Ecco un report della situazione attuale dei finanziamenti che molti di
noi hanno devoluto per lo sviluppo di QGIS:
1. una quota e' andata come premio agli sviluppatori, in funzione del
loro contributo in termini di codice:
halasz 50
coletti 50
morley 200
holl 100
blazek 350
macaulay 450
luthman 50
marco 250
dobias 100
perry 50
NB: Gary non si e' attribuito nessun finanziamento, per evitare un
conflitto di interessi
2. $350 sono andati a Martin per sistemare un bug critico (GRASS raster)
nella versione Windows, in modo da consentire il rilascio della versione
0.8.1
3. il rimanente e' stato trasferito a OSGEO, che trattiene il 25%, usato
per la gestione dei fondi e per i propri scopi istituzionali (inclusa la
promozione di QGIS stesso). Il netto disponibile presso OSGEO e'
attualmente $1,885.61.
A quel che mi pare, tutto e' stato fatto con la massima correttezza.
Devo dire pero' che i risultati sono inferiori al previsto. Per questo
ho fatto il progetto http://www.cofundos.org/project.php?id=55,
soprattutto per fissare piu' bugs possibile. Credo che GFOSS.it possa
avere un utile ruolo (non dimentichiamoci che la nazione che ha
contribuito di piu' e' la nostra).
A presto.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Stefano Costa ha scritto:
Sarebbe altamente desiderabile, in questo senso, poter raccogliere i
finanziamenti come GFOSS.it (senza trattenere percentuali assurde come
il 25%) e disporne in maniera unitaria in base alle esigenze della
comunità.
Come siamo messi in questo senso? L'associazione è in grado di
raccogliere e distribuire soldi?
Si', solo che per ora i fondi raccolti non sono detraibili per chi dona.
L'anno prossimo, se tutto va bene, potremo richiedere anche questa
possibilita'.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
La mia osservazione è un po' OT rispetto all'argomento, ma riguarda
sempre un metodo per supportare lo sviluppo di QGIS.
Cosa ne pensate della filosofia adottata dallo sviluppatore di Qcad?
Nel senso che l'ultima release si fa a pagamento,mentre le altre sono
libere.
Saluti
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile
riesce a simpatizzare col successo di un amico." Oscar Wilde
Home Page: http://www.ominiverdi.org
Socio GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
Jabber: casagrande@jabber.linux.it
Luca Casagrande ha scritto:
La mia osservazione è un po' OT rispetto all'argomento, ma riguarda
sempre un metodo per supportare lo sviluppo di QGIS.
Cosa ne pensate della filosofia adottata dallo sviluppatore di Qcad?
Nel senso che l'ultima release si fa a pagamento,mentre le altre sono
libere.
Saluti
Luca
Questo funziona solo quando lo sviluppatore e' uno solo, e puo' decidere
di cambiare la licenza a suo piacimento (una prospettiva inquietante).
Gli altri sviluppatori devono cedere i diritti su ogni commit, come
succede ad es. per mysql.
Credo che questo sia un disincentivo abbastanza forte, oltre ai problemi
con le librerie ed applicazioni gpl linkate.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Markus Neteler ha scritto:
Ho probabilmente capito: per lo sponsoring sono previsti questi
25% (che si potrebbe anche abbasare), ma questa attività non
mi sembra sponsoring diretto di QGIS nel senso del "sponsor
program"... Magari si deve ancora ben definire questa attività
nel OSGeo (visto anche che ci siamo i primi che lo fanno).
Non ho altri dettagli, cosi' ha detto Gary Sherman.
Piacerebbe anche a me capirne qualcosa di piu'.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Markus Neteler ha scritto:
Una (ovvia) via sarebbe che si informi il nostro OSGeo liaison officer
(hi Maxi). Gary Sherman non è la autorità per queste domande,
piuttosto sarebbe Tyler Mitchell (Execute Director) oppure il
board. Prima Tyler, direi...
Allora aspettiamo maxi.
PS: http://wiki.osgeo.org/index.php/Italiano#Italian_OSGeo_Chapter_Officers
I numeri di tessera sono sbagliati, per piacere Maxi correggi.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc