p.mapper è interfaccia a mapserver, quindi parliamo sempre del mapfile
di mapserver e della stessa sintassi.
La conoscenza della sintassi del mapfile per me è requisito
indispensabile per potere editare un file .map, personalizzarlo e
sapere come metterci mano. Ti consiglio quindi di partire dalla
Reference che trovi sul sito di mapserver [1], controllando però quei
parametri che per p.mapper richiedono una specifica particolare [2]
[3].
Ciao a tutti
volevo sapere se un file .map di mapserver ha la stessa sintassi di un
file .map di pmapper?
Se io studio come si scrivono i mapfile per mapserver posso passare
tale conoscenza alla scrittura dei mapfile per pmapper??
Ci sono differenze sostanziali o no?
Grazie
pietro
P.S.
potete consigliarmi un plugin/script che funzioni bene e che permetta
di esportare i file .mdx (o axl) di arcgis (arcims) nel formato .map?
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Ancora più specificatamente, se hai un’applicazione basata su pmapper, sotto sotoo chi genera le mappe è sempre mapserver e per farlo usa proprio il mapfile. Il mapfile coincide…
p.mapper è interfaccia a mapserver, quindi parliamo sempre del mapfile
di mapserver e della stessa sintassi.
La conoscenza della sintassi del mapfile per me è requisito
indispensabile per potere editare un file .map, personalizzarlo e
sapere come metterci mano. Ti consiglio quindi di partire dalla
Reference che trovi sul sito di mapserver [1], controllando però quei
parametri che per p.mapper richiedono una specifica particolare [2]
[3].
Ancora più specificatamente, se hai un'applicazione basata su pmapper, sotto sotoo chi genera le mappe è sempre mapserver e per farlo usa proprio il mapfile. Il mapfile coincide...
2007/12/6, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com <mailto:cerruti.marco@gmail.com>>:
p.mapper è interfaccia a mapserver, quindi parliamo sempre del mapfile
di mapserver e della stessa sintassi.
La conoscenza della sintassi del mapfile per me è requisito
indispensabile per potere editare un file .map, personalizzarlo e
sapere come metterci mano. Ti consiglio quindi di partire dalla
Reference che trovi sul sito di mapserver [1], controllando però quei
parametri che per p.mapper richiedono una specifica particolare [2]
[3].
Il 06/12/07, Pietro Rossin ha scritto:
> Ciao a tutti
> volevo sapere se un file .map di mapserver ha la stessa sintassi
di un
> file .map di pmapper?
>
> Se io studio come si scrivono i mapfile per mapserver posso passare
> tale conoscenza alla scrittura dei mapfile per pmapper??
>
> Ci sono differenze sostanziali o no?
>
> Grazie
> pietro
>
> P.S.
> potete consigliarmi un plugin/script che funzioni bene e che
permetta
> di esportare i file .mdx (o axl) di arcgis (arcims) nel formato
.map?
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 281 iscritti al 26.11.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
--
Marco Cerruti
www.freegis-italia.org <http://www.freegis-italia.org>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.