[Gfoss] Figure geometriche regolari e altri quesiti

la mia esigenza era quella di creare circonferenze.
Per ora grazie della disponibilità di tutti, non voglio avventurarmi in test o plugin che non conosco, già sono impacciato così.
Ma visto la disponibilità mi rivolgerò a voi appena avrò ancora necessità .
Nei giorni scorsi è rimasto un quesito e non credo di aver avuto risposta, se mi sbagliasi scusate ma non l'ho vista, il quesito era quello riguardante la miscellanea dei raster se una dimensione di 10 volte circa le dimensioni dei singoli file è una cosa normale o ho commesso errori, poi quello di poter intervenire sul raster creato con la miscellanea per togliere per esempio le bande di sovrapposizione cosa fattibile con i singoli file ma impossibile con un unico file derivante, e l'altro quesito era quello se esiste in Qgis la possibilità di salvare una selezione dl raster o di più raster creando semplicemente una finestra.

Alberto Bertoletti

Il giorno 11/nov/2014, alle ore 21:39, gfoss-request@lists.gfoss.it ha scritto:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
   gfoss@lists.gfoss.it

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
   http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
   gfoss-request@lists.gfoss.it

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
   gfoss-owner@lists.gfoss.it

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."

Argomenti del Giorno:

  1. Fwd: Realizzazione di Geografia OpenBook (Sandro Santilli)
  2. Re: formato di scambio o formato di lavoro ? - ex Quale
     formato (Paolo Cavallini)
  3. Re: figure geometriche regolari (Sieradz)
  4. Re: primi passi dati lidar (Sieradz)
  5. Re: Punti Fiduciali in Shape File (giulianc51)
  6. Re: figure geometriche regolari (giulianc51)
  7. Re: primi passi dati lidar (antonio79)
  8. Re: primi passi dati lidar (Sieradz)
  9. Re: formato di scambio o formato di lavoro ? - ex Quale
     formato (a.furieri@lqt.it)
10. Re: primi passi dati lidar (antonio79)
11. Re: primi passi dati lidar (Sieradz)

----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Tue, 11 Nov 2014 18:33:06 +0100
From: Sandro Santilli <strk@keybit.net>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] Fwd: Realizzazione di Geografia OpenBook
Message-ID: <20141111173306.GA11169@localhost>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Un'iniziativa che puo' essere di interesse per i lettori di
questa mailing list.

Un libro di testo di Geografia libero per le superiori.

--strk;

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: <manihiki@tiscali.it>
Date: 11 novembre 2014 17:52
Oggetto: Realizzazione di Geografia OpenBook

Gentile lettore della lista sul sw libero

Insieme ad altri colleghi insegnanti abbiamo dato vita ad
un'importante iniziativa didatttica: la realizzazione di “Geografia
OpenBook” (liberamente scaricabile, modificabile e gratuito su
Wikibook/wikimedia), che vorremmo utilizzare come libro di testo nella
scuola secondaria superiore nel biennio degli Ist. Tecnici Economici e
degli Ist. Professionali (Geografia generale ed economica)

Nello spirito della libera condivisione dei materiali e
dell'iniziativa, ci rivolgiamo a studiosi, laureati, dottorati,
ricercatori ed insegnanti di geografia e/o di didattica e nuove
tecnologie, per invitarli a partecipare a questo progetto, e/o a
diffonderlo presso altri a cui può interessare.

L'annuncio, le ragioni e le note introduttive sono pubblicate qui:
https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook

Nella pagina sono presenti alcune riflessioni sulla didattica della
geografia in un contesto digitale, multimediale ed opensource, oltre
che ad alcune indicazioni operative.

Nel ringraziarvi dell'attenzione, con l'augurio che voi ed i vostri
lettori possiate trovare interessante questa iniziativa, al punto da
partecipare, inviamo cordiali saluti.

I partecipanti a Geografia OpenBook

----- End forwarded message -----

------------------------------

Message: 2
Date: Tue, 11 Nov 2014 18:51:23 +0100
From: Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] formato di scambio o formato di lavoro ? - ex
   Quale formato
Message-ID: <54624C9B.5000309@faunalia.it>
Content-Type: text/plain; charset=windows-1252

Il 11/11/2014 18:05, a.furieri@lqt.it ha scritto:

Noto che spesso si parla di formati di scambio e di lavoro come se
fossero la medesima cosa e come se fossero due concetti piu' o
meno equivalenti e liberamente interscambiabili.

Dissento fortemente da questa interpretazione perche' mi sembra
un po' troppo semplicistica e quindi inevitabilmente fuorviante.

concordo; il punto essenziale pero', dal punto di vita dell'utente, e' la
semplicita'. e usare due formati diversi e' sempre piu' complesso, e potenzialmente
molto piu' complesso. secondo me questo e' il motivo per cui tutti, alla fin fine,
usano un formato di lavoro che sia anche scambiabile con semplicita'.
voi conoscete un formato di scambio che sia realmente utilizzato e diffuso?
qualcuno ha detto GML :wink: ?
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

------------------------------

Message: 3
Date: Tue, 11 Nov 2014 11:17:48 -0700 (MST)
From: Sieradz <antonio@amicocad.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] figure geometriche regolari
Message-ID: <1415729868694-7590295.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

Il cerchio si ottiene con VETTORE => STRUMENTI DI GEOPROCESSING => BUFFER
applicato ad un punto.

Poligoni regolari non mi risultano si possano tracciare, mentre linee di
dimensione prefissata le disegni col plugin "Numerical Digitize".

Quanto infine alle coordinate polari, pare che il plugin Cadinput faccia
qualcosa del genere, ma e' talmente cervellotico da risultare inusabile.

Detto "intra nos": fai prima a disegnare la geometria in un Cad (anche
gratuito) ed esportarla in DXF verso Qgis...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/figure-geometriche-regolari-tp7590289p7590295.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

------------------------------

Message: 4
Date: Tue, 11 Nov 2014 11:25:16 -0700 (MST)
From: Sieradz <antonio@amicocad.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] primi passi dati lidar
Message-ID: <1415730316543-7590296.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

/
antonio79 wrote

secondo voi è la scelta migliore?

/

Senza il minimo dubbio, una delle suddette utilita' Lastools, il cui nome e'
cosi' eloquente da non aver bisogno di essere suggerito...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590296.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

------------------------------

Message: 5
Date: Tue, 11 Nov 2014 19:27:34 +0100
From: giulianc51 <giulianc51@gmail.com>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] Punti Fiduciali in Shape File
Message-ID: <20141111192734.30b1aa66@acerCF>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il giorno Tue, 11 Nov 2014 13:59:13 +0100
Salvo caligiore <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Il giorno 11/11/14 13:17, "giulianc51" <giulianc51@gmail.com> ha
scritto:

Il giorno Tue, 11 Nov 2014 13:03:02 +0100
Ely Parker <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

ciao Salvo,

Il 11/11/2014 10:53, giulianc51 ha scritto:

no, ma non c'è alcuna timidezza o altro a pubblicare:-) ....

.....

........... andava messo un nome
migliore e trovata un icona, il resto crescerÃ
.......
...... lascia che altri ....... possano
contribuire

c'è solo un problema: io e github non andiamo d'accordo (anche perchè
non ci conosciamo): se hai voglia di gestire tu la pubblicazione, per
me non ci sono probemi :slight_smile:

ciao

ciao,
giuliano

PS: >

Il respiro è ristretto solo se lo tieni in cassetto

la rima era cercata ?

------------------------------

Message: 6
Date: Tue, 11 Nov 2014 19:28:24 +0100
From: giulianc51 <giulianc51@gmail.com>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] figure geometriche regolari
Message-ID: <20141111192824.223f5d67@acerCF>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il giorno Tue, 11 Nov 2014 17:18:39 +0100
Alberto Bertoletti <arcseno@gmail.com> ha scritto:

Buongiorno,

ciao Alberto,

.... avrei necessità di disegnare aree di geometrie regolari,
ad esempio un cerchio con centro in X,Y, o con un vettore punto al
centro con la possibilità di determinare le dimensioni immettendo ad
esempio il raggio. Esiste un Plugin da scaricare, ......

tempo fa avevo sviluppato tre plugin per editing cad-like di layer
vettoriali che comprendevano molte funzioni fra cui quelle dei
poligoni regolari da te citati; il cambiamento delle API della 2.0 li ha
resi obsoleti e non trovo il tempo per sistemarli :frowning:

se ti interessasse provarli e nel caso "adottarli" te li passo
volentieri: in toto o le sole funzioni che ti interessano; fammi sapere;

...... Inoltre è possibile
proiettare un punto ad una distanza x da un’altro punto con un angolo
Alpha

intendi una notazione polare (d,alpha) rispetto all'orizzontale? c'era
questo e molto altro: inquiry, costruzione (archi, parabole, ellissi,
serie rettangolari e polari, triangolazioni, normali, tangenti, ...),
editing (traslazioni, rotazioni, scalature, collimazioni...), insomma
un pò di roba :slight_smile: se hai voglia di guardarci dentro, come detto, è
materiale disponibile :slight_smile:

ovviamente è materiale sperimentale, da usare con cautela :slight_smile: :slight_smile:

Alberto Bertoletti
arcseno@gmail.com

ciao,
giuliano

------------------------------

Message: 7
Date: Tue, 11 Nov 2014 11:55:17 -0700 (MST)
From: antonio79 <antonio.cotroneo79@yahoo.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] primi passi dati lidar
Message-ID: <1415732117285-7590299.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

ho visto che quello che dici tu ha la licenza e dovrebbe essere
acquistato..lo ho aperto e dato una rapida occhiata poi non ho approfondito
lo studio cercando una alternativa free...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590299.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

------------------------------

Message: 8
Date: Tue, 11 Nov 2014 12:13:16 -0700 (MST)
From: Sieradz <antonio@amicocad.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] primi passi dati lidar
Message-ID: <1415733196909-7590300.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

/
antonio79 wrote

quello che dici tu ha la licenza

/
Di quale dei "tools" stai parlando, Anto'..?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590300.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

------------------------------

Message: 9
Date: Tue, 11 Nov 2014 20:27:55 +0100
From: a.furieri@lqt.it
To: Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>
Cc: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] formato di scambio o formato di lavoro ? - ex
   Quale formato
Message-ID: <2e5e712a27c70ac236f62c59e35eb6ff@lqt.it>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

On Tue, 11 Nov 2014 18:29:59 +0100, Andrea Peri wrote:
E allora, tirando le somme, quali/difetti aggiungeresti al formato
spatialite parlando in termini di formato di interscambio ?
Mi pare fuori di dubbio che identifichi una serie di difetti.
Ma personalmente il fatto che abbia l accesso rrandom non implica
necessariamente che sia un difetto per lo scambio.
Caso è un difetto se non ha l accesso sequenziale. Ho ha un accesso
random che usato per simulare l accesso sequenziale è inefficiente.

no, infatti non intendevo questo :slight_smile:
e' il non avere l'accesso random che rende poco credibile l'uso di
un formato per usi diversi sal mero scambio di dati (come accade p.es.
per il GML o per GeoJSON)
ma averlo non pone nessun limite all'uso come formato di scambio.

Quindi. Quali difetti devo aggiungere alla lista dei difetti di
spatialite in termini di formato di scambio ?
:slight_smile:

sostanzialmente uno: che funziona bene come formato di scambio se
(e solo se) si usa la medesima versione della libreria su entrambi
i versanti.
quando invece le versioni sono differenti allora tutto questo non
e' affatto assicurato: spesso non crea problemi di sorta, ma in
qualche caso potresti anche incontrare problemi piu' o meno seri
di mancata interoperabilita'.

e' sempre sicuramente assicurata una piena e totale compatibilita'
"ascendente", nel senso che una versione successiva della libreria
sara' sempre in grado di leggere qualsiasi DB-file prodotto da una
qualunque versione precedente.

purtroppo non sempre funziona nel verso opporto: una versione obsoleta
della libreria potrebbe anche non essere in grado di leggere un db-file
creato da una versione successiva.
non e' detto che accada inevitabilmente ad ogni nuovo rilascio (di
fatto e' l'eccezione piuttosto che la regola), ma e' bene essere
pienamente consapevoli che ogni tanto puo' anche capitare.

in tutti questi casi e' comunque sempre garantito che verra'
distribuito
un apposito tool per effettuare la conversione in entrambi i sensi;
onestamente ho visto girare molto di peggio, ma in queste condizioni
non possiamo certo parlare di "interoperabilita' universale assicurata
e garantita"

ovviamente e' abbastanza facile ipotizzare dei semplici workaround
che consentono di aggirare facilmente l'ostacolo.
p.es. per chi volesse eventualmente distribuire delle cartografie su
base splite basterebbe semplicemente avere la cautela di usare una
vecchia 3.x o addirittura una 2.3 per produrre i db-files da offrire
in download (o ancora piu' banalmente, avere l'accortezza di far
girare spatialite_convert per ristabilire il vecchio formato).

allora si che potremmo anche ragionevolmente parlare di "portabilita'
universale" ... ma saremmo comunque finiti con lo scivolare nella
zona scivolosa ed un po' fangosa del workaround :wink:

ciao Sandro

------------------------------

Message: 10
Date: Tue, 11 Nov 2014 13:21:47 -0700 (MST)
From: antonio79 <antonio.cotroneo79@yahoo.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] primi passi dati lidar
Message-ID: <1415737307591-7590302.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

"las2dem"

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590302.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

------------------------------

Message: 11
Date: Tue, 11 Nov 2014 13:39:24 -0700 (MST)
From: Sieradz <antonio@amicocad.it>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] primi passi dati lidar
Message-ID: <1415738364967-7590303.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

Apri una finestra Dos, naviga nella cartella Lastools, e dai il comando:

LAS2DEM C:\PIPPO\PLUTO.LAS

ove PIPPO e' la cartella contenente il file .LAS, e PLUTO e' il file
medesimo.

Verra' creato un Dem di tipo ASC, che potrai georiferire con RASTER =>
PROIEZIONI => ASSEGNA PROIEZIONE.

*N.B.*
Se un tool e' contenuto in Qgis (menu Processing), usalo e basta, senza
cercare il sesso degli angeli...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590303.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Fine di Digest di Gfoss, Volume 113, Numero 46
**********************************************