set di domande…
Ottimo allora il problema è risolto, se dobbiamo crea noi le domande
basta omettere i punti che non sono in nessun modo risolvibili…
Luca
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss