[Gfoss] ereditare proprietà raster in qgis

Ciao a tutti,
volevo chiedervi alcune delucidazioni a riguardo di immagini raster:
io ho un dtm in formato .bt a cui sovrappongo un ortofoto in formato ecw.
è possibile con qgis mettere assieme le proprietà dei due raster?
mia intenzione è quella di dare al dtm la colorazione dell'ortofoto.

grazie a tutti

Fabio

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ereditare-proprieta-raster-in-qgis-tp7591032.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

L effetto che avresti mettendo l OFC semi trasparente sopra il DTM ti può bastare ?
Forse ti servirebbe lo sfumo (o ombreggiatura) ricavato dal DTM ?

Il 05/gen/2015 13:02 “fabio.romelli” <fabio.romelli86@gmail.com> ha scritto:

Ciao a tutti,
volevo chiedervi alcune delucidazioni a riguardo di immagini raster:
io ho un dtm in formato .bt a cui sovrappongo un ortofoto in formato ecw.
è possibile con qgis mettere assieme le proprietà dei due raster?
mia intenzione è quella di dare al dtm la colorazione dell’ortofoto.

grazie a tutti

Fabio


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ereditare-proprieta-raster-in-qgis-tp7591032.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Usa l’effetto di moltiplicazione.
Saluti.

Il 05 gennaio 2015 13:05:54 CET, Andrea Peri aperi2007@gmail.com ha scritto:

L effetto che avresti mettendo l OFC semi trasparente sopra il DTM ti può bastare ?
Forse ti servirebbe lo sfumo (o ombreggiatura) ricavato dal DTM ?

Il 05/gen/2015 13:02 “fabio.romelli” <fabio.romelli86@gmail.com> ha scritto:

Ciao a tutti,
volevo chiedervi alcune delucidazioni a riguardo di immagini raster:
io ho un dtm in formato .bt a cui sovrappongo un ortofoto in formato ecw.
è possibile con qgis mettere assieme le proprietà dei due raster?
mia intenzione è quella di dare al dtm la colorazione dell’ortofoto.

grazie a tutti

Fabio


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ereditare-proprieta-raster-in-qgis-tp7591032.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


---

Gfoss@lists.gfoss.it
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione [GFOSS.it](http://GFOSS.it).
666+40 iscritti al 5.6.2014


http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short

forse non mi sono spiegato bene, quindi di seguito vi espongo quello che sto
provando a fare così magari avete qualche consiglio per un miglior
approccio:
voglio ottenere un DTM che rappresenta in maniera realistica una porzione di
territorio (per capirci mi piacerebbe ottenere una realtà virtuale tipo
google heart dove poi inserire i modellini 3D e fare alcuni render), sono
riuscito a farlo per piccole porzioni con Vterrain generando il file .bt e
successivamente appiccicandogli sopra l'ortofoto come texture.
questo procedimento però non funziona per porzioni grandi di terreno, credo
sia colpa delle abbondanti dimensioni dell'ortofoto.
per ovviare a questo problema, sempre che sia possibile, pensavo di unire le
caratteristiche dei 2 raster sperando così facendo di alleggerire
l'elaborazione all'avvio di Enviro.

grazie mille in anticipo
saluti

Fabio

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ereditare-proprieta-raster-in-qgis-tp7591032p7591037.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ma prendere il DEM, metterci sopra l’ortofoto e usare Qgis2threeJs?

···

Il giorno 5 gennaio 2015 15:00, fabio.romelli <fabio.romelli86@gmail.com> ha scritto:

forse non mi sono spiegato bene, quindi di seguito vi espongo quello che sto
provando a fare così magari avete qualche consiglio per un miglior
approccio:
voglio ottenere un DTM che rappresenta in maniera realistica una porzione di
territorio (per capirci mi piacerebbe ottenere una realtà virtuale tipo
google heart dove poi inserire i modellini 3D e fare alcuni render), sono
riuscito a farlo per piccole porzioni con Vterrain generando il file .bt e
successivamente appiccicandogli sopra l’ortofoto come texture.
questo procedimento però non funziona per porzioni grandi di terreno, credo
sia colpa delle abbondanti dimensioni dell’ortofoto.
per ovviare a questo problema, sempre che sia possibile, pensavo di unire le
caratteristiche dei 2 raster sperando così facendo di alleggerire
l’elaborazione all’avvio di Enviro.

grazie mille in anticipo
saluti

Fabio


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ereditare-proprieta-raster-in-qgis-tp7591032p7591037.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno 05/gen/2015, alle ore 15:00, fabio.romelli <fabio.romelli86@gmail.com> ha scritto:

forse non mi sono spiegato bene, quindi di seguito vi espongo quello che sto
provando a fare così magari avete qualche consiglio per un miglior
approccio:
voglio ottenere un DTM che rappresenta in maniera realistica una porzione di
territorio (per capirci mi piacerebbe ottenere una realtà virtuale tipo
google heart dove poi inserire i modellini 3D e fare alcuni render), sono
riuscito a farlo per piccole porzioni con Vterrain generando il file .bt e
successivamente appiccicandogli sopra l'ortofoto come texture.
questo procedimento però non funziona per porzioni grandi di terreno, credo
sia colpa delle abbondanti dimensioni dell’ortofoto.

Con VTP gia’ da svariati anni si possono realizzare scenari con DEM e ortofoto paginate in tiles (piastrelle) che bypassano i limiti dell’obsoleto formato .BT. Con i dati paginati i limiti del terreno e delle ortofotonon sono infiniti ma sono comunque amplissimi - per fare n esempio, in un recente lavoro abbiamo realizzato il modello 3D navigabile interattivamente di tutta la provincia di Trento con ortofoto a 25 cm e DEM a 5 metri.

Per essere trasformati in questa modalità’ i dati vanno preparati in VTBuilder, caricandoli come DEM e ortofoto “standard” (ECW, Geotiff, JPG+JGW ecc per quello che riguarda le immagini, ASCII DEM e altro per quanto riguarda i DEM) e quindi esportandoli
nel formato proprietario in tiles (.ini). In questo modo si possono gestire interattivamente i terreni enormi di cui sopra.
Dopo una elaborazione piu’ o meno breve in VTBuilder gli scenari potranno essere caricati in Enviro a grande velocità e con ottime performance. Qui poi sarà’ possibile inserire eventuali oggetti 3d e/o vegetazione.

Esistono altri ambienti OpenSource nei quali si possono caricare livelli GIS raster e vettoriali, locali e remoti, e visualizzarli come scenari 3d (ad esempio il progetto osgEarth), ma l’utilizzo dei formati standard non compressi e non ottimizzati determina inevitabilmente un collo di bottiglia durante la visualizzazione interattiva. Per questo e’ consigliabile, per lo specifico scopo della visualizzazione 3d interattiva, effettuare un pre-processing dei dati.

per ovviare a questo problema, sempre che sia possibile, pensavo di unire le
caratteristiche dei 2 raster sperando così facendo di alleggerire
l'elaborazione all'avvio di Enviro.

Consiglio la lettura del manuale di Virtual Terrain Project, sia Enviro (la cui interfaccia e’ stata tradotta in prima battuta da me, successivamente e con molto piu’ aggiornamento e dettaglio da Roberto Angeletti) e sia VTBuilder (tradotto da Roberto) dove si vedrà’ che non e’ necessario fare i passaggi ipotizzati ma molto piu’ semplicemente si potrà’ lavorare con i dati paginati.

Chiedo scusa se non mi dilungo nelle spiegazioni ma ultimamente non riesco a scrivere quasi per niente in mailing list per seri problemi di vista che mi limitano moltissimo: Roberto Angeletti potrà (se ne avra’ tempo e voglia) dare tutte le delucidazioni del caso.

Saluti

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

/
fabio.romelli wrote

mi piacerebbe ottenere una realtà virtuale tipo google heart

/

Massimo rispetto per le soluzioni degli altri onorevoli guru, ma direi che
il consiglio di Mando sia quello vincente, anche perche' il risultato e'
immediatamente condivisibile in rete locale o Internet, con curva di
apprendimento rasoterra.

Infatti il plugin Three2js ti garantisce un ambiente di lavoro misto
Dem-ortofoto (con shape estruse in 3D) e pieno supporto di eventuali
attributi Gis.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ereditare-proprieta-raster-in-qgis-tp7591032p7591040.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 05/gen/2015, alle ore 23:43, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

/
fabio.romelli wrote

mi piacerebbe ottenere una realtà virtuale tipo google heart

/

Massimo rispetto per le soluzioni degli altri onorevoli guru, ma direi che
il consiglio di Mando sia quello vincente, anche perche' il risultato e'
immediatamente condivisibile in rete locale o Internet, con curva di
apprendimento rasoterra.

… pero’ visto che Fabio Romanelli ha detto che trova delle limitazioni nelle dimensioni delle ortofoto e dei DEM sovrapponibili in formato BT, che si appoggia totalmente alla RAM del computer, la soluzione del plugin Three2js presenta esattamente gli stessi limiti di estensione massima dello scenario, e quindi non e’ per niente quella vincente (qual e’ il criterio per definire il “vincente”?).
Il fatto che il modello sia condivisibile in rete locale o internet non so se sia un must per Romanelli, mentre lui ha chiesto di poter caricare dem e ortofoto piu’ ampli: sicuramente con il plugin indicato questo non e’ possibile, o meglio, non e’ possibile che faccia meglio di Enviro col BT.
La curva di apprendimento di Three2js e’ rasoterra, quella di Enviro un pelino meno, nel senso che bisogna fare un piccolo scalino, ma visto che Romanelli sta già’ lavorando in Enviro mi pare che la scelta vincente sia quella di usare Enviro al pieno delle sue funzionalità’….

Infatti il plugin Three2js ti garantisce un ambiente di lavoro misto
Dem-ortofoto (con shape estruse in 3D) e pieno supporto di eventuali
attributi Gis.

Stessa identica cosa si può’ fare in Enviro, con molte piu’ opzioni finalizzate alla visualizzazione 3d fotorealistica. Three2js e’ un bel giochino che ha il vantaggio di appoggiarsi anche a QGIS (ma non e’ che questo sia il must di qualunque cosa!), Enviro e’ un prodotto specializzato verso la visualizzazione fotorealistica realtime… il paragone tra i due tool non regge.

Saluti
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

Il giorno 07/gen/2015, alle ore 12:12, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha scritto:

… pero’ visto che Fabio Romanelli ha detto che trova delle limitazioni nelle dimensioni delle ortofoto e dei DEM sovrapponibili in formato BT, che si appoggia totalmente alla RAM del computer,

Chiedo venia, due errori di scrittura derivati dalla mia vista farlocca, che correggo: "Fabio ROMELLI” (e non Romanelli, chiedo ancora scusa) e “che si appoggia totalmente alla RAM DELLA SCHEDA VIDEO del computer”. In particolare, per quanto riguarda il secondo discorso, in genere le applicazioni che visualizzano scenari 3d usano l’OpenGL, e se non c’e’ un sistema di paginazione (caricamento e scaricamento dati) OpenGL utilizza la RAM della scheda grafica caricando tutto in RAM. Per cui se si ha una scheda da 256 Mb di RAM e’ un conto, se se ne ha una da 1 Gb e’ un altro, se se ne ha una da 4 Gb e’ un altro ancora. Texture e DEM vengono caricati, nella modalità più “grezza”, utilizzando texture riportate internamente a multipli di 8 (, quindi 128x128, 256x256, 512x512, 1024x1024, 4096x4096 - e intendo pixel della texture o celle del DEM). Se il modello diventa un po’ grandino oppure e’ molto risoluto si fa presto a riempire la RAM. Esistono dei programmini (tra cui lo stesso Enviro) che dicono, sulla base della RAM video presente nel computer, quanto e’ grande la texture massima caricabile in un sol colpo nella RAM. Visti i già’ riscontrati limiti col formato BT, consiglierei nel problema specifico di Romelli di abbandonare il caricamento di ortofoto e DEM in un unico pezzo e di usare un sistema di paginazione, come quello già’ indicato con le tiles.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------