[Gfoss] EEA

Qualcuno e' riuscito ad ottenere qualcosa dall'agenzia ambientale
europea? Io ci ho provato piu' volte, ma chiedere un accendino ad un
dinosauro al confronto e' un'operazione agile e disinvolta.
Incredibile, forms su forms, sito lento come la morte nera,
autorizzazioni che devi richiedere e non arrivano mai, veramente
l'euroburocrazia al suo meglio!
Magari potremmo interessare un qualche europarlamentare, no?
In genere sono abbastanza sensibili alle questioni di trasparenza (con
quel che e' successo...).
pc

Thank you for your interest in the European Environment Agency (EEA).
Your e-mail has been forwarded to the EEA Information Centre.

The EEA is the EU agency responsible for producing aggregated
information on the state and trends of the environment in Europe. This
aim is accomplished by collecting environmental data from the member
countries, other EU bodies and international organisations. Based on the
compiled information, the EEA analyses and makes assessments on various
environmental topics.

For more information on the activities of the EEA, please see the
following websites:
www.eea.europa.eu
http://org.eea.europa.eu/documents/faqs#remit
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc

Paolo:

risposta breve alla tua domanda: sì

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

oppure:

a) per quanto mi riguarda, sono riuscito a ottenere qualcosa in passato: dati, documenti di riferimento, glossari multilingue.
il tutto in modo lineare e in tempi ragionevoli.

b) Ho invece fatto fatica ad avere feedback su richieste “aperte” di orientamento a indirizzi tipo “helpdesk”…però non ho una statistica di uso per cui possa dire che l’Ente non è in grado di rispondere.

nella massa di informazioni che l’agenzia gestisce su cui ha competenza di distribuzione, non ti so dire se poi tutti i servizi funzionino allo stesso modo.

c) un europarlamentare di riferimento è bene sapere che c’è, ma prima di attivarlo penso che si dovrebbe definire meglio il problema.

il problema di come averne un ritorno, in quanto cittadino/professionista c’è, anche tenendo conto della mole di risorse che vengono dedicate ad acquisire e catalogare “public sector information”.

d) se si trovano tre-cinque (3-5) persone che condividano il problema e abbiano tempo di lavorarci sopra, ne esce un lavoro che si presenta almeno a Perugia e ci parla di accessibilità di dati, magari aiutando a capire anche per quali casi è meglio EEA, quali APAT, quali ARPA* ecc.

[con risorse inferiori a queste credo che non riusciremmo a definire un quadro veramente rappresentativo del problema, in modo tecnico.]

poi si invita l’Europarlamentare a sentire :wink:

sarebbe anche interessante trattare la cosa in riferimento a settori tematici specifici, in quanto non operiamo come ministri dell’ambiente e credo che prendere un approccio generalista non aiuterebbe a valutare bene l’efficacia/efficienza del servizio, rispetto alle nostre esigenze quotidiane (per l’idea che mi sono fatto della comunità)

e) si cercano volontari entro luglio…o meglio ancora: persone interessate che, nell’ambito del loro ruolo extra mailing list già abbiano a che fare almeno 1 volta al mese con EEA.

andrea, noto pibinko!
http://pibinko.altervista.org

p.s. …e se il dinosauro non è fumatore, è anche più difficile che abbia un accendino!

Il 13/06/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Qualcuno e’ riuscito ad ottenere qualcosa dall’agenzia ambientale
europea? Io ci ho provato piu’ volte, ma chiedere un accendino ad un
dinosauro al confronto e’ un’operazione agile e disinvolta.
Incredibile, forms su forms, sito lento come la morte nera,
autorizzazioni che devi richiedere e non arrivano mai, veramente
l’euroburocrazia al suo meglio!
Magari potremmo interessare un qualche europarlamentare, no?
In genere sono abbastanza sensibili alle questioni di trasparenza (con
quel che e’ successo…).
pc

Thank you for your interest in the European Environment Agency (EEA).
Your e-mail has been forwarded to the EEA Information Centre.

The EEA is the EU agency responsible for producing aggregated
information on the state and trends of the environment in Europe. This
aim is accomplished by collecting environmental data from the member
countries, other EU bodies and international organisations. Based on the
compiled information, the EEA analyses and makes assessments on various
environmental topics.

For more information on the activities of the EEA, please see the
following websites:
www.eea.europa.eu
http://org.eea.europa.eu/documents/faqs#remit

Analizzando ed aggiornando il syllabus ECDL-GIS su
http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/ECDL_GIS_FOSS#Per_qgis sono giunto
alla conclusione che se utilizziamo come basi dati vettori e raster di
QGIS le limitazioni si riducono a soli 6 punti.
Per risolvere le altre limitazioni inserite nella lista sottostante è
sufficiente utilizzare i vettori di GRASS ed avvalersi o creare nuovi
moduli QGIS-GRASS e farli inserire nella prossima versione di rilascio
(li posso fare abbastanza velocemente)

La lista completa è la seguente (in rosso le cose che non è possibile
fare, in arancio quelle che è possibile eseguire con altri strumenti):

_*** TEMA 3.1.2 Modificare le impostazioni*_
_* 3.1.2.3: modificare la scala di rappresentazione dei dati_: se si
tratta di impostare l'intervallo di scala entro il quale lo strato è
visibile sì, se invece si tratta di definire un livello di scala a cui
ridiseganare gli starti caricati allora è possibile solo nel layout di
stampa o banalmente con lo strumento di zoom.
_*** TEMA 3.2.2 Gestione degli attributi*_
_* 3.2.2.2:__ __inserire,eliminare una colonna dalla tabella degli
attributi_: è sufficiente aggiungere uno o più moduli QGIS-GRASS (solo
sui vettori di GRASS); la cosa può essere fatta utilizzando direttamente
OpenOfffice sul dbf collegato sia a shape che a vettori di GRASS ed è è
possibile utilizzare l'editing dei vettoriali di GRASS anche se solo per
l'inserimento di nuove colonne. E' comunque intenzione di sviluppare
(QGIS 0.9) queste due funzioni direttamente a livello di editing di
tabella sia per shape che per vettori di GRASS.
_* 3.2.2.4: __definire i valori di una nuova colonna di attributi
tramite operazioni aritmetiche su valori numerici_: è sufficiente
aggiungere un modulo QGIS-GRASS (solo sui vettori di GRASS).
_* 3.2.2.5: __definire i valori di una nuova colonna di attributi
tramite operazioni logiche tra colonne di attributi_: è sufficiente
aggiungere un modulo QGIS-GRASS (solo sui vettori di GRASS).
_* 3.2.2.6: __usare le funzioni statistiche sugli attributi_: solo sui
vettori di GRASS
_* 3.2.2.7: rappresentare i valori statistici su diagrammi_: no (vers. 0.9?)
_*** TEMA 3.2.3 Operazioni sui dati*_
_* 3.2.3.3: Calcolare l’area ed il perimetro di un’entità poligonale_:
solo con dati di GRASS
_* 3.2.3.5: Aggiungere gli attributi ad un nuovo set di dati creato_:
solo con dati di GRASS
_* 3.2.3.6: eseguire l'unione tra due tabelle_: possibile utilizzando
OpenOffice
_* 3.2.3.7: eseguire il collegamento tra due tabelle_: no (vers. 0.9?)
_*** TEMA 3.3.2 Creare un sottoinsieme di dati *_
_* 3.3.2.2: Creare un nuovo layer con oggetti selezionati tramite
query_: solo con dati di GRASS
_*** TEMA 3.3.3 Analisi spaziale dei dati*_
_* 3.3.3.1: Applicare la funzione di Buffer_: solo con dati di GRASS
_* 3.3.3.2: Applicare le funzioni di Overlay_: solo con dati di GRASS
_*** TEMA 3.4.1 Classificazioni tematiche dei dati*
* 3.4.1.1: classificare i dati con i metodi degli intervalli costanti
_(si)_ e della __deviazione standard_ (no - vers. 0.9?);
_* 3.4.1.2: classificare i dati con il metodo dei quantili_: no (vers. 0.9?)
_* 3.4.1.3: classificare i dati con il metodo del natural breaks_: no
(vers. 0.9?)
_*** TEMA 3.4.2 Rappresentazione tematica dei dati*_
_* 3.4.2.1: Rappresentare il tematismo attraverso l'intensità dei
punti_: no (vers.0.9?)

Cjhe ne dite? Ci sono altre limitazioni? Alcune di queste possono essere
risolte in altro modo?

Ciao a tutti

Leonardo

Scusame ma mi sono accorto che i colori sono saltati...le cose che non
sono realizzabili in QGIS fino all'uscita sono quelle con riferimento ad
una possibile soluzione nella versione 0.9

Ciao
leonardo

Leonardo Lami ha scritto:

Analizzando ed aggiornando il syllabus ECDL-GIS su
http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/ECDL_GIS_FOSS#Per_qgis sono giunto
alla conclusione che se utilizziamo come basi dati vettori e raster di
QGIS le limitazioni si riducono a soli 6 punti.
Per risolvere le altre limitazioni inserite nella lista sottostante è
sufficiente utilizzare i vettori di GRASS ed avvalersi o creare nuovi
moduli QGIS-GRASS e farli inserire nella prossima versione di rilascio
(li posso fare abbastanza velocemente)

La lista completa è la seguente (in rosso le cose che non è possibile
fare, in arancio quelle che è possibile eseguire con altri strumenti):

_*** TEMA 3.1.2 Modificare le impostazioni*_
_* 3.1.2.3: modificare la scala di rappresentazione dei dati_: se si
tratta di impostare l'intervallo di scala entro il quale lo strato è
visibile sì, se invece si tratta di definire un livello di scala a cui
ridiseganare gli starti caricati allora è possibile solo nel layout di
stampa o banalmente con lo strumento di zoom.
_*** TEMA 3.2.2 Gestione degli attributi*_
_* 3.2.2.2:__ __inserire,eliminare una colonna dalla tabella degli
attributi_: è sufficiente aggiungere uno o più moduli QGIS-GRASS (solo
sui vettori di GRASS); la cosa può essere fatta utilizzando direttamente
OpenOfffice sul dbf collegato sia a shape che a vettori di GRASS ed è è
possibile utilizzare l'editing dei vettoriali di GRASS anche se solo per
l'inserimento di nuove colonne. E' comunque intenzione di sviluppare
(QGIS 0.9) queste due funzioni direttamente a livello di editing di
tabella sia per shape che per vettori di GRASS.
_* 3.2.2.4: __definire i valori di una nuova colonna di attributi
tramite operazioni aritmetiche su valori numerici_: è sufficiente
aggiungere un modulo QGIS-GRASS (solo sui vettori di GRASS).
_* 3.2.2.5: __definire i valori di una nuova colonna di attributi
tramite operazioni logiche tra colonne di attributi_: è sufficiente
aggiungere un modulo QGIS-GRASS (solo sui vettori di GRASS).
_* 3.2.2.6: __usare le funzioni statistiche sugli attributi_: solo sui
vettori di GRASS
_* 3.2.2.7: rappresentare i valori statistici su diagrammi_: no (vers. 0.9?)
_*** TEMA 3.2.3 Operazioni sui dati*_
_* 3.2.3.3: Calcolare l’area ed il perimetro di un’entità poligonale_:
solo con dati di GRASS
_* 3.2.3.5: Aggiungere gli attributi ad un nuovo set di dati creato_:
solo con dati di GRASS
_* 3.2.3.6: eseguire l'unione tra due tabelle_: possibile utilizzando
OpenOffice
_* 3.2.3.7: eseguire il collegamento tra due tabelle_: no (vers. 0.9?)
_*** TEMA 3.3.2 Creare un sottoinsieme di dati *_
_* 3.3.2.2: Creare un nuovo layer con oggetti selezionati tramite
query_: solo con dati di GRASS
_*** TEMA 3.3.3 Analisi spaziale dei dati*_
_* 3.3.3.1: Applicare la funzione di Buffer_: solo con dati di GRASS
_* 3.3.3.2: Applicare le funzioni di Overlay_: solo con dati di GRASS
_*** TEMA 3.4.1 Classificazioni tematiche dei dati*
* 3.4.1.1: classificare i dati con i metodi degli intervalli costanti
_(si)_ e della __deviazione standard_ (no - vers. 0.9?);
_* 3.4.1.2: classificare i dati con il metodo dei quantili_: no (vers. 0.9?)
_* 3.4.1.3: classificare i dati con il metodo del natural breaks_: no
(vers. 0.9?)
_*** TEMA 3.4.2 Rappresentazione tematica dei dati*_
_* 3.4.2.1: Rappresentare il tematismo attraverso l'intensità dei
punti_: no (vers.0.9?)

Cjhe ne dite? Ci sono altre limitazioni? Alcune di queste possono essere
risolte in altro modo?

Ciao a tutti

Leonardo

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss