[Gfoss] Eqiivalenza ArcInfo - Grass

Salve,

sempre in tema di equivalenze,

mi farebbe comodo sapere se, a esperienza di qualcuno che abbia lavorato con entrambi,
arcinfo workstation (sottolineo workstation) e grass siano equivalenti e quanto lo siano.

Mi spiego meglio,
come ente , quando chiediamo a un fornitore di produci dati, chiediamo che gli archivi siano resi topologici, usando una topologia arco-nodo, salvo le correzioni ovvie della topologia non avvengano strani spostamenti di vertici (nemmeno di pochi millimetri) rispetto al dato di partenza.

E noi abbiamo una discreta esperienza e conoscenza per renderci conto dei tempi che questo tipo di richieste comportano.

La mia domanda, a livello di curiosita’ personale, e’ se un fornitore che anziche’ usare ArcUInfo workstation, usasse Grass e solo Grass, sarebbe comunque competitivo nei confronti delle specifiche che vengono messe nei bandi di gara, circa la precisione, la garanzia di risultato, il rispetto delle regole topologiche arco-nodo e ovviamente i tempi, che si riflettono sui costi che il fornitore avrebbe.

Io credo cha a volte dietro il mancato utilizzo di Grass vi possa essere il timore che a causa di tempi troppo lunghi o della impossibilita’ a fare certe cose, si preferisca andare sul sicuro.
Anche perche’ su certe gare il rischio e’ che poi se non soddisfi i requisiti non becchi un cent e rischi le penali.

Dico questo perche’ non mi e’ mai capitato di vedere fornitori che dichiarassero di lavorare con Grass.
L’impressione e’ che vi sia una diffusa convinzione (non so se giustificata o meno) che l’unico prodotto in grado di svolgere certi compiti sia ArcInfo workstation. Oppure che si possa arrivare al risultato, ma con tempi troppo elevati.

Poi ovviamente il dato finale ce lo mandano in shapefile o se si vuole essere piu’ moderni in GML .

Grazie,

Andrea.

§ Andrea §
§ Peri §

Il Comune di Trento ha fatto uno studio dettagliato e ha identificato
alcune funzionalita' che (per loro) mancavano. Per aggiungere la
funzionalita' mancante hanno fatto un progetto allargato (che include
Markus--penso in veste di ITC) e finanziato da loro (il modo come
dovrebbe essere--ma penso ancora un caso raro che dovrebbe essere
encorraggiato) che aggiunge questa funzionalita'. Loro penso siano
molto apperto a allargare la collaborazione. Forse Markus potrebbe
essere il primo punto di contatto--se no ti mando i riferimenti della
persone del comune in una mail privata.

saluti
-b

On Fri, 1 Feb 2008 11:30:12 +0100
"Andrea Peri" <peri.rtoscana@gmail.com> wrote:

Salve,

sempre in tema di equivalenze,

mi farebbe comodo sapere se, a esperienza di qualcuno che abbia lavorato con
entrambi,
arcinfo workstation (sottolineo workstation) e grass siano equivalenti e
quanto lo siano.

Mi spiego meglio,
come ente , quando chiediamo a un fornitore di produci dati, chiediamo che
gli archivi siano resi topologici, usando una topologia arco-nodo, salvo le
correzioni ovvie della topologia non avvengano strani spostamenti di vertici
(nemmeno di pochi millimetri) rispetto al dato di partenza.

E noi abbiamo una discreta esperienza e conoscenza per renderci conto dei
tempi che questo tipo di richieste comportano.

La mia domanda, a livello di curiosita' personale, e' se un fornitore che
anziche' usare ArcUInfo workstation, usasse Grass e solo Grass, sarebbe
comunque competitivo nei confronti delle specifiche che vengono messe nei
bandi di gara, circa la precisione, la garanzia di risultato, il rispetto
delle regole topologiche arco-nodo e ovviamente i tempi, che si riflettono
sui costi che il fornitore avrebbe.

Io credo cha a volte dietro il mancato utilizzo di Grass vi possa essere il
timore che a causa di tempi troppo lunghi o della impossibilita' a fare
certe cose, si preferisca andare sul sicuro.
Anche perche' su certe gare il rischio e' che poi se non soddisfi i
requisiti non becchi un cent e rischi le penali.

Dico questo perche' non mi e' mai capitato di vedere fornitori che
dichiarassero di lavorare con Grass.
L'impressione e' che vi sia una diffusa convinzione (non so se giustificata
o meno) che l'unico prodotto in grado di svolgere certi compiti sia ArcInfo
workstation. Oppure che si possa arrivare al risultato, ma con tempi troppo
elevati.

Poi ovviamente il dato finale ce lo mandano in shapefile o se si vuole
essere piu' moderni in GML .

Grazie,

Andrea.

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
   European Chair, Global Collaboration Forum on eID
   Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
   Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

Buongiorno,
(magari Cristina (FBK/IRST) puo ancora spiegare il progetto con il
Comune di Trento [1])

da 2005, il Comune di Trento ha un progetto con la FBK (gia' ITC-irst) per
aggiungere funzionalita' in GRASS per facilitare la migrazione a GFOSS.
Gia' da anni il comune usa Mapserver etc., ma per la Desktop migrazione
mancano/mancavano ancora dei pezzi. L'idea e' anche di semplificare
il workflow interno.

In generale, ci sono due progetti:
- nuovo v.digit
   http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Digitizer
- nuovo tool per cartografia (stampa PRG etc)
   http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Cartography:_GUI_front_end_for_ps.map

Il comune ha finanzia una parte dello sviluppo, in particola Martin Landa
scrive il nuovo codice che si trova gia' in GRASS-SVN. Al momento, il comune
fa beta-testing del digitizer.

Mi auguro che piu' comuni mettono a disposizione soldi per sviluppare
funzionalita' che manca - magari coordinato da GFOSS.it. Ci sono ovviamente
a disposizione per coordinare contatti se necessario (si via list, sia
in privato).
Ci serve una rete forte per GIS libero nella PA!

Saluti
markus

[1] ... da 1° gennaio non e' piu' il "mio" progetto perche' lavoro adesso al
Centro di Ecologia Alpina - anche a Trento (ma ho ancora la possibilita'
di sostenere il progetto)

--
Markus Neteler
Fondazione Mach - Centre for Alpine Ecology
38100 Viote del Monte Bondone (Trento), Italy
neteler AT cealp.it http://www.cealp.it/

On Feb 1, 2008 12:27 PM, Bud P. Bruegger <bud@comune.grosseto.it> wrote:

Il Comune di Trento ha fatto uno studio dettagliato e ha identificato
alcune funzionalita' che (per loro) mancavano. Per aggiungere la
funzionalita' mancante hanno fatto un progetto allargato (che include
Markus--penso in veste di ITC) e finanziato da loro (il modo come
dovrebbe essere--ma penso ancora un caso raro che dovrebbe essere
encorraggiato) che aggiunge questa funzionalita'. Loro penso siano
molto apperto a allargare la collaborazione. Forse Markus potrebbe
essere il primo punto di contatto--se no ti mando i riferimenti della
persone del comune in una mail privata.

saluti
-b

On Fri, 1 Feb 2008 11:30:12 +0100
"Andrea Peri" <peri.rtoscana@gmail.com> wrote:

> Salve,
>
> sempre in tema di equivalenze,
>
> mi farebbe comodo sapere se, a esperienza di qualcuno che abbia lavorato con
> entrambi,
> arcinfo workstation (sottolineo workstation) e grass siano equivalenti e
> quanto lo siano.
>
> Mi spiego meglio,
> come ente , quando chiediamo a un fornitore di produci dati, chiediamo che
> gli archivi siano resi topologici, usando una topologia arco-nodo, salvo le
> correzioni ovvie della topologia non avvengano strani spostamenti di vertici
> (nemmeno di pochi millimetri) rispetto al dato di partenza.
>
> E noi abbiamo una discreta esperienza e conoscenza per renderci conto dei
> tempi che questo tipo di richieste comportano.
>
> La mia domanda, a livello di curiosita' personale, e' se un fornitore che
> anziche' usare ArcUInfo workstation, usasse Grass e solo Grass, sarebbe
> comunque competitivo nei confronti delle specifiche che vengono messe nei
> bandi di gara, circa la precisione, la garanzia di risultato, il rispetto
> delle regole topologiche arco-nodo e ovviamente i tempi, che si riflettono
> sui costi che il fornitore avrebbe.
>
> Io credo cha a volte dietro il mancato utilizzo di Grass vi possa essere il
> timore che a causa di tempi troppo lunghi o della impossibilita' a fare
> certe cose, si preferisca andare sul sicuro.
> Anche perche' su certe gare il rischio e' che poi se non soddisfi i
> requisiti non becchi un cent e rischi le penali.
>
> Dico questo perche' non mi e' mai capitato di vedere fornitori che
> dichiarassero di lavorare con Grass.
> L'impressione e' che vi sia una diffusa convinzione (non so se giustificata
> o meno) che l'unico prodotto in grado di svolgere certi compiti sia ArcInfo
> workstation. Oppure che si possa arrivare al risultato, ma con tempi troppo
> elevati.
>
> Poi ovviamente il dato finale ce lo mandano in shapefile o se si vuole
> essere piu' moderni in GML .
>
>
> Grazie,
>
> Andrea.
>
>
> --
> ~~~~~~~~~~~~~~~~~
> § Andrea §
> § Peri §
> ~~~~~~~~~~~~~~~~~

--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
   European Chair, Global Collaboration Forum on eID
   Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
   Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

--
Open Source Geospatial Foundation
http://www.osgeo.org/
http://www.grassbook.org/