[Gfoss] finanziare progetti gfoss

Ciao a tutti...
oggi ho avuto una interessante chiacchierata con un amico che lavora in
regione.. (sempre tra quelli che mi chiesero la formazione su grass e
con i quali collaboro in ambito universitario)..
chaicchierata interessante per il gfoss in genere...
lui mi ha chiesto: "ma se la regione volesse finanziare progetti gfoss..
a chi deve rivolgersi?? "
"se volesse sviluppare personalizzazioni di software libero geografico
che eseguano operazioni particolari a chi deve rivolgersi??"
lui forse sarà a palermo, come ci saranno altri funzionari regionali...
forse, tra i vari interventi sarebbe opportuno che chi ha maggiore
esperienza (Paolo, Lorenzo, altri....) su questo settore, possa
affrontare, per 10-15 minuti, il discorso...
credo che questi siano momenti chiave: se si riesce a rispondere alle
esigenze degli enti pubblici, che hanno interesse a finanziare anche in
chiave di visibilità, si fa bingo!!! si finanzia il Gfoss, gli enti ne
traggono profitto, e la comunità intera cresce!!!!
ciao

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

proposta operativa sul punto sollevato da Ivan, se gli organizzatori ne hanno tempo e voglia:

si riesce all’inizio della conferenza a partire con alcune statistiche sui partecipanti ?

-numer di persone da ricerca università
–numer di persone da enti pubblici

  • -numer di persone da società fornitrici di

e magari profilare i partcipanti per “macro temi”, geologia, urbanistica, ing. ambientale…, archeologia, ecc

…o per “macro aree tecnologiche”: digitalizzazione/acquisizione, elaborazione, visualizzazione ecc

le sessioni sono già organizzate secondo questa logica, ma non sempre si capisce bene chi è il pubblico.

Arrivare a comporre questo quadro PRIMA può aiutare nella discussione di spunti come quello di Ivan.

oguno di noi avrà una sua idea delle esigenze a livello nazionale/dei rispettivi “territori di competenza”, ma penso sia interessante anche capire la fotografia verrà rappresentata da chi c’è a Palermo.

unico punto da verificare, se interessa fare questa “profilazione”, che il trattamento dei dati personali sia ok…ma non mi pare che le informazioni di cui sopra siano sensibili…e oltretutto verrebbero fornite in modo aggregato…ad ogni modo: si può chiedere di chiarire la cosa, se servisse.

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/1/30, ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:

Ciao a tutti…
oggi ho avuto una interessante chiacchierata con un amico che lavora in
regione… (sempre tra quelli che mi chiesero la formazione su grass e
con i quali collaboro in ambito universitario)…
chaicchierata interessante per il gfoss in genere…
lui mi ha chiesto: "ma se la regione volesse finanziare progetti gfoss…
a chi deve rivolgersi?? "
“se volesse sviluppare personalizzazioni di software libero geografico
che eseguano operazioni particolari a chi deve rivolgersi??”
lui forse sarà a palermo, come ci saranno altri funzionari regionali…
forse, tra i vari interventi sarebbe opportuno che chi ha maggiore
esperienza (Paolo, Lorenzo, altri…) su questo settore, possa
affrontare, per 10-15 minuti, il discorso…
credo che questi siano momenti chiave: se si riesce a rispondere alle
esigenze degli enti pubblici, che hanno interesse a finanziare anche in
chiave di visibilità, si fa bingo!!! si finanzia il Gfoss, gli enti ne
traggono profitto, e la comunità intera cresce!!!
ciao


Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss