Salve a tutti, mi sto scontrando in questi giorni con un problema piuttosto antipatico…ho un vecchio shape della linea di costa a cui è connesso un dbf che contiene gli attributi relativi ai vari segmenti in cui è stata frammentata la costa in base ad alcuni fattori.Ora vorrei trasferire questa tabella su una nuova linea di costa (della stessa zona) piu dettagliata,dopo aver spezzettato questa nuova costa negli stessi punti della vecchia.Vorrei sapere se esiste una procedura che permetta di associare ad ogni elemento del nuovo file la tabella relativa all’elemento corrispondente nel vecchio shape.Ho fatto vari tentativi, ma alla fine succede sempre che alcune categorie vengono associate agli elementi geometrici sbagliati, poichè i “cat” tra i due files sono differenti.
Non so se questa mailing list sia il posto giusto per una domanda di carattere cosi generale…spero comunque che qualcuno di voi possa darmi qualche indicazione.
Grazie
Marco
P.S. Ovviamente uso Grass e qgis
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi http://mail.yahoo.it
Salve a tutti, mi sto scontrando in questi giorni con un problema piuttosto antipatico....ho un vecchio shape della linea di costa a cui è connesso un dbf che contiene gli attributi relativi ai vari segmenti in cui è stata frammentata la costa in base ad alcuni fattori.Ora vorrei trasferire questa tabella su una nuova linea di costa (della stessa zona) piu dettagliata,dopo aver spezzettato questa nuova costa negli stessi punti della vecchia.Vorrei sapere se esiste una procedura che permetta di associare ad ogni elemento del nuovo file la tabella relativa all'elemento corrispondente nel vecchio shape.Ho fatto vari tentativi, ma alla fine succede sempre che alcune categorie vengono associate agli elementi geometrici sbagliati, poichè i "cat" tra i due files sono differenti.
Non so se questa mailing list sia il posto giusto per una domanda di carattere cosi generale.......spero comunque che qualcuno di voi possa darmi qualche indicazione.
Negli shapefile la corrispondenza fra gli elementi del file shp e dbf è
puramente posizionale, il primo record nel dbf corrisponde alla prima
geometria nell'shp, e via così.
Sistemare il file di conseguenza diventa
un po' complicato, perchè basta uno scambio nel file shp per avere
una mancata corripondenza.
Se negli attributi hai qualcosa che somiglia a un identificatore
(un campo a valore unico, almeno per il file vecchio) può darsi
che tu possa importare i due shape in postgis, e poi riversare con
delle query gli attributi dal file vecchio a quello nuovo sfruttando
la chiave comune...