Segnalo due lodevoli iniziative in materia di strato edificato vettoriale, di
pubblico dominio:
1] le basi territoriali Istat (di cui ho parlato qua
<http://www.forum.amicocad.it/viewtopic.php?f=51&t=734> )
2] il database topografico della (mia) regione Piemonte, disponibile qui
<http://www.geoportale2.piemonte.it/geocatalogorp/?sezione=catalogo>
(cercare la voce *'BDTRE 2015'*, seconda pagina, poi bottone Scarica del
primo link in alto)

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
ho scaricato anche il file .zip dei ‘Dati toponomastici’, al cui interno vi sono 20 file .csv molto pesanti;
ho provato ad aprire con OO, esito negativo, il file della regione Toscana (178 MB); poi ho importato il file in QGIS:
- mi indica che ci sono circa 250 record errati;
- alla fine la tabella ha oltre 1.000.000 di record;
- ingestibili !!!
···
Il giorno 13 maggio 2015 15:23, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:
Segnalo due lodevoli iniziative in materia di strato edificato vettoriale, di
pubblico dominio:
1] le basi territoriali Istat (di cui ho parlato qua
<http://www.forum.amicocad.it/viewtopic.php?f=51&t=734> )
2] il database topografico della (mia) regione Piemonte, disponibile qui
<http://www.geoportale2.piemonte.it/geocatalogorp/?sezione=catalogo>
(cercare la voce ‘BDTRE 2015’, seconda pagina, poi bottone Scarica del
primo link in alto)

–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
scordavo…
ho provato ad importare i file .csv con in DB manager di QGIS… SI IMPALLA!!!
···
Il giorno 13 maggio 2015 16:34, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:
ho scaricato anche il file .zip dei ‘Dati toponomastici’, al cui interno vi sono 20 file .csv molto pesanti;
ho provato ad aprire con OO, esito negativo, il file della regione Toscana (178 MB); poi ho importato il file in QGIS:
- mi indica che ci sono circa 250 record errati;
- alla fine la tabella ha oltre 1.000.000 di record;
- ingestibili !!!
–
Il giorno 13 maggio 2015 15:23, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:
Segnalo due lodevoli iniziative in materia di strato edificato vettoriale, di
pubblico dominio:
1] le basi territoriali Istat (di cui ho parlato qua
<http://www.forum.amicocad.it/viewtopic.php?f=51&t=734> )
2] il database topografico della (mia) regione Piemonte, disponibile qui
<http://www.geoportale2.piemonte.it/geocatalogorp/?sezione=catalogo>
(cercare la voce ‘BDTRE 2015’, seconda pagina, poi bottone Scarica del
primo link in alto)

–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
/
pigreco wrote
ho scaricato anche il file .zip dei 'Dati toponomastici'...regione
Toscana... 2. alla fine la tabella ha oltre 1.000.000 di
record;ingestibili
/
Tranquillo, Totò, siam qui apposta 
Allora, il file .CSV toscano ha esattamente 1482712 record.
Una 'bestia' simile non può essere trattata da un word processor come
OpenOffice, bensì da un editor di testo dedicato, cioè che sappia 'estrarre'
solo e soltanto le righe contenenti il nome del Comune desiderato.
Non conosco sw open in grado di fare questo, pertanto ho usato uno shareware
apposito, da cui ho estrapolato i 12731 record del Comune mio omonimo:
vinci.zip
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7592566/vinci.zip>
Quanto agli errori che dicevi, siccome un CSV è puro testo senza topologia,
ne deduco che probabilmente sia un problema di 'codepage' ovvero lettere
accentate non riconosciute.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592566.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ciao Antonio,
stamani ho voluto approfondire un pò,
ecco i miei risultati
- i dati sono ancora provvisori, quindi probabilmente gli errori sono legati a questo;
- gli errori li ottengo se importo il file CSV in QGIS con importa testo delimitato (125 errori più altri 75!!!)
- ho aperto il file CSV con NotePad++ e ci impiega tre secondi, numero righe 1.482.712;
- con Notepad++ sono andato a vedere le righe in cui qgis mi segnalava errore ed ho notato che vi sono due campi in più rispetto al normale, campi senza intestazione, infatti
- ho importato lo stesso file in postgresql (occorre circa 10 minuti) e aprendo la tabella ho notato due campi in più che postgre ha nominato field_18 e field_19;
···
Il giorno 14 maggio 2015 07:56, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:
/
pigreco wrote
ho scaricato anche il file .zip dei ‘Dati toponomastici’…regione
Toscana… 2. alla fine la tabella ha oltre 1.000.000 di
record;ingestibili
/
Tranquillo, Totò, siam qui apposta 
Allora, il file .CSV toscano ha esattamente 1482712 record.
Una ‘bestia’ simile non può essere trattata da un word processor come
OpenOffice, bensì da un editor di testo dedicato, cioè che sappia ‘estrarre’
solo e soltanto le righe contenenti il nome del Comune desiderato.
Non conosco sw open in grado di fare questo, pertanto ho usato uno shareware
apposito, da cui ho estrapolato i 12731 record del Comune mio omonimo:
vinci.zip
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7592566/vinci.zip>
Quanto agli errori che dicevi, siccome un CSV è puro testo senza topologia,
ne deduco che probabilmente sia un problema di ‘codepage’ ovvero lettere
accentate non riconosciute.
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592566.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
On Thu, 14 May 2015 10:46:31 +0200, Totò Fiandaca wrote:
ho aperto il file CSV con NotePad++ e ci impiega tre secondi,
numero righe 1.482.712;
ottima scelta: NotePad++ [1] e' sicuramente il miglior text
editor con interfaccia grafica disponibile su Windows.
supera abbondantemente tutti gli equivalenti offerti dalla
"casa madre", e' molto veloce e supporta un visibilio di opzioni
compresa una splendida sintassi "a colori" per praticamente
tutti i linguaggi; da XML ed HTML ai sorgenti C, Java, Python
etc fino agli script SQL.
inoltre gestisce al volo le conersioni di formato Dos/Linux
e riconosce automaticmante qualsiasi charset.
per chi ha pratica di Linux assomiglia molto a Geany (non a
caso sono entrambi basati su Scintilla), ma a mio gusto
personale NotePad++ e' decisamente superiore a Geany quanto
ad usabilita'; e naturalmente e' sw libero doc (GPL).
[1] https://notepad-plus-plus.org/
quando il gioco si fa veramente duro nessun text editor
grafico ce la fa a reggere file di testo realmente enormi
(decine o centinaia di milioni di righe, dimensioni superiori
al GigaByte).
in questo caso pero' si puo' sempre provare ad utilizzare
con pieno successo uno dei "classiconi", cioe' un editor a
riga di comando.
saranno anche un po' piu' ostici da usare, ma quanto a potenza
ed efficienza questi gioellini inventati negli anni '70 ancora
oggi stracciano a mani basse qualsiasi prodotto successivo.
un must disponibile anche su Win e' VIM [2] (per i vecchi
amici: e' il superclassico vee-eye di Unix leggermnete
aggiornato):
[2] ftp://ftp.vim.org/pub/vim/pc/gvim74.exe
ciao Sandro
Ciao,
a me in postgresql (9.2.5) importa il file dei dati toponomastici RT correttamente (R09_Dati_SC_2011_provvisori.csv).
-
Ho convertito l’encoding del file da ‘LATIN1’ a ‘UTF-8’ con iconv
-
ho creato la tabella “topo” [0]
-
l’ho importata in postgres in circa 10-20 secondi [1]
[0]
CREATE TABLE topo (
codreg integer check(codreg=9) default 9,
regione char(7) check (regione=‘Toscana’),
codpro char(3),
provincia varchar(20),
codcom char(3),
comune varchar(50),
procom varchar(6),
loc2011 varchar(11),
codloc varchar(7),
localita varchar(70),
tipoloc varchar(10),
ace text,
codasc text,
dug text,
denominazione text,
civico text,
esponente text
);
[1]
\copy topo FROM /home/romanelli/Scaricati/help/R09_Dati_SC_2011_provvisori_UTF8.csv WITH CSV HEADER DELIMITER ‘;’
···
Il giorno 14 maggio 2015 10:46, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:
Ciao Antonio,
stamani ho voluto approfondire un pò,
ecco i miei risultati
- i dati sono ancora provvisori, quindi probabilmente gli errori sono legati a questo;
- gli errori li ottengo se importo il file CSV in QGIS con importa testo delimitato (125 errori più altri 75!!!)
- ho aperto il file CSV con NotePad++ e ci impiega tre secondi, numero righe 1.482.712;
- con Notepad++ sono andato a vedere le righe in cui qgis mi segnalava errore ed ho notato che vi sono due campi in più rispetto al normale, campi senza intestazione, infatti
- ho importato lo stesso file in postgresql (occorre circa 10 minuti) e aprendo la tabella ho notato due campi in più che postgre ha nominato field_18 e field_19;
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Il giorno 14 maggio 2015 07:56, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:
/
pigreco wrote
ho scaricato anche il file .zip dei ‘Dati toponomastici’…regione
Toscana… 2. alla fine la tabella ha oltre 1.000.000 di
record;ingestibili
/
Tranquillo, Totò, siam qui apposta 
Allora, il file .CSV toscano ha esattamente 1482712 record.
Una ‘bestia’ simile non può essere trattata da un word processor come
OpenOffice, bensì da un editor di testo dedicato, cioè che sappia ‘estrarre’
solo e soltanto le righe contenenti il nome del Comune desiderato.
Non conosco sw open in grado di fare questo, pertanto ho usato uno shareware
apposito, da cui ho estrapolato i 12731 record del Comune mio omonimo:
vinci.zip
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7592566/vinci.zip>
Quanto agli errori che dicevi, siccome un CSV è puro testo senza topologia,
ne deduco che probabilmente sia un problema di ‘codepage’ ovvero lettere
accentate non riconosciute.
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592566.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
grazie per l’indicazione!!!
···
Il giorno 14 maggio 2015 14:17, Stefano Romanelli <romanelli.stefano@gmail.com> ha scritto:
Ciao,
a me in postgresql (9.2.5) importa il file dei dati toponomastici RT correttamente (R09_Dati_SC_2011_provvisori.csv).
-
Ho convertito l’encoding del file da ‘LATIN1’ a ‘UTF-8’ con iconv
-
ho creato la tabella “topo” [0]
-
l’ho importata in postgres in circa 10-20 secondi [1]
[0]
CREATE TABLE topo (
codreg integer check(codreg=9) default 9,
regione char(7) check (regione=‘Toscana’),
codpro char(3),
provincia varchar(20),
codcom char(3),
comune varchar(50),
procom varchar(6),
loc2011 varchar(11),
codloc varchar(7),
localita varchar(70),
tipoloc varchar(10),
ace text,
codasc text,
dug text,
denominazione text,
civico text,
esponente text
);
[1]
\copy topo FROM /home/romanelli/Scaricati/help/R09_Dati_SC_2011_provvisori_UTF8.csv WITH CSV HEADER DELIMITER ‘;’
–
Il giorno 14 maggio 2015 10:46, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:
Ciao Antonio,
stamani ho voluto approfondire un pò,
ecco i miei risultati
- i dati sono ancora provvisori, quindi probabilmente gli errori sono legati a questo;
- gli errori li ottengo se importo il file CSV in QGIS con importa testo delimitato (125 errori più altri 75!!!)
- ho aperto il file CSV con NotePad++ e ci impiega tre secondi, numero righe 1.482.712;
- con Notepad++ sono andato a vedere le righe in cui qgis mi segnalava errore ed ho notato che vi sono due campi in più rispetto al normale, campi senza intestazione, infatti
- ho importato lo stesso file in postgresql (occorre circa 10 minuti) e aprendo la tabella ho notato due campi in più che postgre ha nominato field_18 e field_19;
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Il giorno 14 maggio 2015 07:56, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:
/
pigreco wrote
ho scaricato anche il file .zip dei ‘Dati toponomastici’…regione
Toscana… 2. alla fine la tabella ha oltre 1.000.000 di
record;ingestibili
/
Tranquillo, Totò, siam qui apposta 
Allora, il file .CSV toscano ha esattamente 1482712 record.
Una ‘bestia’ simile non può essere trattata da un word processor come
OpenOffice, bensì da un editor di testo dedicato, cioè che sappia ‘estrarre’
solo e soltanto le righe contenenti il nome del Comune desiderato.
Non conosco sw open in grado di fare questo, pertanto ho usato uno shareware
apposito, da cui ho estrapolato i 12731 record del Comune mio omonimo:
vinci.zip
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7592566/vinci.zip>
Quanto agli errori che dicevi, siccome un CSV è puro testo senza topologia,
ne deduco che probabilmente sia un problema di ‘codepage’ ovvero lettere
accentate non riconosciute.
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592566.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
–
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326
a.furieri wrote
[1] https://notepad-plus-plus.org/
Fatta una prova veloce, non mi pare che riesca ad "estrarre" automaticamente
N righe contenenti la medesima stringa (ad es. "050;Vinci" dal suddetto CSV
toscano) inoltre supporta solo parzialmente l'editing a colonne.
a.furieri wrote
[2] ftp://ftp.vim.org/pub/vim/pc/gvim74.exe
Lo scrivente e' cresciuto coi monitor a fosfori verdi, quindi 'sto VIM
promette non bene, ma benissimo...
Grazie per l'assist, Fu' 
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592573.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
On Thu, 14 May 2015 10:46:31 +0200, Totò Fiandaca wrote:
Ciao Antonio,
stamani ho voluto approfondire un pò,
ecco i miei risultati
* i dati sono ancora provvisori, quindi probabilmente gli errori sono
legati a questo;
* gli errori li ottengo se importo il file CSV in QGIS con importa
testo delimitato (125 errori più altri 75!!!)
* ho aperto il file CSV con NotePad++ e ci impiega tre secondi,
numero righe 1.482.712;
* con Notepad++ sono andato a vedere le righe in cui qgis mi
segnalava errore ed ho notato che vi sono due campi in più rispetto
al normale, campi senza intestazione, infatti
* ho importato lo stesso file in postgresql (occorre circa 10 minuti)
e aprendo la tabella ho notato due campi in più che postgre ha
nominato field_18 e field_19;
finalmente stamattina ho trovato cinque minuti liberi per fare
anch'io una prova con SpatiaLite GUI (tool: importa TXT/CSV):
- file: R09_Dati_SC_Provvisori_2011.csv (Toscana)
- impostazioni:
* la prima riga contiene i nomi delle colonne: SI
* carattere usato per quotare le stringhe di testo: NONE
* separatore tra colonne: SEMICOLON ';'
* punto decimale: POINT
* charset: CP1252 Windows Latin 1
in circa 1 minuto e 20 secondi mi ha popolato una tavola che
contiene 1.482.711 righe.
tutte le query SQL funzionano regolarmente, le lettere accentate
sono state importate correttamente, non appare nessuna colonna
"strana", l'indirizzo di casa mia l'ho trovato al primo colpo.
... insomma, pare tutto assolutamente regolare.
ciao Sandro
VIM per windows ha un sacco di vantaggi:
- è lo stesso ambiente a cui sei abituato in altri sistemi operativi: ne impari uno e lo sfrutti per la vita
- con meno di 50MB di installazione sei già attivo
Il 15/05/2015 06:03, Sieradz ha scritto:
a.furieri wrote
[1] https://notepad-plus-plus.org/
Fatta una prova veloce, non mi pare che riesca ad "estrarre" automaticamente
N righe contenenti la medesima stringa (ad es. "050;Vinci" dal suddetto CSV
toscano) inoltre supporta solo parzialmente l'editing a colonne.
a.furieri wrote
[2] ftp://ftp.vim.org/pub/vim/pc/gvim74.exe
Lo scrivente e' cresciuto coi monitor a fosfori verdi, quindi 'sto VIM
promette non bene, ma benissimo...
Grazie per l'assist, Fu' 
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592573.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Sieradz wrote
Segnalo due lodevoli iniziative in materia di strato edificato vettoriale,
di pubblico dominio:
occhio che non sono di pubblico dominio ma ambedue hanno licenza CC BY; nel
caso del Piemonte 2.5 e nel caso dell'ISTAT 3.0.
la scelta della versione 2.5 ricade nel fatto che ai tempi della
pubblicazione della normativa regionale sugli opendata la versione 4 della
licenza CC non era ancora uscita e la versione 3 che non tutela il "diritto
sui generis" sulle banche dati.
Sieradz wrote
1] le basi territoriali Istat (di cui ho parlato
qua <http://www.forum.amicocad.it/viewtopic.php?f=51&t=734>
)
incredibile!!!! tutti i dataset sono presentati in EPSG:32632 cioè fuso UTM
32 N
tutto ciò fa il paio con gli "Standard di rappresentazione e archiviazione
informatica studi di Microzonazione Sismica (vers 3.0)" del Dipartimento
Nazionale della Protezione Civile che a pagina 7 recita: "il sistema di
coordinate di riferimento per tutte le cartografie è WGS84UTM33N".
In tale sistema il Dipartimento pretende la consegna di tutti gli elaborati
da parte delle Regioni.
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/standard_studi_ms.wp
http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/StandardMS_3.0_open.pdf
Sieradz wrote
2] il database topografico della (mia) regione Piemonte, disponibile
qui <http://www.geoportale2.piemonte.it/geocatalogorp/?sezione=catalogo>
(cercare la voce
*
'BDTRE 2015'
*
, seconda pagina, poi bottone Scarica del primo link in alto)
questo è il dbtopografico di regione piemonte conforme al National Core.
per informazioni contattate me oppure la mail del geoportale regionale
(info-geoportale@regione.piemonte.it)
s.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Edificato-vettoriale-tp7592561p7592582.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.