Salve.
Credo sarebbe utile avere la possibilita' di finanziare collettivamente
progetti di interesse comune, ad es:
- sviluppo di tool mancanti (ad es, noi abbiamo finanziato lo sviluppo di
OGR-GRASS, e stiamo finanziando GRASS-MySQL)
- pacchettizzazione (per accelerare la pacchettizzazione dei programmi che ci
interessano di piu', per le distribuzioni piu' usate)
- pubblicita' (nello stile dell'iniziativa di Firefox)
ecc.
Io credo che con investimenti minimi si possano risolvere varie cosette. Noi
comunque continueremo ad investire in questo senso, e mi piacerebbe che le
nostre risorse funzionassero da "seed money".
Il problema principale che vedo e' di natura organizzativa e fiscale,
specialmente per le cifre piu' piccole (quelle secondo me piu' interessanti:
se uno ha risorse rilevanti, puo' investire direttamente, mentre chi rimane
tagliato fuori e' chi vuole donare pochi euro).
Che ne pensate?
Qualcuno ha idee?
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
On Tue, Jan 17, 2006 at 07:37:22AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
Salve.
Credo sarebbe utile avere la possibilita' di finanziare collettivamente
progetti di interesse comune, ad es:
- sviluppo di tool mancanti (ad es, noi abbiamo finanziato lo sviluppo di
OGR-GRASS, e stiamo finanziando GRASS-MySQL)
- pacchettizzazione (per accelerare la pacchettizzazione dei programmi che ci
interessano di piu', per le distribuzioni piu' usate)
- pubblicita' (nello stile dell'iniziativa di Firefox)
ecc.
Io credo che con investimenti minimi si possano risolvere varie cosette. Noi
comunque continueremo ad investire in questo senso, e mi piacerebbe che le
nostre risorse funzionassero da "seed money".
Il problema principale che vedo e' di natura organizzativa e fiscale,
specialmente per le cifre piu' piccole (quelle secondo me piu' interessanti:
se uno ha risorse rilevanti, puo' investire direttamente, mentre chi rimane
tagliato fuori e' chi vuole donare pochi euro).
Che ne pensate?
Qualcuno ha idee?
Ieri, sul IRC chat di #geofoundation [1] ho proposto che una
fondazione dovrebbe permettere essatamente questo scritto sopra:
accettare (micro)finanziamenti che arrivano veramente al progetto
indicato. Cosi' ci servono dei "chapters" (non so come dire in
italiano) nella foundatione. Forse deve essere un po' modilarizata
per evitare una dominanza assoluta della Mapserver community.
Se diventerebbe un ONLUS, ci sarebbe anche un vantaggio fiscale.
ciao
Markus
[1] http://logs.qgis.org/geofoundation/%23geofoundation.16-Mon-2006.log
- 11:36:58 (free data)
- 12:13:43 (chapters, donations)