Date: Sun, 11 May 2008 00:24:02 +0200
From: "Flavio Rigolon" <flavio.rigolon@gmail.com>
Subject: [Gfoss] esperienza qcadMi è stato chiesto di redigere le planimetrie di esodo (legge sulla
sicurezza) della scuola materna di mia figlia. Fatto il rilievo mi sono
imposto di provare a usare qcad rispetto al famoso AutoCAD proprietario.
Ho passato questi ultimi giorni a *stretto contatto* con la community
edition (quella rilasciata sotto GPL) del CAD di casa Ribbonsoft. Ne sono
rimasto sbalordito! Questa mail vuole condividere la positività
dell'esperienza fatta (sapevo dell'esistenza di qcad ma non mi ero mai messo
*seriamente* a provarlo) visto che ho ottenuto delle planimetrie corredate
di tutto il necessario e senza troppe difficoltà! Non supporta la terza
dimensione ma per il 90 % del lavoro su CAD che in genere mi viene richiesto
funziona bene.
Certo ci sono anche altre cose che mancano rispetto alla professional
edition, ma..........cavolo, mi pare proprio che viaggi!
Detto questo mi chiedevo se in lista c'è qualcun altro che lo ha provato o,
meglio ancora, lo usa (magari con soddisfazione, magari con qualche riserva)
per condividere impressioni, esperienze,....
[...]
a presto
flavio--
Ci sono periodi in cui uso QCAD intensamente: all'inizio l'impressione
è stata ottima, poi però sono incappato in diversi problemi, legati soprattutto
a difficoltà nella stampa dei disegni, problemi di instabilità durante
l'editing, problemi di corruzione dei layer esportati in formato dxf,
lentezza nel caricamento e nel salvataggio di elaborati complessi
(è stato sempre terribilmente lento col disegno di una tramvia
lunga 15 Km che includeva anche base cartografica).
Mi è capitato anche di provare su Debian lenny diversi CAD proprietari:
* VariCAD;
* ProgeCAD 2006 (con wine);
* BricsCAD (una versione di prova distribuita come pacchetto .rpm, che
si installa convertendolo in .deb con alien e se ricordo bene utilizza wine);
* hyCAD, molto leggero e stabile (con wine);
* AutoCAD 2000 LT e full (con wine);
Secondo me Qcad è da prendere in considerazione se non si devono
gestire elaborati altamente complessi e AutoCAD è ancora
lontano, sob.
Aspetto notizie da qui:
www.stativa.it
Ciao
Davide
--
Davide Melini
Dottore Forestale
PhD in Economia, Pianificazione Forestale e
Scienze del Legno
Socio Gfoss.it
Io uso Linux Debian !