[Gfoss] esportare livelli vettoriali

Buongiorno,
nel modulo v.out c’è la possibilità di esportare in tanti tipi di estensione,
però ritengo sia utile poter creare file anche con estensioni .ai e .cdr.
Due dei programmi di grafica vettoriale creativa piuttosto comuni e ben diversi da arcmap e autocad, di natura più tecnica.
grazie e buon proseguimento a tutti
Alessandro

2014-10-08 8:30 GMT+02:00 alessandro.giordani@katamail.com
<alessandro.giordani@katamail.com>:

Buongiorno,
nel modulo v.out c'è la possibilità di esportare in tanti tipi di
estensione,
però ritengo sia utile poter creare file anche con estensioni .ai e .cdr.

non so conosco i formati, puoi dirci di più? sono formati open o close?

grazie e buon proseguimento a tutti
Alessandro

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Caro Luca, non è questione di open/close, ma del fatto che le estensioni AI e
CDR non sono georeferenziate, quindi (giustamente) un Gis non potra' mai
esportarle...

La via d'uscita classica è quella del Composer, tramite export verso PDF o
SVG.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/esportare-livelli-vettoriali-tp7589644p7589646.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2014-10-08 9:16 GMT+02:00 Sieradz <antonio@amicocad.it>:

Caro Luca, non è questione di open/close, ma del fatto che le estensioni AI e
CDR non sono georeferenziate, quindi (giustamente) un Gis non potra' mai
esportarle...

neanche il jpg e png (senza world file), pov, vtk ecc [0]

Cerchiamo di non creare troppo traffico inutile, prima di rispondere
leggere attentamente e documentarsi..

La via d'uscita classica è quella del Composer, tramite export verso PDF o
SVG.

Non credo, [0] e guardare gli r.out.*
basta capire che tipo di formato è e se ci sono librerie/tool libreri
per scrivere questi formati

[0] http://grass.osgeo.org/grass71/manuals/raster.html

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

/
Luca Delucchi wrote

prima di rispondere leggere attentamente e documentarsi

/

Esatto, e la cosa vale per tutti: se tu avessi letto meglio lo scopo di
Alessandro, che è quello di esportare verso formati VETTORIALI NON
GEOREFERENZIATI, non avresti tirato in ballo i formati raster, con o senza
worldfile.

Ripeto, l'unica uscita possibile, dal basso della mia ignoranza, è quella di
generare file meta-vettoriali come PDF/SVG mediante Composer, ottenendo un
output sia in scala che stilizzato.

Esportando invece dal canvas verso DXF, si ottiene invece un output non
stilizzato.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/esportare-livelli-vettoriali-tp7589644p7589649.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

ciao alessandro,
lo scopo di questa mailing list è (anche) promuovere l'adozione di formati
aperti.

ai è l'estensione dei file vettoriali di adobe illustrator, mentre cdr è
quello di corel draw.

direi che siamo lontani anni luce.

il corrispondente formato aperto di grafica vettoriale è svg gestito
egregiamente da inkscape (software open source di grafica vettoriale).

nel 2010 prima che il composer raggiungesse livelli inimmaginabili allora
soprattutto per quanto riguarda riempimenti, tratteggi, etichette ecc, il
gruppo di archeologia di oxford aveva pubblicato un vademecum per esportare
un layout daò composer di qgis ad inkscape usando appunto il formato
vettoriale (aperto) svg.
https://library.thehumanjourney.net/366/

ricordo che anni fa per allestire le carte geologiche 1:50k del progetto
carg, le due scuole di pensiero che avevo incontrate erano allestire in
arcgis (ricorrendo a tutte le imprecazioni disponibili nel vocabolario
fraseologico italiano e regionale) oppure un sw proprietario di grafica.

oggi non si fanno più nuovi allestimenti carg ma se andrea peri e la regione
toscana stanno creando una libreria di simboli geologici vettoriali in
formato aperto un motivo ci sarà...

felice pomeriggio

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/esportare-livelli-vettoriali-tp7589644p7589655.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Confermò proprio stamani ho rifatto tre simboli.
Ormai siamo a limare i dettagli.

Il 08/ott/2014 15:51 “stefano campus” <skampus@gmail.com> ha scritto:

ciao alessandro,
lo scopo di questa mailing list è (anche) promuovere l’adozione di formati
aperti.

ai è l’estensione dei file vettoriali di adobe illustrator, mentre cdr è
quello di corel draw.

direi che siamo lontani anni luce.

il corrispondente formato aperto di grafica vettoriale è svg gestito
egregiamente da inkscape (software open source di grafica vettoriale).

nel 2010 prima che il composer raggiungesse livelli inimmaginabili allora
soprattutto per quanto riguarda riempimenti, tratteggi, etichette ecc, il
gruppo di archeologia di oxford aveva pubblicato un vademecum per esportare
un layout daò composer di qgis ad inkscape usando appunto il formato
vettoriale (aperto) svg.
https://library.thehumanjourney.net/366/

ricordo che anni fa per allestire le carte geologiche 1:50k del progetto
carg, le due scuole di pensiero che avevo incontrate erano allestire in
arcgis (ricorrendo a tutte le imprecazioni disponibili nel vocabolario
fraseologico italiano e regionale) oppure un sw proprietario di grafica.

oggi non si fanno più nuovi allestimenti carg ma se andrea peri e la regione
toscana stanno creando una libreria di simboli geologici vettoriali in
formato aperto un motivo ci sarà…

felice pomeriggio

s.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/esportare-livelli-vettoriali-tp7589644p7589655.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014