[Gfoss] Estrapolare il valore DPI del monitor in javascript client-side

Salve,
in una webapp gis che sto perfezionando, vorrei riuscire a ricavare tramite
codice Javascript il valore DPI del monitor dell'utente che la sta
consultando.

Infatti: mentre una applicazione desktop riesce ad avere questa
informazione dalle API del driver della scheda video e del sistema
operativo che co nosckno il monitor dell'utente e ne sanno i DPI, questo
per una applicazione javascript che gira su un browser web, non e'
possibile. Forse su Internet Explorer si, ma il mio riferimento e' FireFox
e per quando ne so', la sandbox del firefox non permette l'accesso a tali
API.

Per questo devo studiarmi una via traversa per arrivare a tale informazione.

Per prima cosa sto cercando informazioni su soluzioni e lavori gia' fatti
su questo argomento.
Qualcuno e' a conoscenza di soluzioni client-side e javascript compliant
per ricavare i DPI di un monitor utente ?

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Andrea, puoi studiare quanto vuoi ma ad oggi il DPI non lo puoi sapere.
Immagino che il tuo problema sia il calcolo di una scala. E' la domanda che
mi pongono, sempre, i clienti. La risposta è che in un browser puoi solo
approssimare usando un valore di riferimento.
OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso
(giustamente) questa costante arbitraria.
Noi, se obbligati a calcolare una scala, usiamo la dimensione pixel fissata
dalla specifica WMS 1.3: 0.28mm/pixel, che corrisponde a circa 90.71 DPI.

giovanni

Il 13 ott 2017 10:06, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,
in una webapp gis che sto perfezionando, vorrei riuscire a ricavare tramite
codice Javascript il valore DPI del monitor dell'utente che la sta
consultando.

Infatti: mentre una applicazione desktop riesce ad avere questa
informazione dalle API del driver della scheda video e del sistema
operativo che co nosckno il monitor dell'utente e ne sanno i DPI, questo
per una applicazione javascript che gira su un browser web, non e'
possibile. Forse su Internet Explorer si, ma il mio riferimento e' FireFox
e per quando ne so', la sandbox del firefox non permette l'accesso a tali
API.

Per questo devo studiarmi una via traversa per arrivare a tale
informazione.

Per prima cosa sto cercando informazioni su soluzioni e lavori gia' fatti
su questo argomento.
Qualcuno e' a conoscenza di soluzioni client-side e javascript compliant
per ricavare i DPI di un monitor utente ?

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Infatti parlo di via traversa .
Che direttamente non si potesse fare lo avevo chiaro.

A.

Il giorno 13 ottobre 2017 10:31, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Andrea, puoi studiare quanto vuoi ma ad oggi il DPI non lo puoi sapere.
Immagino che il tuo problema sia il calcolo di una scala. E' la domanda
che mi pongono, sempre, i clienti. La risposta è che in un browser puoi
solo approssimare usando un valore di riferimento.
OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso
(giustamente) questa costante arbitraria.
Noi, se obbligati a calcolare una scala, usiamo la dimensione pixel
fissata dalla specifica WMS 1.3: 0.28mm/pixel, che corrisponde a circa
90.71 DPI.

giovanni

Il 13 ott 2017 10:06, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,
in una webapp gis che sto perfezionando, vorrei riuscire a ricavare
tramite
codice Javascript il valore DPI del monitor dell'utente che la sta
consultando.

Infatti: mentre una applicazione desktop riesce ad avere questa
informazione dalle API del driver della scheda video e del sistema
operativo che co nosckno il monitor dell'utente e ne sanno i DPI, questo
per una applicazione javascript che gira su un browser web, non e'
possibile. Forse su Internet Explorer si, ma il mio riferimento e' FireFox
e per quando ne so', la sandbox del firefox non permette l'accesso a tali
API.

Per questo devo studiarmi una via traversa per arrivare a tale
informazione.

Per prima cosa sto cercando informazioni su soluzioni e lavori gia' fatti
su questo argomento.
Qualcuno e' a conoscenza di soluzioni client-side e javascript compliant
per ricavare i DPI di un monitor utente ?

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Direi che dovresti chiedere la collaborazione dell'utente.... ad esempio su
questo sito

https://www.zeiss.it/vision-care/it_it/better-vision/migliore-visione-con-zeiss/esame-visivo-online-zeiss.html

chiedono di appoggiare una carta di credito al monitor..

amefad

Il 13/ott/2017 12:23 PM, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Infatti parlo di via traversa .
Che direttamente non si potesse fare lo avevo chiaro.

A.

Il giorno 13 ottobre 2017 10:31, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Andrea, puoi studiare quanto vuoi ma ad oggi il DPI non lo puoi sapere.
Immagino che il tuo problema sia il calcolo di una scala. E' la domanda
che mi pongono, sempre, i clienti. La risposta è che in un browser puoi
solo approssimare usando un valore di riferimento.
OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso
(giustamente) questa costante arbitraria.
Noi, se obbligati a calcolare una scala, usiamo la dimensione pixel
fissata dalla specifica WMS 1.3: 0.28mm/pixel, che corrisponde a circa
90.71 DPI.

giovanni

Il 13 ott 2017 10:06, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,
in una webapp gis che sto perfezionando, vorrei riuscire a ricavare
tramite
codice Javascript il valore DPI del monitor dell'utente che la sta
consultando.

Infatti: mentre una applicazione desktop riesce ad avere questa
informazione dalle API del driver della scheda video e del sistema
operativo che co nosckno il monitor dell'utente e ne sanno i DPI, questo
per una applicazione javascript che gira su un browser web, non e'
possibile. Forse su Internet Explorer si, ma il mio riferimento e'

FireFox

e per quando ne so', la sandbox del firefox non permette l'accesso a tali
API.

Per questo devo studiarmi una via traversa per arrivare a tale
informazione.

Per prima cosa sto cercando informazioni su soluzioni e lavori gia' fatti
su questo argomento.
Qualcuno e' a conoscenza di soluzioni client-side e javascript compliant
per ricavare i DPI di un monitor utente ?

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

On Fri, Oct 13, 2017 at 05:34:23PM +0200, Amedeo Fadini wrote:

Direi che dovresti chiedere la collaborazione dell'utente.... ad esempio su
questo sito

https://www.zeiss.it/vision-care/it_it/better-vision/migliore-visione-con-zeiss/esame-visivo-online-zeiss.html

chiedono di appoggiare una carta di credito al monitor..

Che idea fantastica !
Dal ambo i lati ?

</sarcasm>

--strk;

Infatti.
Alla fine salvare il risultato in un cookies e usarlo per le richieste al server.

Ero partito proprio pensando una cosa simile a questa qui. NOn avevo pensato alla carta di credito, quanto piuttosto a qualcosa da stamparsi, ma il concetto di base e' il medesimo.
Alla fine salvare il risultato in un cookies e usarlo per le future richieste al server.

Pero' , mi convinceva poco la necessita' di fare un confronto sul video.
Anche perche' il mio notebook e' touch e questo diviene difficile.
Non mi dispiaceva neanche una soluzione come quella proposta da Matteo.
Una immagine nota a priori.
magari con una scala graduata in se'.
Poi, in base a cosa si riesce a leggere si ottiene il valore approssimato dei DPI.

Ovvio che si parla di una utenza di nicchia, non certamente il curioso del webgis o il visitatore occasionale, il quale certo non fara' mai una configurazione di questo genere.
Ma per questi bastano i 90dpi.
Penso invece a una utenza che accetta di dedicare del tempo a calibrare l'ambiente perche' gli interessa avere una restituzione in scala quasi esatta.

Dal mio punto di vista e' solo un esperimento per vedere se e' possibile avvicinarsi di piu' alla qualita' di un QGIS che su WMS ha una resa nettamente superiore a un ambiente webgis.

Infatti questa e' una mia iniziativa personale, fuori orario di ufficio.

A.

Il 13/10/2017 17:34, Amedeo Fadini ha scritto:

Direi che dovresti chiedere la collaborazione dell'utente.... ad esempio su questo sito

https://www.zeiss.it/vision-care/it_it/better-vision/migliore-visione-con-zeiss/esame-visivo-online-zeiss.html

chiedono di appoggiare una carta di credito al monitor..

amefad

Il 13/10/2017 10:31, G. Allegri ha scritto:

OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso
(giustamente) questa costante arbitraria.

rimosso giustamente si, in quanto la tecnologia è andata avanti. Ma non è una costante arbitraria.
Deriva direttamente dalle dimensioni del punto tipografico che è circa 1/72 di pollice.
I primi Macintosh vennero dotati di schermi i cui pixel erano dimensionati proprio così, in modo da fare divenire realtà il wysiwyg. [1]
I mac erano vocati al desktop publishing ed hanno, per così dire, imposto uno standard, quando il pc si usava per creare cose che venivano fruite in altro modo, o stampate.
Adesso che con il pc si creano cose che vengono fruite con lo stesso pc o apparecchi similari, ovvero "se la suonano e se la cantano" non ha più senso il numero "72", ma allora mi chiedo: perché non fare in modo che attraverso il web (modo principale di friuzione) questo valore non posso essere esposto? Tanto ormai abbiamo dato tutto... diamo anche la dimensione del nostro pixel :wink:
marcog

[1] http://www.italiagrafica.com/la-leggenda-metropolitana-dei-72-dpi/

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

Il 16/10/2017 08:06, Marco Guiducci ha scritto:

Il 13/10/2017 10:31, G. Allegri ha scritto:

OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso
(giustamente) questa costante arbitraria.

rimosso giustamente si, in quanto la tecnologia è andata avanti. Ma non è una costante arbitraria.

o meglio, arbitraria si, nel senso che è stata decisa da un "arbitro", ma non casuale...

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

Certo Marco, arbitraria nel senso per un browser, ma il valore ha
un'origine non casuale.
Mentre il valore di 0.28 mm/pixel suppongo sia stato scelto perché è il dot
pitch di un tipico monitor standard:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dot_pitch

giovanni

Il 16 ott 2017 12:01, "Marco Guiducci" <marco.guiducci@regione.toscana.it>
ha scritto:

Il 16/10/2017 08:06, Marco Guiducci ha scritto:

Il 13/10/2017 10:31, G. Allegri ha scritto:

OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso
(giustamente) questa costante arbitraria.

rimosso giustamente si, in quanto la tecnologia è andata avanti. Ma non è
una costante arbitraria.

o meglio, arbitraria si, nel senso che è stata decisa da un "arbitro", ma
non casuale...

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017